Insiel S.p.A. |
|
Service health Now: |
---|
Insiel S.p.A. (unverified)
Contact information:
Insiel S.p.A.
Work:
via Umago, 15,
33100
Udine,
Italy
Service for pubblication of the geographic informations of the region Friuli Venezia Giulia using the WFS OpenGIS standard.
A700_BASILIANO_sottozone (ASTER_MF:A700_BASILIANO_sottozone)
A700_BASILIANO_vincoli_e_varie_area (ASTER_MF:A700_BASILIANO_vincoli_e_varie_area)
A700_BASILIANO_vincoli_e_varie_linea (ASTER_MF:A700_BASILIANO_vincoli_e_varie_linea)
A700_BASILIANO_vincoli_e_varie_punti (ASTER_MF:A700_BASILIANO_vincoli_e_varie_punti)
A700_BASILIANO_zone_omogenee (ASTER_MF:A700_BASILIANO_zone_omogenee)
A810_BERTIOLO_sottozone (ASTER_MF:A810_BERTIOLO_sottozone)
A810_BERTIOLO_vincoli_e_varie_area (ASTER_MF:A810_BERTIOLO_vincoli_e_varie_area)
A810_BERTIOLO_vincoli_e_varie_linea (ASTER_MF:A810_BERTIOLO_vincoli_e_varie_linea)
A810_BERTIOLO_vincoli_e_varie_punti (ASTER_MF:A810_BERTIOLO_vincoli_e_varie_punti)
A810_BERTIOLO_zone_omogenee (ASTER_MF:A810_BERTIOLO_zone_omogenee)
ACQUE_MARINO_COSTIERE (IDROGRAF:ACQUE_MARINO_COSTIERE)
ACQUE_MARINO_COSTIERE (IRDAT:ACQUE_MARINO_COSTIERE)
ACQUE_MINER_TERM (GEOLOGIA:ACQUE_MINER_TERM)
Catasto con perimetrazione delle concessioni minerali e termali per l'inserimento sul sito regionale
ACQUE_MINER_TERM (IRDAT:ACQUE_MINER_TERM)
Catasto con perimetrazione delle concessioni minerali e termali per l'inserimento sul sito regionale
ACQUE_SOTTERRANEE (IDROGRAF:ACQUE_SOTTERRANEE)
Le Acque sotterranee sono tutte le acque che si trovano sotto la superficie del suolo nella zona di saturazione e a contatto diretto con il suolo o il sottosulo (definizione Direttiva europea 2000/60)
ACQUE_SOTTERRANEE (IRDAT:ACQUE_SOTTERRANEE)
Le Acque sotterranee sono tutte le acque che si trovano sotto la superficie del suolo nella zona di saturazione e a contatto diretto con il suolo o il sottosulo (definizione Direttiva europea 2000/60)
ACQUE_TRANSIZIONE (IDROGRAF:ACQUE_TRANSIZIONE)
Le Acque di transizione sono corpi idrici superficiali in prossimità della foce di un fiume, che sono parzialmente di natura salina a causa della loro vicinanza alle acque costiere, ma sostanzialmentee influenzati dia flussi di acqua dolce (definizione Direttiva europea 2000/60)
ACQUE_TRANSIZIONE (IRDAT:ACQUE_TRANSIZIONE)
Le Acque di transizione sono corpi idrici superficiali in prossimità della foce di un fiume, che sono parzialmente di natura salina a causa della loro vicinanza alle acque costiere, ma sostanzialmentee influenzati dia flussi di acqua dolce (definizione Direttiva europea 2000/60)
ADM (RIFIUTI:ADM)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
ADMINISTRATIVEUNIT_INSP (UNIT_AMM:ADMINISTRATIVEUNIT_INSP)
Delimitazione delle unità amministrative del Friuli Venezia Giulia comprendente il limite della regione, delle ex-province e dei comuni. La struttura del dataset è conforme all'Inspire Data Model 'Administrative Units'
ZONE_AMMINISTRATIVE_MARITTIME (ARPA:ADRI_BLU_ZONE_AMM)
Identificazione delle aree di competenza amministrativa del mare Adriatico Settentrionale
ZONE_AMMINISTRATIVE_MARITTIME (IRDAT:ADRI_BLU_ZONE_AMM)
Identificazione delle aree di competenza amministrativa del mare Adriatico Settentrionale
ALTRI_CULTI (CER:ALTRI_CULTI)
Edifici di culto di altre religioni
AMBITO_INTESA_RAFVG_M (ADSPMAO:AMBITO_INTESA_RAFVG_M)
Ambito portuale stabilito dall'intesa AdSPMAO/RAFVG d.d. 20.12.2019.
AP_ACQUE_POTABILI (IDROGRAF:AP_ACQUE_POTABILI)
AP_ACQUE_POTABILI (IRDAT:AP_ACQUE_POTABILI)
AP_ACQUE_REFLU_E_URBANE (IDROGRAF:AP_ACQUE_REFLU_E_URBANE)
AP_ACQUE_REFLU_E_URBANE (IRDAT:AP_ACQUE_REFLU_E_URBANE)
AP_BALNEAZIONE (IDROGRAF:AP_BALNEAZIONE)
AP_BALNEAZIONE (IRDAT:AP_BALNEAZIONE)
AP_MOLLUSCHI (IDROGRAF:AP_MOLLUSCHI)
AP_MOLLUSCHI (IRDAT:AP_MOLLUSCHI)
AP_NITRATIAGRICOLTURA (IDROGRAF:AP_NITRATIAGRICOLTURA)
AP_NITRATIAGRICOLTURA (IRDAT:AP_NITRATIAGRICOLTURA)
AP_PESCI (IDROGRAF:AP_PESCI)
AP_PESCI (IRDAT:AP_PESCI)
AP_RISERVE (IDROGRAF:AP_RISERVE)
AP_RISERVE (IRDAT:AP_RISERVE)
ARD14 (RIFIUTI:ARD14)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
AREA_COSELAG (ADSPMAO:AREA_COSELAG)
Ambito di competenza del Consorzio di Sviluppo Economico Locale dell'Area Giuliana
AREECONVENZIONALI_CP (CER:AREECONVENZIONALI_CP)
Aree di influenza delle cabine primarie di distribuzione elettrica
AREE_CARSICHE (CAT_SPELEO:AREE_CARSICHE)
Individuazione e perimetrazione aree carsiche
AREE_EX_BOSCO (GEST_FOR:AREE_EX_BOSCO)
Raccolta delle pratiche che comportavano autorizzazione all'eliminazione di superficie boscata in aree esterne a quelle sottoposte a vincolo per scopi idrogeologici ex art.47 L.R. 23/04/2007 n.9 e delle relative superfici compensative
AREE_EX_BOSCO (IRDAT:AREE_EX_BOSCO)
Raccolta delle pratiche che comportavano autorizzazione all'eliminazione di superficie boscata in aree esterne a quelle sottoposte a vincolo per scopi idrogeologici ex art.47 L.R. 23/04/2007 n.9 e delle relative superfici compensative
AREE_PATRIMONIALI_M (ADSPMAO:AREE_PATRIMONIALI_M)
Aree di proprietà AdSPMAO presso il porto di Monfalcone
AREE_PATRIMONIALI_T (ADSPMAO:AREE_PATRIMONIALI_T)
Aree di proprietà AdSPMAO
AREE_REPERIMENTO (SITI_PROT:AREE_REPERIMENTO)
AREE_REPERIMENTO (IRDAT:AREE_REPERIMENTO)
ARIA_BUR (SITI_PROT:ARIA_BUR)
ARIA_BUR (IRDAT:ARIA_BUR)
ARIA_PRGC (SITI_PROT:ARIA_PRGC)
A seguito dell’istituzione delle Aree di rilevante interesse ambientale (A.R.I.A.), gli uffici della Pianificazione Territoriale hanno effettuato una ricognizione delle varianti ai P.R.G.C. inerenti il recepimento delle A.R.I.A. e la conseguente digitalizzazione dei perimetri rilevati (vedi note). L’art. 10 della LR 13/1998 prevedeva infatti che le A.R.I.A. una volta istituite, fossero soggette a varianti ai P.R.G.C. in luogo dei piani territoriali regionali particolareggiati, includendo però l’obbligatorietà nella normativa dei “Documenti Tecnici di Indirizzo - DTI”.
ARIA_PRGC (IRDAT:ARIA_PRGC)
A seguito dell’istituzione delle Aree di rilevante interesse ambientale (A.R.I.A.), gli uffici della Pianificazione Territoriale hanno effettuato una ricognizione delle varianti ai P.R.G.C. inerenti il recepimento delle A.R.I.A. e la conseguente digitalizzazione dei perimetri rilevati (vedi note). L’art. 10 della LR 13/1998 prevedeva infatti che le A.R.I.A. una volta istituite, fossero soggette a varianti ai P.R.G.C. in luogo dei piani territoriali regionali particolareggiati, includendo però l’obbligatorietà nella normativa dei “Documenti Tecnici di Indirizzo - DTI”.
ARR12 (RIFIUTI:ARR12)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
ASSI_STRADALI_CAT_STR_REG (RETI_TRASP:ASSI_STRADALI_CAT_STR_REG)
assi stradali presenti nel catasto strade regionale
ASTRADALI_CRN_2003 (RETI_TRASP:ASTRADALI_CRN_2003)
Assi stradali derivati dalla Carta Regionale Numerica in scala 1:25000, Edizione 2003
ASTRADALI_CRN_2003 (IRDAT:ASTRADALI_CRN_2003)
Assi stradali derivati dalla Carta Regionale Numerica in scala 1:25000, Edizione 2003
ATER_FVG (CER:ATER_FVG)
localizzazione degli alloggi ATER
ATLANTE_AMB_PAESAG (PAESAGGIO:ATLANTE_AMB_PAESAG)
Analisi finalizzata alla pianificazione paesaggistica ai sensi dell' dell'art.135 e 143 del D.Lgs 42/2004 svolta mediante riconoscimento degli aspetti caratteristici e peculiari di tutto il territoro regionale attraverso la delimitazione di 34 Ambiti Paesaggistici (AP) contenenti la rappresentazione grafica e schematica di: - identificazione dell'ambito paesaggistico - caratteri strutturali generali dell'ambito - caratteri storici - valori paesaggistici e fattori di rischio
ATLANTE_AMB_PAESAG (IRDAT:ATLANTE_AMB_PAESAG)
Analisi finalizzata alla pianificazione paesaggistica ai sensi dell' dell'art.135 e 143 del D.Lgs 42/2004 svolta mediante riconoscimento degli aspetti caratteristici e peculiari di tutto il territoro regionale attraverso la delimitazione di 34 Ambiti Paesaggistici (AP) contenenti la rappresentazione grafica e schematica di: - identificazione dell'ambito paesaggistico - caratteri strutturali generali dell'ambito - caratteri storici - valori paesaggistici e fattori di rischio
AUTORIZ_INTEGRATE_AMB (ZONE_VINC:AUTORIZ_INTEGRATE_AMB)
Localizzazione degli impianti interessati da Autorizzazione Integrata Ambientale
AUTORIZ_INTEGRATE_AMB (IRDAT:AUTORIZ_INTEGRATE_AMB)
Localizzazione degli impianti interessati da Autorizzazione Integrata Ambientale
AUTOSTRADE_AREE_IDONEE (CER:AUTOSTRADE_AREE_IDONEE)
Fasce di rispetto autostrade
AWC_CAPACITA_ACQUA_DISP (ERSA:AWC_CAPACITA_ACQUA_DISP)
L'AWC rappresenta l'acqua di un suolo che può essere estrtatta dalle radici delle piante. Corrisponde alla quantità d'acqua compresa fra la capacità di campo ed il punto di appassimento. L'informazione è fornita in classi ed è ottenuta sulla base delle frequenze dei diversi suoli nelle unità cartografiche della carta dei suoli.
AWC_CAPACITA_ACQUA_DISP (IRDAT:AWC_CAPACITA_ACQUA_DISP)
L'AWC rappresenta l'acqua di un suolo che può essere estrtatta dalle radici delle piante. Corrisponde alla quantità d'acqua compresa fra la capacità di campo ed il punto di appassimento. L'informazione è fornita in classi ed è ottenuta sulla base delle frequenze dei diversi suoli nelle unità cartografiche della carta dei suoli.
AZ_VENATORIE (GEST_FAUVE:AZ_VENATORIE)
Sono quegli istituti nei quali si esercita l'attività venatoria a titolo privatistico. Si dividono in Aziende faunistico-venatorie e agri-turistico-venatorie
B483_CAMINO_AL_TAGLIAMENTO_sottozone (ASTER_MF:B483_CAMINO_AL_TAGLIAMENTO_sottozone)
B483_CAMINO_AL_TAGLIAMENTO_vincoli_e_varie_area (ASTER_MF:B483_CAMINO_AL_TAGLIAMENTO_vincoli_e_varie_area)
B483_CAMINO_AL_TAGLIAMENTO_vincoli_e_varie_linea (ASTER_MF:B483_CAMINO_AL_TAGLIAMENTO_vincoli_e_varie_linea)
B483_CAMINO_AL_TAGLIAMENTO_vincoli_e_varie_punti (ASTER_MF:B483_CAMINO_AL_TAGLIAMENTO_vincoli_e_varie_punti)
B483_CAMINO_AL_TAGLIAMENTO_zone_omogenee (ASTER_MF:B483_CAMINO_AL_TAGLIAMENTO_zone_omogenee)
BACINI_ELEMENTARI (IRDAT:BACINI_ELEMENTARI)
Ogni singola area è identificata da un solo bacino idrografico di appartenenza
BDAD (RIFIUTI:BDAD)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
BIOENERGIE_FVG (CER:BIOENERGIE_FVG)
numero di centrali a biomasse e relativa potenza della Regione FVG aggregate per Comune
BIOTOPI (SITI_PROT:BIOTOPI)
Perimetri e informazioni generali sui biotopi naturali previsti dalla LR 42/96 art. 4
BIOTOPI (IRDAT:BIOTOPI)
Perimetri e informazioni generali sui biotopi naturali previsti dalla LR 42/96 art. 4
BIOTOPI_PROTETTO (IRDAT:BIOTOPI_PROTETTO)
C327_CASTIONS_DI_STRADA_sottozone (ASTER_MF:C327_CASTIONS_DI_STRADA_sottozone)
C327_CASTIONS_DI_STRADA_vincoli_e_varie_area (ASTER_MF:C327_CASTIONS_DI_STRADA_vincoli_e_varie_area)
C327_CASTIONS_DI_STRADA_vincoli_e_varie_linea (ASTER_MF:C327_CASTIONS_DI_STRADA_vincoli_e_varie_linea)
C327_CASTIONS_DI_STRADA_vincoli_e_varie_punti (ASTER_MF:C327_CASTIONS_DI_STRADA_vincoli_e_varie_punti)
C327_CASTIONS_DI_STRADA_zone_omogenee (ASTER_MF:C327_CASTIONS_DI_STRADA_zone_omogenee)
C817_CODROIPO_sottozone (ASTER_MF:C817_CODROIPO_sottozone)
C817_CODROIPO_vincoli_e_varie_area (ASTER_MF:C817_CODROIPO_vincoli_e_varie_area)
C817_CODROIPO_vincoli_e_varie_linea (ASTER_MF:C817_CODROIPO_vincoli_e_varie_linea)
C817_CODROIPO_vincoli_e_varie_punti (ASTER_MF:C817_CODROIPO_vincoli_e_varie_punti)
C817_CODROIPO_zone_omogenee (ASTER_MF:C817_CODROIPO_zone_omogenee)
CACM (RIFIUTI:CACM)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rorifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
CACV (RIFIUTI:CACV)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rorifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
CAMPEGGI_CTRN_ED1 (USO_SUOLO:CAMPEGGI_CTRN_ED1)
Dataset estratto dalla CTRN 5000 di tutto il territorio regionale contenente la rappresentazione poligonale delle aree classificate come campeggio.
CAMPEGGI_CTRN_ED1 (IRDAT:CAMPEGGI_CTRN_ED1)
Dataset estratto dalla CTRN 5000 di tutto il territorio regionale contenente la rappresentazione poligonale delle aree classificate come campeggio.
CANALI_LAGUNA_GRADO (SAL_SIC:CANALI_LAGUNA_GRADO)
Sviluppo dei canali della laguna di Grado. Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina https://www.protezionecivile.fvg.it/it/mappa-laguna-grado
CARTAGEO_AFFIORAMENTI (GEOLOGIA:CARTAGEO_AFFIORAMENTI)
Localizzazione di sedimenti marini olocenici diagenizzati che vanno sotto il nome di: beachrock, reef e “arenarie calcaree”.
CARTAGEO_AFFIORAMENTI (IRDAT:CARTAGEO_AFFIORAMENTI)
Localizzazione di sedimenti marini olocenici diagenizzati che vanno sotto il nome di: beachrock, reef e “arenarie calcaree”.
CARTAGEO_AREE_FCARSI (GEOLOGIA:CARTAGEO_AREE_FCARSI)
CARTAGEO_AREE_FCARSI (IRDAT:CARTAGEO_AREE_FCARSI)
CARTAGEO_CAVE (IRDAT:CARTAGEO_CAVE)
Cave attive nell'anno 2005 (dato fornito dal Servizio geologico regionale) distinte in: cave di pietre ornamentali, cave di calcare, cave di ghiaia, cave di argille; inoltre attive è stata contrassegnata con il simbolo S l’unica cava attualmente in esercizio per la coltivazione del gesso (CaSO4.2 H2O).
CARTAGEO_GIACITURE (GEOLOGIA:CARTAGEO_GIACITURE)
simboli relativi alle giaciture delle formazioni rocciose
CARTAGEO_GIACITURE (IRDAT:CARTAGEO_GIACITURE)
simboli relativi alle giaciture delle formazioni rocciose
CARTAGEO_LINEEMORFO (GEOLOGIA:CARTAGEO_LINEEMORFO)
Il dataset contiene i seguenti elementi: nicchie di paleofrana, nicchie di frana, linea delle risorgive, cordoni morenici e conoidi alluvionali.
CARTAGEO_LINEEMORFO (IRDAT:CARTAGEO_LINEEMORFO)
Il dataset contiene i seguenti elementi: nicchie di paleofrana, nicchie di frana, linea delle risorgive, cordoni morenici e conoidi alluvionali.
CARTAGEO_LINEESTRUTT (GEOLOGIA:CARTAGEO_LINEESTRUTT)
Il dataset contiene i seguenti elementi: Faglia verticale; Retroscorrimento sepolto o presunto;Asse di anticlinale rovesciata;Asse di anticlinale;Asse di sinclinale rovesciata;Asse di sinclinale sepolta o presunta;Asse di sinclinale;Faglia diretta sepolta o presunta;Faglia diretta;Faglia inversa sepolta o presunta;Faglia inversa;Faglia verticale sepolta o presunta;Faglia verticale;Finestra tettonica;Klippen;Retroscorrimento secondario sepolto o presunto;Retroscorrimento secondario;Retroscorrimento;Sovrascorrimento principale sepolto o presunto;Sovrascorrimento principale;Sovrascorrimento secondario sepolto o presunto;Sovrascorrimento secondario;Trascorrente sepolta o presunta;Trascorrente.
