Consorzio LAMMA

Geologia-Risorse:BDCAMT_Poz_Sor Geologia-Risorse:BDCAMT_Poz_Sor Geologia-Risorse:BDCAMT_Poz_Sor
Service health Now:
Interface
Web Service, OGC Web Map Service 1.3.0
Keywords
WFS, WMS, GEOSERVER
Fees
NONE
Access constraints
NONE
Supported languages
No INSPIRE Extended Capabilities (including service language support) given. See INSPIRE Technical Guidance - View Services for more information.
Data provider

Consorzio LAMMA (unverified)

Contact information:

Settore Sistemi Informativi Territoriali (SIT) - Consorzio LAMMA

Consorzio LAMMA

Via Madonna del Piano 10, 50019 Sesto Fiorentino (FI), Toscana

Email: 

Phone: +039055448301

Service metadata
No INSPIRE Extended Capabilities (including service metadata) given. See INSPIRE Technical Guidance - View Services for more information.

Ads by Google

A compliant implementation of WMS plus most of the SLD extension (dynamic styling). Can also generate PDF, SVG, KML, GeoRSS

Available map layers (1210)

NDVI_2000-02-18 (NDVI:NDVI_2000-02-18)

NDVI del 2000-02-18. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2000-03-05 (NDVI:NDVI_2000-03-05)

NDVI del 2000-03-05. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2000-03-21 (NDVI:NDVI_2000-03-21)

NDVI del 2000-03-21. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2000-04-06 (NDVI:NDVI_2000-04-06)

NDVI del 2000-04-06. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2000-04-22 (NDVI:NDVI_2000-04-22)

NDVI del 2000-04-22. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2000-05-08 (NDVI:NDVI_2000-05-08)

NDVI del 2000-05-08. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2000-05-24 (NDVI:NDVI_2000-05-24)

NDVI del 2000-05-24. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2000-06-09 (NDVI:NDVI_2000-06-09)

NDVI del 2000-06-09. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2000-06-25 (NDVI:NDVI_2000-06-25)

NDVI del 2000-06-25. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2000-07-11 (NDVI:NDVI_2000-07-11)

NDVI del 2000-07-11. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2000-07-27 (NDVI:NDVI_2000-07-27)

NDVI del 2000-07-27. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2000-08-12 (NDVI:NDVI_2000-08-12)

NDVI del 2000-08-12. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2000-08-28 (NDVI:NDVI_2000-08-28)

NDVI del 2000-08-28. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2000-09-13 (NDVI:NDVI_2000-09-13)

NDVI del 2000-09-13. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2000-09-29 (NDVI:NDVI_2000-09-29)

NDVI del 2000-09-29. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2000-10-15 (NDVI:NDVI_2000-10-15)

NDVI del 2000-10-15. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2000-10-31 (NDVI:NDVI_2000-10-31)

NDVI del 2000-10-31. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2000-11-16 (NDVI:NDVI_2000-11-16)

NDVI del 2000-11-16. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2000-12-02 (NDVI:NDVI_2000-12-02)

NDVI del 2000-12-02. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2000-12-18 (NDVI:NDVI_2000-12-18)

NDVI del 2000-12-18. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2001-01-01 (NDVI:NDVI_2001-01-01)

NDVI del 2001-01-01. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2001-01-17 (NDVI:NDVI_2001-01-17)

NDVI del 2001-01-17. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2001-02-02 (NDVI:NDVI_2001-02-02)

NDVI del 2001-02-02. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2001-02-18 (NDVI:NDVI_2001-02-18)

NDVI del 2001-02-18. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2001-03-06 (NDVI:NDVI_2001-03-06)

NDVI del 2001-03-06. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2001-03-22 (NDVI:NDVI_2001-03-22)

NDVI del 2001-03-22. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2001-04-07 (NDVI:NDVI_2001-04-07)

NDVI del 2001-04-07. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2001-04-23 (NDVI:NDVI_2001-04-23)

NDVI del 2001-04-23. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2001-05-09 (NDVI:NDVI_2001-05-09)

NDVI del 2001-05-09. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2001-05-25 (NDVI:NDVI_2001-05-25)

NDVI del 2001-05-25. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2001-06-10 (NDVI:NDVI_2001-06-10)

