The Ancient Geographers

GeoServer Web Feature Service

Service health Now:
Interface
Web Service, OGC Web Feature Service 2.0.0
Keywords
WFS, WMS, GEOSERVER
Fees
NONE
Access constraints
NONE
Supported languages
No INSPIRE Extended Capabilities (including service language support) given. See INSPIRE Technical Guidance - View Services for more information.
Data provider

The Ancient Geographers (unverified)

Contact information:

Claudius Ptolomaeus

The Ancient Geographers

Alexandria, Egypt

Email: 

Service metadata
No INSPIRE Extended Capabilities (including service metadata) given. See INSPIRE Technical Guidance - View Services for more information.

Ads by Google

This is the reference implementation of WFS 1.0.0 and WFS 1.1.0, supports all WFS operations including Transaction.

Available map layers (420)

DBGT10K_22_v04 - 02 Muro Sostegno Plg (dbu:dbgt_10k_22_v04_02_muro_sostegno_plg)

Sono definite in questa classe le entità che, variamente distribuite nel territorio, costituiscono forme di controllo e di adeguamento dell'orografia al fine di rendere il territorio conforme e sicuro all'attività di antropizzazione

Luoghi della cultura: archeologia industriale (dbu:luoghi_della_cultura_view_archeologia_industriale)

Il dataset raccoglie le informazioni relative agli istituti e luoghi della cultura presenti in Sardegna, quale risultato di un'attività svolta per finalità istituzionali e statistiche nell'ambito di una promozione dell'organizzazione del sistema regionale di istituti e luoghi della cultura previsto dalla Legge Regionale n.14 del 20.09.2006 (Norme in materia di beni culturali, istituti e luoghi della cultura). Le informazioni raccolte comprendono istituti statali e di ente locale presenti sul territorio regionale, costituiti da musei, gallerie, raccolte, aree e parchi archeologici, monumenti e complessi monumentali. Maggiori informazioni sugli istituti e luoghi della cultura descritti nel dataset sono disponibili nella sezione dedicata del portale SardegnaCultura all'indirizzo http://www.sardegnacultura.it/luoghidellacultura/musei/.

DBGT10K_22_v04 - 02 Opera Portuale Arc (dbu:dbgt_10k_22_v04_02_opera_portuale_arc)

Opera di sbarramento prospiciente un porto con la funzione di proteggere la costa dal moto ondoso delle acque. Sono definite in questa classe le entità che costituiscono forme di controllo, ritenuta e di accesso nello scambio delle comunicazioni terra-acqua. Vi appartengono le opere portuali di approdo come moli, banchine, e le opere di difesa delle coste come pennelli, dighe foranee ecc. sono accorpati in una unica classe perché identificano entità che esercitano anche multiple funzioni (molo con funzione anche di barriera frangiflutti)

Art. 142 - Zone di interesse archeologico individuate (dati indicativi) (dbu:art142_zone_int_arch_ind_indic)

Individuazione dei poligoni che rappresentano il perimetro delle zone di interesse archeologico individuate cartograficamente come da decreti ministeriali.

CFVA - Perimetri dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2009 (dbu:areeincendiateperim2009)

Questo strato informativo delimita le superfici interessate dal fuoco. Ogni incendio è delimitato da un singolo poligono. Sono riportati solo gli incendi che hanno interessato superfici superiori ai 1000 mq.. Le superfici bruciate in parte sono state rilevate: 1) per i grandi incendi utilizzando le immagini satellitari del sensore SPOT 5, con successiva validazione attraverso punti di controllo; 2) per gli incendi minori direttamente in campagna dal personale forestale, con strumento palmare GPS.

Catasto - Centroidi (cat:CENTROIDICATASTO)

Catasto - Centroidi delle particelle catastali

DBGT10K_22_v04 - 02 Ponte Viadotto Cavalcavia (dbu:dbgt_10k_22_v04_02_ponte_viadotto_cavalcavia)

Opera costruita dall'uomo per il collegamento di mobilità da parti opposte di un fiume, lago, mare, di sovrappasso di altra entità o di superamento di zona depressa mediante sopraelevazione dell'infrastruttura a sbalzo o mediante sostegni detti piloni. Vedi: Esempio di ponte Vedi: Esempio di viadotto

CFVA - Perimetri dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2008 (dbu:areeincendiateperim2008)

Questo strato informativo delimita le superfici interessate dal fuoco. Ogni incendio e' delimitato da un singolo poligono. Sono riportati solo gli incendi che hanno interessato superfici superiori ai 1000 mq. I rilievi sono fatti direttamente in campagna dal personale forestale, con strumento palmare GPS. Successivamente vengono verificati e rielaborati negli uffici centrali con software GIS.

POIACQUE (dbu:POIACQUE)

Dato creato per la visualizzazione delle acque della Sardegna come punti di interesse nei navigatori cartografici

CFVA - Perimetri dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2007 (dbu:areeincendiateperim2007)

Questo strato informativo delimita le superfici interessate dal fuoco. Ogni incendio e' delimitato da un singolo poligono. Sono riportati solo gli incendi che hanno interessato superfici superiori ai 1000 mq. I rilievi sono fatti direttamente in campagna dal personale forestale, con strumento palmare GPS. Successivamente vengono verificati e rielaborati negli uffici centrali con software GIS.

DBGT10K_22_v04 - 04 Elemento Idrico (dbu:dbgt_10k_22_v04_04_elemento_idrico)

Per elemento idrico si intende la rappresentazione del tracciato del flusso d'acqua di un fiume/torrente (permanente e/o stagionale) o di un canale in uno dei seguenti casi: - da inizio a confluenza - da confluenza a confluenza - da confluenza a fine - da inizio a fine Per elemento idrico si intende anche la rappresentazione del tracciato dei Canali lagunari che, salvo eventi eccezionali, hanno sempre il tirante d'acqua necessario per la navigazione. Vedi: Esempio di diramazioni del tracciato di un corso d'acqua Vedi: Esempio di confluenza di corsi d'acqua - di un fiume/torrente o di un canale all'interno di uno specchio d'acqua o di un invaso artificiale Vedi: Esempio di immissione/emissione da lago Tale linea costituisce: - la mezzeria ottenuta unendo i punti medi di sezioni di rilievo consecutive degli alvei dei corsi d'acqua, qualora queste siano rilevate e disponibili per i tratti idraulicamente controllati - la mezzeria dell'area bagnata qualora non siano disponibili le sezioni di rilievo - il percorso dell'acqua qualora l'area bagnata non sia rappresentabile a misura - la mezzeria dell'alveo qualora il corso d'acqua sia in secca e non siano disponibili le sezioni di rilievo Il tracciato collega generalmente i punti medi di sezioni di rilievo e, in caso di assenza di area bagnata e di sezioni di rilievo, si riferisce ai punti di massima depressione contenuti nell'alveo (naturale o artificiale) che lo contiene. L'elemento idrico eredita dall'alveo che lo contiene alcuni attributi a tratti, quali la presenza di cascate. Sul reticolo artificiale viene riportata anche la presenza di opere trasversali quali sbarramenti, dighe, chiuse, etc

POIPARCHINAZIONALI (dbu:POIPARCHINAZIONALI)

Dato creato per la visualizzazione dei parchi nazionali in Sardegna come punti di interesse nei navigatori cartografici

CFVA - Perimetri dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2006 (dbu:areeincendiateperim2006)

Questo strato informativo delimita le superfici interessate dal fuoco. Ogni incendio e' delimitato da un singolo poligono. Sono riportati solo gli incendi che hanno interessato superfici superiori ai 1000 mq. I rilievi sono fatti direttamente in campagna dal personale forestale, con strumento palmare GPS. Successivamente sono stati verificati e rielaborati negli uffici centrali con software GIS.

CFVA - Perimetri dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2005 (dbu:areeincendiateperim2005)

Questo strato informativo delimita le superfici interessate dal fuoco. Ogni incendio e' delimitato da un singolo poligono. Sono riportati solo gli incendi che hanno interessato superfici superiori ai 1000 mq. I rilievi sono fatti direttamente in campagna dal personale forestale, con strumento palmare GPS. Successivamente sono stati verificati e rielaborati negli uffici centrali con software GIS.

Elenco regionale "Alberi monumentali d'Italia" (agg. 05.05.2021) (dbu:alberi_monumentali_2021_05_05)

Il layer contiene i punti corrispondenti agli alberi monumentali censiti nel terriorio regionale e inseriti nell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia approvato con decreto del Capo Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale n. 5450 del 19.12.2017 e aggiornato con decreto dirigenziale n. 661 del 09.08.2018, decreto dirigenziale n. 757 del 19.4.2019, decreto dirigenziale n. 9022657 del 24.07.2020 e decreto dirigenziale n. 0205016 del 05.05.2021.

DBGT10K_22_v04 - 04 Reticolo Idrografico Naturale (dbu:dbgt_10k_22_v04_04_reticolo_idrografico_naturale)

L'insieme dei tracciati dei Corsi d'acqua naturali che drenano un bacino idrografico del primo ordine, cioè il corso d'acqua naturale che sfocia nel mare più l'insieme di tutti i suoi affluenti, costituisce un'occorrenza di questa classe; tale insieme è reticolo connesso, orientato e ordinato. L'orientamento del reticolo idrografico naturale deve essere conforme all'andamento delle pendenze e quindi dell'altimetria

DBGT10K_22_v04 - 04 Area Bagnata Corso Acqua Arc (dbu:dbgt_10k_22_v04_04_area_bagnata_corso_acqua_arc)

Descrive l'area, parte di un alveo inciso di corso d'acqua, con presenza di acqua, rilevata al momento della fotorestituzione. La superficie di isole permanenti deve essere esclusa dalla superficie dell'area bagnata che le contiene. Vedi: Ripartizione delle Aree Bagnate in funzione del corso d'acqua e relativa chiusura con tratti fittizi Vedi: Esempio di Area Bagnata L'''Area Bagnata'' deve presentare caratteristiche di continuità anche in presenza di manufatti che la sovrappassino, e deve essere chiusa da un tratto fittizio in corrispondenza: - della confluenza di un corso d'acqua: - in un altro corso d'acqua - in uno specchio d'acqua - in un invaso artificiale - dell'intersezione con la linea di costa marina Vedi: Esempio di area bagnata di corsi d'acqua confluenti

DBGT10K_22_v04 - 02 Localizzazione Manufatto Industriale (dbu:dbgt_10k_22_v04_02_localizzazione_manufatto_industriale)

Manufatti di piccole dimensioni localizzati con un punto di ''vestizione'' simbolica non acquisibili secondo la loro estensione che risulta minima o di modellazione geometrica la più variabile e complessa (ad es. le gru). È invece maggiormente significativa la loro rappresentazione simbolica per la buona lettura della carta. Sono qui descritti i manufatti relativi alle attività industriali (gru, sifone…) o connessi alle infrastrutture di trasporto (cippi chilometrici, distributore carburante, faro fanale…)

Particelle con titolarita' terreni (cat:S3_PARTICELLE_CON_TITOL_TERR)

Parco nazionale Asinara - Zonizzazione (dbu:parco_naz_asinara_zonizz)

Parco nazionale Asinara - Zonizzazione

adeguamento_puc (dbu:adeguamento_puc)

CFVA - Perimetri dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2013 (dbu:areeincendiateperim2013)

Questo strato informativo delimita le superfici interessate dal fuoco. Ogni incendio e' delimitato da un singolo poligono. Sono riportati solo gli incendi che hanno interessato superfici superiori ai 1000 mq. Le superfici bruciate in parte sono state rilevate: 1) con strumento palmare GPS avente tolleranza pari a 5 - 10 metri. 2) per alcuni grandi incendi utilizzando anche le immagini satellitari del sensore SPOT 5, con successiva validazione attraverso punti di controllo.

CFVA - Perimetri dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2012 (dbu:areeincendiateperim2012)

Questo strato informativo delimita le superfici interessate dal fuoco. Ogni incendio e' delimitato da un singolo poligono. Sono riportati solo gli incendi che hanno interessato superfici superiori ai 1000 mq.. Le superfici bruciate in parte sono state rilevate: 1) con strumento palmare GPS avente tolleranza pari a 5 - 10 metri. 2) per alcuni grandi incendi utilizzando anche le immagini satellitari del sensore SPOT 5, con successiva validazione attraverso punti di controllo.

CFVA - Perimetri dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2011 (dbu:areeincendiateperim2011)

Questo strato informativo delimita le superfici interessate dal fuoco. Ogni incendio e' delimitato da un singolo poligono. Sono riportati solo gli incendi che hanno interessato superfici superiori ai 1000 mq. Le superfici bruciate in parte sono state rilevate: 1) con strumento palmare GPS avente tolleranza pari a 5 - 10 metri. 2) per alcuni grandi incendi utilizzando anche le immagini satellitari del sensore SPOT 5, con successiva validazione attraverso punti di controllo.

CFVA - Perimetri dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2010 (dbu:areeincendiateperim2010)

Questo strato informativo delimita le superfici interessate dal fuoco. Ogni incendio e' delimitato da un singolo poligono. Sono riportati solo gli incendi che hanno interessato superfici superiori ai 1000 mq. Le superfici bruciate in parte sono state rilevate: 1) con strumento palmare GPS avente tolleranza pari a 5 - 10 metri. 2) per alcuni grandi incendi utilizzando anche le immagini satellitari del sensore SPOT 5, con successiva validazione attraverso punti di controllo.

Aree della bonifica (rev) (dbu:areebonifica_rev)

PPR Assetto Storico Culturale - Beni identitari ex artt. 5 e 9 N.T.A. Elementi poligonali rappresentanti le Aree della Bonifica, che appartengono alle aree di insediamento produttivo di interesse storico-culturale caratterizzate da forte identita' in relazione a fondamentali processi produttivi di rilevanza storica. Il dato deriva dal layer delle Aree della bonifica originario del PPR 2006, modificato a seguito di deliberazioni della Giunta Regionale, riportate in tabella.

CFVA - Perimetri dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2019 (dbu:areeincendiateperim2019)

Localizzazione con strumento GPS avente tolleranza pari a 5 - 10 metri dei poligoni interessati

CFVA - Perimetri dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2018 (dbu:areeincendiateperim2018)

Localizzazione con strumento GPS avente tolleranza pari a 5 - 10 metri dei poligoni interessati

CFVA - Perimetri dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2017 (dbu:areeincendiateperim2017)

Rilevazione e determinazione lungo il perimetro delle superfici percorse da incendio nell'anno 2017.

CFVA - Perimetri dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2016 (dbu:areeincendiateperim2016)

Rilevazione e determinazione lungo il perimetro delle superfici percorse da incendio nell'anno 2016.

Carta geologica - Elementi lineari (dbu:GEOLOGIALINEARI)

Rappresentazione dei lineamenti strutturali ed in particolare faglie e sovrascorrimenti.

CFVA - Perimetri dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2015 (dbu:areeincendiateperim2015)

Rilevazione e determinazione lungo il perimetro delle superfici percorse da incendio nell'anno 2015.

CFVA - Perimetri dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2014 (dbu:areeincendiateperim2014)

Questo strato informativo delimita le superfici percorse dal fuoco. Ogni incendio è delimitato da un singolo poligono. Sono riportati solo gli incendi che hanno interessato superfici superiori ai 1000 mq. Le superfici bruciate sono state rilevate: 1) percorrendo il perimetro dell'incendio, e le parti interne ad esso, con strumento palmare GPS avente tolleranza pari a 5 – 10 metri; 2) le geometrie, così acquisite, sono state analizzate, corrette e validate con ArcGIS 10.2 e QGIS 1.8.

PPR06 - Fascia costiera (dbu:fasciacostiera)

PPR Assetto Ambientale - Beni paesaggistici ex art. 143 D.Lgs 42/04 e succ. mod. Elemento lineare rapprenentante il "bene paesaggistico d'insieme" caratterizzato dai territori costieri maggiormente ricchi in biodiversità e in habitat ed ecosistemi. Il fitoclima è stato uno dei criteri utilizzato per la definizione della fascia costiera in quanto bene paesaggistico di insieme. I territori che ricadono tra la fascia costiera e la linea di costa sono un bene paesaggistico (Art. 17 comma 3 lettera a delle N.T.A. PPR).

DBGT10K_22_v04 - 00 Caposaldo (dbu:dbgt_10k_22_v04_00_caposaldo)

Contrassegno stabilizzato lungo un percorso, del quale è stata misurata la quota

GRAFICOVOLO1943 (dbu:GRAFICOVOLO1943)

Monitoraggio degli Strumenti urbanistici: data di pubblicazione sul BURAS. (ras:IDT_SU22V_MONITORAGGIO_STAT_STRUM_URB_DATA_BURAS)

Statistiche relative agli strumenti urbanistici: data di pubblicazione sul BURAS. E' una vista ottenuta a partire dalla vista IDT_SU22V_MONITORAGGIO.

DBGT10K_22_v04 - 01 Area Circolazione Pedonale (dbu:dbgt_10k_22_v04_01_area_circolazione_pedonale)

Area destinata alla circolazione dei pedoni, essa comprende tutte le porzioni della piattaforma stradale che all'interno degli ambiti urbani, sono riservate al transito dei pedoni, cioè i marciapiedi, nonché tutte le aree di passaggio o stazionamento pedonale quali portici o sottopassi, passaggi pedonali con o senza gradinate, salvagenti, etc. Vedi: Le zone dell'area di circolazione pedonale L'area pedonale può essere in sede propria, ed in tal caso si differenzia per dislivelli dall'area veicolare, od in sede stradale, ed in tal caso è delimitata da apposita segnaletica orizzontale. Non è compresa in questa classe l'area stradale diventata successivamente pedonale (aree a traffico limitato dei centri storici, per esempio) ma che conserva le caratteristiche tecnico - strutturali dell'area stradale adibita alla circolazione dei veicoli

Ente Foreste - Punti di interesse P.O.R. 4.14 (2000-2006) (dbu:POIENTEFORESTE)

Individuazione geografica di punti di interesse di vario tipo (ambientali, storici, antropici) che i rilevatori hanno ritenuto segnalare e inserire nella cartografia escursionistica prodottanell'ambito del POR Sardegna 2000/2006 - asse 4 - misura 4.14 - promozione dell'adeguamento dello sviluppo delle zone rurali. Azione b - "valorizzazione ecologico sociale del patrimonio naturalistico e rurale".

Centroidi foto vigilanza (ras:IDT_FV05G_CENTROIDI)

Centroidi utilizzati nell'applicazione "foto vigilanza"

PROT_CIVILE_ESP_SPIAGGE (dbu:PROT_CIVILE_ESP_SPIAGGE)

Qualita dell'aria - Agglomerato di Cagliari (dbu:qualita_aria_agglom_cagliari)

Lo shapefile è stato prodotto a partire dalla carta di Zonizzazione e classificazione del territorio regionale (D.Lgs. 13.8.2010 n. 155, articoli 3 e 4), approvato con DGR 52/19 del 10.12.2013 e ripreso dal Piano Regionale di Qualità dell'Aria approvato con DGR 1/3 del 10.01.2017.

Art. 142 - Parchi e riserve nazionali o regionali (dati indicativi) (dbu:art142_parchi_ris_naz_reg_indic)

Individuazione, indicativa, dei poligoni rappresentanti il perimetro dei parchi e le riserve nazionali o regionali, nonché i territori di protezione esterna dei parchi così come descritti e cartografati nei decreti istitutivi e nei decreti di modifica pubblicati nella Gazzetta Ufficiale.

PROT_CIVILE_BL_TRAFF_IDR (dbu:PROT_CIVILE_BL_TRAFF_IDR)

DBGT10K_22_v04 - 01 Giunzione Stradale (dbu:dbgt_10k_22_v04_01_giunzione_stradale)

Rappresenta il punto di intersezione degli elementi stradali ottenuti secondo le regole del GDF livello 1. Devono essere acquisiti i punti corrispondenti alla elencazione dell'attributo ''tipo''. La giunzione stradale può essere elemento di composizione del grafo 2D o 3D nel primo caso avrà attributo geometrico di tipo ''punto 2D'' nel secondo di tipo ''punto 3D''

DBGT10K_22_v04 - 02 Edificio Minore Ingombro Suolo (dbu:dbgt_10k_22_v04_02_edificio_minore_ingombro_suolo)

Sono descritti in questa classe quegli oggetti che completano la definizione dell'edificato ma che non sono veri e propri edifici, vuoi per la loro non stabile natura, vuoi per le dimensioni, vuoi per l'uso ecc.; in generale potremmo dire che sono descritti in questa classe quegli edifici minori che partecipano alla definizione del territorio antropizzato in quanto costruzioni che integrano e supportano l'edificato e le attività dell'uomo, caratterizzati dalla permanenza non continuativa delle persone

PPR06 - Ambiti di paesaggio - Limiti d'ambito (dbu:ambitipaesaggiostampa)

PPR Ambiti di paesaggio - Ambiti Elementi lineari rappresentanti i limiti interni degli ambiti omogenei di paesaggio del territorio costiero della Sardegna. Gli ambiti di paesaggio sono territori di forma e dimensioni variabili individuati per mezzo di criteri che integrano, secondo una prospettiva progettuale, principi basati sulla condivisione di modelli insediativi, di strutture dominanti ambientali, di tradizioni e di progettualità attivate per la valorizzazione dell'ambito e delle sue risorse.

Quadro di unione delle mappe alla scala 1:2000 della Sardegna per la consultazione delle date dei voli (dbu:QU2k_date_voli_ortofoto)

Quadro di unione delle mappe alla scala 1:2000 per la consultazione delle date di volo delle ortofoto.

