Geoportale Nazionale - Ministero dell'… |
|
Service health Now: |
---|
Geoportale Nazionale - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (unverified)
Contact information:
Geoportale Nazionale - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Geoportale Nazionale - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Postale:
Via Cristoforo Colombo, 44,
00147
Roma,
Italia
Email:
Sulla base della ZS4 e recependo le informazioni selle sorgenti sisomgenetiche messe a disposizione da DISS 2.0, è stato elaborato lo strato informativo relativo alla zonazione sismogenetica ZS9 (Gruppo di lavoro per la redazione della mappa della pericolosità sismica - Ordinanza PCM 20-03-03 n. 3274).
Limiti zone sismogenetiche ZS9 (RN.ZONESISMOGENETICHEZS9.LIMITI)
I limiti tra le zone sono rappresentati utilizzando due diversi colori: nero e blu. Il primo colore definisce i limiti il cui tracciamento è esclusivamente derivato da informazioni tettoniche o geologico - strutturali (es. presenza di faglia di trasferimento, oppure terminazione di un determinato sistema faglie-sorgenti). Il colore blu definisce suddivisioni di zone con uno stesso stile de formativo ma con differenti caratteristiche della sismicità , quali distribuzione spaziale e frequenza degli eventi, massima magnitudo rilasciata, ecc. tali differenze sono significative ai fini di una corretta valutazione della pericolosità sismica.
Zone sismogenetiche ZS9 (RN.ZONESISMOGENETICHEZS9.ZONE)
Le 42 zone-sorgente di ZS9 sono identificate con un numero, da 901 a 936, o con una lettera, da A a F.
Meccanismo di fagliazione prevalente (RN.ZONESISMOGENETICHEZS9.FAGLIE)
Per ogni ZS è stato determinato il meccanismo di fagliazione prevalente . Per meccanismo prevalente si intende quello che ha la massima probabilità di caratterizzare i futuri terremoti significativi. Tale meccanismo è stato espresso secondo tre tipologie: Diretto, Inverso, Trascorrente (destro e sinistro) e Indeterminato per i casi in cui l'insieme dei dati non è risultato sufficiente per una determinazione univoca.
Profondità efficace (RN.ZONESISMOGENETICHEZS9.PROF_EFFIC)
Per ogni ZS si è convenuto di determinare lo strato sismogenetico e, al suo interno, il valore della profondità efficace, vale a dire quella profondità alla quale avviene il maggior numero di terremoti che determinala pericolosità della zona.
Bordi morbidi (RN.ZONESISMOGENETICHEZS9.BORDIMORBIDI)
La tecnica di calcolo della pericolosità consente di gestire le incertezze sulle localizzazioni epicentrali attraverso l'adozione dei cosiddetti bordi morbidi. Si tratta di una fascia (definita in chilometri) intorno ai limiti di una zona nella quale si produce uno smussamento della distribuzione della pericolosità producendo gradienti meno accentuati ai confini tra le diverse ZS. Di fatto si esprimere numericamente anche il grado di incertezza che esiste nella delimitazione delle zone e in questo senso è stato utilizzato. E' stato pertanto deciso di definire 5 classi (1, 3, 5, 8 e 10 km) attraverso le quali descrivere un grado di incertezza crescente nella delimitazione delle zone. Per alcune zone sorgente si è deciso invece di non attribuire incertezza per sottolineare come il loro disegno fosse stato guidato da un grado di conoscenza sulle sorgenti sismogenetiche più elevato.
There are currently no notifications for the service, click the feed icon to subscribe.