NDVI del 2001-06-10. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2001-06-26 (NDVI:NDVI_2001-06-26)

NDVI del 2001-06-26. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2001-07-12 (NDVI:NDVI_2001-07-12)

NDVI del 2001-07-12. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2001-07-28 (NDVI:NDVI_2001-07-28)

NDVI del 2001-07-28. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2001-08-13 (NDVI:NDVI_2001-08-13)

NDVI del 2001-08-13. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2001-08-29 (NDVI:NDVI_2001-08-29)

NDVI del 2001-08-29. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2001-09-14 (NDVI:NDVI_2001-09-14)

NDVI del 2001-09-14. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2001-09-30 (NDVI:NDVI_2001-09-30)

NDVI del 2001-09-30. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2001-10-16 (NDVI:NDVI_2001-10-16)

NDVI del 2001-10-16. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2001-11-01 (NDVI:NDVI_2001-11-01)

NDVI del 2001-11-01. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2001-11-17 (NDVI:NDVI_2001-11-17)

NDVI del 2001-11-17. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2001-12-03 (NDVI:NDVI_2001-12-03)

NDVI del 2001-12-03. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2001-12-19 (NDVI:NDVI_2001-12-19)

NDVI del 2001-12-19. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2002-01-01 (NDVI:NDVI_2002-01-01)

NDVI del 2002-01-01. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2002-01-17 (NDVI:NDVI_2002-01-17)

NDVI del 2002-01-17. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2002-02-02 (NDVI:NDVI_2002-02-02)

NDVI del 2002-02-02. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2002-02-18 (NDVI:NDVI_2002-02-18)

NDVI del 2002-02-18. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2002-03-06 (NDVI:NDVI_2002-03-06)

NDVI del 2002-03-06. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2002-03-22 (NDVI:NDVI_2002-03-22)

NDVI del 2002-03-22. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2002-04-07 (NDVI:NDVI_2002-04-07)

NDVI del 2002-04-07. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2002-04-23 (NDVI:NDVI_2002-04-23)

NDVI del 2002-04-23. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2002-05-09 (NDVI:NDVI_2002-05-09)

NDVI del 2002-05-09. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2002-05-25 (NDVI:NDVI_2002-05-25)

NDVI del 2002-05-25. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2002-06-10 (NDVI:NDVI_2002-06-10)

NDVI del 2002-06-10. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2002-06-26 (NDVI:NDVI_2002-06-26)

NDVI del 2002-06-26. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2002-07-12 (NDVI:NDVI_2002-07-12)

NDVI del 2002-07-12. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2002-07-28 (NDVI:NDVI_2002-07-28)

NDVI del 2002-07-28. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2002-08-13 (NDVI:NDVI_2002-08-13)

NDVI del 2002-08-13. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2002-08-29 (NDVI:NDVI_2002-08-29)

NDVI del 2002-08-29. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2002-09-14 (NDVI:NDVI_2002-09-14)

NDVI del 2002-09-14. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2002-09-30 (NDVI:NDVI_2002-09-30)

NDVI del 2002-09-30. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2002-10-16 (NDVI:NDVI_2002-10-16)

NDVI del 2002-10-16. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2002-11-01 (NDVI:NDVI_2002-11-01)

NDVI del 2002-11-01. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2002-11-17 (NDVI:NDVI_2002-11-17)

NDVI del 2002-11-17. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2002-12-03 (NDVI:NDVI_2002-12-03)

NDVI del 2002-12-03. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2002-12-19 (NDVI:NDVI_2002-12-19)

NDVI del 2002-12-19. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2003-01-01 (NDVI:NDVI_2003-01-01)

NDVI del 2003-01-01. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2003-01-17 (NDVI:NDVI_2003-01-17)

NDVI del 2003-01-17. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2003-02-02 (NDVI:NDVI_2003-02-02)

NDVI del 2003-02-02. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2003-02-18 (NDVI:NDVI_2003-02-18)

NDVI del 2003-02-18. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2003-03-06 (NDVI:NDVI_2003-03-06)

NDVI del 2003-03-06. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2003-03-22 (NDVI:NDVI_2003-03-22)