CARTAGEO_LINEESTRUTT (IRDAT:CARTAGEO_LINEESTRUTT)
Il dataset contiene i seguenti elementi: Faglia verticale; Retroscorrimento sepolto o presunto;Asse di anticlinale rovesciata;Asse di anticlinale;Asse di sinclinale rovesciata;Asse di sinclinale sepolta o presunta;Asse di sinclinale;Faglia diretta sepolta o presunta;Faglia diretta;Faglia inversa sepolta o presunta;Faglia inversa;Faglia verticale sepolta o presunta;Faglia verticale;Finestra tettonica;Klippen;Retroscorrimento secondario sepolto o presunto;Retroscorrimento secondario;Retroscorrimento;Sovrascorrimento principale sepolto o presunto;Sovrascorrimento principale;Sovrascorrimento secondario sepolto o presunto;Sovrascorrimento secondario;Trascorrente sepolta o presunta;Trascorrente.
CARTAGEO_MINIERE (IRDAT:CARTAGEO_MINIERE)
Sono riportate sulla Carta geologica solo quelle miniere che furono oggetto di sfruttamento industriale. Accanto a ciascuna di esse è riportato il simbolo dell’elemento i cui composti (solfuri, fluoruri, ossidi, carbonati, solfati,…) venivano estratti come prodotti minerari prevalenti: Pb = galena (PbS), Zn = blenda (ZnS), F = fluorite (CaF2), Fe = siderite (FeCO3), ematite (Fe2O3), Mn = siderite manganesifera (Fe, Mn) (CO3), Cu = tetraedrite (Cu3(Sb, As)S3), Ba = barite (BaSO4), C = carbone.
CARTAGEO_POZZI (IRDAT:CARTAGEO_POZZI)
Pozzi realizzati dall'AGIP per la ricerca di idrocarburi
CARTAGEO_TESSITUREDEP (GEOLOGIA:CARTAGEO_TESSITUREDEP)
Le tessiture dei depositi continentali quaternari sciolti sono espresse in conformità al diagramma ternario utilizzato dalla cartografia geologico tecnica alla scala 1:5000 edita dalla stessa Regione. Mentre la descrizione delle tessiture dei sedimenti marini e lagunari è tratta dalla legenda della Carta sedimentologica di BRAMBATI et al. (1988)
CARTAGEO_TESSITUREDEP (IRDAT:CARTAGEO_TESSITUREDEP)
Le tessiture dei depositi continentali quaternari sciolti sono espresse in conformità al diagramma ternario utilizzato dalla cartografia geologico tecnica alla scala 1:5000 edita dalla stessa Regione. Mentre la descrizione delle tessiture dei sedimenti marini e lagunari è tratta dalla legenda della Carta sedimentologica di BRAMBATI et al. (1988)
CARTAGEO_UNITALITOCRON (GEOLOGIA:CARTAGEO_UNITALITOCRON)
La descrizione delle unità rappresentate è stata progettata in modo da poter privilegiare, in prima istanza, litologia ed età delle unità stratigrafiche rappresentate. Con questa filosofia sono state accorpate tutte quelle formazioni geologiche, nella realtà regionale quasi esclusivamente sedimentarie, che si sono deposte in ambienti analoghi in un certo intervallo temporale.
CARTAGEO_UNITALITOCRON (IRDAT:CARTAGEO_UNITALITOCRON)
La descrizione delle unità rappresentate è stata progettata in modo da poter privilegiare, in prima istanza, litologia ed età delle unità stratigrafiche rappresentate. Con questa filosofia sono state accorpate tutte quelle formazioni geologiche, nella realtà regionale quasi esclusivamente sedimentarie, che si sono deposte in ambienti analoghi in un certo intervallo temporale.
CARTA_SUOLI_GO_TS (ERSA:CARTA_SUOLI_GO_TS)
Carta dei suoli alla scala 1:50.000 delle province di Gorizia e Trieste con frequenze percentuali dei suoli, loro sintetica descrizione e classificazione FAO
CARTA_SUOLI_PN (ERSA:CARTA_SUOLI_PN)
Carta dei suoli alla scala 1:100.000 della pianura e delle colline pordenonesi con frequenze percentuali dei suoli, loro sintetica descrizione e classificazione FAO
CASELLIMAGAZZINI_IDRAULICI (IDROGRAF:CASELLIMAGAZZINI_IDRAULICI)
CASELLIMAGAZZINI_IDRAULICI (IRDAT:CASELLIMAGAZZINI_IDRAULICI)
CATFRANE_CORONAMENTO (IRDAT:CATFRANE_CORONAMENTO)
Rappresenta la zona sommitale da cui ha inizio il movimento franoso; questa zona, riscontrabile pressoché in tutti i tipi di frana, presenta una forma arcuata e rappresenta parte del versante in posto prima della frana
CATFRANE_ELEM_RISCHIO (IRDAT:CATFRANE_ELEM_RISCHIO)
Nell'ambito delle aree dove è stata definita la pericolosità del dissesto sono stati perimetrati gli elementi vulnerabili (edifici, viabilità, aree a potenziale espansione urbanistica)
CATFRANE_FESSURE (IRDAT:CATFRANE_FESSURE)
Rappresentazione grafica delle fessure di trazione, fessure trasversali, fessure radiali, fessure longitudinali. Il riconoscimento di tali informazioni geomorfologiche è di fondamentale importanza per la definizione dell'attività dei fenomeni di scivolamento. Esse sono dovute infatti al diverso comportamento dei materiali ad elasticità differente interessati dal movimento oppure sono dovute alla espansione del materiale e conseguente essiccamento che tende a superare la zona di intersezione della superficie di rottura con la superficie topografica
CATFRANE_FRANE_FOTO (IRDAT:CATFRANE_FRANE_FOTO)
Rappresentazione geografica del punto di visuale delle fotografie scattate. La feature presenta un campo ipertestuale con il collegamento del file relativo alla fotografia.
CATFRANE_IFFI (IRDAT:CATFRANE_IFFI)
Punto altimetricamente più alto, sul coronamento, ed all'interno del fenomeno franoso. Definisce un punto identificativo contenente le coordinate di riferimento, la tipologia del fenomeno e le proprità geografiche dell'elemento (frana areale, lineare o puntuale). Il PIFF è previsto negli allegati Tecnici dell'APAT secondo il protocollo nazionale relativo al Progettio IFFI.
CATFRANE_MASSI (IRDAT:CATFRANE_MASSI)
Rappresentazione cartografica di massi di crollo significativi ai fini della perimetrazione del fenomeno franoso.
CATFRANE_PERICOLOSITA (IRDAT:CATFRANE_PERICOLOSITA)
Caratteristica intrinseca del fenomeno franoso, la pericolosità della frana è determinata dalla magnitudo (intensità del fenomeno calcolata sulla base di un calcolo matriciale combinato tra la velocità e la severità geometrica/materiale coinvolto del dissesto) e la probabilità di accadimento. La Pericolosità è suddivsa in 4 classi (P1, P2, P3, P4) come previsto dalla normativa vigente. Dove sono cogenti i Piani stralcio per l'assetto Idrogeologico, ad ogni classe di pericolosità corrisponde un vincolo urbanistico differente. Si rimanda alla nomativa PAI per maggiori approfondimenti.
CATFRANE_PERIMFRANE (IRDAT:CATFRANE_PERIMFRANE)
Estensione areale del fenomeno franoso così come definita nei protocolli tecnici dell'APAT inerenti il Progetto nazionale IFFI. Il perimetro è classificato a seconda della tipologia di frana, secondo la classificazione di Varnes. Spesso la perimetrazione del dissesto è ottenuta mediante l'inviluppo dei diversi eventi di dissesto
CAVE_AREE_AUT (UTIL_TER:CAVE_AREE_AUT)
Aggiornato a tutto ottobre 2015. IMPORTANTE: Si precisa che i perimetri in formato “shape” delle cave autorizzate presenti sul Web Gis non hanno valore ufficiale poiché fanno fede i perimetri riportati sugli elaborati progettuali associati al relativo decreto autorizzativo e conservati presso gli Enti interessati. Secondo la legge regionale vigente le attività estrattive in Regione sono suddivise in quattro categorie: calcari (comprendenti anche marmorino, gesso, flysch e marna), ghiaie (comprendenti anche le sabbie), pietre ornamentali e argille per laterizi.
CAVE_AREE_AUT (IRDAT:CAVE_AREE_AUT)
Aggiornato a tutto ottobre 2010. Secondo la legge regionale vigente le attività estrattive in Regione sono suddivise in quattro categorie: calcari (comprendenti anche marmorino, gesso, flysch e marna), ghiaie (comprendenti anche le sabbie), pietre ornamentali e argille per laterizi.
CAVE_CENTROIDI (IRDAT:CAVE_CENTROIDI)
Aggiornato a tutto ottobre 2010. Secondo la legge regionale vigente le attività estrattive in Regione sono suddivise in quattro categorie: calcari (comprendenti anche marmorino, gesso, flysch e marna), ghiaie (comprendenti anche le sabbie), pietre ornamentali e argille per laterizi.
CAVE_CESSATE_AREE (UTIL_TER:CAVE_CESSATE_AREE)
Si precisa che i poligoni in formato “shapefile” delle cave cessate presenti sul Web Gis non hanno valore ufficiale poiché fanno fede i perimetri riportati sugli elaborati progettuali associati al relativo decreto autorizzativo e conservati presso gli Enti interessati. Per ogni record del dataset è associato il relativo centroide del dataset cave cessate (centroidi).
CAVE_CESSATE_CENTROIDI (UTIL_TER:CAVE_CESSATE_CENTROIDI)
Si precisa che i centroidi in formato “shapefile” delle cave cessate presenti sul Web Gis non hanno valore ufficiale poiché fanno fede i perimetri riportati sugli elaborati progettuali associati al relativo decreto autorizzativo e conservati presso gli Enti interessati. In tale dataset sono inserite tutte le cave a cui abbiamo evidenza di una cava cessata; per 154 record sono associati i poligoni del dataset cave cessate (poligoni) mentre per i restanti 69 record mancano i relativi poligoni di perimetrazione della cava.
CFAN (RIFIUTI:CFAN)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rorifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
CIMITERI_CTRN_ED1 (USO_SUOLO:CIMITERI_CTRN_ED1)
Dataset estratto dalla CTRN 5000 di tutto il territorio regionale contenente la rappresentazione poligonale delle aree classificate come cimitero.
CIMITERI_CTRN_ED1 (IRDAT:CIMITERI_CTRN_ED1)
Dataset estratto dalla CTRN 5000 di tutto il territorio regionale contenente la rappresentazione poligonale delle aree classificate come cimitero.
CIPPI_CHILOMETRICI_CAT_STR_FVG (RETI_TRASP:CIPPI_CHILOMETRICI_CAT_STR_FVG)
cippi chilometrici catasto strade regionale
CIPPI_ETTOMETRICI_CAT_STR_REG (RETI_TRASP:CIPPI_ETTOMETRICI_CAT_STR_REG)
cippi ettometrici catasto strade FVG Strade
CIS_ACQUE_MARINO_COSTIERE (IRDAT:CIS_ACQUE_MARINO_COSTIERE)
corpi idrici superficiali relativi alle acque marino costiere
CIS_ACQUE_SOTTERRANEE (IRDAT:CIS_ACQUE_SOTTERRANEE)
Un Corpo idrico sotterraneo è un volume distinto di acque sotterranee contenute da uno o più falde acquifere (definizione direttiva 2000/60)
CIS_ACQUE_TRANSIZIONE (IRDAT:CIS_ACQUE_TRANSIZIONE)
Un corpo idrico superficiale relativo alle acque di transizione è un elemento distinto e significativo di acque superficiali, quale acqua di transizione o sua porzione (Direttiva europea 2000/60)
CIS_CORSI_ACQUA (IRDAT:CIS_CORSI_ACQUA)
Un corpo idrico superficiale relativo ai corsi d'acqua è un elemento distinto e significativo di acque superficiali, quale un torrente, fiume o canale, parte di un torrente, fiume o canale (Direttiva europea 2000/60)
CIS_LAGHI (IRDAT:CIS_LAGHI)
Un corpo idrico superficiale relativo ai laghi è un elemento distinto e significativo di acque superficiali, quale un lago o parte di un lago (Direttiva europea 2000/60)
CIVICI_COMUNI_NO_ASCOT (INDIRIZZI:CIVICI_COMUNI_NO_ASCOT)
Database della numerazione civica regionale relativo ai comuni nei quali non è stato possibile procedere alla verifica della presenza dei numeri civici anche nel database anagrafico comunale in quanto gestito con un prodotto diverso da ASCOT. In questo momento i comuni con numeri civici presenti nel database sono Bagnaria Arsa, Brugnera, Castions di Strada, Cordenons, Magnano in Riviera, Pasian di Prato e Remanzacco. Si ricorda che le istituzioni pubbliche che sono demandate alla compilazione e all'aggiornamento del numero civico sono i Comuni. Quanto presente in questo dataset non assume quindi carattere di ufficialità.
CLASSIFICAZIONE_CORSI_ACQUA_P (IDROGRAF:CLASSIFICAZIONE_CORSI_ACQUA_P)
Classificazione dei corsi d'acqua del terriotrio regionale finalizzata all'allocazione delle funzioni di gestione a essi connesse (art. 4 L.R. 11/2015)
CLASSIFICAZIONE_CORSI_ACQUA_P (IRDAT:CLASSIFICAZIONE_CORSI_ACQUA_P)
Classificazione dei corsi d'acqua del terriotrio regionale finalizzata all'allocazione delle funzioni di gestione a essi connesse (art. 4 L.R. 11/2015)
CLASSI_SISM_DM1982 (ZONE_VINC:CLASSI_SISM_DM1982)
Revisione della zonizzazione sismica (su base comunale) nella Regione Friuli Venezia Giulia, con la conferma dei comuni già classificati con grado di sismicità S=9 e S=12 e con l’inserimento di 11 nuovi comuni con grado di sismicità S=9. La provincia di Trieste è confermata non sismica. In provincia di Gorizia è confermato un solo comune dichiarato sismico (S=9)
CLASSI_SISM_DM1982 (IRDAT:CLASSI_SISM_DM1982)
Revisione della zonizzazione sismica (su base comunale) nella Regione Friuli Venezia Giulia, con la conferma dei comuni già classificati con grado di sismicità S=9 e S=12 e con l’inserimento di 11 nuovi comuni con grado di sismicità S=9. La provincia di Trieste è confermata non sismica. In provincia di Gorizia è confermato un solo comune dichiarato sismico (S=9)
CLASSI_SISM_OPCM3274 (ZONE_VINC:CLASSI_SISM_OPCM3274)
Nuova classificazione sismica dei comuni italiani in 4 zone (1, 2, 3, 4). I comuni in zona 1 e 2 corrispondono rispettivamente a quelli con grado di sismicità S=12 e S=9 (alta sismicità). I rimanenti comuni sono classificati nelle zone sismiche 3 e 4
CLASSI_SISM_OPCM3274 (IRDAT:CLASSI_SISM_OPCM3274)
Nuova classificazione sismica dei comuni italiani in 4 zone (1, 2, 3, 4). I comuni in zona 1 e 2 corrispondono rispettivamente a quelli con grado di sismicità S=12 e S=9 (alta sismicità). I rimanenti comuni sono classificati nelle zone sismiche 3 e 4
CLASS_CORSI_ACQUA_P (IDROGRAF:CLASS_CORSI_ACQUA_P)
Classificazione dei corsi d'acqua del terriotrio regionale finalizzata all'allocazione delle funzioni di gestione a essi connesse (art. 4 L.R. 11/2015)
CLC18_FVG (CER:CLC18_FVG)
Mappatura uso del suolo da Corine land cover 2018
COIN (RIFIUTI:COIN)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rorifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
COIN208 (RIFIUTI:COIN208)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
COMUNI_AGG_CAT (CATASTO:COMUNI_AGG_CAT)
COMUNI_CENSUARI (CATASTO:COMUNI_CENSUARI)
Rappresentazione di confini dei comuni censuari relativi alla banca dati catastale dell'Agenzia del Territorio
COMUNI_CENSUARI (IRDAT:COMUNI_CENSUARI)
Rappresentazione di confini dei comuni censuari relativi alla banca dati catastale dell'Agenzia del Territorio
COMUNI_CRITICI (CER:COMUNI_CRITICI)
Comuni con criticità per collegamento
COMUNI_FVG (UNITA_AMM:COMUNI_FVG)
Limiti amministrativi dei Comuni della Regione Friuli Venezia Giulia aggiornati al 31 gennaio 2018.
COMUNI_FVG_2007 (UNIT_AMM:COMUNI_FVG_2007)
Limiti amministrativi dei Comuni della Regione Friuli Venezia Giulia.
COMUNI_FVG_2007 (IRDAT:COMUNI_FVG_2007)
Limiti amministrativi dei Comuni della Regione Friuli Venezia Giulia.
COMUNI_FVG_2009 (UNIT_AMM:COMUNI_FVG_2009)
Limiti amministrativi dei Comuni della Regione Friuli Venezia Giulia aggiornati a seguito della fusione tra i Comuni di Campolongo al Torre e Tapogliano nel nuovo Comune denominato Campolongo Tapogliano. Il nuovo Comune è istituito a partire dal 1° gennaio 2009.
COMUNI_FVG_2009 (IRDAT:COMUNI_FVG_2009)
Limiti amministrativi dei Comuni della Regione Friuli Venezia Giulia aggiornati a seguito della fusione tra i Comuni di Campolongo al Torre e Tapogliano nel nuovo Comune denominato Campolongo Tapogliano. Il nuovo Comune è istituito a partire dal 1° gennaio 2009.
COMUNI_FVG_2009_PROTETTO (IRDAT:COMUNI_FVG_2009_PROTETTO)
COMUNI_FVG_2012 (UNIT_AMM:COMUNI_FVG_2012)
01/01/2012.
COMUNI_FVG_2012 (IRDAT:COMUNI_FVG_2012)
01/01/2012.
COMUNI_FVG_2014 (UNIT_AMM:COMUNI_FVG_2014)
Limiti amministrativi dei Comuni della Regione Friuli Venezia Giulia aggiornati al 1 gennaio 2014.
COMUNI_FVG_2014 (IRDAT:COMUNI_FVG_2014)
Limiti amministrativi dei Comuni della Regione Friuli Venezia Giulia aggiornati al 1 gennaio 2014.