DBGT10K_22_v04 - 06 Coltura Agricola (dbu:dbgt_10k_22_v04_06_coltura_agricola)

Porzione di territorio, delimitata da limiti di coltura o manufatti ed elementi del terreno (fossi, scoline, ecc.), destinata alle attività agricole sia stagionali che annuali. Vedi: Area di seminativi

dbgt10k_scarpate_line (dbu:dbgt10k_scarpate_line)

graficoacquisizionespot5xs (dbu:graficoacquisizionespot5xs)

Unità di ammissione (boschi) del registro regionale dei materiali di base ex D. Lgs 10.11.2003, n. 386 (dbu:unita_ammissione_boschi)

Il layer rappresenta la mappatura digitale delle 49 unità di ammissione (boschi) inserite nel registro regionale dei materiale di base ai sensi del decreto legislativo n. 386/2003. In tali aree si applicano le disposizioni per la produzione a fini della commercializzazione e per la commercializzazione di materiale di moltiplicazione per fini forestali, appartenente alle specie Quercus suber L., Quercus ilex L., Quercus pubescens Will, Pinus halepensis Miller, Fraxinus ornus L., Fraxinus angustifolia Vahl., Ostrya carpinifolia Scop. Il materiale di moltiplicazione forestale raccolto in tali superfici, previa apposita richiesta, sarà accompagnato da un certificato principale di identità. La perimetrazione di tali aree è stata effettuata dai proprietari/gestori del Bosco Agenzia Fo.Re.S.T.A.S. e Agenzia Agris Sardegna.

Vincolo idrogeologico ai sensi dell'Art. 17 R.D.L. 3267/1923 (dbu:vincolo_idrogeologico_sardegna_art_17)

Il layer rappresenta le aree sottoposte a vincolo per scopi idrogeologici. La delimitazione del perimetro che identifica il vincolo idrogeologico è avvenuto partendo dal recupero della documentazione (cartografia tematica, atti) del vincolo derivante dai seguenti articoli di Legge: Art 17 del R.D.L. 3267/23. Si evidenzia che per quanto concerne le aree boscate non già ricomprese nelle aree perimetrate vige quanto disposto dall'art. 182 del R.D. 3267/23. I poligoni rappresentano le zone vincolate e quelle esenti. Il vincolo ha come scopo principale quello di preservare l'ambiente fisico e quindi di impedire forme di utilizzazione che possano determinare denudazione, innesco di fenomeni erosivi, perdita di stabilità, turbamento del regime delle acque ecc., con possibilità di danno pubblico.

DBGT10K_22_v04 - 04 Nodo Idrico (dbu:dbgt_10k_22_v04_04_nodo_idrico)

Un nodo idrico rappresenta: - il punto di inizio o di fine di un Elemento Idrico o di una Condotta - o il punto di connessione del tracciato di due Elementi idrici e/o Condotte

DBGT10K_22_v04 - 09 Comune (dbu:dbgt_10k_22_v04_09_comune)

Ambito territoriale soggetto all'Amministrazione Comunale. Più Comuni compongono una Provincia o una Città Metropolitana. Note: I limiti amministrativi comunali di alcuni Comuni comprendono anche scogli ed solotti emergenti dal mare (è il caso, ad esempio dell'arcipelago toscano). Inoltre è frequente l'esistenza di 'isole amministrative': l'attributo geometrico puntuale di sede amministrativa permette di individuare la porzione di territorio Comunale principale, che non è isola amministrativa

PPR06 - Parchi eolici (dbu:parchieolici)

PPR Assetto insediativo - Sistema delle infrastrutture Elementi puntuali identificanti gli impianti eolici individuati all'interno del PPR. Si suddividono in impianti eolici in realizzazione e impianti eolici realizzati

Immagini satellitari SPOT 5 - Grafico di acquisizione immagini multispettrali (dbu:GRAFICOACQUISIZIONESPOT5XS)

Rappresenta l'area coperta dalle immagini multispettrali acquisite dal satellite SPOT5.

DBGT10K_22_v04 - 05 Punto Quotato (dbu:dbgt_10k_22_v04_05_punto_quotato)

Vengono riportati e contraddistinti tutti quei punti che rivestono una particolare importanza per la descrizione del comportamento altimetrico del terreno, ubicati su di esso in forma stabile e determinati con particolare cura. Vengono di preferenza quotati i seguenti particolari planimetrici: sorgenti, confluenze, ed in genere confluenze di fossi, sfioratori di cascate o di prese d'acqua, diramazione dei canali, ponti, guadi, laghi, pozzi fontane, argini, bivi, curve stradali, fabbricati, isolati, manufatti ferroviari (quota riferita al piano rotaia), chiese, cappelle (quota riferita al suolo presso l'ingresso principale), croci, piloni. Nei centri urbani si quotano gli incroci stradali, le piazze, i cortili, gli edifici pubblici (quota riferita al suolo presso l'ingresso principale). Si quotano inoltre le cime dei monti, le selle, le sommità, le estremità di speroni, le sommità, le estremità di speroni, le sommità ed i piedi dei salti di roccia, i cigli di ripiani, i fondi di dolina ed in genere i particolari di spiccata evidenza. Sui corsi d'acqua le quote non sono riferite al pelo dell'acqua, ma al suolo dei particolari topografici che emergono o li attraversano o esistenti sulle rive. Sui laghi si pone la quota indicante il livello ufficiale del pelo d'acqua; nei bacini la quota indica il massimo invaso

DBGT10K_22_v04 - 10 Area Estrattiva (dbu:dbgt_10k_22_v04_10_area_estrattiva)

Sono definite in questa classe le cave e le miniere, a cielo aperto e non (a patto che di queste ultime sia possibile identificarne una perimetrazione di suerficie) Queste aree in generale sono caratterizzate dalla presenza di: - aree di coltivazione o di scavo (articolate per gradoni e scarpate artificiali) - aree adibite a piazzale di deposito e sosta degli automezzi - aree ancora non interessate dalle attività o già sottoposte a ripiantumazione e ripristinovegetazionale. Vedi: Cava

POIELEMINTSTORICO (dbu:POIELEMINTSTORICO)

Dato creato per la visualizzazione degli elementi di interesse storico come punti di interesse nei navigatori cartografici

Civici centri urbani - Accessibilita' (dbu:civici_accessibilita_cu)

Il dataset contiene i numeri civici dei centri urbani acquisiti mediante ricognizione sul campo effettuata, a seconda del Comune, negli anni 2007-2008-2013, ad eccezione del Comune di Orgosolo le cui informazioni sono state fornite dal Comune nel 2023.

Foto aeree EIRA 1968 - grafici di volo (dbu:GRAFICOVOLO1968)

Il dato costituisce la copertura dell'ingombro dei fotogrammi del rilievo aereo eseguito sull'intero territorio regionale tra il 1967 e il 1968, commissionato dalla Regione Autonoma della Sardegna a fini della creazione della prima cartografia regionale alla scala 1:10.000.

Limiti amministrativi provinciali LR2003 (dbu:limiti_amministr_prov_lr2003)

Rappresentazione dei limiti amministrativi delle 8 province istituite ai sensi della L.R. 10/03.

POIFORESTE (dbu:POIFORESTE)

Dato creato per la visualizzazione delle foreste come punti di interesse nei navigatori cartografici

PPR06 - Discariche (dbu:discariche)

PPR Assetto Ambientale - Aree di recupero ambientale Elementi poligonali rappresentanti aree degradate da attività antropiche pregresse ed utilizzate come discariche.

Monitoraggio dei Comuni costieri (ras:IDT_SU22V_MONITORAGGIO_COMUNI_COSTIERI)

Monitoraggio dei Comuni costieri. E' una vista ottenuta a partire dalla vista IDT_SU22V_MONITORAGGIO.

DBGT10K_22_v04 - 01 Area Stradale (dbu:dbgt_10k_22_v04_01_area_stradale)

Superficie compresa entro i confini stradali. È il piano formato dalla carreggiata e dalle fasce di pertinenza, cioè banchine, marciapiedi e piste; può comprendere differenti tipi di viabilità sia pedonale che su gomma o di altro tipo, come quella tranviaria. Vedi: L'area stradale da CODICE DELLA STRADA (D.Lgs. N°285 del 30.04.92): ''La sede stradale comprende la carreggiata, i marciapiedi, le banchine e le piste. Tutto ciò che è posto al di fuori di queste zone non è strada (es. ciglio erboso, canali di scolo delle acque, spiazzi contigui alla strada, ecc.).''

Toponimi stradali centri urbani (dbu:toponimi_stradali_cu)

Il dataset contiene il grafo stradale dei centri urbani con la relativa toponomastica acquisita mediante ricognizione sul campo effettuata, a seconda del Comune, negli anni 2007-2008-2013, Per il Comune di Orgosolo alcune informazioni alfanumeriche sono state integrate con quelle fornite dal Comune nel 2023.

PPR06 - Fascia costiera poligonale su DBGT_10K_22_V02 (dbu:fascia_costiera_dbgt10k_22)

Fascia costiera PPR poligonale su limite regionale del DBGT_10K_22_V02

DBGT10K_22_v04 - 05 Area In Trasformazione (dbu:dbgt_10k_22_v04_05_area_in_trasformazione)

Definisce un'area in cui sono in corso attività di riassetto del territorio; corrisponde in genere ad aree in cui sono presenti cantieri e per le quali risulta quindi impropria la specifica di coperture strutturate del suolo Vedi: Esempio di area in trasformazione

Foto aeree della fascia costiera 1995 - grafici di volo (dbu:GRAFICOVOLO1995)

Il dato costituisce la copertura dell'ingombro dei fotogrammi del rilievo aereo eseguito sulla fascia costiera della regione Sardegna nel 1995, commissionato dalla Regione Autonoma della Sardegna a fini urbanistici. L'accuratezza della georeferenziazione è funzione della correttezza dei grafici di volo su cui sono stati georeferenziati i dati e fortemente influenzata dalla conformazione locale del terreno.

Foto aeree della fascia costiera 1999 - grafici di volo (dbu:GRAFICOVOLO1999)

Il dato costituisce la copertura dell'ingombro dei fotogrammi del rilievo aereo eseguito sulla fascia costiera della regione Sardegna nel 1999, commissionato dalla Regione Autonoma della Sardegna a fini urbanistici. L'accuratezza della georeferenziazione è funzione della correttezza dei grafici di volo su cui sono stati georeferenziati i dati e fortemente influenzata dalla conformazione locale del terreno.

DBGT10K_22_v04 - 02 Palo (dbu:dbgt_10k_22_v04_02_palo)

Sono descritte in questa classe le entità costituite da pali semplici in legno o di altro materiale ma che non sono mai costituiti da struttura di tipo reticolare o comunque di sezione considerevole. Pertanto a tutte le scale questi elementi sono rappresentati con entità puntiformi eventualmente con opportuna vestizione grafica

GRAFICOVOLO1998 (dbu:GRAFICOVOLO1998)

POIGROTTE (dbu:POIGROTTE)

Dato creato per la visualizzazione delle grotte come punti di interesse nei navigatori cartografici

PPR06 - Aree interessate da impianti eolici (dbu:areeinteressateimpiantieolici)

PPR Assetto Insediativo - Sistema delle infrastrutture Elementi poligonali rappresentanti le aree occupate da infrastrutture per la produzione di energia elettrica da fonte eolica. I parchi eolici includono sia i progetti già realizzati che quelli approvati e in fase di costruzione. Solo per alcune centrali eoliche è stato possibile procedere a una perimetrazione dettagliata dell'area di interesse.

DBGT10K_22_v04 - 02 Opera Portuale Plg (dbu:dbgt_10k_22_v04_02_opera_portuale_plg)

Opera di sbarramento prospiciente un porto con la funzione di proteggere la costa dal moto ondoso delle acque. Sono definite in questa classe le entità che costituiscono forme di controllo, ritenuta e di accesso nello scambio delle comunicazioni terra-acqua. Vi appartengono le opere portuali di approdo come moli, banchine, e le opere di difesa delle coste come pennelli, dighe foranee ecc. sono accorpati in una unica classe perché identificano entità che esercitano anche multiple funzioni (molo con funzione anche di barriera frangiflutti)

Monitoraggio dei Centri di antica e prima formazione (ras:IDT_SU22V_MONITORAGGIO_CENTRI_ANT_PRIMA_FORM)

Monitoraggio dei Centri di antica e prima formazione. E' una vista ottenuta a partire dalla vista IDT_SU22V_MONITORAGGIO.

PPR06 - Scavi (dbu:scavi)

PPR Assetto Ambientale - Aree di recupero ambientale Elementi poligonali rappresentanti aree degradate da attività antropiche pregresse per mezzo di asportazione del suolo o della roccia (scavi).

PROT_CIVILE_PNT_CONTROLLO (dbu:PROT_CIVILE_PNT_CONTROLLO)

DBGT10K_22_v04 - 05 Forma Naturale Terreno Pts (dbu:dbgt_10k_22_v04_05_forma_naturale_terreno_pts)

Classe che descrive la natura geomorfologica del territorio con la descrizione di superfici che sono assimilabili a temi di copertura del suolo

Foto aeree della fascia costiera 1987 - grafici di volo (dbu:GRAFICOVOLOCOSTA1987)

Il dato costituisce la copertura dell'ingombro dei fotogrammi del rilievo aereo eseguito sulla fascia costiera della regione Sardegna nel 1987, commissionato dalla Regione Autonoma della Sardegna a fini urbanistici.

Catasto - Acque (cat:ACQUECATASTO)

Catasto - Rappresentazione dei corpi idrici presenti nei fogli catastali

DBGT10K_22_v04 - 03 Estesa Amministrativa Pertinenza (dbu:dbgt_10k_22_v04_03_estesa_amministrativa_pertinenza)

Classe che definisce le caratteristiche dell'infrastruttura stradale secondo criteri amministrativi. La classe è definita da due proprietà spaziali fondamentali, un'area che corrisponde all'aggregato delle aree stradali, e l'altra lineare, corrispondente all'aggregato degli elementi stradali a livello di dettaglio e all'aggregato di tratti stradali a livello di sintesi, che rappresenta in modo simbolico lo sviluppo del tracciato di una data estesa. Il tracciato di un'Estesa amministrativa presenta caratteristiche di orientamento, in genere infatti sul suo tracciato sono distribuiti ''cippi chilometrici'' che ne rappresentano globalmente il sistema di riferimento: ogni cippo, collocato in una ben precisa posizione sul territorio, riporta il valore della chilometrica (ovvero la progressiva del tracciato di quella strada rispetto all'inizio della stessa) in quel punto. Un'Estesa Amministrativa ha perciò un punto di inizio ed un punto di fine, ma il suo tracciato può presentare più di una discontinuità o per situazioni contemplate da norme legislative (ad esempio una strada provinciale in concomitanza dell'attraversamento di centri urbani con popolazione superiore a 10000 abitanti viene ''declassata'', per la porzione di attraversamento, a Strada Comunale e perde le sue caratteristiche di strada provinciale) o per interazione con il resto della rete viabilistica: ad esempio una data strada provinciale confluisce in un'altra strada (vuoi statale, vuoi provinciale, vuoi comunale) e riprende il suo tracciato in concomitanza di un incrocio diverso da quello di confluenza. E' caratterizzata dalla classifica amministrativa e dalla corrispondente patrimonialità che ne determina gli estremi di identificazione (codice e nome della strada, ad esempio SS36 - Strada del Sempione). È caratterizzata anche dalla classifica funzionale di progetto. Dal punto di vista della gestione, viceversa, alcune strade possono essere gestite in toto o per porzioni da soggetti differenti dall'Ente proprietario (ad esempio la gestione della strada regionale SR01 può essere stata delegata alle provincie che attraversa)

PPR06 - Grandi Aree Industriali D.G.R. n 16/24 del 28/03/2017 (dbu:grandiareeindus_dgr1624_280317)

Perimetrazione delle Grandi aree industriali contenute nel PPR modificate con D.G.R. n 16/24 del 28/03/2017. La modifica ha riguardato il Consorzio industriale provinciale Cagliari, il Consorzio industriale provinciale Sulcis Iglesiente, il Consorzio industriale provinciale Oristanese, il Consorzio industriale provinciale Sassari per la sola parte di Porto Torres, il Consorzio industriale provinciale Nord Est Sardegna - Gallura, il Consorzio industriale provinciale dell'Ogliastra.

Elenco regionale "Alberi monumentali d'Italia" (agg. 26.07.2022) (dbu:alberi_monumentali_2022_07_26)

Il layer contiene i punti corrispondenti agli alberi monumentali censiti nel territorio regionale

Monitoraggio dei Piani di utilizzazione dei litorali (ras:IDT_SU22V_MONITORAGGIO_PUL)

Monitoraggio dei piani di utilizzazione dei litorali. E' una vista ottenuta a partire dalla vista IDT_SU22V_MONITORAGGIO.

PROT_CIVILE_AREE_IDR (dbu:PROT_CIVILE_AREE_IDR)

Foto aeree dei centri urbani 1987 - grafici di volo (dbu:GRAFICOVOLO1987)

Grafico di volo relativo al rilievo aereo eseguito sui centri urbani e nuclei abitati della regione Sardegna negli anni 1987-90, commissionato dalla Regione Sardegna a fini urbanistici

PPR06 - Impianti ferroviari lineari (dbu:impiantiferroviari)

PPR Assetto Insediativo - Reti delle infrastrutture Elementi lineari rappresentanti la viabilità su ferro identificata in funzione dell'importanza gerarchica e in rapporto sia all'impatto sul paesaggio sia ai processi di sviluppo degli insediamenti. Comprendondo: - IMPIANTI FERROVIARI - IMPIANTI FERROVIARI A VALENZA PAESAGGISTICA

Carta del rischio incendio boschivo e di interfaccia 2017 (dbu:RISCHIOINCENDIOBOSCHIVO_2017)

Questo strato informativo indicizza e mappa il territorio regionale, classificandolo in base al di rischio incendio boschivo. La classificazione tiene conto della probabilità che un incendio boschivo si verifichi e causi danni rilevanti nello specifico ambito territoriale.

Repertorio beni 2017 - Beni identitari (dbu:REP2017_BENI_IDENTITARI)

Si tratta dei beni, di carattere non archeologico, aventi valenza identitaria e come tipizzati e individuati dal PPR.

PPR06 - Aree a quota superiore ai 900 m s.l.m. (dbu:areequotasuperiore900m)

PPR Assetto Ambientale - Beni paesaggistici ex art. 143 D.Lgs 42/04 e succ. mod. Elementi poligonali rappresentanti le aree a quote al di sopra dei 900m sul livello del mare. Tali aree sono state individuate estrapolando le isoipse a quota 900 m dalla Carta tecnica Regionale. Le aree a quote al di sopra dei 900m sul livello del mare sono un bene paesaggistico (Art. 17 comma 3 lettera d delle N.T.A. PPR).

PPR06 - Beni paesaggistici storico culturali puntuali ex art. 143 D.Lgs. 42/04 e succ. mod. (dbu:benipaesaggisticiexart143_pts)

PPR Assetto Storico Culturale - Beni paesaggistici ex art. 143 D.Lgs 42/04 e succ. mod. Elementi puntuali individuanti aree caratterizzate da edifici e manufatti di valenza storico - culturale. Comprendono: - LUOGHI DI CULTO DAL PREISTORICO ALL'ALTO MEDIOEVO - AREE FUNERARIE DAL PREISTORICO ALL'ALTO MEDIOEVO - INSEDIAMENTI ARCHEOLOGICI DAL PRENURAGICO ALL'ETA' MODERNA - ARCHITETTURE RELIGIOSE MEDIOEVALI, MODERNE E CONTEMPORANEE - ARCHITETTURE MILITARI STORICHE SINO ALLA II GUERRA MONDIALE - AREE CARATTERIZZATE DA INSEDIAMENTI STORICI SPARSI (MEDAU, FURRIADROXIU, BODDEU, CUILE, STAZZO)

DBGT10K_22_v04 - 01 Rete Ferroviaria (dbu:dbgt_10k_22_v04_01_rete_ferroviaria)

La classe definisce quali entità costituiscono il grafo ferroviario. È costituito dalla connessione di elementi ferroviari attraverso giunzioni ferroviarie secondo le regole di definizione del grafo connesso. Ha più attributi geometrici perché può riferirsi al grafo bidimensionale od a quello tridimensionale. Vedi: Stralcio di grafo ferroviario:elementi e giunzioni ferroviarie

PPR06 - Centrale elettrica (dbu:centraleelettrica)

PPR Assetto Insediativo - Sistema delle infrastrutture Elementi puntuali identificanti infrastrutture per la produzione e distribuzione elettrica nel ciclo dell'energia (centrali di produzione, stazioni e sottostazioni della rete elettrica, elettrodotti e impianti eolici). Si tratta di manufatti edilizi che possono avere forte impatto sul paesaggio (ad esempio i tralicci di sostegno dei cavi di distribuzione).

Vincolo idrogeologico ai sensi dell'Art. 47 R.D.L. 3267/1923 (dbu:vincolo_idrogeologico_sardegna_art_47)

Il layer rappresenta le aree sottoposte a vincolo per scopi idrogeologici. La delimitazione del perimetro che identifica il vincolo idrogeologico è avvenuto partendo dal recupero della documentazione (cartografia tematica, atti) del vincolo derivante dai seguenti articoli di Legge: Art. 47 del R.D.L. 3267/23. Si evidenzia che per quanto concerne le aree boscate non già ricomprese nelle aree perimetrate vige quanto disposto dall'art. 182 del R.D. 3267/23. I poligoni rappresentano le zone vincolate e quelle esenti. Il vincolo ha come scopo principale quello di preservare l'ambiente fisico e quindi di impedire forme di utilizzazione che possano determinare denudazione, innesco di fenomeni erosivi, perdita di stabilità, turbamento del regime delle acque ecc., con possibilità di danno pubblico.

PPR06 - Grotte e caverne (dbu:grottecaverne)

PPR Assetto Ambientale - Beni paesaggistici ex art. 143 D.Lgs 42/04 e succ. mod. Elementi puntuali individuanti grotte o cavità naturali sotterranee naturali di sviluppo superiore a 5 metri lineari (come definite all' art.2, comma 1, lettera a della LR 7 agosto 2007, n. 4) in uno stato di conservazione naturale e non attrezzate per la fruizione turistica, e grotte attrezzate per la fruizione turistica. Le grotte e caverne sono un bene paesaggistico (Art. 17 comma 3 lettera e delle N.T.A. PPR).