NDVI del 2003-03-22. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2003-04-07 (NDVI:NDVI_2003-04-07)

NDVI del 2003-04-07. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2003-04-23 (NDVI:NDVI_2003-04-23)

NDVI del 2003-04-23. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2003-05-09 (NDVI:NDVI_2003-05-09)

NDVI del 2003-05-09. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2003-05-25 (NDVI:NDVI_2003-05-25)

NDVI del 2003-05-25. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2003-06-10 (NDVI:NDVI_2003-06-10)

NDVI del 2003-06-10. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2003-06-26 (NDVI:NDVI_2003-06-26)

NDVI del 2003-06-26. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2003-07-12 (NDVI:NDVI_2003-07-12)

NDVI del 2003-07-12. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2003-07-28 (NDVI:NDVI_2003-07-28)

NDVI del 2003-07-28. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2003-08-13 (NDVI:NDVI_2003-08-13)

NDVI del 2003-08-13. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2003-08-29 (NDVI:NDVI_2003-08-29)

NDVI del 2003-08-29. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2003-09-14 (NDVI:NDVI_2003-09-14)

NDVI del 2003-09-14. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2003-09-30 (NDVI:NDVI_2003-09-30)

NDVI del 2003-09-30. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2003-10-16 (NDVI:NDVI_2003-10-16)

NDVI del 2003-10-16. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2003-11-01 (NDVI:NDVI_2003-11-01)

NDVI del 2003-11-01. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2003-11-17 (NDVI:NDVI_2003-11-17)

NDVI del 2003-11-17. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2003-12-03 (NDVI:NDVI_2003-12-03)

NDVI del 2003-12-03. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2003-12-19 (NDVI:NDVI_2003-12-19)

NDVI del 2003-12-19. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2004-01-01 (NDVI:NDVI_2004-01-01)

NDVI del 2004-01-01. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2004-01-17 (NDVI:NDVI_2004-01-17)

NDVI del 2004-01-17. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2004-02-02 (NDVI:NDVI_2004-02-02)

NDVI del 2004-02-02. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2004-02-18 (NDVI:NDVI_2004-02-18)

NDVI del 2004-02-18. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2004-03-05 (NDVI:NDVI_2004-03-05)

NDVI del 2004-03-05. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2004-03-21 (NDVI:NDVI_2004-03-21)

NDVI del 2004-03-21. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2004-04-06 (NDVI:NDVI_2004-04-06)

NDVI del 2004-04-06. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2004-04-22 (NDVI:NDVI_2004-04-22)

NDVI del 2004-04-22. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2004-05-08 (NDVI:NDVI_2004-05-08)

NDVI del 2004-05-08. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2004-05-24 (NDVI:NDVI_2004-05-24)

NDVI del 2004-05-24. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2004-06-09 (NDVI:NDVI_2004-06-09)

NDVI del 2004-06-09. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2004-06-25 (NDVI:NDVI_2004-06-25)

NDVI del 2004-06-25. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2004-07-11 (NDVI:NDVI_2004-07-11)

NDVI del 2004-07-11. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2004-07-27 (NDVI:NDVI_2004-07-27)

NDVI del 2004-07-27. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2004-08-12 (NDVI:NDVI_2004-08-12)

NDVI del 2004-08-12. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2004-08-28 (NDVI:NDVI_2004-08-28)

NDVI del 2004-08-28. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2004-09-13 (NDVI:NDVI_2004-09-13)

NDVI del 2004-09-13. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2004-09-29 (NDVI:NDVI_2004-09-29)

NDVI del 2004-09-29. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2004-10-15 (NDVI:NDVI_2004-10-15)

NDVI del 2004-10-15. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2004-10-31 (NDVI:NDVI_2004-10-31)

NDVI del 2004-10-31. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2004-11-16 (NDVI:NDVI_2004-11-16)

NDVI del 2004-11-16. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2004-12-02 (NDVI:NDVI_2004-12-02)

NDVI del 2004-12-02. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2004-12-18 (NDVI:NDVI_2004-12-18)

NDVI del 2004-12-18. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2005-01-01 (NDVI:NDVI_2005-01-01)

NDVI del 2005-01-01. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2005-01-17 (NDVI:NDVI_2005-01-17)