COMUNI_FVG_2015 (UNIT_AMM:COMUNI_FVG_2015)
Limiti amministrativi dei Comuni della Regione Friuli Venezia Giulia aggiornati al 1 gennaio 2015.
COMUNI_FVG_2015 (IRDAT:COMUNI_FVG_2015)
Limiti amministrativi dei Comuni della Regione Friuli Venezia Giulia aggiornati al 1 gennaio 2015.
COMUNI_FVG_2016 (UNIT_AMM:COMUNI_FVG_2016)
Limiti amministrativi dei Comuni della Regione Friuli Venezia Giulia aggiornati al 30 novembre 2015.
COMUNI_FVG_2018 (UNITA_AMM:COMUNI_FVG_2018)
Limiti amministrativi dei Comuni della Regione Friuli Venezia Giulia aggiornati al 31 gennaio 2018.
COMUNI_FVG_2020 (UNITA_AMM:COMUNI_FVG_2020)
La restituzione è avvenuta mediante l'aggiornamento del dataset Comuni FVG 2018 con le variazione confermata dal decreto del Presidente della Regione 10 febbraio 2020, n.019/Pres relativa al confine fra i comuni di Marano lagunare e Grado, con una variazione fra i Comuni di Maniago e Vivaro per riallineare il quanto definito nelle cartografie catastali nonché con una variazione minima al confine fra i comuni di Terzo di Aquileia e Grado dovuta al un riallineamento desunto dalla georeferenziazione delle mappe catastali.
COM_V_GIS_P_AP_ACQUEPOTABILI (IDROGRAF:COM_V_GIS_P_AP_ACQUEPOTABILI)
COM_V_GIS_P_AP_ACQUEREFLUEURB (IDROGRAF:COM_V_GIS_P_AP_ACQUEREFLUEURB)
COM_V_GIS_P_AP_BALNEAZIONE (IDROGRAF:COM_V_GIS_P_AP_BALNEAZIONE)
COM_V_GIS_P_AP_MOLLUSCHI (IDROGRAF:COM_V_GIS_P_AP_MOLLUSCHI)
COM_V_GIS_P_AP_NITRATIAGRICOLA (IDROGRAF:COM_V_GIS_P_AP_NITRATIAGRICOLA)
COM_V_GIS_P_AP_PESCI (IDROGRAF:COM_V_GIS_P_AP_PESCI)
COM_V_GIS_P_AP_RISERVE (IDROGRAF:COM_V_GIS_P_AP_RISERVE)
COM_V_GIS_P_AREE_OMOGENEE (IDROGRAF:COM_V_GIS_P_AREE_OMOGENEE)
Delimitazione delle aree omogenee ai fini della disciplina degli scarichi
COM_V_GIS_P_BACINI_AMM_183_89 (IDROGRAF:COM_V_GIS_P_BACINI_AMM_183_89)
Bacini idrografici delimitati dal Distretto delle Alpi Orientali propedeutici alla redazione del Piano di Gestione (CE/2000/60) e del Piano di Gestione Rischio Alluvioni (CE/2007/60)
COM_V_GIS_P_BACINI_ELEMENTARI (IDROGRAF:COM_V_GIS_P_BACINI_ELEMENTARI)
Ogni singola area è identificata da un solo bacino idrografico di appartenenza
COM_V_GIS_P_BACINI_NATURALI (IDROGRAF:COM_V_GIS_P_BACINI_NATURALI)
la delimitazione e la codifica dei bacini idrografici del primo ordine di tutto il territorio regionale è prevista dal D.lgs. 11 maggio 1999 n. 152, “Disposizioni sulla tutela delle acque dall’inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE”. La delimitazione rispecchia il concetto di bacino come schema superficiale di deflusso in senso stretto (dir. eur. 2000/60/CE).
COM_V_GIS_P_BACINI_PRESE_SUP (IDROGRAF:COM_V_GIS_P_BACINI_PRESE_SUP)
COM_V_GIS_P_BACINI_SCOLO_MECC (IDROGRAF:COM_V_GIS_P_BACINI_SCOLO_MECC)
Delimitazione dei bacini a scolo meccanico
COM_V_GIS_P_BACINI_SCOLO_NULLO (IDROGRAF:COM_V_GIS_P_BACINI_SCOLO_NULLO)
La delimitazione delle aree a scolo nullo permette di identificare i limiti dei bacini idrografici del primo ordine
COM_V_GIS_P_CIS_ACQUE_MAR_COST (IDROGRAF:COM_V_GIS_P_CIS_ACQUE_MAR_COST)
corpi idrici superficiali relativi alle acque marino costiere
COM_V_GIS_P_CIS_ACQUE_SOTT (IDROGRAF:COM_V_GIS_P_CIS_ACQUE_SOTT)
Un Corpo idrico sotterraneo è un volume distinto di acque sotterranee contenute da uno o più falde acquifere (definizione direttiva 2000/60/CE)
COM_V_GIS_P_CIS_ACQUE_TRANSIZ (IDROGRAF:COM_V_GIS_P_CIS_ACQUE_TRANSIZ)
Un corpo idrico superficiale relativo alle acque di transizione è un elemento distinto e significativo di acque superficiali, quale acqua di transizione o sua porzione (Direttiva europea 2000/60)
COM_V_GIS_P_CIS_CORSI_ACQUA (IDROGRAF:COM_V_GIS_P_CIS_CORSI_ACQUA)
Un corpo idrico superficiale relativo ai corsi d'acqua è un elemento distinto e significativo di acque superficiali, quale un torrente, fiume o canale, parte di un torrente, fiume o canale (Direttiva europea 2000/60)
COM_V_GIS_P_CIS_LAGHI (IDROGRAF:COM_V_GIS_P_CIS_LAGHI)
Un corpo idrico superficiale relativo ai laghi è un elemento distinto e significativo di acque superficiali, quale un lago o parte di un lago (Direttiva europea 2000/60)
COM_V_GIS_P_CORSI_ACQUA (IDROGRAF:COM_V_GIS_P_CORSI_ACQUA)
Il censimento del reticolo idrografico deriva dall'applicazione del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152, dagli standard imposti dal decreto ministeriale del 19 agosto 2003 e dall'applicazione delle linee guida INSPIRE. Tali strumenti normativi prevedono che i corpi idrici devono essere identificati univocamente con una codifica alfanumerica e geografica.
COM_V_GIS_P_CORSI_ACQUA_P (IDROGRAF:COM_V_GIS_P_CORSI_ACQUA_P)
punti rappresentativi dei corsi d'acqua (inizio e fine tratto corso d'acqua, confluenze)
COM_V_GIS_P_CORSI_ACQUA_STRAH (IDROGRAF:COM_V_GIS_P_CORSI_ACQUA_STRAH)
Corsi d'acqua - Strahler
COM_V_GIS_P_CORSI_ACQUA_T (IDROGRAF:COM_V_GIS_P_CORSI_ACQUA_T)
tratti dei corsi d'acqua (inizio corso acqua, fine corso acqua, confluenza)
COM_V_GIS_P_DENUNCE_POZZI (IDROGRAF:COM_V_GIS_P_DENUNCE_POZZI)
COM_V_GIS_P_DMV_IMMISSIONI (IDROGRAF:COM_V_GIS_P_DMV_IMMISSIONI)
COM_V_GIS_P_DMV_PORT_SPEC (IDROGRAF:COM_V_GIS_P_DMV_PORT_SPEC)
COM_V_GIS_P_DMV_RET_SUP (IDROGRAF:COM_V_GIS_P_DMV_RET_SUP)
COM_V_GIS_P_DMV_TIPOLOGIA (IDROGRAF:COM_V_GIS_P_DMV_TIPOLOGIA)
COM_V_GIS_P_IDROECOREGIONI (IDROGRAF:COM_V_GIS_P_IDROECOREGIONI)
COM_V_GIS_P_ISOFREATICHE (IDROGRAF:COM_V_GIS_P_ISOFREATICHE)
La mappa di minimo impinguamento si riferisce a tutta la pianura friulana (anno 1993). Le mappe di massimo impinguamento si riferiscono fra pianura fra Tagliamento e Torre, calcolate nel periodo febbraio-marzo 1977, pianura in destra Tagliamento, calcolate nel periodo novembre-dicembre 1996, pianura fra Torre e Isonzo, calcolate nel periodo ottobre-novembre 1998 e piana di Gemona-Osoppo, calcolate nel periodo novembre 2000
COM_V_GIS_P_LINEA_RISORGIVE (IDROGRAF:COM_V_GIS_P_LINEA_RISORGIVE)
Le acque piovane e fluviali, trovando materiali molto permeabili, penetrano in profondità nel sottosuolo. Parte dei volumi d'acqua assorbiti riaffiorano successivamente in superficie in corrispondenza di terreni impermeabili su una linea, detta delle risorgive, che va da Polcenigo a Monfalcone con un'inclinazione nord-ovest sud-est.
COM_V_GIS_P_RETE_MON_SOT_CHI (MONIT_AMB:COM_V_GIS_P_RETE_MON_SOT_CHI)
COM_V_GIS_P_RETE_MON_SUP_ECO (MONIT_AMB:COM_V_GIS_P_RETE_MON_SUP_ECO)
COM_V_GIS_P_SBARRAMENTI (IDROGRAF:COM_V_GIS_P_SBARRAMENTI)
COM_V_GIS_P_SPECCHI_ACQUA (IDROGRAF:COM_V_GIS_P_SPECCHI_ACQUA)
Specchi d'acqua
COM_V_GIS_P_STAZIONI_FREATICHE (MONIT_AMB:COM_V_GIS_P_STAZIONI_FREATICHE)
COM_V_GIS_P_STAZIONI_IDRO (MONIT_AMB:COM_V_GIS_P_STAZIONI_IDRO)
COM_V_GIS_P_STAZIONI_METEO (MONIT_AMB:COM_V_GIS_P_STAZIONI_METEO)
COM_V_GIS_P_STAZIONI_MIS_PORT (MONIT_AMB:COM_V_GIS_P_STAZIONI_MIS_PORT)
COM_V_GIS_P_VOC_ITTICA_P (IDROGRAF:COM_V_GIS_P_VOC_ITTICA_P)
Il presente layer completa le informazioni relative alla carta della vocazione ittica. Contiene infatti le informazioni relative ai dati di campionamento visionati che hanno contribuito, per quel sito, alla definizione della comunità attesa
COM_V_GIS_P_VOC_ITTICA_T (IDROGRAF:COM_V_GIS_P_VOC_ITTICA_T)
I corsi d’acqua naturali sono stati categorizzati sulla base della comunità ittiche attesa. La Carta delle Vocazioni Ittiche non è una Carta Ittica, non rappresenta quindi ciò che attualmente è presente nei corsi d’acqua regionali ma ciò che originariamente c’era. Per tale motivo, centrale in questo studio è stata la ricerca bibliografica e le interviste a pescatori e guardiapesca, i dati ottenuti dai recenti monitoraggi hanno rappresentato invece un supporto. È chiaro che le attuali comunità possono differire, anche notevolmente, dall’atteso e ciò principalmente a causa di effetti diretti e/o indiretti dell’attività umana, ma la conoscenza della comunità attesa dovrebbe rappresentare ciò a cui dobbiamo tendere, principio sul quale si basano tutti gli Indici Biotici. Le indicazioni fornite dovrebbero aiutare non solo ad individuare nelle comunità attualmente presenti nei corsi d’acqua le specie alloctone, quindi originariamente estranee al territorio regionale, ma anche le specie transfaunate, ovvero le specie che sono state trasferite da un bacino ad un altro della stessa Regione. Si raccomanda la lettura della relazione illustrativa e si ricorda che, in relazione alla vastità ed eterogeneità del territorio analizzato, per la ricostruzione di una comunità attesa è necessario integrare le informazioni relative alla lista di specie (Principali ed Accessorie) fornite nella Carta con la conoscenza delle caratteristiche ambientali che possono, a secondo a dei casi anche escludere alcune delle specie Principali, oltre a quelle Accessorie. Ad esempio, a seconda dell’ordine di appartenenza, un affluente può ospitare stabilmente solo alcune delle specie Principali riportate per la zona ittica di appartenenza, benché le restanti siano di fatto presenti nel corso principale in cui affluisce. La presenza di tutte le specie indicate non è quindi un target da raggiungere. Inoltre, è necessario sottolineare che la Carta delle Vocazioni Ittiche è uno strumento “in divenire”, poiché segnalazioni, suggerimenti, aggiornamenti sono necessari soprattutto per quanto attiene le zone attribuite tramite “giudizio esperto”.
CONCESSIONI_GEOTERMICHE (GEOLOGIA:CONCESSIONI_GEOTERMICHE)
Catasto delle concessioni e dei permessi di ricerca geotermici
CONCESSIONI_GEOTERMICHE (IRDAT:CONCESSIONI_GEOTERMICHE)
Catasto delle concessioni e dei permessi di ricerca geotermici
CONSORZI_BONIFICA_A (IDROGRAF:CONSORZI_BONIFICA_A)
Aree di delimitazione dei Consorzi di bonifica.
CONTROLLI_IAF_UD (GEST_FOR:CONTROLLI_IAF_UD)
Rilievi GNSS di controllo contributi PSR 2007-2013 per le misure di forestazione (prevalentemente pioppo) di competenza Ispettorato Agricoltura e Foreste di Udine
CONT_PEDOGEOGRAFICI (ERSA:CONT_PEDOGEOGRAFICI)
Aree di pianura e collina del FVG omogenee per fattori fisiografici, litologici, di uso e gestione del territorio.
CONT_PEDOGEOGRAFICI (IRDAT:CONT_PEDOGEOGRAFICI)
Aree di pianura e collina del FVG omogenee per fattori fisiografici, litologici, di uso e gestione del territorio.
CORINELANDCOVER_FVG1990 (USO_SUOLO:CORINELANDCOVER_FVG1990)
Carta dell'uso del suolo. Rappresentazione cartografica, con componente alfanumerica associata, delle aree di territorio caratterizzate da una copertura prevalente (es: tessuto urbano, discariche, boschi, vigneti, frutteti, cave, ecc), aggiornata all'anno 1990.
CORINELANDCOVER_FVG1990 (IRDAT:CORINELANDCOVER_FVG1990)
Carta dell'uso del suolo. Rappresentazione cartografica, con componente alfanumerica associata, delle aree di territorio caratterizzate da una copertura prevalente (es: tessuto urbano, discariche, boschi, vigneti, frutteti, cave, ecc), aggiornata all'anno 1990.
CORINELANDCOVER_FVG2000 (USO_SUOLO:CORINELANDCOVER_FVG2000)
Carta dell'uso del suolo. Rappresentazione cartografica, con componente alfanumerica associata, delle aree di territorio caratterizzate da una copertura prevalente (es: tessuto urbano, discariche, boschi, vigneti, frutteti, cave, ecc), aggiornata all'anno 2000.
CORINELANDCOVER_FVG2000 (IRDAT:CORINELANDCOVER_FVG2000)
Carta dell'uso del suolo. Rappresentazione cartografica, con componente alfanumerica associata, delle aree di territorio caratterizzate da una copertura prevalente (es: tessuto urbano, discariche, boschi, vigneti, frutteti, cave, ecc), aggiornata all'anno 2000.
CORINELANDCOVER_FVG2012 (IRDAT:CORINELANDCOVER_FVG2012)
Copertura del suolo del territorio del Friuli Venezia Giulia - programma Corine Land Cover 2012. La struttura del dataset è conforme all'Inspire Data Model 'Land Cover'
CORINE_LC_FVG_INSP (USO_SUOLO:CORINE_LC_FVG_INSP)
Copertura del suolo del territorio del Friuli Venezia Giulia - programma Corine Land Cover 2012. La struttura del dataset è conforme all'Inspire Data Model 'Land Cover'
CORSI_ACQUA (IRDAT:CORSI_ACQUA)
Il censimento del reticolo idrografico deriva dall'applicazione del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152, dagli standard imposti dal decreto ministeriale del 19 agosto 2003 e dall'applicazione delle linee guida INSPIRE. Tali strumenti normativi prevedono che i corpi idrici devono essere identificati univocamente con una codifica alfanumerica e geografica.
CORSI_ACQUA_PUNTI (IRDAT:CORSI_ACQUA_PUNTI)
punti rappresentativi dei corsi d'acqua (inizio e fine tratto corso d'acqua, confluenze)
CORSI_ACQUA_STRAHLER (IRDAT:CORSI_ACQUA_STRAHLER)
CORSI_ACQUA_TRATTI (IRDAT:CORSI_ACQUA_TRATTI)
tratti dei corsi d'acqua (inizio corso acqua, fine corso acqua, confluenza)
CPI_RAFVG (PUB_UTIL:CPI_RAFVG)
Localizzazione dei centri per l'impiego della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
CPUBB_RIPRO_FAUNA (GEST_FAUVE:CPUBB_RIPRO_FAUNA)
Zona destinata alla protezione della fauna preclusa all'attività venatoria
Centro_Pubblico_di_Riproduzione_di_Fauna_Selvatica (IRDAT:CPUBB_RIPRO_FAUNA)
Zona destinata alla protezione della fauna preclusa all'attività venatoria
CRIT24_ADM (RIFIUTI:CRIT24_ADM)
test CRIT24_ADM
CRN25000_LOCALITA (NOMI_GEO:CRN25000_LOCALITA)
Localizzazione dei punti di appoggio della toponomastica presente nella Carta Regionale Numerica in scala 1:25000 della Regione Friuli Venezia Giulia.
CRN25000_LOCALITA (IRDAT:CRN25000_LOCALITA)
Localizzazione dei punti di appoggio della toponomastica presente nella Carta Regionale Numerica in scala 1:25000 della Regione Friuli Venezia Giulia.
CRN25KColore (TER_AMB:CRN25KColore)
CRN25KColore
CRN25KColore (IRDAT:CRN25KColore)
CRN 25000
CRN25KGrigio (TER_AMB:CRN25KGrigio)
CRN 25000 Grigio
CRN25KGrigio (IRDAT:CRN25KGrigio)
CRN 25000 Grigio
CSS (RIFIUTI:CSS)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
CTRN5KColore (TER_AMB:CTRN5KColore)
CTRN 5000 Colore
CTRN5KColore (IRDAT:CTRN5KColore)
CTRN 5000 Colore
CTRN5KGrigio (TER_AMB:CTRN5KGrigio)
CTRN 5000 Grigio
CTRN5KGrigio (IRDAT:CTRN5KGrigio)
CTRN 5000 Grigio
PERICOLO_LOCAL_FOTOINT (ZONE_RISC:CV_PERICOLO_LOCAL_FOTOINT)
Contiene la massima espansione areale rilevabile da fotointerpretazione.
PERICOLO_LOCAL_RILEVATO (ZONE_RISC:CV_PERICOLO_LOCAL_RILEVATO)
VALANGHE_FOTOINT (ZONE_RISC:CV_VALANGHE_FOTOINT)
Contiene la massima espansione areale rilevabile da fotointerpretazione.