DBGT10K_22_v04 - 07 Nodo Approvvigionamento Idrico (dbu:dbgt_10k_22_v04_07_nodo_approvvigionamento_idrico)

Individua la collocazione sulla rete di un manufatto adibito al funzionamento della rete stessa. Ogni punto di questa classe deve essere localizzato sul tracciato della rete cui è asservito ed è ad essa strettamente correlato

Comuni (ras:IDT_AA01G_COMUNI)

Rappresentazione dei limiti amministrativi comunali.

DBGT10K_22_v04 - 09 Regione (dbu:dbgt_10k_22_v04_09_regione)

Ambito territoriale soggetto all'Amministrazione Regionale. Più Regioni compongono lo Stato

Carta del pericolo incendio boschivo e di interfaccia 2017 (dbu:PERICOLOINCENDIOBOSCHIVO_2017)

Questo strato informativo indicizza e mappa il territorio regionale, classificandolo in base al pericolo di incendio boschivo e di interfaccia. La classificazione tiene conto della probabilità che un incendio boschivo e di interfaccia di una determinata intensità si verifichi e in un certo periodo di tempo, in una specifica area.

DBGT10K_22_v04 - 02 Galleria (dbu:dbgt_10k_22_v04_02_galleria)

Opera d'arte a sezione trasversale costante, che consente la continuità della viabilità stradale o ferroviaria, attraverso una montagna od altro ostacolo. Vedi: Esempio di galleria autostradale

Elemento idrico Strahler (dbu:elemento_idrico_strahler)

Il dato in formato shp contiene le informazioni dell'elemento idrico estratto dal DBGT 10K e la classificazione Horton-Strahler

Piano di volo delle foto dei centri matrice (pictometry) (dbu:GRAFICOVOLO_CENTRIMATRICE)

Piani di volo dei centri matrice dei Comuni della Sardegna 2010-2011

DBGT10K_22_v04 - 07 Tratto Rete Elettrica (dbu:dbgt_10k_22_v04_07_tratto_rete_elettrica)

Il tracciato è derivato dagli impianti e dai pozzetti visibili in superficie, integrato con informazioni desunte dagli archivi esistenti

Quadro di unione ortofoto scala 1:5.000 (dbu:qu_orto5k_date)

Quadro di unione alla scala 1:5.000 per la consultazione delle date di volo delle ortofoto

Catasto - Testi particelle (cat:TESTIPARTICELLECATASTO)

Catasto - Testi delle particelle.

PPR06 - Rete stradale (dbu:retestradale)

PPR Assetto Insediativo - Sistema delle infrastrutture Elementi lineari rappresentanti la viabilità su gomma identificata in funzione dell'importanza gerarchica e in rapporto sia all'impatto sul paesaggio sia ai processi di sviluppo degli insediamenti. Comprendono: - STRADA A VALENZA PAESAGGISTICA DI FRUIZIONE TURISTICA - STRADA DI FRUIZIONE TURISTICA - STRADA DI IMPIANTO - STRADA DI IMPIANTO A VALENZA PAESAGGISTICA - STRADA DI IMPIANTO A VALENZA PAESAGGISTICA DI FRUIZIONE TURISTICA - STRADA IN COSTRUZIONE - STRADA LOCALE

PPR06 - Beni paesaggistici storico culturali puntuali ex artt. 136 e 142 D.Lgs. 42/04 e succ. mod. (dbu:benipaesaggisticiexart136_142)

PPR Assetto Storico Culturale - Beni paesaggistici ex artt. 136 e 142 D.Lgs. 42/04 e succ. mod. Elementi puntuali individuanti immobili e aree di notevole interesse pubblico tutelati ai sensi dell'art. 136 del D.Lgs. 22/01/2004 n° 42 e successive modificazioni, e zone di interesse archeologico tutelate ai sensi dell'art. 142 comma 1 lettera m del D.Lgs 22/01/2004 n° 42 e successive modificazioni. Comprendono: - VINCOLI ARCHITETTONICI - VINCOLI ARCHEOLOGICI

Carta geologica - Elementi puntuali (dbu:GEOLOGIAPUNTUALI)

Rappresentazione puntuale delle unita' geologiche

DBGT10K_22_v04 - 04 Asta Percorso (dbu:dbgt_10k_22_v04_04_asta_percorso)

Rappresenta un corso d'acqua naturale (asta fluviale) a regime costante e/o torrentizio, che raccoglie le acque di un bacino idrografico e sbocca in un altro corso d'acqua , in uno specchio d'acqua o nel mare. Con ''corso d'acqua naturale'' si intende quindi un corpo idrico superficiale ad acque correnti, insediatosi naturalmente. Il percorso di ogni istanza di questa classe è ottenuto aggregando in modo ordinato, secondo il verso di scorrimento dell'acqua, e quindi conformemente all'andamento della pendenza del terreno, gli elementi idrici naturali o interessati da opere di regolazione (che definiscono il tracciato). E' inoltre caratterizzata dall'insieme delle ''Aree bagnate'' che sono state rilevate in sede di restituzione e dall'insieme degli ''Alvei'' riconosciuti tra le forme naturali del terreno come le zone di letto dell'asta fluviale. L'insieme dei corsi d'acqua naturali costituisce un reticolo topologicamente connesso, tranne i casi di presenza di inghiottitoi che determinano il verificarsi di percorsi sotterranei non ricostruibili e il caso di spaglio, ovvero di dispersione delle acque nel suolo (in genere ottenuto con opere idrauliche che modificano il tracciato naturale del corso d'acqua); quindi il tracciato di un corso d'acqua naturale costituisce una partizione del reticolo idrografico naturale

PPR06 - Limiti amministrativi comunali (dbu:limitiamministrcomunali)

PPR Limiti amministrativi comunali rappresentati nel Piano Paesaggistico Regionale (PPR).

DBGT10K_22_v04 - 09 Limite Comune (dbu:dbgt_10k_22_v04_09_limite_comune)

Rappresenta il limite comunale come geometria lineare. Questa classe è sempre legata ad uno (nel caso in cui sia un limite di stato) o due comuni attraverso un ruolo. In questo modo è possibile rappresentare il confine comunale lineare tra due comuni con un'unica linea condivisa. Questa soluzione permette un'efficace gestione delle modifiche dei confini comunali poiché tutte le operazioni possono essere eseguite sulle componenti lineari mentre le componenti areali si possono ottenere per derivazione automatica

DBGT10K_22_v04 - 01 Viabilita Mista Secondaria Arc (dbu:dbgt_10k_22_v04_01_viabilita_mista_secondaria_arc)

Sono inclusi i tipi di viabilità detti ''secondari'', di massima non è interessata da sovrastrutture ed opere stradali, il tipo di trasporto che vi si sviluppa può essere relativo a mezzi ordinari (larghezza compresa tra 7m e 3,5m e verifica della percorribilità del percorso), più spesso è interessato da mezzi speciali o trasporto animale o mobilità pedonale e ciclabile (larghezza inferiore a 3,5m o condizioni di accidentalità del territorio). La classe corrisponde ai percorsi di ''carrareccia'', ''tratturo'', ''rotabile secondaria'', ''sentieri'' ecc... Descritti nelle specifiche della Commissione Geodetica 1:10.000. A seconda della scala e della minima area cartografabile la rappresentazione sarà areale o lineare. Vedi: Carrareccia come area, sentiero e mulattiera come aree collassate

AGR - Consorzi di Bonifica - delimitazioni comprensori irrigui (dbu:agr_consorzi_bonif_comprensori)

Aree servite in tutto o in parte da rete irrigua consortile

Repertorio beni 2017 - Proposte di Insussistenza vincolo (dbu:REP2017_PIV)

Si tratta dei beni, tipizzati e individuati dal PPR, proposti per l'esclusione dal vincolo paesaggistico o identitario a seguito del procediemnto di copianificazione ex art. 49 delle NTA del PPR.

PPR06 - Zone di protezione speciale (dbu:zoneprotezionespeciale)

PPR Assetto Ambientale - Aree di interesse naturalistico istituzionalmente tutelate Elementi poligonali rappresentanti le Zone di Protezione Speciale (ZPS) definite ai sensi della direttiva 79/409/CEE, ossia i territori individuati come idonei per numero, estensione e/o localizzazione geografica alla conservazione delle specie di uccelli minacciate, vulnerabili o rare citate nell'allegato I della direttiva.

Quadro di unione alla scala 1:10.000 del DTM e dei DSM con passo 1 m relativi alle aree critiche (dbu:QU10k_MATTM_areecritiche)

Quadro di unione realizzato a partire dal taglio delle sezioni della Carta Tecnica Regionale (CTR) per la consultazione dei DSM e del DTM passo 1 m derivanti dai voli LIDAR prodotti dal MATTM nell'ambito del PST-A

DBGT10K_22_v04 - 01 Elemento Ferroviario (dbu:dbgt_10k_22_v04_01_elemento_ferroviario)

Binario di ferrovia ottenuto per acquisizione della mezzeria di ogni binario fisico o di un fascio di binari. A seconda della scala di riferimento si avranno differenti livelli di semplificazione e generalizzazione rispetto alla rilevazione a misura

DBGT10K_22_v04 - 02 Area Attrezzata (dbu:dbgt_10k_22_v04_02_area_attrezzata)

Sono definiti in questa classe tutte quelle aree in genere di pertinenza di una data unità insediativa, accessorie all'edificato, e che definiscono o spazi interni a questi (cavedi, chiostri etc.) o spazi aperti diversamente attrezzati a seconda degli usi. Vi appartengono ad esempio i cortili o le resedi, ma anche, in particolare nelle case sparse rurali, le aie. Possono costituire aree a complemento dell'edificato nelle unità insediative. In tali aree inoltre possono insistere manufatti od attrezzature specifiche per lo svolgimento di particolari attività (sportive, produttive, residenziali in genere, etc.)

DBGT10K_22_v04 - 02 Manufatto Monumentale Pts (dbu:dbgt_10k_22_v04_02_manufatto_monumentale_pts)

Sono qui identificati i manufatti monumentali e di arredo urbano con importante occupazione spaziale riconducibile alla descrizione mediante volumi elementari ed al modello tridimensionale proposto. Invece gli elementi di arredo urbano per i quali interessa la sola posizione sono descritti nella classe di localizzazione dei manufatti edilizi o di arredo/igiene urbana

DBGT10K_22_v04 - 02 Edificio Ingombro Suolo (dbu:dbgt_10k_22_v04_02_edificio_ingombro_suolo)

Si intende un corpo costruito che: - non presenta soluzione di continuità - ha un'unica tipologia edilizia - può avere più categorie d'uso - ha un dato stato di conservazione - può eventualmente essere sotterraneo L'edificio è associato ad una o più Unità Volumetriche (nel caso siano state previste) ed il suo attributo spaziale di ingombro al suolo deve contenere le Unità Volumetriche componenti. E' una partizione di un Cassone Edilizio e, in presenza di un tessuto urbano composto prevalentemente da corpi edificati di fabbrica estesi (come ad esempio nei centri storici o nei quartieri otto/novecenteschi) è individuato tramite evidente ''variazione architettonica'' o, in strutture omogenee, da evidenti elementi della facciata (differente colore, etc.) o, subordinatamente, da dividenti di tipo architettonico. Vedi: Partizione di un Cassone Edilizio in Edifici e corrispondenti Unità Volumetriche Le dividenti catastali possono concorrere alla definizione dell'edificio, ove non fosse sufficiente utilizzare le indicazioni sopra riportate

Luoghi della cultura: monumenti o complessi monumentali (dbu:luoghi_della_cultura_view_monumenti)

Il dataset raccoglie le informazioni relative agli istituti e luoghi della cultura presenti in Sardegna, quale risultato di un'attività svolta per finalità istituzionali e statistiche nell'ambito di una promozione dell'organizzazione del sistema regionale di istituti e luoghi della cultura previsto dalla Legge Regionale n.14 del 20.09.2006 (Norme in materia di beni culturali, istituti e luoghi della cultura). Le informazioni raccolte comprendono istituti statali e di ente locale presenti sul territorio regionale, costituiti da musei, gallerie, raccolte, aree e parchi archeologici, monumenti e complessi monumentali. Maggiori informazioni sugli istituti e luoghi della cultura descritti nel dataset sono disponibili nella sezione dedicata del portale SardegnaCultura all'indirizzo http://www.sardegnacultura.it/luoghidellacultura/musei/.

Monitoraggio dei Piani particolareggiati dei centri di antica e prima formazione (ras:IDT_SU22V_MONITORAGGIO_PP_CENTRI_ANTICA_PRIMA_FORMAZ)

Monitoraggio dei piani particolareggiati dei centri matrice di antica e prima formazione. E' una vista ottenuta a partire dalla vista IDT_SU22V_MONITORAGGIO.

Vincolo idrogeologico ai sensi dell'Art. 130 R.D.L. 3267/1923 (dbu:vincolo_idrogeologico_sardegna_art_130)

Il layer rappresenta le aree sottoposte a vincolo per scopi idrogeologici. La delimitazione del perimetro che identifica il vincolo idrogeologico è avvenuto partendo dal recupero della documentazione (cartografia tematica, atti) del vincolo derivante dai seguenti articoli di Legge: Art. 130 del R.D.L. 3267/23. Si evidenzia che per quanto concerne le aree boscate non già ricomprese nelle aree perimetrate vige quanto disposto dall'art. 182 del R.D. 3267/23. I poligoni rappresentano le zone vincolate e quelle esenti. Il vincolo ha come scopo principale quello di preservare l'ambiente fisico e quindi di impedire forme di utilizzazione che possano determinare denudazione, innesco di fenomeni erosivi, perdita di stabilità, turbamento del regime delle acque ecc., con possibilità di danno pubblico.

test_abb_nodo_idrico (dbu:test_abb_nodo_idrico)

dato di test

DBGT10K_22_v04 - 07 Nodo Telecomunicazione (dbu:dbgt_10k_22_v04_07_nodo_telecomunicazione)

Nodo appartenente alla rete di telecomunicazione e cablaggi.

DBGT10K_22_v04 - 01 Viabilita Mista Secondaria Plg (dbu:dbgt_10k_22_v04_01_viabilita_mista_secondaria_plg)

Sono inclusi i tipi di viabilità detti ''secondari'', di massima non è interessata da sovrastrutture ed opere stradali, il tipo di trasporto che vi si sviluppa può essere relativo a mezzi ordinari (larghezza compresa tra 7m e 3,5m e verifica della percorribilità del percorso), più spesso è interessato da mezzi speciali o trasporto animale o mobilità pedonale e ciclabile (larghezza inferiore a 3,5m o condizioni di accidentalità del territorio). La classe corrisponde ai percorsi di ''carrareccia'', ''tratturo'', ''rotabile secondaria'', ''sentieri'' ecc... Descritti nelle specifiche della Commissione Geodetica 1:10.000. A seconda della scala e della minima area cartografabile la rappresentazione sarà areale o lineare. Vedi: Carrareccia come area, sentiero e mulattiera come aree collassate

DBGT10K_22_v04 - 02 Edificio Ingombro Suolo (con simbologia) (dbu:dbgt_10k_22_v04_02_edificio_ingombro_suolo_con_simbologia)

Si intende un corpo costruito che: - non presenta soluzione di continuità - ha un'unica tipologia edilizia - può avere più categorie d'uso - ha un dato stato di conservazione - può eventualmente essere sotterraneo L'edificio è associato ad una o più Unità Volumetriche (nel caso siano state previste) ed il suo attributo spaziale di ingombro al suolo deve contenere le Unità Volumetriche componenti. E' una partizione di un Cassone Edilizio e, in presenza di un tessuto urbano composto prevalentemente da corpi edificati di fabbrica estesi (come ad esempio nei centri storici o nei quartieri otto/novecenteschi) è individuato tramite evidente ''variazione architettonica'' o, in strutture omogenee, da evidenti elementi della facciata (differente colore, etc.) o, subordinatamente, da dividenti di tipo architettonico. Vedi: Partizione di un Cassone Edilizio in Edifici e corrispondenti Unità Volumetriche Le dividenti catastali possono concorrere alla definizione dell'edificio, ove non fosse sufficiente utilizzare le indicazioni sopra riportate

DTM e DSM Alghero2008 (dbu:ingombro_DTM_DSM_Alghero2008)

DTM e DSM Alghero2008

Catasto - Acque (cat:acque)

Layer catastale scaricato dall'Agenzia delle Entrate.

PPR06 - Parchi e aree protette nazionali l.q.n. 394/91 (dbu:parchiareeprotettenazlqn394_91)

PPR Assetto Ambientale - Beni paesaggistici ex art. 142 D.Lgs 42/04 e succ. mod. Elementi poligonali rappresentanti le aree protette istituite ai sensi della L 394/1991 e successive modificazioni e integrazioni e delle leggi regionali in materia (per la Sardegna: L.R.n. 31/1989). Questi territori di elevata naturalità ancora mantengono inalterate le identità dei diversi ecosistemi originari, dove la conservazione degli habitat e la protezione delle specie vegetali e animali concorrono istituzionalmente a realizzare gli obiettivi che la società si è posta per il futuro prossimo e di lungo termine nel campo della tutela della biodiversità.

Zone umide costiere (dbu:zone_umide_costiere)

PPR Assetto Ambientale - Beni paesaggistici ex art. 143 D.Lgs 42/04 e succ. mod. Elementi poligonali rappresentanti le zone umide costiere. Questi elementi appartengono a quelle tipologie naturali di paesaggio individuate nella fascia costiera e nella zona di transizione tipizzate e sottoposte a tutela dal Piano Paesaggistico (Art. 17 comma 3 lettere b e c delle N.T.A. PPR).

Monitoraggio degli Strumenti urbanistici: data dell'ultima variante. (ras:IDT_SU22V_MONITORAGGIO_STAT_STRUM_URB_DATA_ULT_VAR)

Statistiche relative agli strumenti urbanistici: data dell'ultima variante. E' una vista ottenuta a partire dalla vista IDT_SU22V_MONITORAGGIO.

DBGT10K_22_v04 - 02 Opera Idraulica Regolazione Arc (dbu:dbgt_10k_22_v04_02_opera_idraulica_regolazione_arc)

Manufatti di regolazione e controllo dei flussi idrografici al fine di rendere il territorio conforme e sicuro all'attività di antropizzazione. Vi appartengono le opere di regolazione del flusso idrico posizionati sia all'interno dell'area bagnata (briglie, sfioratori) che lateralmente per la deviazione del flusso (partitore) Vedi: Briglia Vedi: Esempio di presa acquedottistica

PPR06 - Toponimi (dbu:toponimippr)

PPR Cartografia di base - Elementi puntuali riportanti il nome proprio di luoghi e località riportate graficamente nelle tavole del PPR

Luoghi della cultura: monumenti naturali (dbu:luoghi_della_cultura_view_monumenti_naturali)

Il dataset raccoglie le informazioni relative agli istituti e luoghi della cultura presenti in Sardegna, quale risultato di un'attività svolta per finalità istituzionali e statistiche nell'ambito di una promozione dell'organizzazione del sistema regionale di istituti e luoghi della cultura previsto dalla Legge Regionale n.14 del 20.09.2006 (Norme in materia di beni culturali, istituti e luoghi della cultura). Le informazioni raccolte comprendono istituti statali e di ente locale presenti sul territorio regionale, costituiti da musei, gallerie, raccolte, aree e parchi archeologici, monumenti e complessi monumentali. Maggiori informazioni sugli istituti e luoghi della cultura descritti nel dataset sono disponibili nella sezione dedicata del portale SardegnaCultura all'indirizzo http://www.sardegnacultura.it/luoghidellacultura/musei/.

Catasto - Simboli (cat:simboli)

Layer catastale scaricato dall'Agenzia delle Entrate.

PPR06 - Aree gestione speciale ente foreste (dbu:areegestspecialeenteforeste)

PPR Assetto Ambientale - Aree di interesse naturalistico istituzionalmente tutelate Elementi poligonali rappresentanti le aree di gestione del patrimonio forestale operata dall'Ente Foreste della Regiona Autonoma della Sardegna.

DBGT10K_22_v04 - 06 Albero (dbu:dbgt_10k_22_v04_06_albero)

Albero isolato di natura monumentale e non che alle grandi scale costituiscono dei punti di riferimento nel territorio e nell'urbano perché corrispondono ad una rilevazione a misura

DBGT10K_22_v04 - 01 Giunzione Tranviaria (dbu:dbgt_10k_22_v04_01_giunzione_tranviaria)

Punto di inizio/fine o di confluenza/diramazione di elementi tranviari o di intersezione con altri grafi topologici della viabilità

Carta delle Unità di Terre generale (dbu:unita_terre_generale)

Rappresentazione generale delle macro geometrie della Cartografia delle unita' di terre in quattro aree campione della Sardegna (Pula/Capoterra, Muravera/Quirra, Ogliastra/Arzana, Nurra), in scala 1:50000

Catasto - Testi (cat:TESTICATASTO)

Catasto - Testi presenti in un foglio catastale.