NDVI del 2005-01-17. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2005-02-02 (NDVI:NDVI_2005-02-02)

NDVI del 2005-02-02. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2005-02-18 (NDVI:NDVI_2005-02-18)

NDVI del 2005-02-18. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2005-03-06 (NDVI:NDVI_2005-03-06)

NDVI del 2005-03-06. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2005-03-22 (NDVI:NDVI_2005-03-22)

NDVI del 2005-03-22. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2005-04-07 (NDVI:NDVI_2005-04-07)

NDVI del 2005-04-07. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2005-04-23 (NDVI:NDVI_2005-04-23)

NDVI del 2005-04-23. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2005-05-09 (NDVI:NDVI_2005-05-09)

NDVI del 2005-05-09. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2005-05-25 (NDVI:NDVI_2005-05-25)

NDVI del 2005-05-25. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2005-06-10 (NDVI:NDVI_2005-06-10)

NDVI del 2005-06-10. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2005-06-26 (NDVI:NDVI_2005-06-26)

NDVI del 2005-06-26. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2005-07-12 (NDVI:NDVI_2005-07-12)

NDVI del 2005-07-12. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2005-07-28 (NDVI:NDVI_2005-07-28)

NDVI del 2005-07-28. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2005-08-13 (NDVI:NDVI_2005-08-13)

NDVI del 2005-08-13. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2005-08-29 (NDVI:NDVI_2005-08-29)

NDVI del 2005-08-29. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2005-09-14 (NDVI:NDVI_2005-09-14)

NDVI del 2005-09-14. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2005-09-30 (NDVI:NDVI_2005-09-30)

NDVI del 2005-09-30. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2005-10-16 (NDVI:NDVI_2005-10-16)

NDVI del 2005-10-16. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2005-11-01 (NDVI:NDVI_2005-11-01)

NDVI del 2005-11-01. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2005-11-17 (NDVI:NDVI_2005-11-17)

NDVI del 2005-11-17. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2005-12-03 (NDVI:NDVI_2005-12-03)

NDVI del 2005-12-03. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2005-12-19 (NDVI:NDVI_2005-12-19)

NDVI del 2005-12-19. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2006-01-01 (NDVI:NDVI_2006-01-01)

NDVI del 2006-01-01. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2006-01-17 (NDVI:NDVI_2006-01-17)

NDVI del 2006-01-17. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2006-02-02 (NDVI:NDVI_2006-02-02)

NDVI del 2006-02-02. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2006-02-18 (NDVI:NDVI_2006-02-18)

NDVI del 2006-02-18. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2006-03-06 (NDVI:NDVI_2006-03-06)

NDVI del 2006-03-06. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2006-03-22 (NDVI:NDVI_2006-03-22)

NDVI del 2006-03-22. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2006-04-07 (NDVI:NDVI_2006-04-07)

NDVI del 2006-04-07. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2006-04-23 (NDVI:NDVI_2006-04-23)

NDVI del 2006-04-23. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2006-05-09 (NDVI:NDVI_2006-05-09)

NDVI del 2006-05-09. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2006-05-25 (NDVI:NDVI_2006-05-25)

NDVI del 2006-05-25. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2006-06-10 (NDVI:NDVI_2006-06-10)

NDVI del 2006-06-10. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2006-06-26 (NDVI:NDVI_2006-06-26)

NDVI del 2006-06-26. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2006-07-12 (NDVI:NDVI_2006-07-12)

NDVI del 2006-07-12. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2006-07-28 (NDVI:NDVI_2006-07-28)

NDVI del 2006-07-28. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2006-08-13 (NDVI:NDVI_2006-08-13)

NDVI del 2006-08-13. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2006-08-29 (NDVI:NDVI_2006-08-29)

NDVI del 2006-08-29. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2006-09-14 (NDVI:NDVI_2006-09-14)

NDVI del 2006-09-14. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2006-09-30 (NDVI:NDVI_2006-09-30)

NDVI del 2006-09-30. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2006-10-16 (NDVI:NDVI_2006-10-16)

NDVI del 2006-10-16. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2006-11-01 (NDVI:NDVI_2006-11-01)

NDVI del 2006-11-01. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2006-11-17 (NDVI:NDVI_2006-11-17)