VALANGHE_RILEVATE (ZONE_RISC:CV_VALANGHE_RILEVATE)
Contiene la massima espansione areale dei siti valanghivi come rilevati, sul campo o da notizie storiche, sul territorio montano della Regione.
ZONE_PERIC_FOTOINT (ZONE_RISC:CV_ZONE_PERIC_FOTOINT)
Contiene la massima espansione areale rilevabile da fotointerpretazione.
ZONE_PERIC_RILEVATE (ZONE_RISC:CV_ZONE_PERIC_RILEVATE)
Contiene la massima espansione areale dei siti valanghivi come rilevati, sul campo o da notizie storiche, sul territorio montano della Regione.
C_HABITAT_A_FVG_2017 (CART_NAT:C_HABITAT_A_FVG_2017)
C_HABITAT_P_FVG_2017 (CART_NAT:C_HABITAT_P_FVG_2017)
DBPRIOR_0205_LAGUNA_GM (STRAT_PR:DBPRIOR_0205_LAGUNA_GM)
Rappresentazione del limite di costa interno della Laguna di Grado e Marano
DBPRIOR_0205_LAGUNA_GM (IRDAT:DBPRIOR_0205_LAGUNA_GM)
Rappresentazione del limite di costa interno della Laguna di Grado e Marano
DBPRIOR_0205_SPECCHIO_A (STRAT_PR:DBPRIOR_0205_SPECCHIO_A)
Rappresentazione della superficie coperta dall'acqua di un corpo idrico superficiale ad acque a lento ricambio o stagnanti, naturale o generato da opere di ritenuta.
DBPRIOR_0205_SPECCHIO_A (IRDAT:DBPRIOR_0205_SPECCHIO_A)
Rappresentazione della superficie coperta dall'acqua di un corpo idrico superficiale ad acque a lento ricambio o stagnanti, naturale o generato da opere di ritenuta.
DBPRIOR_0206_LIM_COSTA (STRAT_PR:DBPRIOR_0206_LIM_COSTA)
Rappresentazione della linea di costa marina
DBPRIOR_0206_LIM_COSTA (IRDAT:DBPRIOR_0206_LIM_COSTA)
Rappresentazione della linea di costa marina
DBPRIOR_0208_GHIAC_NEV (STRAT_PR:DBPRIOR_0208_GHIAC_NEV)
Rappresentazione delle superfici coperte da ghiacciai o nevai.
DBPRIOR_0208_GHIAC_NEV (IRDAT:DBPRIOR_0208_GHIAC_NEV)
Rappresentazione delle superfici coperte da ghiacciai o nevai.
DBPRIOR_0209_DIGA (STRAT_PR:DBPRIOR_0209_DIGA)
Rappresentazione di uno sbarramento artificiale in terra battuta, in muratura o in calcestruzzo atto a regolare il deflusso di un corso d'acqua o a creare un invaso (Bacino)
DBPRIOR_0209_DIGA (IRDAT:DBPRIOR_0209_DIGA)
Rappresentazione di uno sbarramento artificiale in terra battuta, in muratura o in calcestruzzo atto a regolare il deflusso di un corso d'acqua o a creare un invaso (Bacino)
DBPRIOR_0210_CONDOTTA (STRAT_PR:DBPRIOR_0210_CONDOTTA)
Rappresentazione delle condotte
DBPRIOR_0411_LOCAL_PUNT (NOMI_GEO:DBPRIOR_0411_LOCAL_PUNT)
Localizzazione dei punti di appoggio della toponomastica relativa all'edificato presente nella Carta Tecnica Regionale Numerica in scala 1:5000
DBPRIOR_0411_LOCAL_PUNT (IRDAT:DBPRIOR_0411_LOCAL_PUNT)
Localizzazione dei punti di appoggio della toponomastica relativa all'edificato presente nella Carta Tecnica Regionale Numerica in scala 1:5000
DBPRIOR_0501_TRATTO_STR (STRAT_PR:DBPRIOR_0501_TRATTO_STR)
Rappresentazione degli archi stradali. Contenuti limitati a quelli previsti al livello 2 dello standard GDF, con eccezione fatta per gli archi autostadali per i quali è garantito un livello 1 dello standard GDF.
DBPRIOR_0501_TRATTO_STR (IRDAT:DBPRIOR_0501_TRATTO_STR)
Rappresentazione degli archi stradali. Contenuti limitati a quelli previsti al livello 2 dello standard GDF, con eccezione fatta per gli archi autostadali per i quali è garantito un livello 1 dello standard GDF.
DBPRIOR_0502_INTER_STR (STRAT_PR:DBPRIOR_0502_INTER_STR)
Rappresentazione grafica di un punto corrispondente ad una variazione strutturale/funzionale del grafo stradale.
DBPRIOR_0502_INTER_STR (IRDAT:DBPRIOR_0502_INTER_STR)
Rappresentazione grafica di un punto corrispondente ad una variazione strutturale/funzionale del grafo stradale.
DBPRIOR_0503_STRADA_AMM (STRAT_PR:DBPRIOR_0503_STRADA_AMM)
Grafo delle strade principali in ambito regionale e provinciale.
DBPRIOR_0503_STRADA_AMM (IRDAT:DBPRIOR_0503_STRADA_AMM)
Grafo delle strade principali in ambito regionale e provinciale.
DBPRIOR_0513_TRATTA_FER (STRAT_PR:DBPRIOR_0513_TRATTA_FER)
Grafo ferroviario
DBPRIOR_0513_TRATTA_FER (IRDAT:DBPRIOR_0513_TRATTA_FER)
Grafo ferroviario
DBPRIOR_0515_INTER_FER (STRAT_PR:DBPRIOR_0515_INTER_FER)
Rappresentazione grafica dei punti corrispondenti ad una variazione strutturale/funzionale del grafo ferroviario.
DBPRIOR_0515_INTER_FER (IRDAT:DBPRIOR_0515_INTER_FER)
Rappresentazione grafica dei punti corrispondenti ad una variazione strutturale/funzionale del grafo ferroviario.
DBPRIOR_0802_PROVINCIA (UNIT_AMM:DBPRIOR_0802_PROVINCIA)
Limiti amministrativi delle Provincie della Regione Friuli Venezia Giulia. Derivati per aggregazione del dataset DbPrior_0801_Comune del 2006.
DBPRIOR_0802_PROVINCIA (IRDAT:DBPRIOR_0802_PROVINCIA)
Limiti amministrativi delle Provincie della Regione Friuli Venezia Giulia. Derivati per aggregazione del dataset DbPrior_0801_Comune del 2006.
DBPRIOR_0803_REGIONE_FVG (UNIT_AMM:DBPRIOR_0803_REGIONE_FVG)
Limiti amministrativi della Regione Friuli Venezia Giulia. Derivati per aggregazione del dataset DbPrior_0801_Comune del 2006.
DBPRIOR_0803_REGIONE_FVG (IRDAT:DBPRIOR_0803_REGIONE_FVG)
Limiti amministrativi della Regione Friuli Venezia Giulia. Derivati per aggregazione del dataset DbPrior_0801_Comune del 2006.
DBPRIOR_0804_COM_MONTANE (UNIT_AMM:DBPRIOR_0804_COM_MONTANE)
Limiti amministrativi delle Comunità montane della Regione Friuli Venezia Giulia. Derivati per aggregazione del dataset DbPrior_0801_Comune del 2006 e parziale digitalizzazione per le parti non coincidenti con i confini comunali
DBPRIOR_0804_COM_MONTANE (IRDAT:DBPRIOR_0804_COM_MONTANE)
Limiti amministrativi delle Comunità montane della Regione Friuli Venezia Giulia. Derivati per aggregazione del dataset DbPrior_0801_Comune del 2006 e parziale digitalizzazione per le parti non coincidenti con i confini comunali
DBPRIOR_1001_URBANIZZATO (STRAT_PR:DBPRIOR_1001_URBANIZZATO)
Rappresentazione areale dei centri urbani come individuati dall'ISTAT nel Censimento del 2001
DBPRIOR_1001_URBANIZZATO (IRDAT:DBPRIOR_1001_URBANIZZATO)
Rappresentazione areale dei centri urbani come individuati dall'ISTAT nel Censimento del 2001
DBPRIOR_1002_URB_FVG (STRAT_PR:DBPRIOR_1002_URB_FVG)
Rappresentazione areale dei centri abitati,realizzata sulla base dei dati che i Comuni dovrebbero fornire alle Province, relativi alla individuazione dei punti di inizio dei centri abitati stessi lungo le direttrici di accesso, individuati ai sensi del D.L. 30 aprile 1992 n. 285 “Nuovo Codice della Strada” e successivi aggiornamenti, art. 3 comma 8, il quale fornisce la seguente definizione di Centro abitato: “…insieme di edifici, delimitato lungo le vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e fine. Per insieme di edifici si intende un raggruppamento continuo, ancorché intervallato da strade, piazze, giardini o simili, costituito da non meno di venticinque fabbricati e da aree di uso pubblico con accessi veicolari o pedonali sulla strada.”
DEM_STO_ART_CULT (CER:DEM_STO_ART_CULT)
localizzazione dei beni del demanio storico artistico culturale regionale
DENUNCE_POZZI (IRDAT:DENUNCE_POZZI)
DERIV_AMBITISERVITI (IDROGRAF:DERIV_AMBITISERVITI)
Il censimento dei collegamenti delle derivazioni deriva dall’applicazione del decreto legislativo n. 152 del 1999. Con il decreto 28 Luglio 2004 si definiscono le linee guida per la predisposizione del bilancio idrico di bacino, comprensive dei criteri per il censimento delle utilizzazioni in atto e per la determinazione del minimo deflusso vitale
DERIV_BACINIPRESE (IDROGRAF:DERIV_BACINIPRESE)
DERIV_COLLEGAMENTI (IDROGRAF:DERIV_COLLEGAMENTI)
Il censimento dei collegamenti delle derivazioni deriva dall’applicazione del decreto legislativo n. 152 del 1999. Con il decreto 28 Luglio 2004 si definiscono le linee guida per la predisposizione del bilancio idrico di bacino, comprensive dei criteri per il censimento delle utilizzazioni in atto e per la determinazione del minimo deflusso vitale
DERIV_IMPIANTI (IDROGRAF:DERIV_IMPIANTI)
DERIV_NODI (IDROGRAF:DERIV_NODI)
Il censimento dei nodi delle derivazioni d’acqua deriva dall’applicazione del decreto legislativo n. 152 del 1999. Con il decreto 28 Luglio 2004 si definiscono le linee guida per la predisposizione del bilancio idrico di bacino, comprensive dei criteri per il censimento delle utilizzazioni in atto e per la determinazione del minimo deflusso vitale
DERIV_PRESESOTTERRANEE (IDROGRAF:DERIV_PRESESOTTERRANEE)
Il censimento delle prese sotterranee delle derivazioni d'acqua deriva dall’applicazione del decreto legislativo n. 152 del 1999. Con il decreto 28 Luglio 2004 si definiscono le linee guida per la predisposizione del bilancio idrico di bacino, comprensive dei criteri per il censimento delle utilizzazioni in atto e per la determinazione del minimo deflusso vitale.
DERIV_PRESESUPERFICIALI (IDROGRAF:DERIV_PRESESUPERFICIALI)
Il censimento delle prese superficiali delle derivazioni deriva dall’applicazione del decreto legislativo n. 152 del 1999. Con il decreto 28 Luglio 2004 si definiscono le linee guida per la predisposizione del bilancio idrico di bacino, comprensive dei criteri per il censimento delle utilizzazioni in atto e per la determinazione del minimo deflusso vitale.
DERIV_SCARICHI (IDROGRAF:DERIV_SCARICHI)
DERIV_SORGENTI (IDROGRAF:DERIV_SORGENTI)
DERIV_TRATTISOTTESI (IDROGRAF:DERIV_TRATTISOTTESI)
DGA (RIFIUTI:DGA)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
DIN (RIFIUTI:DIN)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
DINP (RIFIUTI:DINP)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
DIP (RIFIUTI:DIP)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
DISCARICHE_2025 (RIFIUTI:DISCARICHE_2025)
Informazioni in merito alla presenza di discariche sul territorio del Friuli Venezia Giulia, siano essere chiuse e ripristinate, operative o in fase di gestione successiva alla chiusura, è di fondale importanza sia in termini di mera conoscenza del territorio che di pianificazione e progettazione delle opere pubbliche o di pubblica utilità. Questi aspetti hanno persuaso il Servizio disciplina gestione di rifiuti e siti inquinati della Direzione centrale difesa dell'ambiente e sviluppo sostenibile della Regione ad effettuare una minuziosa ricognizione, iniziata nel 2020, degli atti autorizzativi e dei documenti progettuali relativi alle discariche presenti sul territorio regionale, che hanno portato alla realizzazione di una banca dati regionale georeferenziata.
DISCARICHE_CTRN_ED1 (USO_SUOLO:DISCARICHE_CTRN_ED1)
Dataset estratto dalla CTRN 5000 di tutto il territorio regionale contenente la rappresentazione poligonale delle aree classificate come discarica e impianto di trattamento.
DISCARICHE_CTRN_ED1 (IRDAT:DISCARICHE_CTRN_ED1)
Dataset estratto dalla CTRN 5000 di tutto il territorio regionale contenente la rappresentazione poligonale delle aree classificate come discarica e impianto di trattamento.
DISTRIBUTORI_FVG (RETI_TRASP:DISTRIBUTORI_FVG)
posizione georeferenziata delle stazioni di servizio di carburante nella regione FVG
DIST_VENATORI (GEST_FAUVE:DIST_VENATORI)
pippo
DMV_IMMISSIONI_P (IDROGRAF:DMV_IMMISSIONI_P)
Allegato 3 Norme di attuazione PRTA dicembre 2017
DMV_PORTATASPECIFICA_P (IDROGRAF:DMV_PORTATASPECIFICA_P)
Allegato 3 Norme di attuazione PRTA dicembre 2017
DMV_RETICOLOARTIFICIALE_P (IDROGRAF:DMV_RETICOLOARTIFICIALE_P)
Allegato 3 Norme di attuazione PRTA dicembre 2017
DMV_TIPOLOGIACORSIACQUA_P (IDROGRAF:DMV_TIPOLOGIACORSIACQUA_P)
Allegato 3 Norme di attuazione PRTA dicembre 2017
DP (RIFIUTI:DP)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
DPRAEE (RIFIUTI:DPRAEE)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
E553_LESTIZZA_sottozone (ASTER_MF:E553_LESTIZZA_sottozone)
E553_LESTIZZA_vincoli_e_varie_area (ASTER_MF:E553_LESTIZZA_vincoli_e_varie_area)
E553_LESTIZZA_vincoli_e_varie_linea (ASTER_MF:E553_LESTIZZA_vincoli_e_varie_linea)
E553_LESTIZZA_vincoli_e_varie_punti (ASTER_MF:E553_LESTIZZA_vincoli_e_varie_punti)
E553_LESTIZZA_zone_omogenee (ASTER_MF:E553_LESTIZZA_zone_omogenee)
EDIFICATO_CTRN_ED1_018 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED1_018)
EDIFICATO_CTRN_ED1_018 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED1_018)
EDIFICATO_CTRN_ED1_030 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED1_030)
EDIFICATO_CTRN_ED1_030 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED1_030)
EDIFICATO_CTRN_ED1_031 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED1_031)
EDIFICATO_CTRN_ED1_031 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED1_031)
EDIFICATO_CTRN_ED1_032 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED1_032)
EDIFICATO_CTRN_ED1_032 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED1_032)
EDIFICATO_CTRN_ED1_033 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED1_033)
EDIFICATO_CTRN_ED1_033 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED1_033)
EDIFICATO_CTRN_ED1_034 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED1_034)
EDIFICATO_CTRN_ED1_034 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED1_034)
EDIFICATO_CTRN_ED1_046 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED1_046)
EDIFICATO_CTRN_ED1_046 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED1_046)
EDIFICATO_CTRN_ED1_047 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED1_047)
EDIFICATO_CTRN_ED1_047 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED1_047)
EDIFICATO_CTRN_ED1_048 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED1_048)
EDIFICATO_CTRN_ED1_048 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED1_048)
EDIFICATO_CTRN_ED1_049 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED1_049)
EDIFICATO_CTRN_ED1_049 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED1_049)
EDIFICATO_CTRN_ED1_050 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED1_050)
EDIFICATO_CTRN_ED1_050 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED1_050)
EDIFICATO_CTRN_ED1_064 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED1_064)
EDIFICATO_CTRN_ED1_064 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED1_064)
EDIFICATO_CTRN_ED1_065 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED1_065)
EDIFICATO_CTRN_ED1_065 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED1_065)
EDIFICATO_CTRN_ED1_066 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED1_066)
EDIFICATO_CTRN_ED1_066 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED1_066)
EDIFICATO_CTRN_ED1_067 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED1_067)
EDIFICATO_CTRN_ED1_067 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED1_067)
EDIFICATO_CTRN_ED1_085 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED1_085)
EDIFICATO_CTRN_ED1_085 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED1_085)
EDIFICATO_CTRN_ED1_086 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED1_086)
EDIFICATO_CTRN_ED1_086 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED1_086)
EDIFICATO_CTRN_ED1_087 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED1_087)
EDIFICATO_CTRN_ED1_087 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED1_087)
EDIFICATO_CTRN_ED1_088 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED1_088)
EDIFICATO_CTRN_ED1_088 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED1_088)
EDIFICATO_CTRN_ED1_106 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED1_106)
EDIFICATO_CTRN_ED1_106 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED1_106)
EDIFICATO_CTRN_ED1_107 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED1_107)
EDIFICATO_CTRN_ED1_107 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED1_107)
EDIFICATO_CTRN_ED1_108 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED1_108)
EDIFICATO_CTRN_ED1_108 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED1_108)
EDIFICATO_CTRN_ED1_109 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED1_109)
EDIFICATO_CTRN_ED1_109 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED1_109)
EDIFICATO_CTRN_ED1_110 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED1_110)
EDIFICATO_CTRN_ED1_110 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED1_110)
EDIFICATO_CTRN_ED1_131 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED1_131)
EDIFICATO_CTRN_ED1_131 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED1_131)
EDIFICATO_CTRN_ED2_031 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED2_031)
Banca dati strutturata in ambiente Geomedia Access con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000.
EDIFICATO_CTRN_ED2_031 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED2_031)
Banca dati strutturata in ambiente Geomedia Access con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000.
EDIFICATO_CTRN_ED2_032 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED2_032)
Banca dati strutturata in ambiente Geomedia Access con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000.
EDIFICATO_CTRN_ED2_032 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED2_032)
Banca dati strutturata in ambiente Geomedia Access con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000.
