Geoportale Nazionale - Ministero dell'… |
|
Service health Now: |
---|
Geoportale Nazionale - Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (unverified)
Contact information:
Geoportale Nazionale - Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Geoportale Nazionale - Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Postale:
Via Cristoforo Colombo, 44,
00147
Roma,
Italia
Email:
Phone: +390657223140
Classificazione dei comuni italiani in base al rischio sismico al 2010. Nel 2003 sono stati emanati i criteri di nuova classificazione sismica del territorio nazionale, basati sugli studi e le elaborazioni più recenti relative alla pericolosità sismica del territorio, ossia sull'analisi della probabilità che il territorio venga interessato in un certo intervallo di tempo (generalmente 50 anni) da un evento che superi una determinata soglia di intensità o magnitudo. A tal fine è stata pubblicata l'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003, sulla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell'8 maggio 2003. Un aggiornamento dello studio di pericolosità di riferimento nazionale (Gruppo di Lavoro, 2004), previsto dall'opcm 3274/03, è stato adottato con l'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3519 del 28 aprile 2006. Il nuovo studio di pericolosità, allegato all'OPCM n. 3519, ha fornito alle Regioni uno strumento aggiornato per la classificazione del proprio territorio, introducendo degli intervalli di accelerazione (ag), con probabilità di superamento pari al 10% in 50 anni, da attribuire alle 4 zone sismiche. Zona sismica 1: ag >0.25; Zona sismica 2: 0.15
Classificazione sismica dei comuni italiani al 2010 (RN.ZONERISCHIO.CLASSIFICAZIONE_SISMICA)
Classificazione dei comuni italiani in base al rischio sismico al 2010. Nel 2003 sono stati emanati i criteri di nuova classificazione sismica del territorio nazionale, basati sugli studi e le elaborazioni più recenti relative alla pericolosità sismica del territorio, ossia sull'analisi della probabilità che il territorio venga interessato in un certo intervallo di tempo (generalmente 50 anni) da un evento che superi una determinata soglia di intensità o magnitudo. A tal fine è stata pubblicata l'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003, sulla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell'8 maggio 2003. Un aggiornamento dello studio di pericolosità di riferimento nazionale (Gruppo di Lavoro, 2004), previsto dall'opcm 3274/03, è stato adottato con l'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3519 del 28 aprile 2006. Il nuovo studio di pericolosità, allegato all'OPCM n. 3519, ha fornito alle Regioni uno strumento aggiornato per la classificazione del proprio territorio, introducendo degli intervalli di accelerazione (ag), con probabilità di superamento pari al 10% in 50 anni, da attribuire alle 4 zone sismiche. Zona sismica 1: ag >0.25; Zona sismica 2: 0.15
Classificazione sismica dei comuni italiani al 2010 (RN.ZONERISCHIO.CLASSIFICAZIONESISMICA)
Classificazione dei comuni italiani in base al rischio sismico al 2010. La tabella associata contiene le seguenti informazioni: CODICE_ISTAT, codice ISTAT del comune; COMUNE, nome del comune (ISTAT 2001); PROVINCIA, nome della provincia (ISTAT 2001); REGIONE, nome della regione; COD_REGIONE, codice della regione; COD_PROVINCIA, codice della Provincia, COD_COMUNE, codice del comune, ZONA, zona o sottozona sismica in cui è stato classificato il territorio comunale; NOTE, contiene informazioni aggiuntive relative a casi particolari in cui un territorio comunale è stato classificato in due o più Unità Amministrative Sismiche (UAS) sulla base di differenze sismologiche e morfologiche del territorio stesso; NORMATIVA, contiene i riferimenti agli Atti regionali di recepimento della normativa sismica al 2010; Ag, riporta, per ciascuna zona, il range e/o il valore dell'accelerazione orizzontale massima su suolo rigido e pianeggiante, che ha una probabilità del 10% di essere superata in un intervallo di tempo di 50 anni.
There are currently no notifications for the service, click the feed icon to subscribe.