NDVI del 2006-11-17. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2006-12-03 (NDVI:NDVI_2006-12-03)

NDVI del 2006-12-03. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2006-12-19 (NDVI:NDVI_2006-12-19)

NDVI del 2006-12-19. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2007-01-01 (NDVI:NDVI_2007-01-01)

NDVI del 2007-01-01. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2007-01-17 (NDVI:NDVI_2007-01-17)

NDVI del 2007-01-17. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2007-02-02 (NDVI:NDVI_2007-02-02)

NDVI del 2007-02-02. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2007-02-18 (NDVI:NDVI_2007-02-18)

NDVI del 2007-02-18. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2007-03-06 (NDVI:NDVI_2007-03-06)

NDVI del 2007-03-06. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2007-03-22 (NDVI:NDVI_2007-03-22)

NDVI del 2007-03-22. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2007-04-07 (NDVI:NDVI_2007-04-07)

NDVI del 2007-04-07. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2007-04-23 (NDVI:NDVI_2007-04-23)

NDVI del 2007-04-23. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2007-05-09 (NDVI:NDVI_2007-05-09)

NDVI del 2007-05-09. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2007-05-25 (NDVI:NDVI_2007-05-25)

NDVI del 2007-05-25. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2007-06-10 (NDVI:NDVI_2007-06-10)

NDVI del 2007-06-10. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2007-06-26 (NDVI:NDVI_2007-06-26)

NDVI del 2007-06-26. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2007-07-12 (NDVI:NDVI_2007-07-12)

NDVI del 2007-07-12. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2007-07-28 (NDVI:NDVI_2007-07-28)

NDVI del 2007-07-28. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2007-08-13 (NDVI:NDVI_2007-08-13)

NDVI del 2007-08-13. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2007-08-29 (NDVI:NDVI_2007-08-29)

NDVI del 2007-08-29. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2007-09-14 (NDVI:NDVI_2007-09-14)

NDVI del 2007-09-14. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2007-09-30 (NDVI:NDVI_2007-09-30)

NDVI del 2007-09-30. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2007-10-16 (NDVI:NDVI_2007-10-16)

NDVI del 2007-10-16. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2007-11-01 (NDVI:NDVI_2007-11-01)

NDVI del 2007-11-01. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2007-11-17 (NDVI:NDVI_2007-11-17)

NDVI del 2007-11-17. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2007-12-03 (NDVI:NDVI_2007-12-03)

NDVI del 2007-12-03. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2007-12-19 (NDVI:NDVI_2007-12-19)

NDVI del 2007-12-19. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2008-01-01 (NDVI:NDVI_2008-01-01)

NDVI del 2008-01-01. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2008-01-17 (NDVI:NDVI_2008-01-17)

NDVI del 2008-01-17. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2008-02-02 (NDVI:NDVI_2008-02-02)

NDVI del 2008-02-02. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2008-02-18 (NDVI:NDVI_2008-02-18)

NDVI del 2008-02-18. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2008-03-05 (NDVI:NDVI_2008-03-05)

NDVI del 2008-03-05. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2008-03-21 (NDVI:NDVI_2008-03-21)

NDVI del 2008-03-21. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2008-04-06 (NDVI:NDVI_2008-04-06)

NDVI del 2008-04-06. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2008-04-22 (NDVI:NDVI_2008-04-22)

NDVI del 2008-04-22. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2008-05-08 (NDVI:NDVI_2008-05-08)

NDVI del 2008-05-08. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2008-05-24 (NDVI:NDVI_2008-05-24)

NDVI del 2008-05-24. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2008-06-09 (NDVI:NDVI_2008-06-09)

NDVI del 2008-06-09. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2008-06-25 (NDVI:NDVI_2008-06-25)

NDVI del 2008-06-25. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2008-07-11 (NDVI:NDVI_2008-07-11)

NDVI del 2008-07-11. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2008-07-27 (NDVI:NDVI_2008-07-27)

NDVI del 2008-07-27. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2008-08-12 (NDVI:NDVI_2008-08-12)

NDVI del 2008-08-12. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2008-08-28 (NDVI:NDVI_2008-08-28)