EDIFICATO_CTRN_ED2_048 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED2_048)
Banca dati strutturata in ambiente Geomedia Access con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000.
EDIFICATO_CTRN_ED2_048 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED2_048)
Banca dati strutturata in ambiente Geomedia Access con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000.
EDIFICATO_CTRN_ED2_049 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED2_049)
Banca dati strutturata in ambiente Geomedia Access con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000.
EDIFICATO_CTRN_ED2_049 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED2_049)
Banca dati strutturata in ambiente Geomedia Access con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000.
EDIFICATO_CTRN_ED2_050 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED2_050)
Banca dati strutturata in ambiente Geomedia Access con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000.
EDIFICATO_CTRN_ED2_050 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED2_050)
Banca dati strutturata in ambiente Geomedia Access con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000.
EDIFICATO_CTRN_ED2_064 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED2_064)
Banca dati strutturata in ambiente Geomedia Access con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000.
EDIFICATO_CTRN_ED2_064 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED2_064)
Banca dati strutturata in ambiente Geomedia Access con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000.
EDIFICATO_CTRN_ED2_065 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED2_065)
Banca dati strutturata in ambiente Geomedia Access con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000.
EDIFICATO_CTRN_ED2_065 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED2_065)
Banca dati strutturata in ambiente Geomedia Access con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000.
EDIFICATO_CTRN_ED2_066 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED2_066)
Banca dati strutturata in ambiente GIS con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000.
EDIFICATO_CTRN_ED2_066 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED2_066)
Banca dati strutturata in ambiente GIS con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000.
EDIFICATO_CTRN_ED2_067 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED2_067)
Banca dati strutturata in ambiente Geomedia Access con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000
EDIFICATO_CTRN_ED2_067 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED2_067)
Banca dati strutturata in ambiente Geomedia Access con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000
EDIFICATO_CTRN_ED2_085 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED2_085)
Banca dati strutturata in ambiente Geomedia Access con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000
EDIFICATO_CTRN_ED2_085 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED2_085)
Banca dati strutturata in ambiente Geomedia Access con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000
EDIFICATO_CTRN_ED2_086 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED2_086)
Banca dati strutturata in ambiente Geomedia Access con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000.
EDIFICATO_CTRN_ED2_086 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED2_086)
Banca dati strutturata in ambiente Geomedia Access con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000.
EDIFICATO_CTRN_ED2_087 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED2_087)
Banca dati strutturata in ambiente Geomedia Access con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000.
EDIFICATO_CTRN_ED2_087 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED2_087)
Banca dati strutturata in ambiente Geomedia Access con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000.
EDIFICATO_CTRN_ED2_088 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED2_088)
Banca dati strutturata in ambiente Geomedia Access con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000.
EDIFICATO_CTRN_ED2_088 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED2_088)
Banca dati strutturata in ambiente Geomedia Access con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000.
EDIFICATO_CTRN_ED2_106 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED2_106)
Banca dati strutturata in ambiente Geomedia Access con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000.
EDIFICATO_CTRN_ED2_106 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED2_106)
Banca dati strutturata in ambiente Geomedia Access con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000.
EDIFICATO_CTRN_ED2_107 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED2_107)
Banca dati strutturata in ambiente Geomedia Access con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000.
EDIFICATO_CTRN_ED2_107 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED2_107)
Banca dati strutturata in ambiente Geomedia Access con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000.
EDIFICATO_CTRN_ED2_108 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED2_108)
Banca dati strutturata in ambiente Geomedia Access con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000
EDIFICATO_CTRN_ED2_108 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED2_108)
Banca dati strutturata in ambiente Geomedia Access con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000
EDIFICATO_CTRN_ED2_109 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED2_109)
Banca dati strutturata in ambiente Geomedia Access con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000
EDIFICATO_CTRN_ED2_109 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED2_109)
Banca dati strutturata in ambiente Geomedia Access con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000
EDIFICATO_CTRN_ED2_110 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED2_110)
Banca dati strutturata in ambiente Geomedia Access con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000.
EDIFICATO_CTRN_ED2_110 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED2_110)
Banca dati strutturata in ambiente Geomedia Access con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000.
EDIFICATO_CTRN_ED2_131 (EDIFICI:EDIFICATO_CTRN_ED2_131)
Banca dati strutturata in ambiente Geomedia Access con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000.
EDIFICATO_CTRN_ED2_131 (IRDAT:EDIFICATO_CTRN_ED2_131)
Banca dati strutturata in ambiente Geomedia Access con la rappresentazione poligonale dell'edificato estratto dalla CTRN 5000 con associate le informazioni relative ad altezza e volumi degli edifici. Taglio IGM 50000.
EDIR3 (RIFIUTI:EDIR3)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
EDIR5 (RIFIUTI:EDIR5)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
ERSA_POPILLIA_CUSC (ERSA:ERSA_POPILLIA_CUSC)
Zona cuscinetto per Popillia japonica ai sensi del Decreto del Direttore del Servizio fitosanitario regionale n. 478 del 25/08/2023
ERSA_POPILLIA_INFEST (ERSA:ERSA_POPILLIA_INFEST)
Zona infestata da Popillia japonica ai sensi del Decreto del Direttore del Servizio fitosanitario regionale n. 478 del 25/08/2023
ETPI_AMBITO_TERRITORIALE (ETP:ETPI_AMBITO_TERRITORIALE)
Individuazione cartografica della delimitazione del territorio regionale ove trovano applicazione le disposizione di cui alla legge regionale del 1 dicembre 2017, n. 42 recante "Disposizioni regionali per la gestione delle risorse ittiche nelle acque interne".
ETPI_CAMPO_GARA (ETP:ETPI_CAMPO_GARA)
Il campo di gara fisso è riservato alle gare di pesca dal 1° febbraio al 31 ottobre. Dal 1 novembre al 31 dicembre, la pesca nel campo gara è consentita a tutti i pescatori in regola con i requisiti per lo svolgimento della pesca sportiva. Durante tale periodo è consentito trattenere salmonidi.
ETPI_NO_ANGUILLA (ETP:ETPI_NO_ANGUILLA)
Divieto descritto negli articoli 1b e 15 del calendario di pesca sportiva.
ETPI_REGIME_SPERIMENTALE (ETP:ETPI_REGIME_SPERIMENTALE)
In tali tratti la pesca e la possibilità di trattenere salmonidi è ammessa dalla prima domenica di marzo al 31 dicembre
ETPI_RIPOPOLAMENTO (ETP:ETPI_RIPOPOLAMENTO)
Nelle zone di ripopolamento, dentificate dal calendario di pesca, vige il divieto di pesca e di trattenimento di qualsiasi esemplare di fauna ittica.
ETPI_RPS (ETP:ETPI_RPS)
È istituito dal calendario di pesca sportiva nelle acque interne del Friuli Venezia Giulia il Regime particolare di pesca in acque prevalentemente salmonicole (RPS).
ETPI_TRATTI_NO_KILL (ETP:ETPI_TRATTI_NO_KILL)
E' consentita la pesca solo con la tecnica della mosca artificiale e con le altre esche artificiali ad esclusione di quelle siliconiche, con un solo amo singolo (amo ad una sola punta) senza ardiglione o con ardiglione schiacciato. La suddetta modalità di pesca può essere esercitata in tutte le acque interne non soggette ad un diverso divieto di pesca.
ETPI_ZONA_A (ETP:ETPI_ZONA_A)
Per la pesca nelle acque pubbliche interne, il territorio del Friuli Venezia Giulia viene distinto in Zona A e Zona B
ETPI_ZONA_B (ETP:ETPI_ZONA_B)
Regime di pesca
ETP_COLLEGI_DI_PESCA (ETP:ETP_COLLEGI_DI_PESCA)
ETP_SPECCHI_ACQUA (ETP:ETP_SPECCHI_ACQUA)
EXDM_DEC109_20 (CER:EXDM_DEC109_20)
Immobili ex- Demanio militare ora di Regione - Decreto legislativo 30 luglio 2020, n° 109
EXDM_DEC237_01 (CER:EXDM_DEC237_01)
Immobili regionali ex demanio militare di cui al decreto Legislativo 24 aprile 2001, n 237 - Comuni interessati
EXDM_DEC35_07 (CER:EXDM_DEC35_07)
Immobili Regione ex- Demanio militare - Decreto legislativo 2 marzo 2007, n 35
F144_MERETO_DI_TOMBA_sottozone (ASTER_MF:F144_MERETO_DI_TOMBA_sottozone)
F144_MERETO_DI_TOMBA_vincoli_e_varie_area (ASTER_MF:F144_MERETO_DI_TOMBA_vincoli_e_varie_area)
F144_MERETO_DI_TOMBA_vincoli_e_varie_linea (ASTER_MF:F144_MERETO_DI_TOMBA_vincoli_e_varie_linea)
F144_MERETO_DI_TOMBA_vincoli_e_varie_punti (ASTER_MF:F144_MERETO_DI_TOMBA_vincoli_e_varie_punti)
F144_MERETO_DI_TOMBA_zone_omogenee (ASTER_MF:F144_MERETO_DI_TOMBA_zone_omogenee)
F756_MORTEGLIANO_sottozone (ASTER_MF:F756_MORTEGLIANO_sottozone)
F756_MORTEGLIANO_vincoli_e_varie_area (ASTER_MF:F756_MORTEGLIANO_vincoli_e_varie_area)
F756_MORTEGLIANO_vincoli_e_varie_linea (ASTER_MF:F756_MORTEGLIANO_vincoli_e_varie_linea)
F756_MORTEGLIANO_vincoli_e_varie_punti (ASTER_MF:F756_MORTEGLIANO_vincoli_e_varie_punti)
F756_MORTEGLIANO_zone_omogenee (ASTER_MF:F756_MORTEGLIANO_zone_omogenee)
FAC (RIFIUTI:FAC)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
FONDI_CHIUSI_A10L157 (GEST_FAUVE:FONDI_CHIUSI_A10L157)
Identifica i fondi esclusi dalla attività venatoria ai sensi dell'articolo 10, comma3 della L157/1992.
FONDI_CHIUSI_A15L157 (GEST_FAUVE:FONDI_CHIUSI_A15L157)
Sono istituti dove vige il divieto di caccia
FORESTAZIONE_CONTROLLI (GEST_FOR:FORESTAZIONE_CONTROLLI)
Geodatabase degli appezzamenti sui quali è stato richiesto un contributo pubblico per una misura a superficie inerente gli imboschimenti di pianura e relativamente ai quali è stato effettuato un controllo sul posto
FORESTAZIONE_IMPIANTI (GEST_FOR:FORESTAZIONE_IMPIANTI)
Risultati di un campionamento concluso nel 2013 ed eseguito sugli impianti di arboricoltura da legno (esclusi i pioppeti) commissionato dal Servizio gestione forestale della Regione a UNIUD nel quadro del progetto ARBOPLAN, realizzati con finanziamento pubblico (regionale o cofinanziato UE).
FOTOGRAMMICTRN (ORTOFOTO:FOTOGRAMMICTRN)
Immagine fotografiche analogiche e digitali prodotte per le restituzioni aerofotogrammetriche della Carta Tecnica Regionale Numerica in scala 1:5000
FOTOGRAMMICTRN (IRDAT:FOTOGRAMMICTRN)
Immagine fotografiche analogiche e digitali prodotte per le restituzioni aerofotogrammetriche della Carta Tecnica Regionale Numerica in scala 1:5000
FOTOVOLTAICO_FVG (CER:FOTOVOLTAICO_FVG)
informazioni relative ai campi fotovoltaici esistenti aggregati per Comune
FRR12 (RIFIUTI:FRR12)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
FRR4 (RIFIUTI:FRR4)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
FRUTTETI_CTRN_ED1 (USO_SUOLO:FRUTTETI_CTRN_ED1)
Dataset estratto dalla CTRN 5000 di tutto il territorio regionale contenente la rappresentazione poligonale delle aree classificate come frutteto o altra tipologia di coltivazione.
FRUTTETI_CTRN_ED1 (IRDAT:FRUTTETI_CTRN_ED1)
Dataset estratto dalla CTRN 5000 di tutto il territorio regionale contenente la rappresentazione poligonale delle aree classificate come frutteto o altra tipologia di coltivazione.
FVFUR12 (RIFIUTI:FVFUR12)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
FVFUR4 (RIFIUTI:FVFUR4)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
GASS (RIFIUTI:GASS)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
GCP_NSCDR (RETE_GPS:GCP_NSCDR)
Punti integrativi di appoggio rilevati per le compensazioni della Triangolazione Aerea de voli fotogrammetrici relativi al nuovo sistema cartografico digitale regionale
GDS (RIFIUTI:GDS)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
GEOGRAPHICALNAMES_INSP (NOMI_GEO:GEOGRAPHICALNAMES_INSP)
Localizzazione dei punti relativi ai toponimi orografici e di località del Friuli Venezia Giulia. La struttura del dataset è conforme all'Inspire Data Model 'Geographical Names'
GEOSITI (GEOLOGIA:GEOSITI)
Il territorio della Regione Friuli Venezia Giulia racchiude, nel proprio perimetro, una serie di spettacolari evidenze geologiche e geomorfologiche, distribuite in un intervallo di tempo lungo quasi mezzo miliardo di anni. Espressione concreta di tali evidenze sono i geositi, intesi come singole porzioni di territorio che conservano e propongono in modo chiaro ed affascinante alcuni caratteri geologici degni d’essere valorizzati, divulgati e tutelati, in quanto espressioni di un particolare istante evolutivo. Per tale ragione, i geositi sono parte integrante del patrimonio culturale e naturalistico regionale.
GEOSITI (IRDAT:GEOSITI)
Il territorio della Regione Friuli Venezia Giulia racchiude, nel proprio perimetro, una serie di spettacolari evidenze geologiche e geomorfologiche, distribuite in un intervallo di tempo lungo quasi mezzo miliardo di anni. Espressione concreta di tali evidenze sono i geositi, intesi come singole porzioni di territorio che conservano e propongono in modo chiaro ed affascinante alcuni caratteri geologici degni d’essere valorizzati, divulgati e tutelati, in quanto espressioni di un particolare istante evolutivo. Per tale ragione, i geositi sono parte integrante del patrimonio culturale e naturalistico regionale.
GEOT_FAGLIE (GEOLOGIA:GEOT_FAGLIE)
sono riportate le faglie che interessano il basamento carbonatico
GEOT_FAGLIE (IRDAT:GEOT_FAGLIE)
sono riportate le faglie che interessano il basamento carbonatico
Geotermia_isopache_m_base_quaternario (GEOLOGIA:GEOT_ISOPMBQ)
Rappresenta la linea che unisce i punti di uguale spessore del quaternario, ovvero lo spessore misurato dal piano campagna al tetto del flych
Geotermia_isopache_m_base_quaternario (IRDAT:GEOT_ISOPMBQ)
Rappresenta la linea che unisce i punti di uguale spessore del quaternario, ovvero lo spessore misurato dal piano campagna al tetto del flych
Geotermia_isopache_m_al_tetto_del_carbonatico (GEOLOGIA:GEOT_ISOPMTC)
rappresenta la linea che unisce i punti di uguale spessore misurato dal piano campagna al tetto del carbonatico
Geotermia_isopache_m_al_tetto_del_carbonatico (IRDAT:GEOT_ISOPMTC)
rappresenta la linea che unisce i punti di uguale spessore misurato dal piano campagna al tetto del carbonatico
Geotermia_isoterme_falda_E (GEOLOGIA:GEOT_ISOTFE)
linee di uguale temperatura al tetto dell'acquifero
Geotermia_isoterme_falda_E (IRDAT:GEOT_ISOTFE)
linee di uguale temperatura al tetto dell'acquifero
Geotermia_isoterme_falda_F (GEOLOGIA:GEOT_ISOTFF)
linee di uguale temperatura al tetto dell'acquifero
Geotermia_isoterme_falda_F (IRDAT:GEOT_ISOTFF)
linee di uguale temperatura al tetto dell'acquifero
Geotermia_isoterme_falda_G (GEOLOGIA:GEOT_ISOTFG)
linee di uguale temperatura al tetto dell'acquifero
Geotermia_isoterme_falda_G (IRDAT:GEOT_ISOTFG)
linee di uguale temperatura al tetto dell'acquifero
Geotermia_isoterme_falda_H (GEOLOGIA:GEOT_ISOTFH)
linee di uguale temperatura al tetto dell'acquifero
Geotermia_isoterme_falda_H (IRDAT:GEOT_ISOTFH)
linee di uguale temperatura al tetto dell'acquifero
Geotermia_isoterme_falda_I_L (GEOLOGIA:GEOT_ISOTFIL)
linee di uguale temperatura al tetto dell'acquifero
Geotermia_isoterme_falda_I_L (IRDAT:GEOT_ISOTFIL)
linee di uguale temperatura al tetto dell'acquifero
Geotermia_pozzo_geotermico (IRDAT:GEOT_POZZI)
sono riportati i dati dei pozzi geotermici sia quelli di monitoraggio necessari alla caratterizzazione della risorsa
Geotermia_profondita_m_tetto_falda_E (GEOLOGIA:GEOT_PROFMTFE)
viene misurato lo spessore tra il piano campagna e il tetto dell'acquifero
Geotermia_profondita_m_tetto_falda_E (IRDAT:GEOT_PROFMTFE)
viene misurato lo spessore tra il piano campagna e il tetto dell'acquifero
Geotermia_profondita_m_tetto_falda_F (GEOLOGIA:GEOT_PROFMTFF)
viene misurato lo spessore tra il piano campagna e il tetto dell'acquifero
Geotermia_profondita_m_tetto_falda_F (IRDAT:GEOT_PROFMTFF)
viene misurato lo spessore tra il piano campagna e il tetto dell'acquifero
Geotermia_profondita_m_tetto_falda_G (GEOLOGIA:GEOT_PROFMTFG)
viene misurato lo spessore tra il piano campagna e il tetto dell'acquifero
Geotermia_profondita_m_tetto_falda_G (IRDAT:GEOT_PROFMTFG)
viene misurato lo spessore tra il piano campagna e il tetto dell'acquifero
Geotermia_profondita_m_tetto_falda_H_alto (GEOLOGIA:GEOT_PROFMTFHA)
viene misurato lo spessore tra il piano campagna e il tetto dell'acquifero
Geotermia_profondita_m_tetto_falda_H_alto (IRDAT:GEOT_PROFMTFHA)
viene misurato lo spessore tra il piano campagna e il tetto dell'acquifero
Geotermia_profondita_m_tetto_falda_H_basso (GEOLOGIA:GEOT_PROFMTFHB)
viene misurato lo spessore tra il piano campagna e il tetto dell'acquifero
Geotermia_profondita_m_tetto_falda_H_basso (IRDAT:GEOT_PROFMTFHB)
viene misurato lo spessore tra il piano campagna e il tetto dell'acquifero
Geotermia_profondita_m_tetto_falda_I (GEOLOGIA:GEOT_PROFMTFI)
viene misurato lo spessore tra il piano campagna e il tetto dell'acquifero
Geotermia_profondita_m_tetto_falda_I (IRDAT:GEOT_PROFMTFI)
viene misurato lo spessore tra il piano campagna e il tetto dell'acquifero
Geotermia_profondita_m_tetto_falda_L (GEOLOGIA:GEOT_PROFMTFL)
viene misurato lo spessore tra il piano campagna e il tetto dell'acquifero
Geotermia_profondita_m_tetto_falda_L (IRDAT:GEOT_PROFMTFL)
viene misurato lo spessore tra il piano campagna e il tetto dell'acquifero
GEOT_THRUST (GEOLOGIA:GEOT_THRUST)
sono riportate i thrust che interessano il basamento carbonatico
GEOT_THRUST (IRDAT:GEOT_THRUST)
sono riportate i thrust che interessano il basamento carbonatico
GRAFOMMS (RETI_TRASP:GRAFOMMS)
Assi delle strade interessate dai rilievi MMS del Nuovo Sistema Cartografico Digitale Regionale
GRAFO_STRADALE_FVG (RETI_TRASP:GRAFO_STRADALE_FVG)
Grafo della viabilità regionale prodotto per scopo di analisi per il Centro Regionale di Monitoraggio della Sicurezza Stradale (CRMSS).