DBGT10K_22_v04 - 02 Conduttura (dbu:dbgt_10k_22_v04_02_conduttura)

Manufatti con una dimensione prevalente, a sviluppo longitudinale che rappresentano ''i conduttori'' di trasporto di reti energetiche ed acquedottistiche come manufatti acquisibili alla scala. La rappresentazione del manufatto avviene separatamente solo quando questo è acquisibile con la superficie di ingombro. Nei casi di non acquisibilità della corrispondente superficie e nei casi di sviluppo in sotterraneo, il manufatto non è acquisito e la conduttura è modellata solo come rete (vedi reti tecnologiche e/o reticolo idrografico). In genere sarà possibile stabilire una relazione tra il manufatto di conduttura e l'elemento di rete tecnologica o di rete idrografica corrispondente. Può capitare tuttavia che il manufatto non abbia il corrispondente tratto di rete (conduttura in disuso) o che il tratto di rete non abbia un manufatto corrispondente (rete sotterranea o manufatto in superficie non rilevabile con la sua estensione)

DBGT10K_22_v04 - 02 Opera Idraulica Regolazione Plg (dbu:dbgt_10k_22_v04_02_opera_idraulica_regolazione_plg)

Manufatti di regolazione e controllo dei flussi idrografici al fine di rendere il territorio conforme e sicuro all'attività di antropizzazione. Vi appartengono le opere di regolazione del flusso idrico posizionati sia all'interno dell'area bagnata (briglie, sfioratori) che lateralmente per la deviazione del flusso (partitore) Vedi: Briglia Vedi: Esempio di presa acquedottistica

DBGT10K_22_v04 - 02 Diga Arc (dbu:dbgt_10k_22_v04_02_diga_arc)

Opera idraulica costruita lungo un corso d'acqua con lo scopo di regolarne la portata a valle ed il livello a monte o per creare un serbatoio o lago artificiale per accumulare acqua, per l'utilizzo a scopi irrigui, o per la produzione di energia elettrica. Vedi: Diga Vedi: Sottoaree della diga:coronamento, sostegno interno ed esterno

DBGT10K_22_v04 - 01 Rete Viabilita Mista Secondaria (dbu:dbgt_10k_22_v04_01_rete_viabilita_mista_secondaria)

La classe definisce quali entità costituiscono il grafo della viabilità mista secondaria costituito da elementi di viabilità mista secondaria e da giunzioni di viabilità mista secondaria

PPR06 - Aree della bonifica (dbu:areebonifica)

PPR Assetto Storico Culturale - Beni identitari ex artt. 5 e 9 N.T.A. Elementi poligonali rappresentanti le Aree della Bonifica, che appartengono alle aree di insediamento produttivo di interesse storico-culturale caratterizzate da forte identità in relazione a fondamentali processi produttivi di rilevanza storica.

PPR06 - Vulcani (dbu:vulcani)

PPR Assetto Ambientale - Beni paesaggistici ex art. 142 D.Lgs 42/04 e succ. mod. Elementi puntuali individuanti edifici vulcanici a magma basaltico (generati da accumulo di materiali magmatici basaltici a bassa viscosità, basso contenuto in gas e quindi modesta esplosività, eruttati durante i processi vulcanici) ed edifici vulcanici a magma acido (generati da accumulo di materiali magmatici acidi, con grandi quantità di volatili e molto viscosi tipici di ambiente geodinamico di margini collisionali).

Toponimi della Sardegna (dbu:IDT_TP09G_LINEE_BASE)

I toponimi sono i nomi di luoghi geografici e riguardano le localita', le citta', i monti, i fiumi, i laghi, e altri luoghi conosciuti con nomi tipici della tradizione locale. Tutti i toponimi sono classificati in funzione della localita' in cui ricadono e della tipologia dell'oggetto cartografico al quale sono riferiti, secondo una codifica condivisa sia a livello nazionale (IGM) che internazionale (FACC).

Catasto - Particelle (cat:PARTICELLECATASTO)

Catasto - La particella catastale è costituita da una porzione continua di terreno appartenente allo stesso possessore, purché sia della medesima qualità o classe e possieda la stessa destinazione d'uso. Le particelle catastali sono individuate dal codice del comune, dal numero di foglio di mappa catastale e dal numero (o lettera) di particella.

Zone di allerta incendi - PRAI 2016 (dbu:ZONEALLERTAINCENDIPRAI2016)

Nuove zone di allerta incendi utilizzate dal 20 giugno 2016 per la previsione di pericolo di incendio.

Carta dell'Uso del Suolo in scala 1:25.000 (elementi lineari) - 2008 (dbu:USOSUOLO2008_LINEARI)

Elementi lineari della Carta dell'Uso del Suolo del 2008. Le entita' lineari rappresentano elementi dell'idrografia e della viabilita' con larghezza inferiore ai 25 m. Il dato e' stato realizzato in seguito all'aggiornamento della carta relativa all'uso del suolo realizzata nel 2003.

Zone di allerta identificate dalla Protezione civile - 2009 (dbu:ZONEALLERTAIDROGEOLOGICA)

Identificazione delle zone di allerta sulla base della direttiva dell'Assessore della Difesa dell'Ambiente adottata con decreto del 27/03/2006 ai sensi della direttiva PCM del 27 febbraio 2004. Il territorio della regione Sardegna è suddiviso in zone di allerta, che comprendono ambiti territoriali significativamente omogenei per l'atteso manifestarsi della tipologia e della severità degli eventi meteoidrologici intensi e i relativi effetti. Le zone di allerta corrispondono a quelle individuate dal progetto nazionale dei Centri Funzionali ricomprese nei 7 sub bacini idrografici in cui è stata suddivisa l’ Isola ai sensi della L. 183/89.

PPR06 - Grandi Aree Industriali (rev) (dbu:grandiareeindustriali_rev)

Poligoni che rappresentano il perimetro delle zone grandi aree industriali. Le perimetrazioni sono realizzate nella versione 2006 del PPR. Le geometrie e gli attributi sono stati aggiornati sulla base dei dati trasmessi al SITR dal Consorzio industriale provinciale oristanese ( DGR N. 14/27 DEL 4.4.2012 ) e dal Consorzio Industriale Provinciale Nord Est Sardegna.

PPR06 - Condotta idrica (dbu:condottaidrica)

PPR Assetto Insediativo - Sistema delle infrastrutture Elementi lineari rappresentanti le componenti dell'impianto idrico necessario per l'approvvigionamento delle acque potabili.

PROT_CIVILE_GALPEC (dbu:PROT_CIVILE_GALPEC)

Carta dell'Uso del Suolo 2008 - poligoni (dbu:USOSUOLO2008_AREALI)

Elementi poligonali della Carta dell'Uso del Suolo del 2008. I poligonali rappresentano elementi dell'uso del suolo con larghezza superiore ai 25 m. Il dato e' stato realizzato in seguito all'aggiornamento della carta relativa all'uso del suolo realizzata nel 2003.

Vincolo idrogeologico ai sensi dell'Art 91 R.D.L. 3267/1923 (dbu:vincolo_idrogeologico_sardegna_art_91)

Il layer rappresenta le aree sottoposte a vincolo per scopi idrogeologici. La delimitazione del perimetro che identifica il vincolo idrogeologico è avvenuto partendo dal recupero della documentazione (cartografia tematica, atti) del vincolo derivante dai seguenti articoli di Legge: Art. 91 del R.D.L. 3267/23. I poligoni rappresentano le zone vincolate e quelle esenti. Il vincolo ha come scopo principale quello di preservare l’ambiente fisico e quindi di impedire forme di utilizzazione che possano determinare denudazione, innesco di fenomeni erosivi, perdita di stabilità, turbamento del regime delle acque ecc., con possibilità di danno pubblico.

Monitoraggio dei Piani urbanistici comunali in fase di adeguamento (ras:IDT_SU22V_MONITORAGGIO_PUC_ADEGUAMENTO)

Monitoraggio dei Piani urbanistici comunali in fase di adeguamento. E' una vista ottenuta a partire dalla vista IDT_SU22V_MONITORAGGIO.

Quadro di unione alla scala 1:10.000 dei DSM sia FIRST che LAST e del DTM con passo 1m relativi alla costa della Gallura (dbu:QU10k_MATTM_costagallura)

Quadro di unione realizzato a partire dal taglio delle sezioni della Carta Tecnica Regionale (CTR) per la consultazione dei DSM FIRST e LAST e del DTM passo 1 m derivanti dai voli LIDAR prodotti dal MATTM nell'ambito del PST-A

PAI - Danno Potenziale Rev. Dic_23 (dbu:pai_danno_potenziale_rev_dic_23)

Cartografia degli elementi esposti a condizioni omogenee di Danno Potenziale, predisposta coerentemente alla Direttiva Comunitaria 2007/60/CE e al D.Lgs. 49/2010, integrata a seguito delle procedure di variante al PAI approvate alla data del 31/12/2023.

DBGT10K_22_v04 - 04 Affioramento Naturale Acqua (dbu:dbgt_10k_22_v04_04_affioramento_naturale_acqua)

Comprende le sorgenti, le risorgive ed i fontanili

PROT_CIVILE_STRADE_IDROG (dbu:PROT_CIVILE_STRADE_IDROG)

POIAREEPROTETTE (dbu:POIAREEPROTETTE)

Dato creato per la visualizzazione delle aree protette come punti di interesse nei navigatori cartografici

DBGT10K_22_v04 - 04 Cascata (dbu:dbgt_10k_22_v04_04_cascata)

Rappresenta la superficie bagnata interessata da una brusca caduta d'acqua corrente causata da un forte dislivello del suolo

PPR06 - Aree della organizzazione mineraria (dbu:areeorganizzazionemineraria)

PPR Assetto Storico Culturale - Beni identitari ex artt. 5 e 9 N.T.A. Elementi poligonali rappresentanti le Aree della Organizzazione Mineraria, che appartengono alle aree di insediamento produttivo di interesse storico-culturale caratterizzate da forte identità in relazione a fondamentali processi produttivi di rilevanza storica.

Atlante toponomastico sardo (dbu:atlante_toponomastico)

L'Atlante Toponomastico Sardo raccoglie Toponimi dei paesi della Sardegna indicandone oltre al nome in italiano anche la denominazione in Sardo o, nei centri abitati di loro pertinenza linguistica, nelle lingue catalano, sassarese, gallurese, tabarchino.

DBGT10K_22_v04 - 01 Elemento Tranviario (dbu:dbgt_10k_22_v04_01_elemento_tranviario)

Corrisponde all'asse di uno o più binari tranviari. Gli elementi tranviari sono tra loro connessi a mezzo delle corrispondenti giunzioni tranviarie. A seconda della scala di riferimento si avranno differenti livelli di semplificazione e generalizzazione rispetto alla rilevazione a misura. La modellazione dei fasci di binari sarà dipendente dalla scala e dal grado di semplificazione e generalizzazione ad essa collegato.

Aree marine protette (dati indicativi) (dbu:AREEMARINEPROTETTE)

Perimetrazione e zonizzazione delle Aree Marine Protette della Sardegna (Asinara, Tavolara - Punta Coda Cavallo, Capo Caccia - Isola Piana, Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre, Capo Carbonara), istituiti ai sensi del Legge 6 dicembre 1991, n. 394 - Legge Quadro sulle aree protette. Le perimetrazioni riguardano le Aree Marine Protette istituite.

DTM e DSM passo 1 metro dei centri urbani interni della Sardegna volo 2013 (dbu:QU2k_DTM_DSM1m_centri_urbani_2013)

File raster, in formato grd, dei modelli digitali DTM e DSM buildings e vegetation con passo 1 metro dei centri urbani interni della Sardegna ricavati da volo LIDAR 2013.

Luoghi della cultura: area o parco archeologico (dbu:luoghi_della_cultura_view_parco_archeologico)

Il dataset raccoglie le informazioni relative agli istituti e luoghi della cultura presenti in Sardegna, quale risultato di un'attività svolta per finalità istituzionali e statistiche nell'ambito di una promozione dell'organizzazione del sistema regionale di istituti e luoghi della cultura previsto dalla Legge Regionale n.14 del 20.09.2006 (Norme in materia di beni culturali, istituti e luoghi della cultura). Le informazioni raccolte comprendono istituti statali e di ente locale presenti sul territorio regionale, costituiti da musei, gallerie, raccolte, aree e parchi archeologici, monumenti e complessi monumentali. Maggiori informazioni sugli istituti e luoghi della cultura descritti nel dataset sono disponibili nella sezione dedicata del portale SardegnaCultura all'indirizzo http://www.sardegnacultura.it/luoghidellacultura/musei/.

Distretti ASL (dbu:distrettiasl)

Distretti Aziende Sanitarie Locali

Vincolo idrogeologico ai sensi dell'Art. 182 R.D.L. 3267/1923 (dbu:vincolo_idrogeologico_sardegna_art_182)

Il layer rappresenta le aree sottoposte a vincolo per scopi idrogeologici. La delimitazione del perimetro che identifica il vincolo idrogeologico è avvenuto partendo dal recupero della documentazione (cartografia tematica, atti) del vincolo derivante dai seguenti articoli di Legge: Art. 182 del R.D.L. 3267/23.

Carta delle Unità di Terre (dbu:unita_terre)

Cartografia delle unita' di terre in quattro aree campione della Sardegna (Pula/Capoterra, Muravera/Quirra, Ogliastra/Arzana, Nurra), in scala 1:50000.

Monitoraggio dei Comuni inclusi negli ambiti. (ras:IDT_SU22V_MONITORAGGIO_COMUNI_IN_AMBITO)

Monitoraggio dei Comuni inclusi negli ambiti del PPR 2006. E' una vista ottenuta a partire dalla vista IDT_SU22V_MONITORAGGIO.

Quadro d'unione del modello digitale passo 5 m fascia costiera 2008 (dbu:QU2k_fasciacostiera2008_DTM5m)

Quadro d'unione del modello digitale del terreno, con passo di campionamento di 5 m.

DBGT10K_22_v04 - 02 Muro Sostegno Arc (dbu:dbgt_10k_22_v04_02_muro_sostegno_arc)

Sono definite in questa classe le entità che, variamente distribuite nel territorio, costituiscono forme di controllo e di adeguamento dell'orografia al fine di rendere il territorio conforme e sicuro all'attività di antropizzazione

PPR06 - Beni paesaggistici storico culturali areali ex art. 143 D.Lgs. 42/04 e succ. mod. (dbu:benipaesaggisticiexart143_plg)

PPR Assetto Storico Culturale - Beni paesaggistici ex art. 143 D.Lgs 42/04 e succ. mod. Elementi poligonali rappresentanti aree caratterizzate da preesistenze con valenza storico culturale, sottoposte a tutela dal Piano Paesaggistico ai sensi dell'art. 143 comma 1 lettera i del D.Lgs. 22/01/04 n° 42 e successive modifiche ed integrazioni. Si definiscono aree di identità storico-culturale i luoghi caratterizzati da forti identità storiche. Esse rappresentano permanenze significative riconoscibili come elementi dell'assetto territoriale storico consolidato. Comprendono: - AREE CARATTERIZZATE DA PREESISTENZE CON VALORE STORICO CULTURALE

DBGT10K_22_v04 - 02 Manufatto Industriale Plg (dbu:dbgt_10k_22_v04_02_manufatto_industriale_plg)

Sono definiti in questa classe i manufatti di varia natura accessori allo sviluppo di attività o servizi industriali, all'interno di aree specifiche o opportunamente recintati

CFVA - Tipologie dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2005 (dbu:areeincendiatetipol2005)

Questo strato informativo specifica le tipologie di soprassuolo vegetale interessato dal fuoco; ogni poligono delimita il tipo di vegetazione interessato e lo classifica come bosco, pascolo o altro. I rilievi sono fatti direttamente in campagna dal personale forestale, con strumento palmare GPS. Successivamente vengono verificati e rielaborati negli uffici centrali con software GIS.

CFVA - Tipologie dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2006 (dbu:areeincendiatetipol2006)

Questo strato informativo specifica le tipologie di soprassuolo vegetale interessato dal fuoco; ogni poligono delimita il tipo di vegetazione interessato e lo classifica come bosco, pascolo o altro. I rilievi sono fatti direttamente in campagna dal personale forestale, con strumento palmare GPS. Successivamente vengono verificati e rielaborati negli uffici centrali con software GIS.

CFVA - Tipologie dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2007 (dbu:areeincendiatetipol2007)

Questo strato informativo specifica le tipologie di soprassuolo vegetale interessato dal fuoco; ogni poligono delimita il tipo di vegetazione interessato e lo classifica come bosco, pascolo o altro. I rilievi sono fatti direttamente in campagna dal personale forestale, con strumento palmare GPS. Successivamente vengono verificati e rielaborati negli uffici centrali con software GIS.

CFVA - Tipologie dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2008 (dbu:areeincendiatetipol2008)

Questo strato informativo specifica le tipologie di soprassuolo vegetale interessato dal fuoco; ogni poligono delimita il tipo di vegetazione interessato e lo classifica come bosco, pascolo o altro. I rilievi sono fatti direttamente in campagna dal personale forestale, con strumento palmare GPS. Successivamente vengono verificati e rielaborati negli uffici centrali con software GIS.

CFVA - Tipologie dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2009 (dbu:areeincendiatetipol2009)

Questo strato informativo specifica le tipologie di soprassuolo vegetale interessato dal fuoco. Infatti ogni poligono delimita il tipo di vegetazione interessato, classificandolo BOSCO, PASCOLO O ALTRO. Le superfici bruciate in parte sono state rilevate: 1) per i grandi incendi utilizzando le immagini satellitari del sensore SPOT 5, con successiva validazione attraverso punti di controllo; 2) per gli incendi minori direttamente in campagna dal personale forestale, con strumento palmare GPS.

DBGT10K_22_v04 - 04 Condotta (dbu:dbgt_10k_22_v04_04_condotta)

Si intendono i tracciati delle condotte adibite al trasporto dell'acqua sia in pressione (condotte forzate) che no. Poiché in questo strato viene rappresentata la mezzeria del fascio, le tubature singole alla grande scala sono rappresentate come ''Condutture''

Art. 142 - Montagne oltre 1200 metri (dati indicativi) (dbu:art142_mont_oltre_1200m_indic)

Individuazione, indicativa, delle aree a quota superiore a 1200m s.l.m. derivanti dalle curve di livello, a tale quota, contenute nello strato dell’Orografia del DBT10K.

Art. 142 - Vulcani (dati indicativi) (dbu:art142_vulcani_indic)

Individuazione dei poligoni che rappresentano il perimetro degli apparati vulcanici.

Catasto - Testi (cat:testi)

Layer catastale scaricato dall'Agenzia delle Entrate.

Catasto - Punti fiduciali (cat:fiduciali)

Layer catastale scaricato dall'Agenzia delle Entrate.

Art. 142 - Fiumi, torrenti, corsi d'acqua (dati indicativi) (dbu:art142_fiumi_torr_acq_el_indic)

Individuazione, indicativa, sullo strato dell'idrografia del DBT10K, degli elementi lineari che rappresentano i fiumi, torrenti, corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n.1775.

CFVA - Tipologie dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2010 (dbu:areeincendiatetipol2010)

Questo strato informativo specifica le tipologie di soprassuolo vegetale interessato dal fuoco. Infatti ogni poligono delimita il tipo di vegetazione interessato, classificandolo BOSCO, PASCOLO O ALTRO. Le superfici bruciate in parte sono state rilevate: 1) con strumento palmare GPS avente tolleranza pari a 5 - 10 metri. 2) per alcuni grandi incendi utilizzando anche le immagini satellitari del sensore SPOT 5, con successiva validazione attraverso punti di controllo.

CFVA - Tipologie dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2011 (dbu:areeincendiatetipol2011)

Questo strato informativo specifica le tipologie di soprassuolo vegetale interessato dal fuoco. Infatti ogni poligono delimita il tipo di vegetazione interessato, classificandolo BOSCO, PASCOLO O ALTRO. Le superfici bruciate in parte sono state rilevate: 1) con strumento palmare GPS avente tolleranza pari a 5 - 10 metri. 2) per alcuni grandi incendi utilizzando anche le immagini satellitari del sensore SPOT 5, con successiva validazione attraverso punti di controllo.

DBGT10K_22_v04 - 01 Rete Ciclabile (dbu:dbgt_10k_22_v04_01_rete_ciclabile)

La classe definisce quali entità costituiscono il grafo delle piste ciclabili costituito da elementi ciclabili e da giunzioni ciclabili

CFVA - Tipologie dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2012 (dbu:areeincendiatetipol2012)

Questo strato informativo specifica le tipologie di soprassuolo vegetale interessato dal fuoco. Infatti ogni poligono delimita il tipo di vegetazione interessato, classificandolo BOSCO, PASCOLO O ALTRO. Le superfici bruciate in parte sono state rilevate: 1) con strumento palmare GPS avente tolleranza pari a 5 - 10 metri. 2) per alcuni grandi incendi utilizzando anche le immagini satellitari del sensore SPOT 5, con successiva validazione attraverso punti di controllo.

CFVA - Tipologie dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2013 (dbu:areeincendiatetipol2013)

Questo strato informativo delimita le superfici interessate dal fuoco. Ogni incendio e' delimitato da un singolo poligono. Sono riportati solo gli incendi che hanno interessato superfici superiori ai 1000 mq. Le superfici bruciate in parte sono state rilevate: 1) con strumento palmare GPS avente tolleranza pari a 5 - 10 metri. 2) per alcuni grandi incendi utilizzando anche immagini satellitari fornite da Planetek Italia, con successiva validazione attraverso punti di controllo.

QU_ROMA40_NOR (dbu:QU_ROMA40_NOR)

Dissolvenza di tutte le coperture nadirali, relative ai centri matrice (PPR 2006), nelle quali sono disponibili le foto oblique (Pictometry).

CFVA - Tipologie dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2014 (dbu:areeincendiatetipol2014)

Questo strato informativo delimita, con uno o più poligoni (stessa tipologia in superfici non contigue dello stesso evento), la tipologia dei soprassuoli interessati dal fuoco per ciascun evento. Ogni record fa riferimento ad una tipologia di soprassuolo associata a ciascun evento (ID_INCE). Sono riportati solo gli incendi che hanno interessato una superficie totale superiore a 1000 mq. Le tipologie delle superfici bruciate sono state individuate, identificate e classificate per osservazione diretta dei residui vegetali ancora presenti, per confronto con la vegetazione in aree contigue non bruciate, mediante la carta d’uso del suolo (Corrine L.C. V) della Regione Sardegna e foto-interpretazione di ortofoto digitali (AIMA 2006 e 2010).