NDVI del 2008-08-28. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2008-09-13 (NDVI:NDVI_2008-09-13)

NDVI del 2008-09-13. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2008-09-29 (NDVI:NDVI_2008-09-29)

NDVI del 2008-09-29. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2008-10-15 (NDVI:NDVI_2008-10-15)

NDVI del 2008-10-15. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2008-10-31 (NDVI:NDVI_2008-10-31)

NDVI del 2008-10-31. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2008-11-16 (NDVI:NDVI_2008-11-16)

NDVI del 2008-11-16. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2008-12-02 (NDVI:NDVI_2008-12-02)

NDVI del 2008-12-02. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2008-12-18 (NDVI:NDVI_2008-12-18)

NDVI del 2008-12-18. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2009-01-01 (NDVI:NDVI_2009-01-01)

NDVI del 2009-01-01. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2009-01-17 (NDVI:NDVI_2009-01-17)

NDVI del 2009-01-17. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2009-02-02 (NDVI:NDVI_2009-02-02)

NDVI del 2009-02-02. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2009-02-18 (NDVI:NDVI_2009-02-18)

NDVI del 2009-02-18. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2009-03-06 (NDVI:NDVI_2009-03-06)

NDVI del 2009-03-06. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2009-03-22 (NDVI:NDVI_2009-03-22)

NDVI del 2009-03-22. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2009-04-07 (NDVI:NDVI_2009-04-07)

NDVI del 2009-04-07. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2009-04-23 (NDVI:NDVI_2009-04-23)

NDVI del 2009-04-23. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2009-05-09 (NDVI:NDVI_2009-05-09)

NDVI del 2009-05-09. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2009-05-25 (NDVI:NDVI_2009-05-25)

NDVI del 2009-05-25. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2009-06-10 (NDVI:NDVI_2009-06-10)

NDVI del 2009-06-10. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2009-06-26 (NDVI:NDVI_2009-06-26)

NDVI del 2009-06-26. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2009-07-12 (NDVI:NDVI_2009-07-12)

NDVI del 2009-07-12. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2009-07-28 (NDVI:NDVI_2009-07-28)

NDVI del 2009-07-28. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2009-08-13 (NDVI:NDVI_2009-08-13)

NDVI del 2009-08-13. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2009-08-29 (NDVI:NDVI_2009-08-29)

NDVI del 2009-08-29. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2009-09-14 (NDVI:NDVI_2009-09-14)

NDVI del 2009-09-14. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2009-09-30 (NDVI:NDVI_2009-09-30)

NDVI del 2009-09-30. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2009-10-16 (NDVI:NDVI_2009-10-16)

NDVI del 2009-10-16. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2009-11-01 (NDVI:NDVI_2009-11-01)

NDVI del 2009-11-01. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2009-11-17 (NDVI:NDVI_2009-11-17)

NDVI del 2009-11-17. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2009-12-03 (NDVI:NDVI_2009-12-03)

NDVI del 2009-12-03. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2009-12-19 (NDVI:NDVI_2009-12-19)

NDVI del 2009-12-19. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2010-01-01 (NDVI:NDVI_2010-01-01)

NDVI del 2010-01-01. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2010-01-17 (NDVI:NDVI_2010-01-17)

NDVI del 2010-01-17. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2010-02-02 (NDVI:NDVI_2010-02-02)

NDVI del 2010-02-02. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2010-02-18 (NDVI:NDVI_2010-02-18)

NDVI del 2010-02-18. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2010-03-06 (NDVI:NDVI_2010-03-06)

NDVI del 2010-03-06. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2010-04-07 (NDVI:NDVI_2010-04-07)

NDVI del 2010-04-07. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2010-04-23 (NDVI:NDVI_2010-04-23)

NDVI del 2010-04-23. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2010-05-09 (NDVI:NDVI_2010-05-09)

NDVI del 2010-05-09. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2010-05-25 (NDVI:NDVI_2010-05-25)

NDVI del 2010-05-25. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2010-06-10 (NDVI:NDVI_2010-06-10)

NDVI del 2010-06-10. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2010-06-26 (NDVI:NDVI_2010-06-26)

NDVI del 2010-06-26. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2010-07-12 (NDVI:NDVI_2010-07-12)