GRANDI_DIGHE_FVG (CER:GRANDI_DIGHE_FVG)
Grandi dighe esistenti in Regione
GRIGLIATO_1KM_ETRF2000 (GRIGLIEGEO:GRIGLIATO_1KM_ETRF2000)
Griglia regolare con passo di 1000 m che copre il territorio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
GROTTEFVG (CAT_SPELEO:GROTTEFVG)
Ingressi delle grotte (cavità naturali) ricadenti sul territorio regionale FVG
GSFVG_IRDAT (RETI_TRASP:GSFVG_IRDAT)
I562_SEDEGLIANO_sottozone (ASTER_MF:I562_SEDEGLIANO_sottozone)
I562_SEDEGLIANO_vincoli_e_varie_area (ASTER_MF:I562_SEDEGLIANO_vincoli_e_varie_area)
I562_SEDEGLIANO_vincoli_e_varie_linea (ASTER_MF:I562_SEDEGLIANO_vincoli_e_varie_linea)
I562_SEDEGLIANO_vincoli_e_varie_punti (ASTER_MF:I562_SEDEGLIANO_vincoli_e_varie_punti)
I562_SEDEGLIANO_zone_omogenee (ASTER_MF:I562_SEDEGLIANO_zone_omogenee)
ICHR3 (RIFIUTI:ICHR3)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
ICHR4 (RIFIUTI:ICHR4)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
ICHR5 (RIFIUTI:ICHR5)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
IDROECOREGIONI (IDROGRAF:IDROECOREGIONI)
Le idroecoregioni sono zone che presentano al loro interno una limitata variabilità per le caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche (Wasson, 2002). Il concetto di idroecoregione prende quindi in considerazione sia che le caratteristiche idrologiche del territorio, sia l'ecologia dell'ecosistema che si trova nel territorio stesso.
IDROELETTRICO_FVG (CER:IDROELETTRICO_FVG)
numero di centrali idroelettriche e relativa potenza della Regione FVG aggregata per Comune
IDROVORE (IDROGRAF:IDROVORE)
Localizzazione delle idrovore gestite dai Consorzi.
IDR_GIS_AMBITI_SERVITI (IDROGRAF:IDR_GIS_AMBITI_SERVITI)
Con decreto n. 2459/AMB dd. 28.12.2015, 1. ai sensi dell’art. 35, comma 4, lettere b) e c) della L.R. 11/2015, i dati del Catasto regionale delle utilizzazioni d’acqua relativi alle pratiche di derivazioni concesse e di licenze di attingimento autorizzate, nonché di quelle in istruttoria pubblicabili ai sensi delle diverse disposizioni di legge, aggiornati alla data del presente decreto, sono pubblicati sul sito istituzionale della Regione
IDR_GIS_COLLEGAMENTI (IDROGRAF:IDR_GIS_COLLEGAMENTI)
Con decreto n. 2459/AMB dd. 28.12.2015, 1. ai sensi dell’art. 35, comma 4, lettere b) e c) della L.R. 11/2015, i dati del Catasto regionale delle utilizzazioni d’acqua relativi alle pratiche di derivazioni concesse e di licenze di attingimento autorizzate, nonché di quelle in istruttoria pubblicabili ai sensi delle diverse disposizioni di legge, aggiornati alla data del presente decreto, sono pubblicati sul sito istituzionale della Regione
IDR_GIS_IMPIANTI (IDROGRAF:IDR_GIS_IMPIANTI)
Con decreto n. 2459/AMB dd. 28.12.2015, 1. ai sensi dell’art. 35, comma 4, lettere b) e c) della L.R. 11/2015, i dati del Catasto regionale delle utilizzazioni d’acqua relativi alle pratiche di derivazioni concesse e di licenze di attingimento autorizzate, nonché di quelle in istruttoria pubblicabili ai sensi delle diverse disposizioni di legge, aggiornati alla data del presente decreto, sono pubblicati sul sito istituzionale della Regione
IDR_GIS_NODI (IDROGRAF:IDR_GIS_NODI)
Con decreto n. 2459/AMB dd. 28.12.2015, 1. ai sensi dell’art. 35, comma 4, lettere b) e c) della L.R. 11/2015, i dati del Catasto regionale delle utilizzazioni d’acqua relativi alle pratiche di derivazioni concesse e di licenze di attingimento autorizzate, nonché di quelle in istruttoria pubblicabili ai sensi delle diverse disposizioni di legge, aggiornati alla data del presente decreto, sono pubblicati sul sito istituzionale della Regione
IDR_GIS_PRESE_SOTTERRANEE (IDROGRAF:IDR_GIS_PRESE_SOTTERRANEE)
Con decreto n. 2459/AMB dd. 28.12.2015, 1. ai sensi dell’art. 35, comma 4, lettere b) e c) della L.R. 11/2015, i dati del Catasto regionale delle utilizzazioni d’acqua relativi alle pratiche di derivazioni concesse e di licenze di attingimento autorizzate, nonché di quelle in istruttoria pubblicabili ai sensi delle diverse disposizioni di legge, aggiornati alla data del presente decreto, sono pubblicati sul sito istituzionale della Regione
IDR_GIS_PRESE_SUPERFICIALI (IDROGRAF:IDR_GIS_PRESE_SUPERFICIALI)
Con decreto n. 2459/AMB dd. 28.12.2015, 1. ai sensi dell’art. 35, comma 4, lettere b) e c) della L.R. 11/2015, i dati del Catasto regionale delle utilizzazioni d’acqua relativi alle pratiche di derivazioni concesse e di licenze di attingimento autorizzate, nonché di quelle in istruttoria pubblicabili ai sensi delle diverse disposizioni di legge, aggiornati alla data del presente decreto, sono pubblicati sul sito istituzionale della Regione
IDR_GIS_RESTITUZIONI_SUPERFICIALI (IDROGRAF:IDR_GIS_RESTITUZIONI_SUPERFICIALI)
Con decreto n. 2459/AMB dd. 28.12.2015, 1. ai sensi dell' art. 35, comma 4, lettere b) e c) della L.R. 11/2015, i dati del Catasto regionale delle utilizzazioni d'acqua relativi alle pratiche di derivazioni concesse e di licenze di attingimento autorizzate, nonché di quelle in istruttoria pubblicabili ai sensi delle diverse disposizioni di legge, aggiornati alla data del presente decreto, sono pubblicati sul sito istituzionale della Regione
IDR_GIS_SCARICHI (IDROGRAF:IDR_GIS_SCARICHI)
Con decreto n. 2459/AMB dd. 28.12.2015, 1. ai sensi dell’art. 35, comma 4, lettere b) e c) della L.R. 11/2015, i dati del Catasto regionale delle utilizzazioni d’acqua relativi alle pratiche di derivazioni concesse e di licenze di attingimento autorizzate, nonché di quelle in istruttoria pubblicabili ai sensi delle diverse disposizioni di legge, aggiornati alla data del presente decreto, sono pubblicati sul sito istituzionale della Regione
IDR_GIS_SORGENTI_CAPTATE (IDROGRAF:IDR_GIS_SORGENTI_CAPTATE)
Con decreto n. 2459/AMB dd. 28.12.2015, 1. ai sensi dell’art. 35, comma 4, lettere b) e c) della L.R. 11/2015, i dati del Catasto regionale delle utilizzazioni d’acqua relativi alle pratiche di derivazioni concesse e di licenze di attingimento autorizzate, nonché di quelle in istruttoria pubblicabili ai sensi delle diverse disposizioni di legge, aggiornati alla data del presente decreto, sono pubblicati sul sito istituzionale della Regione
IMPIANTI_CONSORZI_BONIFICA (CER:IMPIANTI_CONSORZI_BONIFICA)
impianti esistenti sulla rete irrigua dei consorzi di bonifica
IMPORTANT_BIRD_AREA (SITI_PROT:IMPORTANT_BIRD_AREA)
IMPORTANT_BIRD_AREA (IRDAT:IMPORTANT_BIRD_AREA)
INCENERITORI_FVG (CER:INCENERITORI_FVG)
termovalorizzatori esistenti in Regione FVG in funzione o non funzionanti
INCR1 (RIFIUTI:INCR1)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
INDR3 (RIFIUTI:INDR3)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
INDR5 (RIFIUTI:INDR5)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
INED (RIFIUTI:INED)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
INER (RIFIUTI:INER)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
INTERPORTI_FVG (CER:INTERPORTI_FVG)
Interporti regionali
INT_SRC01_AREE_ELEGG (PSR:INT_SRC01_AREE_ELEGG)
L’intervento SRC01 - Pagamento compensativo zone agricole natura 2000 della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia - compensa gli agricoltori e altri gestori del territorio per gli svantaggi territoriali specifici derivanti dall’applicazione delle Dir. 92/43/CEE “Habitat” e 147/09/CE “Uccelli” e dalla L.R. 29 aprile 2005, n. 9 (Norme regionali per la tutela dei prati stabili naturali), anche al di fuori della Rete Natura 2000
INT_SRC01_PARTICELLE (PSR:INT_SRC01_PARTICELLE)
Particelle catastali interessate dall'intervento SRC01 - Pagamento compensativo zone agricole natura 2000 della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
ISEE_COMUNI_FVG (CER:ISEE_COMUNI_FVG)
dati aggregati per Comune della Regione FVG relativi all'indice ISEE
ISOFREATICHE (IRDAT:ISOFREATICHE)
ISPETTORATI_FORESTALI (UNIT_AMM:ISPETTORATI_FORESTALI)
ITINERARI_CAMMINABOSCHI (ITINERARI:ITINERARI_CAMMINABOSCHI)
Individuazione degli itinerari inseriti nel Dataset Camminaboschi.fvg.2
ITINERARI_DIDATTICI_CDN (ITINERARI:ITINERARI_DIDATTICI_CDN)
Rappresentazione georeferenziata degli itinerari didattici proposti dal Centro Didattico naturalistico di Basovizza nella Provincia di Trieste
ITIN_CAMMINAB_PART_ARR (ITINERARI:ITIN_CAMMINAB_PART_ARR)
Individuazione del punti di partenza ed arrivo degli itinerari inseriti nel Dataset Camminaboschi.fvg.2
I_SPORTIVI_CTRN_ED1 (USO_SUOLO:I_SPORTIVI_CTRN_ED1)
Dataset estratto dalla CTRN 5000 di tutto il territorio regionale contenente la rappresentazione poligonale delle aree classificate come impianto sportivo.
I_SPORTIVI_CTRN_ED1 (IRDAT:I_SPORTIVI_CTRN_ED1)
Dataset estratto dalla CTRN 5000 di tutto il territorio regionale contenente la rappresentazione poligonale delle aree classificate come impianto sportivo.
ImpiantiSportiviFVG (PUB_UTIL:ImpiantiSportiviFVG)
Localizzazione geografica e descrizione degli impianti sportivi pubblici e privati presenti nella Regione Friuli Venezia Giulia.
ImpiantiSportiviFVG (IRDAT:ImpiantiSportiviFVG)
Localizzazione geografica e descrizione degli impianti sportivi pubblici e privati presenti nella Regione Friuli Venezia Giulia.
L039_TALMASSONS_sottozone (ASTER_MF:L039_TALMASSONS_sottozone)
L039_TALMASSONS_vincoli_e_varie_area (ASTER_MF:L039_TALMASSONS_vincoli_e_varie_area)
L039_TALMASSONS_vincoli_e_varie_linea (ASTER_MF:L039_TALMASSONS_vincoli_e_varie_linea)
L039_TALMASSONS_vincoli_e_varie_punti (ASTER_MF:L039_TALMASSONS_vincoli_e_varie_punti)
L039_TALMASSONS_zone_omogenee (ASTER_MF:L039_TALMASSONS_zone_omogenee)
L686_VARMO_sottozone (ASTER_MF:L686_VARMO_sottozone)
L686_VARMO_vincoli_e_varie_area (ASTER_MF:L686_VARMO_vincoli_e_varie_area)
L686_VARMO_vincoli_e_varie_linea (ASTER_MF:L686_VARMO_vincoli_e_varie_linea)
L686_VARMO_vincoli_e_varie_punti (ASTER_MF:L686_VARMO_vincoli_e_varie_punti)
L686_VARMO_zone_omogenee (ASTER_MF:L686_VARMO_zone_omogenee)
LINEA_BATTIGIA (PAESAGGIO:LINEA_BATTIGIA)
Questo è il limite della delimitazione della linea di battigia interna alla laguna, frutto dell’accordo sottoscritto lo scorso 18 novembre 2011 tra la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia del Ministero per i beni e le attività culturali concernente la definizione di indirizzi e criteri riguardanti la delimitazione dei territori costieri di cui all'articolo 142, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 42/2004. L'Accordo sancisce la delimitazione della linea di battigia della Laguna di Marano Lagunare e Grado e la necessità di ottenere l'autorizzazione paesaggistica per tutti i nuovi interventi interni alla fascia di 300 ml dalla linea di battigia lagunare da iniziarsi dopo l'8 dicembre 2011.
LINEA_BATTIGIA (IRDAT:LINEA_BATTIGIA)
Questo è il limite della delimitazione della linea di battigia interna alla laguna, frutto dell’accordo sottoscritto lo scorso 18 novembre 2011 tra la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia del Ministero per i beni e le attività culturali concernente la definizione di indirizzi e criteri riguardanti la delimitazione dei territori costieri di cui all'articolo 142, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 42/2004. L'Accordo sancisce la delimitazione della linea di battigia della Laguna di Marano Lagunare e Grado e la necessità di ottenere l'autorizzazione paesaggistica per tutti i nuovi interventi interni alla fascia di 300 ml dalla linea di battigia lagunare da iniziarsi dopo l'8 dicembre 2011.
LINEA_BATTIGIA_ESTERNA (PAESAGGIO:LINEA_BATTIGIA_ESTERNA)
Individuazione - da parte di professionista incaricato - della linea di battigia marittima o "esterna"
LINEA_DI_COSTA (GEOLOGIA:LINEA_DI_COSTA)
Linea di costa georiferita alla scala 1:2000 sulla base dell’ortofoto PCR 2012 , seguendo le indicazione del Tavolo Nazionale Erosione Costiera e del Geoportale Nazionale ISPRA.
LINEA_RISORGIVE (IRDAT:LINEA_RISORGIVE)
Le acque piovane e fluviali, trovando materiali molto permeabili, penetrano in profondità nel sottosuolo. Parte dei volumi d'acqua assorbiti riaffiorano successivamente in superficie in corrispondenza di terreni impermeabili su una linea, detta delle risorgive, che va da Polcenigo a Monfalcone con un'inclinazione nord-ovest sud-est.
LINEE_AEREE_OPENINFRAMAP (CER:LINEE_AEREE_OPENINFRAMAP)
LOTTI_CTRN_ED1 (CARTOGRAFIA:LOTTI_CTRN_ED1)
Aree di copertura dei lotti di produzione della prima edizione della Carta Tecnica Regionale Numerica in scala 1:5000
LOTTI_CTRN_ED1 (IRDAT:LOTTI_CTRN_ED1)
Aree di copertura dei lotti di produzione della prima edizione della Carta Tecnica Regionale Numerica in scala 1:5000
LOTTI_CTRN_ED2 (CARTOGRAFIA:LOTTI_CTRN_ED2)
Aree di copertura dei lotti di produzione della seconda edizione in aggiornamento della Carta Tecnica Regionale Numerica in scala 1:5000
LOTTI_CTRN_ED2 (IRDAT:LOTTI_CTRN_ED2)
Aree di copertura dei lotti di produzione della seconda edizione in aggiornamento della Carta Tecnica Regionale Numerica in scala 1:5000
LOTTI_CTR_70_80 (CARTOGRAFIA:LOTTI_CTR_70_80)
Rappresentazione geografica dei lotti di esecuzione della Carta tecnica Regionale storica, realizzata tra il 1971 e il 1988.
LOTTI_CTR_70_80 (IRDAT:LOTTI_CTR_70_80)
Rappresentazione geografica dei lotti di esecuzione della Carta tecnica Regionale storica, realizzata tra il 1971 e il 1988.
MAB_UNESCO_FVG (SITI_PROT:MAB_UNESCO_FVG)
Il Programma Man and the Biosphere (MAB) UNESCO individua quei territori, le Riserve della Biosfera (RB), che rappresentano un modello di convivenza armonica uomo-ambiente e che offrono, attraverso l’integrazione della biodiversità e della conservazione dei servizi ecosistemici nelle strategie economiche locali, soluzioni per le sfide future dell'umanità.
MANUTENZIONI_2007_2009 (INT_ID_FOR:MANUT_0709)
Nel piano delle manutenzioni sono rappresentati, indicativamente, i siti di intervento distribuiti negli anni 2007, 2008 e 2009.
MANUTENZIONI_2007_2009 (IRDAT:MANUT_0709)
Nel piano delle manutenzioni sono rappresentati, indicativamente, i siti di intervento distribuiti negli anni 2007, 2008 e 2009.
MARICOLTURE_CTRN_ED1 (USO_SUOLO:MARICOLTURE_CTRN_ED1)
Dataset estratto dalla CTRN 5000 di tutto il territorio regionale contenente la rappresentazione poligonale delle aree classificate come maricoltura.
MARICOLTURE_CTRN_ED1 (IRDAT:MARICOLTURE_CTRN_ED1)
Dataset estratto dalla CTRN 5000 di tutto il territorio regionale contenente la rappresentazione poligonale delle aree classificate come maricoltura.