CFVA - Tipologie dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2015 (dbu:areeincendiatetipol2015)

Documentazione e determinazione della vegetazione percorsa da incendio nell'anno 2015.

Elenco regionale "Alberi monumentali d'Italia" (agg. 18.09.2023) (dbu:alberi_monumentali_2023_09_18)

Il layer contiene i punti corrispondenti agli alberi monumentali censiti nel territorio regionale

CFVA - Tipologie dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2016 (dbu:areeincendiatetipol2016)

Documentazione e determinazione della vegetazione percorsa da incendio nell'anno 2016.

CFVA - Tipologie dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2017 (dbu:areeincendiatetipol2017)

Documentazione e determinazione della vegetazione percorsa da incendio nell'anno 2017

Linee di separazione dei DBGT comunali (dbu:LINEE_SEPARAZIONE_DBGT2K)

Il layer è stato realizzato per la consultazione delle linee di separazione dei Database geotopografici dei centri urbani e località abitate della Sardegna.

CFVA - Tipologie dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2018 (dbu:areeincendiatetipol2018)

Identificazione dei soprassuoli boscati, dei pascoli e delle altre qualita' di colture interessate

CFVA - Tipologie dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2019 (dbu:areeincendiatetipol2019)

Identificazione dei soprassuoli boscati, dei pascoli e delle altre qualita' di colture interessate

DBGT10K_22_v04 - 02 Diga Plg (dbu:dbgt_10k_22_v04_02_diga_plg)

Opera idraulica costruita lungo un corso d'acqua con lo scopo di regolarne la portata a valle ed il livello a monte o per creare un serbatoio o lago artificiale per accumulare acqua, per l'utilizzo a scopi irrigui, o per la produzione di energia elettrica. Vedi: Diga Vedi: Sottoaree della diga:coronamento, sostegno interno ed esterno

PPR06 - Sistema regionale parchi, riserve, e monumenti naturali (dbu:sistemaregionaleparchi)

PPR Assetto Ambientale - Aree di interesse naturalistico istituzionalmente tutelate Elementi poligonali rappresentanti le aree del Sistema regionale dei parchi, delle riserve e dei monumenti naturali, definite e delimitate ai sensi della L.R. 31/89 e pubblicata nel Supplemento Ordinario del BURAS n. 22 del 16 giugno 1989. Tipologie naturali di paesaggio individuate nella fascia costiera e nella zona di transizione.

DBGT10K_22_v04 - 01 Elemento Viabilita Mista Secondaria (dbu:dbgt_10k_22_v04_01_elemento_viabilita_mista_secondaria)

La classe descrive gli elementi di viabilità mista secondaria con l'acquisizione della sua mezzeria. La connessione degli elementi di questa classe avviene attraverso le giunzioni corrispondenti, insieme costituiscono il grafo della viabilità mista secondaria che con il grafo stradale completa la rete di percorsi di comunicazione viabili sia urbani che extraurbani, sia principali che secondari

PPR06 - Componenti di paesaggio a valenza ambientale (dbu:componentiambientali)

PPR Assetto Ambientale - Componenti di paesaggio Elementi poligonali rappresentanti tipologie di paesaggio naturale, subnaturale, seminaturale o ad utilizzazione agroforestale, aree o immobili articolati sul territorio, che costituiscono la trama ed il tessuto connettivo dei diversi ambiti di paesaggio. Comprendono: - AREE NATURALI E SUBNATURALI (Vegetazione a macchia e in aree umide, Boschi) - AREE SEMINATURALI (Praterie, Sugherete, castagneti da frutto) - AREE AD UTILIZZAZIONE AGROFORESTALE (Colture specializzate e arboree, Impianti boschivi artificiali, Colture erbacee specializzate, aree agroforestali, aree incolte)

DBGT10K_22_v04 - 06 Area Priva Vegetazione (dbu:dbgt_10k_22_v04_06_area_priva_vegetazione)

Aree di interesse agro-forestale ma che alla data del rilevamento sono prive di soprassuolo o per cause relative all'utilizzo o perché percorse da incendi, o altre cause.

Comuni con labels (ras:IDT_AA01G_COMUNI_LABELS)

IND - Aree servite dai consorzi di bonifica - Comprensori (fino al 24 10 2023) (dbu:ind_consorzi_bonif_compr_fino_al_24_10_2023)

Terreni agricoli irrigati da impianti di distribuzione-irrigazione gestiti dai Consorzi di Bonifica. Dato fornito dall'Ass. Industria per i navigatori tematici "Aree e siti non idonei all'installazione degli impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili".

POITRASPORTI (dbu:POITRASPORTI)

Dato creato per la visualizzazione dei nodi dei trasporti come punti di interesse nei navigatori cartografici

CFVA - Tipologie dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2020 (dbu:areeincendiatetipol2020)

Identificazione dei soprassuoli boscati, dei pascoli e delle altre qualita' di colture interessate

CFVA - Tipologie dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2021 (dbu:areeincendiatetipol2021)

Identificazione dei soprassuoli boscati, dei pascoli e delle altre qualita' di colture interessate.

CFVA - Tipologie dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2022 (dbu:areeincendiatetipol2022)

Identificazione dei soprassuoli boscati, dei pascoli e delle altre qualità di colture interessate.

GEOLOGIAAREALI2016 (dbu:GEOLOGIAAREALI2016)

CFVA - Tipologie dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2023 (dbu:areeincendiatetipol2023)

Identificazione dei soprassuoli boscati, dei pascoli e delle altre qualità di colture interessate.

IDT_SU20G_ZONIZZAZIONE (ras:IDT_SU20G_ZONIZZAZIONE)

PPR06 - Aree di notevole interesse faunistico (dbu:areeinteressefaunistico)

PPR Assetto Ambientale - Beni paesaggistici ex art. 143 D.Lgs 42/04 e succ. mod. Elementi poligonali rappresentanti aree di notevole interesse faunistico che concorrono alla qualità paesaggistica del territorio e differiscono dalle aree di interesse naturalistico istituzionalmente tutelate, di cui all'art. 33 della N.T.A., da quelle identificate ai sensi della L.R. n 31/1989, dalle SIC e dalle ZPS. Le aree di notevole interesse faunistico sono un bene paesaggistico (Art. 17 comma 3 lettera k delle N.T.A. PPR).

Piano di volo delle foto dei centri matrice (pictometry) - vista Ovest (dbu:GRAFICOVOLO_CENTRIMATRICE_W)

Piani di volo dei centri matrice dei Comuni della Sardegna - direzione Ovest.

Monitoraggio dei Piani Particolareggiati verificati parzialmente (ras:IDT_SU22V_MONITORAGGIO_PP_VERIF_PARZ)

Monitoraggio dei Piani Particolareggiati verificati parzialmente. E' una vista ottenuta a partire dalla vista IDT_SU22V_MONITORAGGIO

Piano di volo delle foto dei centri matrice (pictometry) - Vista zenitale (dbu:GRAFICOVOLO_CENTRIMATRICE_Z)

Piani di volo dei centri matrice dei Comuni della Sardegna - Ripresa zenitale.

Monitoraggio degli Strumenti urbanistici: numero di varianti. (ras:IDT_SU22V_MONITORAGGIO_STAT_STRUM_URB_NUM_VAR)

Statistiche relative agli strumenti urbanistici: numero di varianti. E' una vista ottenuta a partire dalla vista IDT_SU22V_MONITORAGGIO.

POISPIAGGE (dbu:POISPIAGGE)

Dato creato per la visualizzazione delle spiagge come punti di interesse nei navigatori cartografici

PPR06 - Oasi permanenti di protezione faunistica (dbu:oasipermanentiprotfaunistica)

PPR Assetto Ambientale - Aree di interesse naturalistico istituzionalmente tutelate Elementi poligonali rappresentanti le aree individuate con decreto assessoriale come Oasi permanenti di protezione faunistica ai sensi del TU delle norme per la protezione della selvaggina e per l'esercizio della caccia (R.D. 1016/39).

Piano di volo delle foto dei centri matrice (pictometry) - vista Nord (dbu:GRAFICOVOLO_CENTRIMATRICE_N)

Piani di volo dei centri matrice dei Comuni della Sardegna - direzione Nord.

DBGT10K_22_v04 - 01 Area Circolazione Ciclabile (dbu:dbgt_10k_22_v04_01_area_circolazione_ciclabile)

Parte longitudinale della strada, opportunamente delimitata, riservata alla circolazione dei velocipedi. La pista ciclabile può essere realizzata: a. in sede propria, ad unico o doppio senso di marcia, qualora la sua sede sia fisicamente separata da quella relativa ai veicoli a motore ed ai pedoni, attraverso idonei spartitraffico longitudinali fisicamente invalicabili; b. su corsia riservata, ricavata dalla carreggiata stradale, ad unico senso di marcia, concorde a quello della contigua corsia destinata ai veicoli a motore ed ubicata di norma in destra rispetto a quest'ultima corsia, qualora l'elemento di separazione sia costituito essenzialmente da striscia di delimitazione longitudinale o da delimitatori di corsia; c. su corsia riservata, ricavata dal marciapiede, ad unico o doppio senso di marcia, qualora l'ampiezza ne consenta la realizzazione senza pregiudizio per la circolazione dei pedoni e sia ubicata sul lato adiacente alla carreggiata stradale. Vedi Regolamento recante norme per la definizione delle caratteristiche tecniche delle piste ciclabili - DM 30-11-99 n° 557 Vedi: Area di circolazione pedonale ciclabile

DBGT10K_22_v04 - 01 Sede Trasporto Ferro (dbu:dbgt_10k_22_v04_01_sede_trasporto_ferro)

La classe descrive l'estensione della piattaforma ferroviaria, ovvero il basamento sul quale vengono alloggiati i binari e le traversine, si potrebbe dire che i binari stanno alla massicciata come l'area di circolazione veicolare sta all'area stradale complessiva. Di solito la sede è costituita dalla massicciata in ghiaia ed ha una estensione variabile in funzione del numero di binari che ospita. Quando i binari sono su passaggio a livello od in altre circostanze di sede condivisa con altri tipi di mobilità, non si ha la definizione di questa classe ma prevale la sede dell'altro tipo di viabilità: ed es. nel caso di passaggio al livello l'area condivisa è descritta nella sede stradale e l'elemento di binario dovrà corrispondere un'istanza di ''in sede stradale''. Non è richiesta l'acquisizione di questa classe a misura quando è sotterranea. Comprende tutte le aree di sede propria del trasporto su ferro e non condiviso da altri tipi di viabilità. I marciapiedi e banchine delle stazioni sono definiti come manufatti ferroviari, mentre i servizi e delle aree di scambio (stazioni, scali etc...) sono ulteriormente esplicitati nelle aree di pertinenza come aree a servizio per il trasporto, mentre gli edifici e i manufatti che vi insistono sono descritti nella classi relative all'edificato

Monitoraggio degli strumenti urbanistici, piani di utilizzazione dei litorali, piani particolareggiati e centri matrice. (ras:IDT_SU22V_MONITORAGGIO_ALL)

Monitoraggio degli strumenti urbanistici, piani di utilizzazione dei litorali, piani particolareggiati e centri matrice.

DBGT10K_22_v04 - 00 Vertice Rete (dbu:dbgt_10k_22_v04_00_vertice_rete)

Vertice di rete geodetica. Vedi: Vertice trigonometrico

Piano di volo delle foto dei centri matrice (pictometry) - vista Sud (dbu:GRAFICOVOLO_CENTRIMATRICE_S)

Piani di volo dei centri matrice dei Comuni della Sardegna - direzione SUD.

Quadro di unione dei mosaici 2K dei DBGT comunali (dbu:QU_DBGT2K_CU)

Quadro di unione realizzato per il download delle tavole dei mosaici in formato TIFF, nel sistema di riferimento WGS84 UTM32N, dei centri urbani e località abitate della Sardegna.

Foto aeree della fascia costiera 2002 - grafici di volo (dbu:GRAFICOVOLO2002)

Il dato costituisce la copertura dell'ingombro dei fotogrammi del rilievo aereo eseguito sulla fascia costiera della regione Sardegna nel 2002 commissionato dalla Regione Autonoma della Sardegna a fini urbanistici. L'accuratezza della georeferenziazione è funzione della correttezza dei grafici di volo su cui sono stati georeferenziati i dati e fortemente influenzata dalla conformazione locale del terreno.

Foto aeree della fascia costiera 2001 - grafici di volo (dbu:GRAFICOVOLO2001)

Il dato costituisce la copertura dell'ingombro dei fotogrammi del rilievo aereo eseguito sulla fascia costiera della regione Sardegna nel 2001 commissionato dalla Regione Autonoma della Sardegna a fini urbanistici. L'accuratezza della georeferenziazione è funzione della correttezza dei grafici di volo su cui sono stati georeferenziati i dati e fortemente influenzata dalla conformazione locale del terreno.

PAI - Rischio Geomorfologico Rev. Dic_23 (dbu:pai_rischio_geomorfologico_rev_dic_23)

Mappa del rischio geomorfologico PAI/PGRA

POICASTELLO (dbu:POICASTELLO)

Dato creato per la visualizzazione dei castelli come punti di interesse nei navigatori cartografici

DBGT10K_22_v04 - 04 Area Bagnata Corso Acqua Sponda (dbu:dbgt_10k_22_v04_04_area_bagnata_corso_acqua_sponda)

Descrive l'area, parte di un alveo inciso di corso d'acqua, con presenza di acqua, rilevata al momento della fotorestituzione. La superficie di isole permanenti deve essere esclusa dalla superficie dell'area bagnata che le contiene. Vedi: Ripartizione delle Aree Bagnate in funzione del corso d'acqua e relativa chiusura con tratti fittizi Vedi: Esempio di Area Bagnata L'''Area Bagnata'' deve presentare caratteristiche di continuità anche in presenza di manufatti che la sovrappassino, e deve essere chiusa da un tratto fittizio in corrispondenza: - della confluenza di un corso d'acqua: - in un altro corso d'acqua - in uno specchio d'acqua - in un invaso artificiale - dell'intersezione con la linea di costa marina Vedi: Esempio di area bagnata di corsi d'acqua confluenti

PPR06 - Depuratori (dbu:depuratori)

PPR Assetto Insediativo - Sistema delle infrastrutture Elementi puntuali identificanti le infrastrutture del ciclo delle acque per la depurazione delle acque reflue.

DBGT10K_22_v04 - 06 Area Verde Plg (dbu:dbgt_10k_22_v04_06_area_verde_plg)

Aree adibite a verde a scopo ornamentale o inserite in aree ricreative. Appartengono a questa classe le aree di aiuole, i giardini, i prati, le aree alberate inserite nell'urbano ad uso pubblico od anche i giardini privati

DBGT10K_22_v04 - 10 Area Servizio Aeroportuale (dbu:dbgt_10k_22_v04_10_area_servizio_aeroportuale)

Aree di pertinenza dell'aeroporto necessarie per il decollo/atterraggio dei velivoli, le vie di comunicazioni con lo scalo merci e passeggeri, il deposito, la ricettività ecc.. All'interno di detta area sono contenuti oggetti appartenenti a diverse classi e diversi strati informativi: l'edificio di aeroporto si troverà tra gli edifici, le piste di decollo/atterraggio, come manufatti aeroportuali, le aree a verde, con un'informativa sul livello vegetazione, ecc. Vedi: Aereoporto

PPR06 - Siti di interesse comunitario (dbu:sitiinteressecomunitario)

PPR Assetto Ambientale - Aree di interesse naturalistico istituzionalmente tutelate Elementi poligonali rappresentanti i Siti di interesse comunitario (SIC) definiti ai sensi della direttiva comunitaria "Habitat" n. 43 del 21 maggio 1992, (92/43/CEE) "Direttiva del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche", recepita dallo Stato Italiano nel 1997.

Elenco regionale "Alberi monumentali d'Italia" (agg. 19.04.2019) (dbu:alberi_monumentali_2019_04_19)

Il layer contiene i punti corrispondenti agli alberi monumentali censiti nel terriorio regionale e inseriti nell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia approvato con decreto del Capo Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale n. 5450 del 19.12.2017 e aggiornato con decreto dirigenziale n. 661 del 09.08.2018 e decreto dirigenziale n. 757 del 19.4.2019.

Catasto - Strade (cat:STRADECATASTO)

Catasto - Rappresenta la via di comunicazione con sede diversa dai binari e dai corridoi destinati al traffico aereo pubblico, essenzialmente destinata alla circolazione di autoveicoli stradali a guida libera.

Piano di volo delle foto dei centri matrice (pictometry) - vista Sud-Ovest (dbu:GRAFICOVOLO_CENTRIMATRICE_SW)

Piani di volo dei centri matrice dei Comuni della Sardegna - direzione Sud-Ovest.

Catasto - Confini (cat:confini)

Layer catastale scaricato dall'Agenzia delle Entrate.

Catasto - Particelle (cat:particelle)

Layer catastale scaricato dall'Agenzia delle Entrate.

Mappa del Curve Number a scala regionale (dbu:curve_number)

Mappa del Curve Number a scala regionale

Punti di interesse (OpenPOI) (dbu:IDT_OP08V_POI_EXPORT)

Comuni_2 (ras:IDT_AA01G_COMUNI_2)

Piano di volo delle foto dei centri matrice (pictometry) - vista Sud-Est (dbu:GRAFICOVOLO_CENTRIMATRICE_SE)

Piani di volo dei centri matrice dei Comuni della Sardegna - direzione Sud-Est.

PPR06 - Aree di notevole interesse botanico-fitogeografico (dbu:areeinteressebotanicofitogeogr)

PPR Assetto Ambientale - Beni paesaggistici ex art. 143 D.Lgs 42/04 e succ. mod. Elementi poligonali rappresentanti aree di notevole interesse botanico-fitogeografico che concorrono alla qualità paesaggistica del territorio e differiscono dalle aree di interesse naturalistico istituzionalmente tutelate, di cui all'art. 33 della N.T.A., da quelle identificate ai sensi della L.R. n 31/1989, dalle SIC e dalle ZPS. Le aree di notevole interesse botanico-fitogeografico sono un bene paesaggistico (Art. 17 comma 3 lettera k delle N.T.A. PPR).

POIMUSEI (dbu:POIMUSEI)

Dato creato per la visualizzazione dei musei come punti di interesse nei navigatori cartografici

Quadro di unione alla scala 1:10.000 delle ortofoto della Sardegna (dbu:QU10K_ORTO_DATE)

Quadro di unione realizzato a partire dal taglio delle sezioni della Carta Tecnica Regionale (CTR) per la consultazione delle date di volo delle ortofoto

IND - Aree servite dai consorzi di bonifica - Distretti (fino al 24 10 2023) (dbu:ind_consorzi_bonif_distr_fino_al_24_10_2023)

Terreni agricoli irrigati da impianti di distribuzione-irrigazione gestiti dai Consorzi di Bonifica. Dato fornito dall'Ass. Industria per i navigatori tematici "Aree e siti non idonei all'installazione degli impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili".

Piano di volo delle foto dei centri matrice (pictometry) - Vista Est (dbu:GRAFICOVOLO_CENTRIMATRICE_E)

Piani di volo dei centri matrice dei Comuni della Sardegna - Direzione EST

DBGT10K_22_v04 - 02 Manufatto Trasporto Arc (dbu:dbgt_10k_22_v04_02_manufatto_trasporto_arc)

Sono definiti in questa classe gli oggetti generalmente associati alle infrastrutture di trasporto in quanto insistono sulla sede stradale e hanno funzione accessoria di regolamentazione del traffico. Vi appartengono manufatti di spartitraffico, rotonda, ecc.; altre strutture connesse alle infrastrutture di trasporto ma abitabili ed accessibili sono definite nell'edificato (barriera autostradale, stazioni di servizio ecc.

Campi dunari e sistemi di spiaggia (dbu:campi_dunari_sist_spiaggia)

PPR Assetto Ambientale - Beni paesaggistici ex art. 143 D.Lgs 42/04 e succ. mod. Elementi poligonali rappresentanti aree caratterizzate da morfologie costiere. Questi elementi appartengono a quelle tipologie naturali di paesaggio individuate nella fascia costiera e nella zona di transizione tipizzate e sottoposte a tutela dal Piano Paesaggistico (Art. 17 comma 3 lettere b e c delle N.T.A. PPR). Comprendono: - CAMPI DUNARI - SISTEMI DI SPIAGGIA.

PPR06 - Curve di livello 25K (dbu:curvelivello25k)

Il dataset contiene le curve di livello ogni 25m estatte dalla Carta Tecnica Regionale

Catasto - Linee (cat:linee)

Layer catastale scaricato dall'Agenzia delle Entrate.

Sistemi a baie e promontori, scogli e piccole isole, falesie e versanti costieri (dbu:sis_baie_prom_scog_isole_fal)

PPR Assetto Ambientale - Beni paesaggistici ex art. 143 D.Lgs 42/04 e succ. mod. Elementi poligonali rappresentanti aree caratterizzate da morfologie costiere ad alta e a bassa energia. Questi elementi appartengono a quelle tipologie naturali di paesaggio individuate nella fascia costiera e nella zona di transizione tipizzate e sottoposte a tutela dal Piano Paesaggistico (Art. 17 comma 3 lettere b e c delle N.T.A. PPR). Comprendono: - FALESIE E VERSANTI COSTIERI AD ALTA ENERGIA - PROMONTORI - SCOGLI E PICCOLE ISOLE - SISTEMI A BAIE E PROMONTORI

PAI - Pericolo Idraulico Rev. Dic_23 (dbu:pai_pericolo_idraulico_rev_dic_23)

Mappa della pericolosità idraulica PAI/PGRA

DBGT10K_22_v04 - 04 Invaso Sponda (dbu:dbgt_10k_22_v04_04_invaso_sponda)

Corrisponde alla superficie di bacini artificiali ottenuti da sbarramenti con dighe o generati da attività produttive (attività estrattive, saline, etc.) Vedi: Esempio di invaso con diga Vedi: Esempio di cava in falda

Catasto - Simboli (cat:SIMBOLICATASTO)

Catasto - Simboli adottati nella rappresentazione cartacea della cartografia catastale.