NDVI del 2010-07-12. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2010-07-28 (NDVI:NDVI_2010-07-28)

NDVI del 2010-07-28. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2010-08-13 (NDVI:NDVI_2010-08-13)

NDVI del 2010-08-13. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2010-08-29 (NDVI:NDVI_2010-08-29)

NDVI del 2010-08-29. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2010-09-14 (NDVI:NDVI_2010-09-14)

NDVI del 2010-09-14. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2010-09-30 (NDVI:NDVI_2010-09-30)

NDVI del 2010-09-30. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2010-10-16 (NDVI:NDVI_2010-10-16)

NDVI del 2010-10-16. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2010-11-01 (NDVI:NDVI_2010-11-01)

NDVI del 2010-11-01. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2010-11-17 (NDVI:NDVI_2010-11-17)

NDVI del 2010-11-17. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2010-12-03 (NDVI:NDVI_2010-12-03)

NDVI del 2010-12-03. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2010-12-19 (NDVI:NDVI_2010-12-19)

NDVI del 2010-12-19. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2011-01-01 (NDVI:NDVI_2011-01-01)

NDVI del 2011-01-01. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2011-01-17 (NDVI:NDVI_2011-01-17)

NDVI del 2011-01-17. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2011-02-02 (NDVI:NDVI_2011-02-02)

NDVI del 2011-02-02. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2011-02-18 (NDVI:NDVI_2011-02-18)

NDVI del 2011-02-18. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2011-03-06 (NDVI:NDVI_2011-03-06)

NDVI del 2011-03-06. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2011-03-22 (NDVI:NDVI_2011-03-22)

NDVI del 2011-03-22. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2011-04-07 (NDVI:NDVI_2011-04-07)

NDVI del 2011-04-07. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2011-04-23 (NDVI:NDVI_2011-04-23)

NDVI del 2011-04-23. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2011-05-09 (NDVI:NDVI_2011-05-09)

NDVI del 2011-05-09. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2011-05-25 (NDVI:NDVI_2011-05-25)

NDVI del 2011-05-25. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2011-06-10 (NDVI:NDVI_2011-06-10)

NDVI del 2011-06-10. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2011-06-26 (NDVI:NDVI_2011-06-26)

NDVI del 2011-06-26. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2011-07-12 (NDVI:NDVI_2011-07-12)

NDVI del 2011-07-12. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2011-07-28 (NDVI:NDVI_2011-07-28)

NDVI del 2011-07-28. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2011-08-13 (NDVI:NDVI_2011-08-13)

NDVI del 2011-08-13. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2011-08-29 (NDVI:NDVI_2011-08-29)

NDVI del 2011-08-29. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2011-09-14 (NDVI:NDVI_2011-09-14)

NDVI del 2011-09-14. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2011-09-30 (NDVI:NDVI_2011-09-30)

NDVI del 2011-09-30. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2011-10-16 (NDVI:NDVI_2011-10-16)

NDVI del 2011-10-16. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2011-11-01 (NDVI:NDVI_2011-11-01)

NDVI del 2011-11-01. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2011-11-17 (NDVI:NDVI_2011-11-17)

NDVI del 2011-11-17. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2011-12-03 (NDVI:NDVI_2011-12-03)

NDVI del 2011-12-03. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2011-12-19 (NDVI:NDVI_2011-12-19)

NDVI del 2011-12-19. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2012-01-01 (NDVI:NDVI_2012-01-01)

NDVI del 2012-01-01. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2012-01-17 (NDVI:NDVI_2012-01-17)

NDVI del 2012-01-17. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2012-02-02 (NDVI:NDVI_2012-02-02)

NDVI del 2012-02-02. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2012-02-18 (NDVI:NDVI_2012-02-18)

NDVI del 2012-02-18. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2012-03-05 (NDVI:NDVI_2012-03-05)

NDVI del 2012-03-05. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2012-03-21 (NDVI:NDVI_2012-03-21)

NDVI del 2012-03-21. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2012-04-06 (NDVI:NDVI_2012-04-06)

NDVI del 2012-04-06. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

NDVI_2012-04-22 (NDVI:NDVI_2012-04-22)

NDVI del 2012-04-22. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vege