MDD (RIFIUTI:MDD)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
MDR (RIFIUTI:MDR)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
METR4 (RIFIUTI:METR4)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
METR5 (RIFIUTI:METR5)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
MNDC (RIFIUTI:MNDC)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
MNDD (RIFIUTI:MNDD)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
MOLAND_ALTRESTRADE_1950 (USO_SUOLO:MOLAND_ALTRESTRADE_1950)
Grafo viario, aggiornato all'anno 1950, realizzato nell'ambito del progetto Moland FVG
MOLAND_ALTRESTRADE_1950 (IRDAT:MOLAND_ALTRESTRADE_1950)
Grafo viario, aggiornato all'anno 1950, realizzato nell'ambito del progetto Moland FVG
MOLAND_ALTRESTRADE_1970 (USO_SUOLO:MOLAND_ALTRESTRADE_1970)
Grafo viario, aggiornato all'anno 1970, realizzato nell'ambito del progetto Moland FVG
MOLAND_ALTRESTRADE_1970 (IRDAT:MOLAND_ALTRESTRADE_1970)
Grafo viario, aggiornato all'anno 1970, realizzato nell'ambito del progetto Moland FVG
MOLAND_ALTRESTRADE_1980 (USO_SUOLO:MOLAND_ALTRESTRADE_1980)
Grafo viario, aggiornato all'anno 1980, realizzato nell'ambito del progetto Moland FVG
MOLAND_ALTRESTRADE_1980 (IRDAT:MOLAND_ALTRESTRADE_1980)
Grafo viario, aggiornato all'anno 1980, realizzato nell'ambito del progetto Moland FVG
MOLAND_ALTRESTRADE_2000 (USO_SUOLO:MOLAND_ALTRESTRADE_2000)
Grafo viario, aggiornato all'anno 2000, realizzato nell'ambito del progetto Moland FVG
MOLAND_ALTRESTRADE_2000 (IRDAT:MOLAND_ALTRESTRADE_2000)
Grafo viario, aggiornato all'anno 2000, realizzato nell'ambito del progetto Moland FVG
MOLAND_CANALI_1950 (USO_SUOLO:MOLAND_CANALI_1950)
Rete dei canali artificiali, aggiornata all'anno 1950, realizzato nell'ambito del progetto Moland FVG
MOLAND_CANALI_1950 (IRDAT:MOLAND_CANALI_1950)
Rete dei canali artificiali, aggiornata all'anno 1950, realizzato nell'ambito del progetto Moland FVG
MOLAND_CANALI_1970 (USO_SUOLO:MOLAND_CANALI_1970)
Rete dei canali artificiali, aggiornata all'anno 1970, realizzato nell'ambito del progetto Moland FVG
MOLAND_CANALI_1970 (IRDAT:MOLAND_CANALI_1970)
Rete dei canali artificiali, aggiornata all'anno 1970, realizzato nell'ambito del progetto Moland FVG
MOLAND_CANALI_1980 (USO_SUOLO:MOLAND_CANALI_1980)
Rete dei canali artificiali, aggiornata all'anno 1980, realizzato nell'ambito del progetto Moland FVG
MOLAND_CANALI_1980 (IRDAT:MOLAND_CANALI_1980)
Rete dei canali artificiali, aggiornata all'anno 1980, realizzato nell'ambito del progetto Moland FVG
MOLAND_CANALI_2000 (USO_SUOLO:MOLAND_CANALI_2000)
Rete dei canali artificiali, aggiornata all'anno 2000, realizzato nell'ambito del progetto Moland FVG
MOLAND_CANALI_2000 (IRDAT:MOLAND_CANALI_2000)
Rete dei canali artificiali, aggiornata all'anno 2000, realizzato nell'ambito del progetto Moland FVG
MOLAND_CONDOTTE_1950 (USO_SUOLO:MOLAND_CONDOTTE_1950)
Rappresentazione grafica delle condotte superficiali (oil, gas, water) della Regione Friuli Venezia Giulia, aggiornata al 1950, nell'ambito del progetto MOLAND FVG
MOLAND_CONDOTTE_1950 (IRDAT:MOLAND_CONDOTTE_1950)
Rappresentazione grafica delle condotte superficiali (oil, gas, water) della Regione Friuli Venezia Giulia, aggiornata al 1950, nell'ambito del progetto MOLAND FVG
MOLAND_CONDOTTE_1970 (USO_SUOLO:MOLAND_CONDOTTE_1970)
MOLAND_CONDOTTE_1970 (IRDAT:MOLAND_CONDOTTE_1970)
MOLAND_CONDOTTE_1980 (USO_SUOLO:MOLAND_CONDOTTE_1980)
Rappresentazione grafica delle condotte superficiali (oil, gas, water) della Regione Friuli Venezia Giulia, aggiornata al 1980, nell'ambito del progetto MOLAND FVG
MOLAND_CONDOTTE_1980 (IRDAT:MOLAND_CONDOTTE_1980)
Rappresentazione grafica delle condotte superficiali (oil, gas, water) della Regione Friuli Venezia Giulia, aggiornata al 1980, nell'ambito del progetto MOLAND FVG
MOLAND_FERROVIE_1950 (USO_SUOLO:MOLAND_FERROVIE_1950)
Rappresentazione grafica delle linee ferroviarie della Regione Friuli Venezia Giulia, aggiornata al 1950, nell'ambito del progetto MOLAND FVG
MOLAND_FERROVIE_1950 (IRDAT:MOLAND_FERROVIE_1950)
Rappresentazione grafica delle linee ferroviarie della Regione Friuli Venezia Giulia, aggiornata al 1950, nell'ambito del progetto MOLAND FVG
MOLAND_FERROVIE_1970 (USO_SUOLO:MOLAND_FERROVIE_1970)
Rappresentazione grafica delle linee ferroviarie della Regione Friuli Venezia Giulia, aggiornata al 1970, nell'ambito del progetto MOLAND FVG
MOLAND_FERROVIE_1970 (IRDAT:MOLAND_FERROVIE_1970)
Rappresentazione grafica delle linee ferroviarie della Regione Friuli Venezia Giulia, aggiornata al 1970, nell'ambito del progetto MOLAND FVG
MOLAND_FERROVIE_1980 (USO_SUOLO:MOLAND_FERROVIE_1980)
Rappresentazione grafica delle linee ferroviarie della Regione Friuli Venezia Giulia, aggiornata al 1980, nell'ambito del progetto MOLAND FVG
MOLAND_FERROVIE_1980 (IRDAT:MOLAND_FERROVIE_1980)
Rappresentazione grafica delle linee ferroviarie della Regione Friuli Venezia Giulia, aggiornata al 1980, nell'ambito del progetto MOLAND FVG
MOLAND_FERROVIE_2000 (USO_SUOLO:MOLAND_FERROVIE_2000)
Rappresentazione grafica delle linee ferroviarie della Regione Friuli Venezia Giulia, aggiornata al 2000, nell'ambito del progetto MOLAND FVG
MOLAND_FERROVIE_2000 (IRDAT:MOLAND_FERROVIE_2000)
Rappresentazione grafica delle linee ferroviarie della Regione Friuli Venezia Giulia, aggiornata al 2000, nell'ambito del progetto MOLAND FVG
MOLAND_FIUMI_1950 (USO_SUOLO:MOLAND_FIUMI_1950)
Rappresentazione grafica dei corsi d'acqua naturali della Regione Friuli Venezia Giulia, aggiornata al 1950, nell'ambito del progetto MOLAND FVG
MOLAND_FIUMI_1950 (IRDAT:MOLAND_FIUMI_1950)
Rappresentazione grafica dei corsi d'acqua naturali della Regione Friuli Venezia Giulia, aggiornata al 1950, nell'ambito del progetto MOLAND FVG
MOLAND_FIUMI_1970 (USO_SUOLO:MOLAND_FIUMI_1970)
Rappresentazione grafica dei corsi d'acqua naturali della Regione Friuli Venezia Giulia, aggiornata al 1970, nell'ambito del progetto MOLAND FVG
MOLAND_FIUMI_1970 (IRDAT:MOLAND_FIUMI_1970)
Rappresentazione grafica dei corsi d'acqua naturali della Regione Friuli Venezia Giulia, aggiornata al 1970, nell'ambito del progetto MOLAND FVG
MOLAND_FIUMI_1980 (USO_SUOLO:MOLAND_FIUMI_1980)
Rappresentazione grafica dei corsi d'acqua naturali della Regione Friuli Venezia Giulia, aggiornata al 1980, nell'ambito del progetto MOLAND FVG
MOLAND_FIUMI_1980 (IRDAT:MOLAND_FIUMI_1980)
Rappresentazione grafica dei corsi d'acqua naturali della Regione Friuli Venezia Giulia, aggiornata al 1980, nell'ambito del progetto MOLAND FVG
MOLAND_FIUMI_2000 (USO_SUOLO:MOLAND_FIUMI_2000)
Rappresentazione grafica dei corsi d'acqua naturali della Regione Friuli Venezia Giulia, aggiornata al 2000, nell'ambito del progetto MOLAND FVG
MOLAND_FIUMI_2000 (IRDAT:MOLAND_FIUMI_2000)
Rappresentazione grafica dei corsi d'acqua naturali della Regione Friuli Venezia Giulia, aggiornata al 2000, nell'ambito del progetto MOLAND FVG
MOLAND_STRADEVEL_1950 (USO_SUOLO:MOLAND_STRADEVEL_1950)
Rappresentazione grafica della rete viaria a transito veloce (autostrade, circonvallazioni/tangenziali, strade a pedaggio, ecc.) aggiornato al 1950, nell'ambito del progetto MOLAND FVG
MOLAND_STRADEVEL_1950 (IRDAT:MOLAND_STRADEVEL_1950)
Rappresentazione grafica della rete viaria a transito veloce (autostrade, circonvallazioni/tangenziali, strade a pedaggio, ecc.) aggiornato al 1950, nell'ambito del progetto MOLAND FVG
MOLAND_STRADEVEL_1970 (USO_SUOLO:MOLAND_STRADEVEL_1970)
Rappresentazione grafica della rete viaria a transito veloce (autostrade, circonvallazioni/tangenziali, strade a pedaggio, ecc.) aggiornato al 1970, nell'ambito del progetto MOLAND FVG
MOLAND_STRADEVEL_1970 (IRDAT:MOLAND_STRADEVEL_1970)
Rappresentazione grafica della rete viaria a transito veloce (autostrade, circonvallazioni/tangenziali, strade a pedaggio, ecc.) aggiornato al 1970, nell'ambito del progetto MOLAND FVG
MOLAND_STRADEVEL_1980 (USO_SUOLO:MOLAND_STRADEVEL_1980)
Rappresentazione grafica della rete viaria a transito veloce (autostrade, circonvallazioni/tangenziali, strade a pedaggio, ecc.) aggiornato al 1980, nell'ambito del progetto MOLAND FVG
MOLAND_STRADEVEL_1980 (IRDAT:MOLAND_STRADEVEL_1980)
Rappresentazione grafica della rete viaria a transito veloce (autostrade, circonvallazioni/tangenziali, strade a pedaggio, ecc.) aggiornato al 1980, nell'ambito del progetto MOLAND FVG
MOLAND_STRADEVEL_2000 (USO_SUOLO:MOLAND_STRADEVEL_2000)
Rappresentazione grafica della rete viaria a transito veloce (autostrade, circonvallazioni/tangenziali, strade a pedaggio, ecc.) aggiornato al 2000, nell'ambito del progetto MOLAND FVG
MOLAND_STRADEVEL_2000 (IRDAT:MOLAND_STRADEVEL_2000)
Rappresentazione grafica della rete viaria a transito veloce (autostrade, circonvallazioni/tangenziali, strade a pedaggio, ecc.) aggiornato al 2000, nell'ambito del progetto MOLAND FVG
MRS (RIFIUTI:MRS)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
MSRAEE (RIFIUTI:MSRAEE)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
MSSD (RIFIUTI:MSSD)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
MSSR (RIFIUTI:MSSR)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
MULINI (CER:MULINI)
Mulini esistenti in Regione. Banca dati derivata dal Piano Paesaggistico Regionale.
MV_IMPIANTO (RIFIUTI:MV_IMPIANTO)
Molo_Guardiano (CAR_GEO:Molo_Guardiano)
Opera di difesa costiera in muratura, trasversale alla linea di costa e posta all'imboccatura dell'area portuale.
Molo_Guardiano (IRDAT:Molo_Guardiano)
Opera di difesa costiera in muratura, trasversale alla linea di costa e posta all'imboccatura dell'area portuale.
NODI_SISM_DM2008 (ZONE_VINC:NODI_SISM_DM2008)
L’allegato B del D.M. 14/1/2008 riporta le coordinate geografiche e i relativi parametri che definiscono l’azione sismica di 10751 nodi (reticolo di riferimento) in funzione di 9 valori del periodo di ritorno. L’azione sismica risulta da una media pesata delle azioni sismiche calcolate nei 4 nodi più prossimi al sito di interesse. I parametri spettrali, calcolati su sito di riferimento rigido orizzontale, sono l’accelerazione orizzontale massima del terreno, e, riferiti allo spettro in accelerazione orizzontale, il valore massimo del fattore di amplificazione e il periodo di inizio del tratto a velocità costante
NODI_SISM_DM2008 (IRDAT:NODI_SISM_DM2008)
L’allegato B del D.M. 14/1/2008 riporta le coordinate geografiche e i relativi parametri che definiscono l’azione sismica di 10751 nodi (reticolo di riferimento) in funzione di 9 valori del periodo di ritorno. L’azione sismica risulta da una media pesata delle azioni sismiche calcolate nei 4 nodi più prossimi al sito di interesse. I parametri spettrali, calcolati su sito di riferimento rigido orizzontale, sono l’accelerazione orizzontale massima del terreno, e, riferiti allo spettro in accelerazione orizzontale, il valore massimo del fattore di amplificazione e il periodo di inizio del tratto a velocità costante
NUM_CIVICA_CASONI_LAG_GRADO (SAL_SIC:NUM_CIVICA_CASONI_LAG_GRADO)
Numerazione e localizzazione di motte, casoni, valli e canali presenti in laguna sia di proprietà pubblica che privata. Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina https://www.protezionecivile.fvg.it/it/mappa-laguna-grado
OASI_PROTEZIONE (GEST_FAUVE:OASI_PROTEZIONE)
Zone destinate alla protezione della fauna precluse alla attività venatoria
OASI_PROTEZIONE (IRDAT:OASI_PROTEZIONE)
Zone destinate alla protezione della fauna precluse alla attività venatoria
OPERE_DIFESA_PAI (OP_DIFESA:OPERE_DIFESA_PAI)
Le opere di difesa lineari sono rappresentate in ambiente GIS da polilinee a cui sono associabili le informazioni alfanumeriche.
OPERE_DIFESA_PAI (IRDAT:OPERE_DIFESA_PAI)
Le opere di difesa lineari sono rappresentate in ambiente GIS da polilinee a cui sono associabili le informazioni alfanumeriche.
OPERE_MARITTIME (GEOLOGIA:OPERE_MARITTIME)
Le opere marittime o di difesa sono disegnate con poligono sulla base del rilievo ortofoto PCR 2012
PARCHEGGI_OSM (CER:PARCHEGGI_OSM)
Parcheggi. Origine Open Street Map
PARCHI_COMUNALI_RAFVG (SITI_PROT:PARCHI_COMUNALI_RAFVG)
Individua le aree destinate a Parco comunale e intercomunale vigenti e gestite da singoli Comuni
PARCHI_NATURALI_REG (SITI_PROT:PARCHI_NATURALI_REG)
PARCHI_NATURALI_REG (IRDAT:PARCHI_NATURALI_REG)
PARROCCHIE_FVG (CER:PARROCCHIE_FVG)
Chiese ed edifici Santa Sede
PATR_IMM_DISP (CER:PATR_IMM_DISP)
localizzazione dei beni del patrimonio immobiliare disponibile regionale
PAT_IMM_INDISP (CER:PAT_IMM_INDISP)
Localizzazione dei beni del patrimonio immobiliare indisponibile regionale
PBD (RIFIUTI:PBD)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
PBR (RIFIUTI:PBR)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
PDG_HABITAT_RAFVG_AREE (CART_NAT:PDG_HABITAT_RAFVG_AREE)
Le cartografie degli Habitat dei Siti della “Rete Natura 2000 per la tutela della biodiversità” e di altre aree della Regione FVG sono realizzate secondo la classificazione del “Manuale degli Habitat FVG”, Poldini et al., 2006. Poiché tale attribuzione deriva dalla transcodifica dei rilievi dei tipi di “Habitat del Friuli Venezia Giulia”, il database contiene sia le geometrie dei cosi detti “Habitat FVG” che dei cosidetti “Habitat N2000”. I poligoni FVG sono perimetrati graficamente e, se appartenenti allo stesso “Habitat N2000”, hanno identica vestizione grafica per dare immediata evidenza al tematismo prevalente che è quello degli habitat di interesse comunitario. In alcuni casi potrà essere presentato solo uno dei due tematismi.
PDG_HABITAT_RAFVG_LINEE (CART_NAT:PDG_HABITAT_RAFVG_LINEE)
Individuazione del singolo Habitat di interesse comunitario rappresentato in modo lineare, ove presente
PDG_HABITAT_RAFVG_PUNTI (CART_NAT:PDG_HABITAT_RAFVG_PUNTI)
Visualizzare e analizzare habitat rappresentati con un punto per superfici di habitat inferiori a mq 100
PDG_HABITAT_RAFVG_Q_COMP (CART_NAT:PDG_HABITAT_RAFVG_Q_COMP)
La risorsa è funzionale a ottimizzare la ricerca delle singole aree cartografate attraverso una visualizzazione geografica e a rendere immediatamente disponibili informazioni sulle singole cartografie prodotte. In recepimento e applicazione della Direttive 92/43/CEE Habitat e 79/409/CEE Uccelli anche in FVG sono stati designati siti della Rete Natura 2000 per la tutela della biodiversità. Al 2015 sono stati identificati: 24 SIC/ZSC della regione biogeografica alpina, 32 SIC/ZSC di quella continentale, 8 ZPS (di cui 4 sovrapposte identicamente a SIC e con unico codice), 3 siti marini. 56 dei 63 differenti siti codificati della Regione (tutti i SIC alpini e continentali) sono stati designati dal Ministero competente: ZSC, poiché dotati di misure di conservazione. Per tutti i siti la Regione predispone la cartografia degli Habitat di interesse comunitario. Al 31/12/2015 è possibile mettere a disposizione la Carta degli Habitat di n. 60 dei 63 siti. Il data base raccoglierà inoltre le carte realizzate con metodologia omogenea a quella citata al di fuori dai perimetri dei Siti codificati. Al 31/12/2015 sono disponibili i seguenti dati: Aree “IBA Magredi di Pordenone”, Area di collegamento tra ZPS “Alpi Carniche” e ZSC “Monte Auernig e Monte Corona”, Aree interne a perimetri di parco o riserva regionale (LR 42/1996) non perfettamente coincidenti coi perimetri dei 63 Siti e del Parco comunale del Torre e del Malina a Remanzacco . Questi rilievi sono stati effettuati sia per le esigenze della Rete Natura 2000 sia per altre esigenze locali e potranno essere progressivamente implementata con le cartografie omogenee a disposizione dell’Amministrazione.