DBGT10K_22_v04 - 02 Edificio Minore Massima Estensione (dbu:dbgt_10k_22_v04_02_edificio_minore_massima_estensione)

Rappresenta la superficie di massima estensione dell'edificio o dell'edificio minore, comprensiva perciò di aggetti, sottopassaggi e porticati oltre che dell'effettivo ingombro al suolo NOTE: è ottenuta dalla composizione della proiezione planare di tutte le unità volumetriche che descrivono le varie parti del corpo edificato; tali proiezioni possono presentare situazioni di sovrapposizione

Art. 142 - Territori costieri fascia 300 metri (dati indicativi) (dbu:art142_territ_cost_300m_indic)

Individuazione, indicativa, della fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia anche per i territori elevati sui mare.

PPR06 - Alberi monumentali (dbu:alberimonumentali)

PPR Assetto Ambientale - Beni paesaggistici ex art. 143 D.Lgs 42/04 e succ. mod. Elementi puntuali individuanti gli alberi con importante valore storico-ambientale catalogati dall'Ente Foreste dal censimento dei grandi alberi della Sardegna. Appartengono a questa categoria alberi notevoli per le dimensioni (altezza, diametro, circonferenza), il portamento, la proiezione della chioma e l'eta' presunta in rapporto alle caratteristiche delle singole specie forestali. Concorrono a determinarne lo stato di albero monumentale anche la localizzazione indipendentemente da altri aspetti (alberi su roccia, su nuraghi) quando contribuiscono a caratterizzare paesaggisticamente e dare particolare suggestione ai luoghi. Gli alberi monumentali sono un bene paesaggistico (Art. 17 comma 3 lettera l delle N.T.A. PPR).

PAI - Inviluppo Aree di pericolosita' da frana 2018 (dbu:pai_inviluppo_hg_2018)

PAI - Inviluppo Aree di pericolosita' da frana 2018

PPR06 - Beni identitari storico culturali puntuali ex artt. 5 e 9 N.T.A. (dbu:beniidentitari)

Elementi puntuali che indicano l'esistenza di aree caratterizzate dalla presenza di edifici e manufatti di valenza storico-culturale e l'esistenza di reti ed elementi connettivi. Comprendono: - ELEMENTI INDIVIDUI STORICO-ARTISTICI DAL PREISTORICO AL CONTEMPORANEO - ARCHEOLOGIE INDUSTRIALI E ESTRATTIVE, ARCHITETTURE ED AREE PRODUTTIVE STORICHE - ARCHITETTURE SPECIALISTICHE, CIVILI STORICHE - RETE INFRASTRUTTURALE STORICA

Carta geologica - Elementi areali (dbu:GEOLOGIAAREALI)

Rappresentazione poligonale delle unita' geologiche

Catasto - Fabbricati (cat:fabbricati)

Layer catastale scaricato dall'Agenzia delle Entrate.

DBGT10K_22_v04 - 02 Sostegno Traliccio Plg (dbu:dbgt_10k_22_v04_02_sostegno_traliccio_plg)

Questa classe raccoglie le entità che costituiscono sia i supporti a traliccio per lo sviluppo degli impianti a fune o di degli impianti di energia, sia le entità isolate, come le antenne che hanno la funzione di posizionare ad una data altezza delle apparecchiature di ricezione-emissione (radio, TV). Tali entità sono accomunate da queste specifiche funzioni e dalla natura geometrica che fa prevalere lo sviluppo in quota sulle altre. Vedi: Traliccio di sostegno cavi elettrici

Art. 142 - Fascia di 150 m dai fiumi (dati indicativi) (dbu:art142_fascia_150m_fiumi_indic)

Individuazione, indicativa, sullo strato dell'idrografia del DBT10K, della fascia di tutela e di attenzione degli elementi lineari che rappresentano i fiumi, torrenti, corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n.1775.

Carta della capacita' d'uso dei suoli (dbu:land_capability)

Carta della capacita' d'uso dei suoli in quattro aree campione della Sardegna (Pula/Capoterra, Muravera/Quirra, Ogliastra/Arzana, Nurra), in scala 1:50000.

Repertorio beni 2017 - Beni paesaggistici (dbu:REP2017_BENI_PAESAGGISTICI)

Si tratta dei beni di carattere archeologico o monumentale, tipizzati e individuati dal PPR, soggetti al vincolo paesaggistico.

DBGT10K_22_v04 - 07 Nodo Smaltimento Acque (dbu:dbgt_10k_22_v04_07_nodo_smaltimento_acque)

Individua la collocazione sulla rete di un manufatto adibito al funzionamento della rete stessa. Ogni punto di questa classe deve essere localizzato sul tracciato della rete cui è asservito ed è ad essa strettamente correlato

Limiti amministrativi provinciali CTR (dbu:limiti_amministr_prov_ctr)

Rappresentazione dei limiti amministrativi comunali della Regione Sardegna.

Punti di interesse generici (dbu:POIGENERICI)

Punti che individuano aree o strutture di diverso interesse turistico, culturale, naturalistico, etc. Ad ogni punto sono associate delle informazioni relative alla denominazione, la tipologia e la URL alla scheda descrittiva di approfondimento.

Carta Litologica della Sardegna 1:25000 (dbu:carta_litologica2019)

Carta Litologica della Sardegna a scala regionale

Toponimi della Sardegna (dbu:IDT_TP09V_LINEE_BASE)

I toponimi sono i nomi di luoghi geografici e riguardano le localita', le citta', i monti, i fiumi, i laghi, e altri luoghi conosciuti con nomi tipici della tradizione locale. Tutti i toponimi sono classificati in funzione della localita' in cui ricadono e della tipologia dell'oggetto cartografico al quale sono riferiti, secondo una codifica condivisa sia a livello nazionale (IGM) che internazionale (FACC).

Comuni generalizzati (ras:IDT_AA13V_COMUNI_SEMPLIFICATI)

Limiti amministrativi comunali semplificati per applicazioni web

DBGT10K_22_v04 - Simbologia plg (dbu:dbgt_10k_22_v04_simbologia_plg)

Database Geotopografico alla scala 1:10.000 (DBGT10k_2020) semplificato, realizzato sulla base del DM 10 novembre 2011 e del volo aereo del 2013 e relativo alla porzione meridionale del territorio regionale

Ente Foreste - Punti di interesse (sentieri) (dbu:POISENTIERIENTEFORESTE)

Rappresenta i punti di interesse relativi ai sentieri, identificati attraverso i loro centroidi.

DBGT10K_22_v04 - 04 Reticolo Idrografico (dbu:dbgt_10k_22_v04_04_reticolo_idrografico)

L'insieme connesso degli Elementi Idrici e delle Condotte costituisce il Reticolo Idrografico. Questa classe realizza la topologia a rete e ne esprime le proprietà di connessione; la frontiera di ogni elemento lineare è costituita da due Nodi idrici

DBGT10K_22_v04 - 02 Manufatto Industriale Pts (dbu:dbgt_10k_22_v04_02_manufatto_industriale_pts)

Sono definiti in questa classe i manufatti di varia natura accessori allo sviluppo di attività o servizi industriali, all'interno di aree specifiche o opportunamente recintati

DBGT10K_22_v04 - 00 Porzione Territorio Restituito (dbu:dbgt_10k_22_v04_00_porzione_territorio_restituito)

Porzione di territorio restituito, ad una data scala. Deve essere correlato alla Classe ''Assi di volo''

Inviluppi foto aeree (dbu:INVILUPPIFOTOAEREE)

Inviluppi relativi alle strisciate delle foto aeree del 1968 e 1987

POICHIESE (dbu:POICHIESE)

Dato creato per la visualizzazione delle chiese come punti di interesse nei navigatori cartografici

POIMONTI (dbu:POIMONTI)

Dato creato per la visualizzazione dei monti come punti di interesse nei navigatori cartografici

DBGT10K_22_v04 - 06 Formazione Particolare (dbu:dbgt_10k_22_v04_06_formazione_particolare)

Vi appartengono: - le formazioni arbustive, comprendenti i soprassuoli costituiti da specie che generalmente non superano i 5 mt di altezza media, il cui sviluppo è comunque superiore ad 1 mt, limite al di sotto del quale si collocano i cespuglieti, che non concorrono a determinare al superficie forestale; - le formazioni riparie o rupestri. Vedi: Area di vegetazione ripariale in corrispondenza di alveo

PPR06 - Laghi naturali, invasi artificiali, stagni e lagune (dbu:laghiinvasistagni)

PPR Assetto Ambientale - Beni paesaggistici ex art. 143 D.Lgs 42/04 e succ. mod. Elementi poligonali rappresentanti specchi d'acqua, zone umide interne, laghi naturali, invasi artificiali da cui, nei territori contermini per una profondità di 300m dalla linea di battigia, anche per i territori elevati sui laghi, si individua il bene paesaggistico (Art. 17 comma 3 lettera g delle N.T.A. PPR).

DBGT10K_22_v04 - 02 Manufatto Trasporto Plg (dbu:dbgt_10k_22_v04_02_manufatto_trasporto_plg)

Sono definiti in questa classe gli oggetti generalmente associati alle infrastrutture di trasporto in quanto insistono sulla sede stradale e hanno funzione accessoria di regolamentazione del traffico. Vi appartengono manufatti di spartitraffico, rotonda, ecc.; altre strutture connesse alle infrastrutture di trasporto ma abitabili ed accessibili sono definite nell'edificato (barriera autostradale, stazioni di servizio ecc.

Catasto - Campiture (cat:CAMPITURECATASTO)

Rappresentazione dell'ingombro degli edifici presenti all'interno delle particelle catastali.

DBGT10K_22_v04 - 02 Edificio Massima Estensione (dbu:dbgt_10k_22_v04_02_edificio_massima_estensione)

Rappresenta la superficie di massima estensione dell'edificio o dell'edificio minore, comprensiva perciò di aggetti, sottopassaggi e porticati oltre che dell'effettivo ingombro al suolo NOTE: è ottenuta dalla composizione della proiezione planare di tutte le unità volumetriche che descrivono le varie parti del corpo edificato; tali proiezioni possono presentare situazioni di sovrapposizione

Limiti amministrativi comunali CTR (dbu:limiti_amministr_com_ctr)

Rappresentazione dei limiti amministrativi comunali della Regione Sardegna.

Quadro d'unione del DTM passo 10m (dbu:QU50k_DTM10m)

Quadro d'unione del modello digitale del terreno con passo di campionamento di 10 m.

Siti della chirotterofauna (dbu:centroidi_chirotterofauna)

Centroidi dei siti della chirotterofauna

PAI - Rischio Idraulico Rev. Dic_23 (dbu:pai_rischio_idraulico_rev_dic_23)

Mappa del Rischio idraulico PAI/PGRA

PPR06 - Parco geominerario ambientale e storico (dbu:parcogeomambientalestorico)

PPR Assetto Storico Culturale - Beni identitari ex artt. 5 e 9 N.T.A. Elementi poligonali rappresentanti le aree del Parco Geominerario Ambientale e Storico istituito con DM Ambiente 265/01, che appartengono alle aree di insediamento produttivo di interesse storico-culturale caratterizzate da forte identità in relazione a fondamentali processi produttivi di rilevanza storica.

PPR06 - Saline (dbu:saline)

PPR Assetto insediativo - Insediamenti produttivi Elementi puntuali identificanti le aree estrattive per la produzione di sale marino (Saline)

Parco nazionale La Maddalena (zone TA, TB, TC) (dbu:parco_naz_maddalena_view)

Parco nazionale La Maddalena (zone TA, TB, TC)

Ingombro effettivo dei DTM e DSM del MATTM (dbu:ingombro_DTM_DSM_MATTM)

Ingombro effettivo dei DTM e DSM del MATTM.

POITORRE (dbu:POITORRE)

Dato creato per la visualizzazione delle torri come punti di interesse nei navigatori cartografici

DBGT10K_22_v04 - 09 Citta Metropolitana (dbu:dbgt_10k_22_v04_09_citta_metropolitana)

Ambito territoriale soggetto all'Amministrazione della Città Metropolitana. Le Città Metropolitane sono enti territoriali di area vasta il cui territorio coincide con quello della provincia omonima (art.1, comma 2 e comma 6, Legge n.56 del 7 aprile 2014)

Catasto - Punti fiduciali (cat:PUNTIFIDUCIALICATASTO)

Catasto - Rete di punti sui cui si poggiano i rilievi catastali, con un grado di attendibilità variabile tra 1 e 100, in base a l'ente, pubblico o privato, che ha rilevato il dato.

Carta delle colture dell'Uso del Suolo (dbu:USOSUOLOCOLTURE2008)

Carta delle colture dell'uso del suolo. Il dato e' stato elaborato durante la realizzazione e l'aggiornamento della carta dell'uso del suolo edizione 2008 della Regione Autonoma Sardegna.

DBGT10K_22_v04 - 06 Area Verde Arc (dbu:dbgt_10k_22_v04_06_area_verde_arc)

Aree adibite a verde a scopo ornamentale o inserite in aree ricreative. Appartengono a questa classe le aree di aiuole, i giardini, i prati, le aree alberate inserite nell'urbano ad uso pubblico od anche i giardini privati

Limiti amministrativi regionali CTR (dbu:limite_amministr_reg_ctr)

Rappresentazione del limite amministrativo Regionale.

DBGT10K_22_v04 - 04 Drenaggi Superficiali Plg (dbu:dbgt_10k_22_v04_04_drenaggi_superficiali_plg)

Sono definite in questa classe le entità che costituiscono drenaggi superficiali che, per la loro dimensione ridotta, non partecipano al Reticolo Idrografico. Alcuni elementi rappresentativi della Classe in oggetto, ove ritenuto opportuno, possono partecipare alla definizione del Reticolo Idrografico

DBGT10K_22_v04 - 02 Attrezzatura Sportiva (dbu:dbgt_10k_22_v04_02_attrezzatura_sportiva)

Sono definite le attrezzature di del suolo per lo svolgimento delle attività sportive, quindi ad esempio le tipologie di piste e campi da gioco oltre che di piscine

DBGT10K_22_v04 - 04 Linea Costa Marina (dbu:dbgt_10k_22_v04_04_linea_costa_marina)

E' la linea ''ideale'' dove terraferma e mare si incontrano. Può essere naturale, artificiale (in presenza cioè di manufatti sia di difesa che di servizio) o fittizia (in corrispondenza di foci di corsi d'acqua, di adiacenza con particolari specchi d'acqua quali lagune o laghi costieri) ed è generalmente caratterizzata da un nome. Vedi: Esempio di porzione di costa marina Nel caso di costa artificiale dovranno essere definiti manufatti di tipo areale o lineare adiacenti alla linea di costa. La linea di costa può delimitare parzialmente anche aree di giurisdizione dell'Autorità portuale (Ambito amministrativo) e/o aree portuali (Area di Pertinenza) corrispondenti ad installazioni di servizi od attività commerciali di pubblico interesse. E' generalmente determinata per via fotogrammetrica ed è riferita al l.m.m.; si tratta pertanto di una linea convenzionale

DBGT10K_22_v04 - 04 Invaso (dbu:dbgt_10k_22_v04_04_invaso)

Corrisponde alla superficie di bacini artificiali ottenuti da sbarramenti con dighe o generati da attività produttive (attività estrattive, saline, etc.) Vedi: Esempio di invaso con diga Vedi: Esempio di cava in falda

Carta della permeabilita' dei substrati della Sardegna 1:25000 (dbu:carta_permeabilita_2019)

Carta della permeabilita' dei substrati della Sardegna a scala regionale

Elenco regionale "Alberi monumentali d'Italia" (agg. 24.07.2020) (dbu:alberi_monumentali_2020_07_24)

Il layer contiene i punti corrispondenti agli alberi monumentali censiti nel terriorio regionale e inseriti nell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia approvato con decreto del Capo Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale n. 5450 del 19.12.2017 e aggiornato con decreto dirigenziale n. 661 del 09.08.2018, decreto dirigenziale n. 757 del 19.4.2019 e decreto dirigenziale n. 9022657 del 24.07.2020.

DBGT10K_22_v04 - 02 Elemento Copertura (dbu:dbgt_10k_22_v04_02_elemento_copertura)

Descrive una delle varie parti di copertura di un edificio, cioè falde, terrazzi, cupole, etc. ma anche elementi a completamento delle coperture e che sono mutuamente esclusivi rispetto alle falde nella vista dall'alto, cioè ''bucano le falde di copertura''. Mentre gli elementi in sommità ma sovrapposti alle coperture (cioè che non bucano la falda come il caso dei comignoli) sono descritti tra i particolari architettonici. Vedi: Acquisizione di due delle quattro falde di copertura del Cassone Edilizio Tra gli oggetti che partecipano alla modellazione tridimensionale vi sono le coperture dell'edificato. Queste sono tagliate al più su ogni edificio tale per cui ogni tetto è costituito da una o più falde, ed ogni falda come superficie a se stante con contorno una spezzata chiusa 3D; i vertici della spezzata hanno il valore q della quota che loro compete. In riferimento al modello tridimensionale proposto, la superficie di riferimento è quella costituita da ogni falda del tetto alla quale si associa come quota di estrusione quella del punto della falda avente quota minima; in questo caso questa quota è ancora la quota di gronda dell'edificio. Deve essere verificata la congruenza geometrica planimetrica e altimetrica tra le falde e i corpi edificati che esse ricoprono. Potranno essere superfici di estrusione degli elementi di copertura anche le coperture dei piani attici, i terrazzi, terrazzi a pozzo inseriti nelle falde dei tetti, quelli situati su torri, etc. Per tutti questi tipi di superfici di estrusione la relativa quota di estrusione sarà la quota di gronda dell'edificio su cui insistono. Inoltre sono ivi incluse le falde piane o inclinate di cupole semisferiche o ad esse assimilabili che verranno rese suddividendole in spicchi di contorno (polilinea chiusa 3D). Ogni spicchio costituirà superficie di estrusione e la relativa quota di estrusione sarà la quota della base della cupola. Vedi: Ecco alcuni esempi di elementi di copertura corrispondenti a superfici di falda. Vedi: Ed il risultato dell'estrusione sino alla quota in gronda fornisce di fatto la volumetria dei sottotetti

DBGT10K_22_v04 - 07 Tratta Approvvigionamento Idrico (dbu:dbgt_10k_22_v04_07_tratta_approvvigionamento_idrico)

Nodo della rete di approvvigionamento idrico

DBGT10K_22_v04 - Simbologia arc (dbu:dbgt_10k_22_v04_simbologia_arc)

Database Geotopografico alla scala 1:10.000 (DBGT10k_2020) semplificato, realizzato sulla base del DM 10 novembre 2011 e del volo aereo del 2013 e relativo alla porzione meridionale del territorio regionale

PPR06 - Aree delle saline storiche (dbu:areesalinestoriche)

PPR Assetto Storico Culturale - Beni identitari ex artt. 5 e 9 N.T.A. Elementi poligonali rappresentanti le Aree delle Saline Storiche, che appartengono alle aree di insediamento produttivo di interesse storico-culturale caratterizzate da forte identità in relazione a fondamentali processi produttivi di rilevanza storica.

PAI - Pericolo Geomorfologico Rev. Dic_23 (dbu:pai_pericolo_geomorfologico_rev_dic_23)

Mappa della pericolosità geomorfologica PAI/PGRA

Piano di volo delle foto dei centri matrice (pictometry) - vista Nord-Est (dbu:GRAFICOVOLO_CENTRIMATRICE_NE)

Piani di volo dei centri matrice dei Comuni della Sardegna - direzione Nord-Est.

Parco nazionale La Maddalena (dbu:parco_naz_maddalena)

Parco nazionale La Maddalena

Inviluppi foto vigilanza (ras:IDT_FV06G_INVILUPPI)

Inviluppi utilizzati nell'applicazione "foto vigilanza"

Indicatori delle trasformazioni territoriali - Province (ras:IDT_MN11V_DATI_AGGR_PROV)

Dato creato per l'applicazione RAS monitoraggio

POIMONUMENTOSTORICO (dbu:POIMONUMENTOSTORICO)

Dato creato per la visualizzazione dei monumenti storici come punti di interesse nei navigatori cartografici

Carta Forestale del Distretto Arci-Grighine (dbu:FOR_CARTAFORESTALE)

Cartografia vettoriale georeferenziata delle ''sottocategorie'' forestali del Distretto dell'Arci Grighine. La classificazione rappresenta il carattere fisionomico ed ecologico delle formazioni forestali completate da attributi descrittivi sugli aspetti gestionali, floristici e di grado di copertura. Gli oggetti spaziali poligonali sono relazionati ad un set di attributi alfanumerici qualitativi e quantitativi (categoria, sottocategoria, prima specie principale, seconda specie principale, specie secondaria, unita' culturalmente omogenea, gestione attiva e struttura verticale).

DBGT10K_22_v04 - 00 Punto Appoggio Fotogrammetrico (dbu:dbgt_10k_22_v04_00_punto_appoggio_fotogrammetrico)

Punto utilizzato per l'appoggio fotogrammetrico, purché verificato in un procedimento di Triangolazione Aerea

DBGT10K_22_v04 - 02 Elemento Divisorio (dbu:dbgt_10k_22_v04_02_elemento_divisorio)

Sono raccolte in questa classe le entità che costituiscono elemento di divisione del territorio assimilabili ad elementi lineari. Le strutture di divisione a spessore o comunque a considerevole sezione anche trasversale come le mura di città ed i bastioni sono definite come classe separata perchè alle grandi scale permane l'acquisizione areale. Pertanto sono raccolte in questa classe tutti gli elementi di divisione artificiale del terreno (palizzate, recinzioni, staccionate ecc.) che non abbiano funzione di sostegno e regimazione, definiti altrove come opere di difesa

Parchi Nazionali della Sardegna (dati indicativi) (dbu:PARCHINAZIONALI)

Questo dato contiene la perimetrazione e la zonizzazione dei Parchi Nazionali della Sardegna (Asinara, Arcipelago di La Maddalena, golfo di Orosei e Gennargentu), istituiti ai sensi del Legge 6 dicembre 1991, n. 394 - Legge Quadro sulle aree protette. Le perimetrazioni riguardano sia i parchi in cui la salvaguardia è operante e in cui è presente un Ente di Gestione istituito sia i parchi in cui le misure di salvaguardia non sono operanti. Il Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu è formalmente istituito ma non è operativo (gli organi non sono mai stati costituiti e la concreta applicazione della disciplina di tutela è stata rinviata a una nuova intesa tra Stato e Regione dalla legge 23 dicembre 2005 n. 266 - comma 573.

DBGT10K_22_v04 - 02 Argine Plg (dbu:dbgt_10k_22_v04_02_argine_plg)

Sono definite in questa classe le entità che costituiscono forme di ritenuta e raccolta delle acque. Sono descritte in questa classe gli argini artificiali di corsi d'acqua sia naturali che artificiali, le regimazioni in corrispondenza di specchi d'acqua (divisioni di ritenuta di saline, risaie)

PPR06 - Grandi Aree Industriali (dbu:grandiareeindustriali)

PPR Assetto Insediativo - Insediamenti produttivi Elementi poligonali rappresentanti aree industriali attrezzate di maggiore dimensione, urbanisticamente strutturate e dotate di impianti e servizi, quali le ex ASI e le ex ZIR. Comprendondo: - INSEDIAMENTI PRODUTTIVI (Grandi aree industriali)

PPR06 - Fiumi torrenti e altri corsi d'acqua (Elementi areali) (dbu:fiumitorrenti_plg)

PPR Assetto Ambientale - Beni paesaggistici ex art. 143 D.Lgs 42/04 e succ. mod. Elementi areali rappresentanti fiumi, torrenti e corsi d'acqua tipizzati ai sensi dell'art. 143 del D.Lgs 42/04, dalle cui sponde o piedi degli argini è definita una fascia di 150m che individua il bene paesaggistico (Art. 17 comma 3 letta h delle N.T.A. PPR).

PPR06 - Edificato CTR (dbu:edificatoctr)

PPR Assetto Insediativo - Edificato urbano e edificato in zone agricole Elementi poliginali rappresentanti edifici e manufatti derivati dalla Catra Tecnica Regionale (CTR). Comprendono: - EDIFICATO (elementi identificati all'interno dei centri di antica e prima formazione, delle espansioni fino agli anni cinquanta, delle espansioni recenti); - EDIFICATO URBANO DIFFUSO (elementi che caratterizzano parti del territorio in cui insiste una diffusione insediativa discontinua, prevalentemente di tipo residenziale unifamiliare, localizzate negli ambiti agricoli limitrofi alle espansioni recenti dei centri maggiori);

PPR06 - Aree minerarie dismesse (dbu:areeminerariedismesse)

PPR Assetto Ambientale - Aree di recupero ambientale Elementi poligonali rappresentanti le Aree minerarie dismesse individuate nell'ambito del censimento e mappatura delle aree potenziamente inquinate (D.Lgs 22/97 e D.M. 471/99).

Particelle con titolarita' UIU (cat:S3_PARTICELLE_CON_TITOL_UIU)

Carta dell'Uso del Suolo in scala 1:25.000 - 2003 (dbu:USOSUOLO2003)

Uso del suolo suddiviso in classi di legenda (Corine Landcover), viabilita' e idrografia. Rappresenta un primo livello di conoscenza, con caratteristiche e proprieta' di un database territoriale. E' stata costruita, con alcuni adeguamenti alla specificita' regionale, secondo la metodologia di classificazione standard delle entita' territoriali della legenda CORINE Land Cover (CLC), progetto UE avente l'obiettivo di costituire la banca dati omogenea a livello europeo sulla copertura e sull'uso del suolo e le sue modifiche nel tempo.

DBGT10K_22_v04 - 01 Binario Industriale (dbu:dbgt_10k_22_v04_01_binario_industriale)

Via di scorrimento di mezzi di sollevamento o piani inclinati con rotaie disposti a fianco di condotte forzate. Comprende tutti gli impianti di tipo industriale di collegamento interno e di trasporto dei materiali di lavorazione in ambito locale. Possono avere notevole scartamento per cui si rappresentano le due rotaie

POIEDIFICIOSTORICO (dbu:POIEDIFICIOSTORICO)

Dato creato per la visualizzazione degli edifici storici come punti di interesse nei navigatori cartografici

PPR06 - Centri abitati (dbu:componentiinsediativo_a)

PPR06 - Aree estrattive (dbu:componentiinsediativo_b)

DBGT10K_22_v04 - 01 Elemento Ciclabile (dbu:dbgt_10k_22_v04_01_elemento_ciclabile)

Si rappresenta l'asse dell'area di circolazione ciclabile. L'insieme degli elementi costituisce la rete delle piste ciclabili, a sua volta connessa con la rete veicolare attraverso le giunzioni ciclabili. Ogni tracciato lineare, che deve appartenere all'area di circolazione ciclabile (in funzione dell'accuratezza del rilievo), è delimitato da due giunzioni di pista ciclabile, corrispondenti ad intersezioni a raso con altri elementi di pista ciclabile

Ente Foreste - Unità gestionali di base (dbu:UNITAGESTIONALIBASE)

Perimetrazione delle Unità Gestionali di Base (foreste demaniali e cantieri forestali in gestione Ente Foreste della Sardegna) a titolo di proprietà, concessione o occupazione. L'informazione contenuta per ogni Unità Gestionale di Base è relativa alla denominazione, al servizio territoriale, distretto e complesso forestale di appartenenza.

Repertorio beni 2017 - Beni culturali archeologici (dbu:REP2017_BENI_ARCHEOLOGICI)

Si tratta dei beni, tipizzati e individuati dal PPR, aventi carattere archeologico e vincolati ai sensi della parte II del d. Lgs. 42/2004.

Vincolo idrogeologico ai sensi dell'Art 53 R.D.L. 3267/1923 (dbu:vincolo_idrogeologico_sardegna_art_53-54_pcc)

Il layer rappresenta le aree sottoposte a vincolo per scopi idrogeologici. La delimitazione del perimetro che identifica il vincolo idrogeologico è avvenuto partendo dal recupero della documentazione (cartografia tematica, atti) del vincolo derivante dai seguenti articoli di Legge: 53 del R.D.L. 3267/23. Si evidenzia che per quanto concerne le aree boscate non già ricomprese nelle aree perimetrate vige quanto disposto dall'art. 182 del R.D. 3267/23. I poligoni rappresentano le zone vincolate e quelle esenti. Il vincolo ha come scopo principale quello di preservare l'ambiente fisico e quindi di impedire forme di utilizzazione che possano determinare denudazione, innesco di fenomeni erosivi, perdita di stabilità, turbamento del regime delle acque ecc., con possibilità di danno pubblico.

test_abb_tratto_idrico (dbu:test_abb_tratto_idrico)

Quadro di unione dei mosaici delle ortofoto dei centri matrice della Sardegna (dbu:QUADROUNIONE_ORTOZENIT_CM)

Quadro di unione dei mosaici delle ortofoto dei centri matrice per la consultazione delle date di volo delle ortofoto

PPR06 - Turistico produttivo infrastrutture (dbu:componentiinsediativo_c)

PPR06 - Linee elettriche (dbu:lineaelettrica)

PPR Assetto insediativo - Sistema delle infrastrutture Elementi lineari rappresentanti le linee di distribuzione elettrica nel ciclo dell'energia. I dati sono ricavati dalla Carta Tecnica Regionale.

PPR06 - Siti inquinati (dbu:sitiinquinati)

PPR Assetto Ambientale - Aree di recupero ambientale Elementi poligonali rappresentanti i siti inquinati individuati nell'ambito del censimento e mappatura delle aree potenziamente inquinate (D.Lgs 22/97 e D.M. 471/99). Comprende: - SITI AMIANTO - SITI INQUINATI (Sarroch, Portovesme, Assemini) - AREE DI RISPETTO DEI SITI INQUINATI (Sarroch, Portovesme, Assemini)

Toponimi dei capoluoghi comunali della Sardegna (dbu:TOP_MACROTOPONIMI)

Carta didattica dei macrotoponimi della Sardegna realizzata con i toponimi dei capoluoghi comunali della Sardegna in lingua italiana e sarda

DBGT10K_22_v04 - 01 Elemento Stradale (dbu:dbgt_10k_22_v04_01_elemento_stradale)

Elemento del grafo stradale al livello di dettaglio, corrisponde nello standard GDF all'elemento stradale del grafo di livello1 (element road). È la sintesi dell'AREA DI CIRCOLAZIONE VEICOLARE per le zone ''tronco carreggiata'' e ''area a traffico strutturato'' o ''area a traffico non strutturato''. Nel primo caso l'elemento rappresenta la mezzeria effettiva della carreggiata, nel secondo caso è virtuale e rappresenta la linea di flusso veicolare nell'area a traffico strutturato, nel terzo caso è del tutto fittizio e può indicare o meno i possibili collegamenti su giunzioni che si attestano sul contorno delle aree a traffico non strutturato. Al diminuire della scala l'area di circolazione veicolare tende a coincidere con l'area stradale complessiva (i marciapiedi e le piste ciclabili spesso non sono acquisibili alla scala) e pertanto l'elemento stradale tende a rappresentare la mezzeria dell'area stradale. L'elemento stradale ha come vincolo quello di essere all'interno dell'area stradale che sintetizza, se l'area stradale collassa, l'elemento deve coincidere con tale area degenere

Vincolo idrogeologico ai sensi dell'Art. 1 del R.D.L. 3267/1923 (dbu:vincolo_idrogeologico_sardegna_art_1_9_18)

Vincolo idrogeologico ai sensi dell'Art. 1 del R.D.L. 3267/1923

DBGT10K_22_v04 - 02 Argine Arc (dbu:dbgt_10k_22_v04_02_argine_arc)

Sono definite in questa classe le entità che costituiscono forme di ritenuta e raccolta delle acque. Sono descritte in questa classe gli argini artificiali di corsi d'acqua sia naturali che artificiali, le regimazioni in corrispondenza di specchi d'acqua (divisioni di ritenuta di saline, risaie)

Immagini satellitari SPOT 5 - Grafico di acquisizione immagini pancromatiche (dbu:GRAFICOACQUISIZIONESPOT5P)

Rappresenta l'area coperta dalle immagini pancromatiche acquisite dal satellite SPOT5.

DBGT10K_22_v04 - 04 Specchio Acqua Sponda (dbu:dbgt_10k_22_v04_04_specchio_acqua_sponda)

Si tratta della rappresentazione della superfici coperte da ''acque ferme''. In particolare in questa classe vengono compresi i seguenti tipi di acque ferme: - Lago - Stagno - Palude/ acquitrino - Laguna Vedi: Esempio di ''stagno'' Lo specchio d'acqua è delimitato dal limite di riva che può essere naturale, artificiale o fittizio. La superficie di isole permanenti deve essere esclusa dalla superficie dello specchio d'acqua che le contiene. Uno specchio d'acqua può essere connesso al reticolo idrografico in presenza di corsi d'acqua immissari e/o emissari, oppure no. Nel caso di laghi (in particolare i grandi laghi) lo specchio d'acqua è caratterizzato anche dalla isolinea altimetrica corrispondente alla ''quota amministrativa s.l.m.'' assegnata al lago stesso

DBGT10K_22_v04 - 02 Muro Divisione Arc (dbu:dbgt_10k_22_v04_02_muro_divisione_arc)

Sono definiti in questa classe i muri e le divisioni acquisite a misura con il loro spessore perché caratterizzate da considerevoli dimensioni. Appartengono a questa classe le antiche mura cittadine, i bastioni, le mura di cinta di fortezze ecc. Vedi: Le mura bastionate Peraltro se i muri hanno funzione primaria di sostegno e regimazione, come accade per i muri di sostegno, i muri d'ala ecc...saranno definiti come opere di difesa

DBGT10K_22_v04 - 06 Bosco (dbu:dbgt_10k_22_v04_06_bosco)

Si intende un terreno coperto da vegetazione arborea e/o arbustiva e/o cespugliati di specie forestale, di origine naturale od artificiale, a qualsiasi stadio di sviluppo, la cui area di insidenza (proiezione sul terreno della chioma delle piante) non sia inferiore al 20%, di estensione non inferiore a 2000 metri quadrati e di larghezza maggiore di 20 mt, misurata al piede delle piante di confine. Vedi: Aree boscate Vedi: Area boscata e radura. Nota: il dato, puramente cartografico, deriva dalla carta dell'uso del suolo e non ha valore vincolistico

DBGT10K_22_v04 - 07 Nodo Rete Elettrica (dbu:dbgt_10k_22_v04_07_nodo_rete_elettrica)

Nodo appartenente alla rete elettrica

DBGT10K_22_v04 - 04 Specchio Acqua (dbu:dbgt_10k_22_v04_04_specchio_acqua)

Si tratta della rappresentazione della superfici coperte da ''acque ferme''. In particolare in questa classe vengono compresi i seguenti tipi di acque ferme: - Lago - Stagno - Palude/ acquitrino - Laguna Vedi: Esempio di ''stagno'' Lo specchio d'acqua è delimitato dal limite di riva che può essere naturale, artificiale o fittizio. La superficie di isole permanenti deve essere esclusa dalla superficie dello specchio d'acqua che le contiene. Uno specchio d'acqua può essere connesso al reticolo idrografico in presenza di corsi d'acqua immissari e/o emissari, oppure no. Nel caso di laghi (in particolare i grandi laghi) lo specchio d'acqua è caratterizzato anche dalla isolinea altimetrica corrispondente alla ''quota amministrativa s.l.m.'' assegnata al lago stesso

DBGT10K_22_v04 - 08 Scritta Cartografica Pts (dbu:dbgt_10k_22_v04_08_scritta_cartografica_pts)

Classe strutturata per la memorizzazione del testo e delle modalità con le quali è possibile rappresentare il testo relativo a ogni istanza del DB che lo necessiti: scala, lingua, caratterizzazione del testo, ecc... Ogni istanza del DB Topografico, potrà avere più scritte cartografiche ad essa collegate e per ogni scritta più modalità di resa grafica a seconda della scala di rappresentazione, della lingua con la quale dev'essere scritto il testo ovvero delle varie esigenze di rappresentazione che portano a caratterizzare diversamente il testo stesso (tipo carattere, stile carattere, dimensione, colore, ecc.) nonché lo spazio cartografico dove esso si collocherà (colore sfondo, motivo sfondo, stile linea contorno sfondo, ecc.). Contiene geometrie di tipo Linea bidimensionale e Superficie bidimensionale, in particolare si hanno tre attributi spaziali, uno per indicare il segmento dove si adagia la scritta (Linea bidimensionale), l'altro per indicare il poligono di sfondo contenente la scritta stessa (Superficie bidimensionale) ed infine il terzo per indicare il boundary ovvero il minimo rettangolo che contiene completamente la scritta (Superficie bidimensionale). Mentre il segmento dove si adagia la scritta e il poligono di sfondo sono funzionali alla resa grafica, il rettangolo boundary permette di verificare il contenimento (totale o parziale) della scritta nell'area di rappresentazione cartografica; questa può essere il foglio secondo i tagli previsti od essere del tutto indipendente dal taglio dei fogli

Quadro di unione delle sezioni della CTR e del DBGT della Sardegna alla scala 1:10.000 (dbu:qu10k_ctr_dbgt10k_download)

Quadro di unione delle sezioni per il download delle sezioni in formato raster della CTR e del DBGT alla scala 1:10.000.

Art. 142 - Zone umide D.P.R. 448/76 (dati indicativi) (dbu:art142_zone_umide_dpr_448_76_indic)

Individuazione dei poligoni che rappresentano il perimetro delle zone umide incluse nell'elenco previsto dal D.P.R. 448/76.

PAI - Inviluppo Aree di pericolosita' idraulica 2018 (dbu:pai_inviluppo_hi_2018)

PAI - Inviluppo Aree di pericolosita' idraulica 2018

DBGT10K_22_v04 - 06 Pascolo Incolto (dbu:dbgt_10k_22_v04_06_pascolo_incolto)

Porzione di territorio caratterizzata prevalentemente dalla presenza di vegetazione erbacea ed arbustiva destinate al pascolo libero degli animali domestici, governata o meno dall'uomo

Repertorio beni 2017 - Beni culturali architettonici (dbu:REP2017_BENI_ARCHITETTONICI)

Si tratta dei beni, tipizzati e individuati dal PPR, aventi carattere monumentale e vincolati ai sensi della parte II del d. Lgs. 42/2004.

DBGT10K_22_v04 - 05 Area Scavo Discarica (dbu:dbgt_10k_22_v04_05_area_scavo_discarica)

Definisce la zona di coltivazione in affioramento di un'area estrattiva o la superficie di un'area di accumulo di materiali (discarica)

Quadro d'unione 1:10.000 (dbu:QUADROUNIONE10K)

Rappresenta il quadro d'unione della Carta Tecnica Regionale alla scala 1:10000

Monitoraggio degli Strumenti urbanistici: tipo di strumento. (ras:IDT_SU22V_MONITORAGGIO_STAT_STRUM_URB_TIPO)

Statistiche relative agli strumenti urbanistici: tipo di strumento. E' una vista ottenuta a partire dalla vista IDT_SU22V_MONITORAGGIO.

PPR06 - Fiumi torrenti e altri corsi d'acqua (Elementi lineari) (dbu:fiumitorrenti_arc)

PPR Assetto Ambientale - Beni paesaggistici ex art. 143 D.Lgs 42/04 e succ. mod. Elementi lineari rappresentanti fiumi, torrenti e corsi d'acqua tipizzati ai sensi dell'art. 143 del D.Lgs 42/04, dalle cui sponde o piedi degli argini è definita una fascia di 150m che individua il bene paesaggistico (Art. 17 comma 3 letta h delle N.T.A. PPR).

DBGT10K_22_v04 - 10_unita_insediativa (dbu:dbgt_10k_22_v04_10_unita_insediativa)

L'Unità Insediativa è quella porzione di territorio urbanizzato/antropizzato con destinazione d'uso ed utilizzo coerente al suo interno. Può essere edificata o non edificata. In genere, presso i comuni se ne incontra l'uso riferito a terminologie differenti: a volte infatti viene definita ''lotto'', altre volte ''unità edilizia'', o più semplicemente ''pertinenza edilizia''. La sua finalità è in genere di delimitare sul territorio comunale aree che afferiscono ad una data proprietà (definendo così un oggetto complesso composto di edificato, manufatti, verde, etc.) Altre volte può connotare un ambito più articolato che comprende più lotti. Alcuni esempi: Complesso residenziale, Campeggio, Azienda agricola etc. Vedi: Area di pertinenza del parco urbano o le aree di pertinenza di impianti di pubblico servizio (ospedali, aree cimiteriali, ecc.) Vedi: Area di pertinenza dell'ospedale

DBGT10K_22_v04 - 05 Curva Livello (dbu:dbgt_10k_22_v04_05_curva_livello)

Elemento descrittivo dell'altimetria del territorio, tracciato per restituzione fotogrammetrica o, più modernamente, come interpolazione dal DTM. Devono essere tracciate su tutto il territorio cartografato con la sola esclusione delle zone con pendenza media inferiore o uguale al 2%

Quadro di unione delle sezioni della CTR della Sardegna alla scala 1:5.000 (dbu:qu5k_ctr_download)

Quadro di unione delle sezioni per il download delle sezioni in formato raster della CTR alla scala 1:5.000.

Art. 142 - Territori contermini ai laghi (dati indicativi) (dbu:art142_territ_cont_laghi_indic)

Individuazione, indicativa, dei poligoni rappresentanti i laghi e i territori contermini ai laghi per una profondità di 300m dalla linea di battigia.

Centri di antica e prima formazione (rev) (dbu:centri_antica_prima_formaz_rev)

Questi elementi appartengono alle tipologie di paesaggio antropico, aree o immobili articolati sul territorio, che costituiscono la trama ed il tessuto connettivo dei diversi ambiti di paesaggio. Il dato deriva dal layer dei Centri di antica e prima formazione originario del PPR 2006, modificato a seguito di determinazioni del Direttore Generale della pianificazione territoriale urbanistica e della vigilanza edilizia, e di deliberazioni della Giunta Regionale. Questi dati sono riportati nella tabella dello shapefile.

DBGT10K_22_v04 - 04 Area Bagnata Corso Acqua Plg (dbu:dbgt_10k_22_v04_04_area_bagnata_corso_acqua_plg)

Descrive l'area, parte di un alveo inciso di corso d'acqua, con presenza di acqua, rilevata al momento della fotorestituzione. La superficie di isole permanenti deve essere esclusa dalla superficie dell'area bagnata che le contiene. Vedi: Ripartizione delle Aree Bagnate in funzione del corso d'acqua e relativa chiusura con tratti fittizi Vedi: Esempio di Area Bagnata L'''Area Bagnata'' deve presentare caratteristiche di continuità anche in presenza di manufatti che la sovrappassino, e deve essere chiusa da un tratto fittizio in corrispondenza: - della confluenza di un corso d'acqua: - in un altro corso d'acqua - in uno specchio d'acqua - in un invaso artificiale - dell'intersezione con la linea di costa marina Vedi: Esempio di area bagnata di corsi d'acqua confluenti

Inviluppi foto aeree e immagini satellitari (dbu:INVILUPPIIMMAGINI)

Grafici dei voli delle foto aeree del 1968 e del 1987 e delle foto aeree dei voli costa 1995, 1999, 1998, 2001, 2002, 1987; grafico di acquisizione delle immagini satellitari SPOT 5 utilizzati in SardegnaFotoAeree; quadri di unione delle mappe alla scala 1:2000 e 1:10000 della Sardegna; quadro di unione dei mosaici delle ortofoto dei centri matrice della Sardegna.

Zone umide costiere (rev) (dbu:zone_umide_costiere_rev)

PPR Assetto Ambientale - Beni paesaggistici ex art. 143 D.Lgs 42/04 e succ. mod. Elementi poligonali rappresentanti le zone umide costiere. Questi elementi appartengono a quelle tipologie naturali di paesaggio individuate nella fascia costiera e nella zona di transizione tipizzate e sottoposte a tutela dal Piano Paesaggistico (Art. 17 comma 3 lettere b e c delle N.T.A. PPR). Il layer, derivato dal dato originario relativo alle zone umide costiere del PPR2006, e' stato creato a seguito del DGR 33/37 del 30-09-2010.

PPR06 - Linea costa (dbu:lineacostappr)

PPR Cartografia di base - Limiti amministrativi Elementi poligonali rappresentanti i territori emersi della regione Sardegna, comprensivi delle isole minori e degli scogli

Quadro di unione del modello digitale passo 1m fascia costiera 2008 (dbu:QU2k_fasciacostiera2008_DTM_DSM1m)

Quadro d'unione del modello digitale del terreno, delle superfici e della vegetazione della fascia costiera anno 2008, con passo di campionamento di 1 m.

DBGT10K_22_v04 - 02 Sostegno Traliccio Pts (dbu:dbgt_10k_22_v04_02_sostegno_traliccio_pts)

Questa classe raccoglie le entità che costituiscono sia i supporti a traliccio per lo sviluppo degli impianti a fune o di degli impianti di energia, sia le entità isolate, come le antenne che hanno la funzione di posizionare ad una data altezza delle apparecchiature di ricezione-emissione (radio, TV). Tali entità sono accomunate da queste specifiche funzioni e dalla natura geometrica che fa prevalere lo sviluppo in quota sulle altre. Vedi: Traliccio di sostegno cavi elettrici

PROT_CIVILE_STRADE_IDR (dbu:PROT_CIVILE_STRADE_IDR)

PPR06 - Monumenti naturali istituiti dalla L.R. 31/89 (dbu:monumentinatistituitilr31_89)

PPR Assetto Ambientale - Beni paesaggistici ex art. 143 D.Lgs 42/04 e succ. mod. Elementi puntuali rappresentanti aree del paesaggio naturale individuate ai sensi della LR 31/89 e istituiti come Monumenti Naturali con Decreto dell'Assessore alla Difesa dell'Ambiente per la loro rappresentatività di carattere geologico, geomorfologico, paleontologico, idrico, e che riassumono un processo di formazione genetica o esemplificano un tipo di forma naturale in maniera didascalica. I monumenti naturali istituiti sono un bene paesaggistio (Art. 17 comma 3 lettera f delle N.T.A. PPR).

DBGT10K_22_v04 - Simbologia pts (dbu:dbgt_10k_22_v04_simbologia_pts)

Database Geotopografico alla scala 1:10.000 (DBGT10k_2020) semplificato, realizzato sulla base del DM 10 novembre 2011 e del volo aereo del 2013 e relativo alla porzione meridionale del territorio regionale.

Ente Foreste - Sentieri P.O.R. 4.14 (2000-2006) (dbu:SENTIERI)

Tracciati dei sentieri ripristinati dall'Ente Foreste della Sardegna nel territorio regionale nell'ambito del Por Sardegna 2000/2006 - asse 4 - misura 4.14 - promozione dell'adeguamento dello sviluppo delle zone rurali. Azione b - "valorizzazione ecologico sociale del patrimonio naturalistico e rurale".

DBGT10K_22_v04 - 01 Area Circolazione Veicolare (dbu:dbgt_10k_22_v04_01_area_circolazione_veicolare)

Corrisponde all'area dove è possibile la transitabilità e la sosta dei veicoli, non necessariamente secondo correnti e flussi di traffico (prerogativa della sola carreggiata). In particolare le aree che la compongono sono sottoaree che individuano caratteristiche del flusso di traffico (zona). Vedi: Le zone dell'area di circolazione veicolare Ogni strada nel suo complesso può essere formata da una o più carreggiate separate, ma la separazione deve essere realizzata mediante oggetti materiali come aiuole, muretti, marciapiedi, ecc...; pertanto la semplice presenza di una doppia striscia continua non vale a dividere la strada in due carreggiate (la divide invece in corsie destinate ai sensi di marcia). In questa classe non sono comprese quelle aree che non sono transitabili dai veicoli, come le isole di traffico o isole di canalizzazione, le aiuole, le rotonde ecc. che, per contro, sono individuati come oggetti stradali o manufatti autonomi

PPR06 - Parco geominerario Storico Ambientale DM 08.09.2016 (dbu:parcogeomambstor_dm08092016)

Perimetrazione delle aree del Parco geominerario Storico Ambientale cosi' come rappresentate nella cartografia allegata al Decreto istitutivo del 16.10.2001 e nella cartografia allegata al DM 08.09.2016.

DBGT10K_22_v04 - 05 Forma Naturale Terreno Plg (dbu:dbgt_10k_22_v04_05_forma_naturale_terreno_plg)

Classe che descrive la natura geomorfologica del territorio con la descrizione di superfici che sono assimilabili a temi di copertura del suolo

Sfondo mappa (dbu:sfondo)

Sfondo mappa

DBGT10K_22_v04 - 01 Giunzione Ferroviaria (dbu:dbgt_10k_22_v04_01_giunzione_ferroviaria)

Punto di inizio/fine o di confluenza/diramazione di elementi ferroviari o di intersezione con altri grafi topologici della viabilità

POISITOARCHEOLOGICO (dbu:POISITOARCHEOLOGICO)

Dato creato per la visualizzazione dei siti archeologici come punti di interesse nei navigatori cartografici

PPR06 - Nodi dei trasporti (dbu:noditrasporti)

PPR Assetto Insediativo - Sistema delle infrastrutture Elmenti puntuali che individuano porti ed aeroporti a diverso livello e le stazioni ferroviarie. Comprendono: - AEROPORTO MILITARE - AEROPORTO PRINCIPALE - AEROPORTO SECONDARIO - PORTO COMMERCIALE - PORTO COMMERCIALE/TURISTICO - PORTO INDUSTRIALE - PORTO TURISTICO - TERMINAL INDUSTRIALE - STAZIONE FERROVIARIA La classificazione dei porti si è basata sulle indicazioni fornite dalla Delibera Regionale 35/24 del 11.08.1983 e dal Piano dei Trasporti RAS approvato dalla Giunta Regionale nel marzo 1997 e aggiornato al settembre-dicembre 2001. Vengono classificati industriali i porti a servizio delle principali aree industriali maggiori. I porti commerciali sono i porti destinati principalmente allo scambio merci e al trasporto dei passeggeri. I porti commerciali/turistici sono i porti destinati a piccoli scambi commerciali e trasporto passeggeri verso le isole minori, sempre integrati con strutture portuali turistiche. I porti turistici sono quelli destinati al diporto nautico. I terminal industriali sono terminali di grandi industrie utilizzati per lo scarico di materie prime e il successivo invio del prodotto lavorato.

Catasto - Strade (cat:strade)

Layer catastale scaricato dall'Agenzia delle Entrate.

PPR06 - Ambiti di paesaggio (dbu:ambitipaesaggio)

PPR Ambiti di paesaggio - Ambiti Elementi poligonali rappresentanti gli ambiti omogenei di paesaggio del territorio costiero della Sardegna. Gli ambiti di paesaggio sono territori di forma e dimensioni variabili individuati per mezzo di criteri che integrano, secondo una prospettiva progettuale, principi basati sulla condivisione di modelli insediativi, di strutture dominanti ambientali, di tradizioni e di progettualità attivate per la valorizzazione dell¿ambito e delle sue risorse.

Punti di interesse strutture turistiche (dbu:POISTRUTTURETURISTICHE)

Localizzazione degli Alberghi, camping e Villaggi turistici elencati nel Documento annuario Hotel-Camping 2008. Questo dato costituisce primo popolamento della banca dati utilizzata nell'applicazione del SITR per la gestione delle ricettivita' turistiche.

DBGT10K_22_v04 - 02 Localizzazione manufatto edilizio (dbu:dbgt_10k_22_v04_02_localizzazione_manufatto_edilizio)

Manufatti di piccole dimensioni localizzati con un punto di ''vestizione'' simbolica non acquisibili secondo la loro estensione che risulta minima. È invece maggiormente significativa la loro rappresentazione simbolica per la buona lettura della carta: infatti sono compresi in questa classe oggetti come elementi di arredo urbano (lampioni, panchine ecc.) o manufatti di celebrazione religiosa quali tabernacoli e croci isolate. Tutti questi oggetti inoltre possono non avere carattere di stabilità e hanno significato soprattutto alle grandi scale

DBGT10K_22_v04 - 00 Metainformazione (dbu:dbgt_10k_22_v04_00_metainformazione)

Ambito territoriale caratterizzato da informazioni omogenee rispetto ad un sottoinsieme sintetico di metadati. Ogni istanza di questa classe corrisponde alla sezione definita nel RNDT. Visto che più classi possono interessare uno stesso ambito territoriale, una sezione può essere considerata appartenente a diversi dataset. Ne deriva che deve essere stabilita una relazione [1..n] tra ogni dataset descritto e le sezioni ad esso appartenenti. Per conseguire tale risultato è necessario aggiungere una tabella relazionale che raccoglie le sezioni appartenenti ad un certo dataset. Tale tabella prevede i seguenti attributi: - COD_CL: codice della classe (stringa) - SEZ_ID:FILE_ID dell'ambito omogeneo per la metainformazione-sezione

ST_EXT_GRAFO (dbu:ST_EXT_GRAFO)

Catasto - Fogli (cat:FOGLICATASTO)

Catasto - Rappresentazione dell'elemento di suddivisione del territorio comunale cui afferiscono tutti gli altri elementi della cartografia catastale.

Biblioteche della Sardegna (dbu:anagrafe_biblioteche_view)

Il dataset raccoglie i dati anagrafici delle biblioteche di diversa tipologia istituzionale (Enti locali, Enti privati, Enti pubblici ad amministrazione autonoma, Ministeri,Istituti scolastici, Istituti ecclesiastici ecc.) attive sul territorio regionale. Per ogni struttura sono indicati i recapiti amministrativi ed i contatti per eventuali comunicazioni, oltre al sito web di riferimento, qualora esistente. I dati sono aggiornati dal Servizio beni librari, documentari, biblioteca e archivio storico della Regione Sardegna, con periodicità fissata. Ulteriori informazioni sulle biblioteche della Sardegna sono disponibili all'interno del portale SardegnaBiblioteche all'indirizzo http://www.sardegnabiblioteche.it/biblioteche.

CFVA - Perimetri dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2023 (dbu:areeincendiateperim2023)

Identificazione delle aree percorse da incendio nell'anno 2023

CFVA - Perimetri dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2022 (dbu:areeincendiateperim2022)

Identificazione delle aree percorse da incendio nell'anno 2022

CFVA - Perimetri dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2021 (dbu:areeincendiateperim2021)

Localizzazione con strumento GPS avente tolleranza pari a 5 – 10 metri dei poligoni interessati.

CFVA - Perimetri dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2020 (dbu:areeincendiateperim2020)

Localizzazione con strumento GPS avente tolleranza pari a 5 - 10 metri dei poligoni interessati

POIRISERVENATURALI (dbu:POIRISERVENATURALI)

Dato creato per la visualizzazione delle riserve naturali come punti di interesse nei navigatori cartografici

Luoghi della cultura: musei (dbu:luoghi_della_cultura_view_musei)

Il dataset raccoglie le informazioni relative agli istituti e luoghi della cultura presenti in Sardegna, quale risultato di un'attività svolta per finalità istituzionali e statistiche nell'ambito di una promozione dell'organizzazione del sistema regionale di istituti e luoghi della cultura previsto dalla Legge Regionale n.14 del 20.09.2006 (Norme in materia di beni culturali, istituti e luoghi della cultura). Le informazioni raccolte comprendono istituti statali e di ente locale presenti sul territorio regionale, costituiti da musei, gallerie, raccolte, aree e parchi archeologici, monumenti e complessi monumentali. Maggiori informazioni sugli istituti e luoghi della cultura descritti nel dataset sono disponibili nella sezione dedicata del portale SardegnaCultura all'indirizzo http://www.sardegnacultura.it/luoghidellacultura/musei/.

Aree Marine Protette Internazionali della Sardegna - Santuario per i Mammiferi marini (dati indicativi) (dbu:AREEMARINEPROTETTEINTERNAZ)

Perimetrazione delle Aree Marine Protette Internazionali della Sardegna. Santuario per i Mammiferi marini (Bocche di Bonifacio) istituito ai sensi di un Accordo internazionale tra Francia, Italia (Sardegna, Liguria, Toscana) e Principato di Monaco e inserito nella lista delle Aree specialmente protette di importanza mediterranea (Specialy Protected Areas of Mediterranean Importance - SPAMIs ) prevista dal Protocollo sulle aree specialmente protette e la diversità biologica nel Mediterraneo (Protocollo SPA) della Convenzione quadro per la protezione dell'ambiente marino e della regione costiera mediterranea (Convenzione di Barcellona). La normativa di riferimento è: L.n.426 del 1998 - elenco delle aree marine di reperimento previste dalla L. n. 394 del 1991; Accordo internazionale per la costituzione di un Santuario dei mammiferi marini nel mar Mediterraneo - Roma 25 novembre 1999; Legge 11 ottobre 2001, n. 391 di ratifica ed esecuzione dell'Accordo (G. U. n. 253 del 30.10.2001).

AGR - Consorzi di Bonifica - delimitazioni distretti irrigui (dbu:agr_consorzi_bonif_distretti)

Suddivisione del Comprensorio irriguo basata sullo sviluppo della rete di distribuzione

DBGT10K_22_v04 - 04 Canale Percorso (dbu:dbgt_10k_22_v04_04_canale_percorso)

Corso d'acqua artificiale, ovvero realizzato con l'inserimento di un manufatto in materiali naturali o artificiali, costruito a scopo di approvvigionamento, irrigazione, navigazione, bonifica, etc. Il percorso di ogni istanza di questa classe è ottenuto aggregando in modo ordinato, secondo il verso di scorrimento dell'acqua se costante oppure secondo un verso omogeneo convenzionale, elementi idrici che ne rappresentano il tracciato; in taluni casi, quando cioè l'identificazione del canale corrisponde non tanto all'identificazione dell'infrastruttura quanto al nome delle acque che seguono un certo tracciato in funzione di adeguate modalità di regolazione ai punti di presa, uno stesso elemento idrico può appartenere a più tracciati di canale. Un canale può essere caratterizzato dalle proprie aree bagnate, se rilevabili. Canali che derivano da o recapitano in corpi idrici naturali devono essere adeguatamente connessi al reticolo idrografico naturale

Quadro di unione alla scala 1:10.000 dei DSM FIRST e LAST e del DTM con passo 1 m relativi alle fasce fluviali (dbu:QU10k_MATTM_fascefluviali)

Quadro di unione realizzato a partire dal taglio delle sezioni della Carta Tecnica Regionale (CTR) per la consultazione dei DSM e del DTM passo 1 m derivanti dai voli LIDAR prodotti dal MATTM nell'ambito del PST-A

Indicatori delle trasformazioni territoriali - Comuni (ras:IDT_MN10V_DATI_AGGR_COM)

Dato creato per l'applicazione RAS monitoraggio

DBGT10K_22_v04 - 01 Giunzione Ciclabile (dbu:dbgt_10k_22_v04_01_giunzione_ciclabile)

Punti di connessione tra elementi di pista ciclabile o di inizio/fine di elementi di pista ciclabile. Le giunzioni intermedie si verificano nei casi di intersezione a raso di più elementi ciclabili

DBGT10K_22_v04 - 09 Provincia (dbu:dbgt_10k_22_v04_09_provincia)

Ambito territoriale soggetto all'Amministrazione Provinciale

DBGT10K_22_v04 - 01 Giunzione Viabilita Mista Secondaria (dbu:dbgt_10k_22_v04_01_giunzione_viabilita_mista_secondaria)

Nodo qualificato di connessione tra due elementi di viabilità mista secondaria

Aree dichiarate di notevole interesse pubblico vincolate con provvedimento amministrativo (dbu:aree_vincolate_ex_art136)

Perimetri delle aree vincolate ai sensi dell'art. 136 e 157 del D. Lgs. 42/2004 e s.m.i.

PPR06 - Ciclo dei rifiuti (dbu:ciclorifiuti)

PPR Assetto Insediativo - Sistema delle infrastrutture Elementi puntuali identificanti le infrastrutture finalizzate al trattamento e allo stoccaggio dei rifiuti urbani, speciali, tossici e nocivi. Comprendono: - DISCARICHE - IMPIANTI DI TRATTAMENTO E/O INCENERIMENTO RIFIUTI (comprendenti impianti di trattamento biologico, impianti per il riciclo di materiali, etc.).

Quadro d'unione foto vigilanza (ras:IDT_FV04G_QUADRO_UNIONE)

Quadro di unione delle foto aeree utilizzate nell' applicazione "foto vigilanza"

DBGT10K_22_v04 - 08 Scritta Cartografica Arc (dbu:dbgt_10k_22_v04_08_scritta_cartografica_arc)

Classe strutturata per la memorizzazione del testo e delle modalità con le quali è possibile rappresentare il testo relativo a ogni istanza del DB che lo necessiti: scala, lingua, caratterizzazione del testo, ecc... Ogni istanza del DB Topografico, potrà avere più scritte cartografiche ad essa collegate e per ogni scritta più modalità di resa grafica a seconda della scala di rappresentazione, della lingua con la quale dev'essere scritto il testo ovvero delle varie esigenze di rappresentazione che portano a caratterizzare diversamente il testo stesso (tipo carattere, stile carattere, dimensione, colore, ecc.) nonché lo spazio cartografico dove esso si collocherà (colore sfondo, motivo sfondo, stile linea contorno sfondo, ecc.). Contiene geometrie di tipo Linea bidimensionale e Superficie bidimensionale, in particolare si hanno tre attributi spaziali, uno per indicare il segmento dove si adagia la scritta (Linea bidimensionale), l'altro per indicare il poligono di sfondo contenente la scritta stessa (Superficie bidimensionale) ed infine il terzo per indicare il boundary ovvero il minimo rettangolo che contiene completamente la scritta (Superficie bidimensionale). Mentre il segmento dove si adagia la scritta e il poligono di sfondo sono funzionali alla resa grafica, il rettangolo boundary permette di verificare il contenimento (totale o parziale) della scritta nell'area di rappresentazione cartografica; questa può essere il foglio secondo i tagli previsti od essere del tutto indipendente dal taglio dei fogli

DBGT10K_22_v04 - 03 Estesa Amministrativa Tracciato (dbu:dbgt_10k_22_v04_03_estesa_amministrativa_tracciato)

Classe che definisce le caratteristiche dell'infrastruttura stradale secondo criteri amministrativi. La classe è definita da due proprietà spaziali fondamentali, un'area che corrisponde all'aggregato delle aree stradali, e l'altra lineare, corrispondente all'aggregato degli elementi stradali a livello di dettaglio e all'aggregato di tratti stradali a livello di sintesi, che rappresenta in modo simbolico lo sviluppo del tracciato di una data estesa. Il tracciato di un'Estesa amministrativa presenta caratteristiche di orientamento, in genere infatti sul suo tracciato sono distribuiti ''cippi chilometrici'' che ne rappresentano globalmente il sistema di riferimento: ogni cippo, collocato in una ben precisa posizione sul territorio, riporta il valore della chilometrica (ovvero la progressiva del tracciato di quella strada rispetto all'inizio della stessa) in quel punto. Un'Estesa Amministrativa ha perciò un punto di inizio ed un punto di fine, ma il suo tracciato può presentare più di una discontinuità o per situazioni contemplate da norme legislative (ad esempio una strada provinciale in concomitanza dell'attraversamento di centri urbani con popolazione superiore a 10000 abitanti viene ''declassata'', per la porzione di attraversamento, a Strada Comunale e perde le sue caratteristiche di strada provinciale) o per interazione con il resto della rete viabilistica: ad esempio una data strada provinciale confluisce in un'altra strada (vuoi statale, vuoi provinciale, vuoi comunale) e riprende il suo tracciato in concomitanza di un incrocio diverso da quello di confluenza. E' caratterizzata dalla classifica amministrativa e dalla corrispondente patrimonialità che ne determina gli estremi di identificazione (codice e nome della strada, ad esempio SS36 - Strada del Sempione). È caratterizzata anche dalla classifica funzionale di progetto. Dal punto di vista della gestione, viceversa, alcune strade possono essere gestite in toto o per porzioni da soggetti differenti dall'Ente proprietario (ad esempio la gestione della strada regionale SR01 può essere stata delegata alle provincie che attraversa)

Piano di volo delle foto dei centri matrice (pictometry) - vista Nord-Ovest (dbu:GRAFICOVOLO_CENTRIMATRICE_NW)

Piani di volo dei centri matrice dei Comuni della Sardegna - direzione Nord-Ovest.

DBGT10K_22_v04 - 02 Manufatto Monumentale Plg (dbu:dbgt_10k_22_v04_02_manufatto_monumentale_plg)

Sono qui identificati i manufatti monumentali e di arredo urbano con importante occupazione spaziale riconducibile alla descrizione mediante volumi elementari ed al modello tridimensionale proposto. Invece gli elementi di arredo urbano per i quali interessa la sola posizione sono descritti nella classe di localizzazione dei manufatti edilizi o di arredo/igiene urbana

There are currently no notifications for the service, click the feed icon to subscribe.