PERIMETRO_DEMANIALE_M (ADSPMAO:PERIMETRO_DEMANIALE_M)
Perimetro demaniale del porto di Monfalcone.
PERIMETRO_DEMANIALE_TRIESTE_POST_RDN2008 (ADSPMAO:PERIMETRO_DEMANIALE_TRIESTE_POST_RDN2008)
Perimetro demaniale circoscrivente l'area di pertinenza dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale per il porto di Trieste
PERM_RICERCA_GEOTERM (GEOLOGIA:PERM_RICERCA_GEOTERM)
172.25.1.148:1642:CARTOG11
PFERT (RIFIUTI:PFERT)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
PGS (RIFIUTI:PGS)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
PIANI_GEST_FORESTALE (GEST_FOR:PIANI_GEST_FORESTALE)
PIRO (RIFIUTI:PIRO)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
POLISPORTIVI (PUB_UTIL:POLISPORTIVI)
Localizzazione geografica e descrizione delle strutture polisportive pubbliche e private presenti nella Regione Friuli Venezia Giulia.
POLISPORTIVI (IRDAT:POLISPORTIVI)
Localizzazione geografica e descrizione delle strutture polisportive pubbliche e private presenti nella Regione Friuli Venezia Giulia.
POLLINACTION (SITI_PROT:POLLINACTION)
Vocazione dei prati stabili alle filiere – LIFE PollinAction
POLLINACTION_Fieno (SITI_PROT:POLLINACTION_Fieno)
POLLINACTION_Fiorume (SITI_PROT:POLLINACTION_Fiorume)
POLLINACTION_Miele (SITI_PROT:POLLINACTION_Miele)
POZZI_GEOTERMICI (GEOLOGIA:POZZI_GEOTERMICI)
Catasto dei pozzi geotermici
POZZI_GEOTERMICI (IRDAT:POZZI_GEOTERMICI)
Catasto dei pozzi geotermici
POZZI_GEOTERMICI_PUL (GEOLOGIA:POZZI_GEOTERMICI_PUL)
Catasto dei pozzi geotermici PUL (Piccole Utilizzazioni Locali)
POZZI_GEOTERMICI_PUL (IRDAT:POZZI_GEOTERMICI_PUL)
Catasto dei pozzi geotermici PUL (Piccole Utilizzazioni Locali)
PRATISTABILI (SITI_PROT:PRATISTABILI)
In base all’art. 6 della LR 9/2005 riguardante la tutela dei prati stabili naturali, l’Amministrazione regionale codifica in una banca dati i prati stabili naturali di pianura, riportandone le informazioni di carattere biologico e territoriale, nonché i dati catastali riferiti ai singoli prati stabili. Ai fini della LR 9/2005 per prati stabili naturali si intendono le formazioni erbacee riconducibili alle tipologie individuate nell'Allegato A della legge stessa. Nell'ambito dei prati stabili naturali, come definiti dall’art. 2 della LR 9/2005, sono comprese: a) le formazioni erbacee che vegetano su terreni che non hanno subito dissodamento mediante aratura o erpicatura e vengono mantenuti attraverso la sola operazione di sfalcio e l'eventuale concimazione; b) le formazioni erbacee che, seppure derivate da precedente coltivazione, presentano la composizione floristica delle tipologie elencate nell'Allegato A, punti A) e C), alla presente legge; c) le formazioni prative che derivano da interventi compensativi e riduzioni in pristino. I prati stabili inseriti nella banca dati possono rientrare o meno nell’ambito di applicazione definito dall’art. 3 della LR 9/2005: i prati effettivamente tutelati dalla LR 9/2005 e che rientrano nell'ambito di applicazione definito dall'art. 3 della LR 9/2005, costituenti l'inventario dei prati stabili, sono caratterizzati da avere il campo del database TutelaLR valorizzato a "Vero" (valore 1) e sono rappresentati in mappa con colore rosso. L'inventario dei prati stabili rappresenta pertanto un sottoinsieme della banca dati.
PRATISTABILI_PARTICELLE (SITI_PROT:PRATISTABILI_PARTICELLE)
Particelle catastali interessate dai prati stabili censiti nella relativa banca dati. Si rimanda al dataset Banca dati e inventario dei prati stabili per ulteriori informazioni.
PROTECTEDSITE_INSP (SITI_PROT:PROTECTEDSITE_INSP)
Delimitazione dei SIC (Siti Interesse Comunitario) e delle ZPS (Zone di Protezione Speciale) relative a Natura 2000 del Friuli Venezia Giulia. La struttura del dataset è conforme all'Inspire Data Model 'Protected Sites'
PROVINCE_FVG (UNITA_AMM:PROVINCE_FVG)
Limiti amministrativi aggiornati dei territori provinciali della Regione Friuli Venezia Giulia
PROVINCE_FVG_2012 (UNIT_AMM:PROVINCE_FVG_2012)
Limiti amministrativi delle Provincie della Regione Friuli Venezia Giulia. Derivati per aggregazione del dataset Comuni FVG 2012.
PROVINCE_FVG_2012 (IRDAT:PROVINCE_FVG_2012)
Limiti amministrativi delle Provincie della Regione Friuli Venezia Giulia. Derivati per aggregazione del dataset Comuni FVG 2012.
PRP_TRIESTE_AZZONAMENTO_FUNZIONALE_RDN2008 (AUT_PORT:PRP_TRIESTE_AZZONAMENTO_FUNZIONALE_RDN2008)
zone relative al Piano Regolatore Portuale (o PRP) - Trieste- Azzonamento funzionale
PRP_TRIESTE_CONFINI_LINES_RDN2008 (AUT_PORT:PRP_TRIESTE_CONFINI_LINES_RDN2008)
geometrie di tipo linea relative al Piano Regolatore Portuale (o PRP) - Trieste- Azzonamento funzionale
PSR_M10_1_5_2_AREE_ELEGG (PSR:PSR_M10_1_5_2_AREE_ELEGG)
L’intervento 10.1.5.2 del PSR del FVG 2014-2020 incentiva la corretta gestione delle superfici a prato, al fine di evitare l’insorgenza dei problemi connessi all’abbandono (incespugliamento, avanzata del bosco, degrado idrogeologico, perdita di fruibilità turistica del territorio, peggioramento della struttura del terreno, perdita della funzione anti erosiva), o la riconversione a seminativo degli stessi nonché favorisce il mantenimento dell’attività zootecnica collegata coi terreni a prato.
PSR_M10_1_5_2_PARTICELLE (PSR:PSR_M10_1_5_2_PARTICELLE)
L’intervento 10.1.5.2 del PSR del FVG 2014-2020 incentiva la corretta gestione delle superfici a prato, al fine di evitare l’insorgenza dei problemi connessi all’abbandono (incespugliamento, avanzata del bosco, degrado idrogeologico, perdita di fruibilità turistica del territorio, peggioramento della struttura del terreno, perdita della funzione anti erosiva), o la riconversione a seminativo degli stessi nonché favorisce il mantenimento dell’attività zootecnica collegata coi terreni a prato.
PSR_M12_1_3_AREE_INTERES (PSR:PSR_M12_1_3_AREE_INTERES)
L’intervento 12.1.3 del PSR del FVG 2014-2020 Indennizza i maggiori costi o il mancato reddito derivante di vincoli derivanti dalla Direttiva 92/43/CE “Habitat” e dai regolamenti dei Biotopi regionali che impongono il divieto di impianto o reimpianto di pioppeti o altre colture arboree specializzate in alcuni siti Natura 2000 e in alcuni biotopi regionali.
PSR_M12_1_3_PARTICELLE (PSR:PSR_M12_1_3_PARTICELLE)
L’intervento 12.1.3 del PSR del FVG 2014-2020 Indennizza i maggiori costi o il mancato reddito derivante di vincoli derivanti dalla Direttiva 92/43/CE “Habitat” e dai regolamenti dei Biotopi regionali che impongono il divieto di impianto o reimpianto di pioppeti o altre colture arboree specializzate in alcuni siti Natura 2000 e in alcuni biotopi regionali.
Vedute_dei_centri_storici (PAESAGGIO:PUNTI_DI_RIPRESA)
Banca dati dei punti di ripresa fotografica dei Centri Storici e d'interesse ambientale e paesistico della Regione Friuli-Venezia Giulia.
Vedute_dei_centri_storici (IRDAT:PUNTI_DI_RIPRESA)
Banca dati dei punti di ripresa fotografica dei Centri Storici e d'interesse ambientale e paesistico della Regione Friuli-Venezia Giulia.
PUNTI_INDAGINE_CGT (CAR_GEO:PUNTI_INDAGINE_CGT)
Punti d'indagine della Carta Geologico-Tecnica, comprensivi di schede ed allegati
PUNTI_STAZIONAM_GPS (RETEGPS:PUNTI_STAZIONAM_GPS)
Punti_Stazionamento_GPS (RETE_GPS:Punti_Stazionamento_GPS)
Punti_Stazionamento_GPS (IRDAT:Punti_Stazionamento_GPS)
QUADRO_UNIONE_CGT (CAR_GEO:QUADRO_UNIONE_CGT)
Quadro d'unione delle carte geomorfologica, del sottosuolo e strutturale della Carta Geologico-Tecnica, pubblicate secondo la CTRN 1:5.000, disponibili in formato pdf
QUADRO_UNIONE_DBT (GRIGLIEGEO:QUADRO_UNIONE_DBT)
Quadro di unione dei lotti di produzione del database topografico della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
QUADRO_UNIONE_GEOCGT (CAR_GEO:QUADRO_UNIONE_GEOCGT)
Quadro d'unione della Carta Geologica di Sintesi, pubblicata in formato pdf secondo le sezioni 1:10.000
Quadro_unione_Sezioni_10000_e_Ortofoto (GRIGLIEGEO:QU_10000)
Rappresentazione del quadro di unione delle sezioni cartografiche della Carta Tecnica Regionale in scala 1:10000 e delle ortofotocarte
Quadro_unione_Sezioni_10000_e_Ortofoto (IRDAT:QU_10000)
Rappresentazione del quadro di unione delle sezioni cartografiche della Carta Tecnica Regionale in scala 1:10000 e delle ortofotocarte
Quadro_unione_Tavolette_25000 (GRIGLIEGEO:QU_25000)
Rappresentazione del quadro di unione delle Tavolette cartografiche della Carta Regionale Numerica in scala 1:25000
Quadro_unione_Tavolette_25000 (IRDAT:QU_25000)
Rappresentazione del quadro di unione delle Tavolette cartografiche della Carta Regionale Numerica in scala 1:25000
QU_25000_RASTER (GRIGLIEGEO:QU_25000_RASTER)
Immagini raster georeferenziate (GeoTIFF) dell'edizione più recente della Carta Regionale Numerica in scala 1:25000
QU_25000_RASTER (IRDAT:QU_25000_RASTER)
Immagini raster georeferenziate (GeoTIFF) dell'edizione più recente della Carta Regionale Numerica in scala 1:25000
Quadro_unione_Tavolette_5000 (GRIGLIEGEO:QU_5000)
Rappresentazione del quadro di unione degli Elementi cartografici della Carta Tecnica Regionale in scala 1:5000
Quadro_unione_Tavolette_5000 (IRDAT:QU_5000)
Rappresentazione del quadro di unione degli Elementi cartografici della Carta Tecnica Regionale in scala 1:5000
QU_5000_RASTER (GRIGLIEGEO:QU_5000_RASTER)
Immagini raster georeferenziate (GeoTIFF) dell'edizione più recente della Carta Tecnica Regionale Numerica in scala 1:5000
QU_5000_RASTER (IRDAT:QU_5000_RASTER)
Immagini raster georeferenziate (GeoTIFF) dell'edizione più recente della Carta Tecnica Regionale Numerica in scala 1:5000
QU_AGEA2020 (GRIGLIEGEO:QU_AGEA2020)
quadro unione delle immagini relative all'ortofoto AgEA 2020
QU_AGEA2023 (GRIGLIEGEO:QU_AGEA2023)
quadro unione delle immagini relative all'ortofoto AgEA 2023 con le date di volo
QU_AGEA_2011 (ORTOFOTO:QU_AGEA_2011)
Quadro d'unione dei file relativi all'ortofoto 2011 di AgEA
QU_AGEA_2011 (IRDAT:QU_AGEA_2011)
Quadro d'unione dei file relativi all'ortofoto 2011 di AgEA
QU_AGEA_2014 (ORTOFOTO:QU_AGEA_2014)
Quadro d'unione dei file relativi all'ortofoto 2014 di AgEA
QU_AGEA_2014 (IRDAT:QU_AGEA_2014)
Quadro d'unione dei file relativi all'ortofoto 2014 di AgEA
QU_DTM_LIDAR_FVG (GRIGLIEGEO:QU_DTM_LIDAR_FVG)
Suddivisione del territorio regionale per la produzione dei file DTM, DSM e ascii grid derivati dal nuovo rilievo lidar della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
QU_IPERSPETTRALE_FASE2 (GRIGLIEGEO:QU_IPERSPETTRALE_FASE2)
quadro di unione del rilievo iperspettrale regionale eseguito fra il 2017 e il 2019
QU_LAS_LIDAR_FVG (GRIGLIEGEO:QU_LAS_LIDAR_FVG)
Suddivisione del territorio regionale per la produzione dei file LAS/LAZ relativi alle nuvole di punti del nuovo rilievo lidar della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
QU_TRUEORTO1720_FVG (GRIGLIEGEO:QU_TRUEORTO1720_FVG)
Quadro di unione della ortofoto di precisione prodotta a cura della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia con voli eseguiti tra il 2017 e il 2020
RAB (RIFIUTI:RAB)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
RAEER3 (RIFIUTI:RAEER3)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
RAEER4 (RIFIUTI:RAEER4)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
RAEER5 (RIFIUTI:RAEER5)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
RAF (RIFIUTI:RAF)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
RAIO (RIFIUTI:RAIO)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
RCART (RIFIUTI:RCART)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
RECIR_2022 (RETI_TRASP:RECIR_2022)
Grafo delle ciclovie appartenenti alla RECIR del Friuli Venezia Giulia. La rete cicloviaria del grafo rappresenta le previsioni del Piano regionale della mobilità ciclistica (PREMOCI) approvato con D.G.R. n. 1224/2022. I tracciati non possono essere utilizzati per la promozione cicloturistica degli itinerari poiché questi ultimi non sono interamente realizzati e percorribili. Per informazioni sullo stato di attuazione e realizzazione della RECIR e sull’eventuale aggiornamento dei tracciati, si raccomanda di contattare il Servizio infrastrutture di trasporto, digitali e della mobilità sostenibile della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
REGIONE_FVG (UNIT_AMM:REGIONE_FVG)
Limiti amministrativi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
REGIONE_FVG (UNITA_AMM:REGIONE_FVG)
Limiti amministrativi aggiornati della Regione Friuli Venezia Giulia
REGIONE_FVG_2012 (UNIT_AMM:REGIONE_FVG_2012)
REGIONE_FVG_2012 (IRDAT:REGIONE_FVG_2012)
REGISTRO_BENI_DEM (CATASTO:REGISTRO_BENI_DEM)
Rappresentazione dei beni appartenenti al demanio della Regione. - Demanio Idrico - Demanio Marittimo - Caselli Idraulici
REGISTRO_REGIONALE_MATERIALI_BASE_VIVAISTICA_FORESTALE (GEST_FOR:REGISTRO_REGIONALE_MATERIALI_BASE_VIVAISTICA_FORESTALE)
Registro regionale dei materiali di base da sottoporre al regime certificatorio ai sensi del D.Lgs. 10/11/2003, n.386. Punti di raccolta seme e piantine forestale.
REGISTRO_REGIONALE_MATERIALI_BASE_VIVAISTICA_FORESTALE (IRDAT:REGISTRO_REGIONALE_MATERIALI_BASE_VIVAISTICA_FORESTALE)
Registro regionale dei materiali di base da sottoporre al regime certificatorio ai sensi del D.Lgs. 10/11/2003, n.386. Punti di raccolta seme e piantine forestale.
RETE_GNSS (RETEGPS:RETE_GNSS)
RETE_GNSS (RETE_GPS:RETE_GNSS)
Localizzazione puntuale delle stazioni GNSS master permanenti costituenti la rete GNSS realizzata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e attive dal 25/10/2012
RETE_GNSS (IRDAT:RETE_GNSS)
Localizzazione puntuale delle stazioni GNSS master permanenti costituenti la rete GNSS realizzata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e attive dal 25/10/2012
RETE_GPS (RETEGPS:RETE_GPS)
RETE_GPS (RETE_GPS:RETE_GPS)
Localizzazione puntuale delle stazioni GPS master permanenti costituenti la rete GPS realizzata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
RETE_GPS (IRDAT:RETE_GPS)
Localizzazione puntuale delle stazioni GPS master permanenti costituenti la rete GPS realizzata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
RETE_IRRIGUA (CER:RETE_IRRIGUA)
tracciato delle rogge e canali con potenziale di salto
RETE_MONSOTT_CHIMICO (MONIT_AMB:RETE_MONSOTT_CHIMICO)
Rete di monitoraggio dello stato chimico delle acque sotterranee
RETE_MONSOTT_CHIMICO (IRDAT:RETE_MONSOTT_CHIMICO)
Rete di monitoraggio dello stato chimico delle acque sotterranee
RETE_MONSUP_ECOLOGICO (MONIT_AMB:RETE_MONSUP_ECOLOGICO)
Rete di monitoraggio superficiale dello stato ecologico. Attraverso il moitoraggio si deve arrrivare alla classificazione dei corpi idrici in base al loro stato di qualità ambientale e seguire l'evoluzione di questo stato, e nel caso intervenire, fino al conseguimento di un livello buono di qualità
RETE_MONSUP_ECOLOGICO (IRDAT:RETE_MONSUP_ECOLOGICO)
Rete di monitoraggio superficiale dello stato ecologico. Attraverso il moitoraggio si deve arrrivare alla classificazione dei corpi idrici in base al loro stato di qualità ambientale e seguire l'evoluzione di questo stato, e nel caso intervenire, fino al conseguimento di un livello buono di qualità
RETI_DISTRIBUZIONE_FVG (CER:RETI_DISTRIBUZIONE_FVG)
tipo di reti di distribuzione del gas nella Regione FVG aggregate per Comune
RINER (RIFIUTI:RINER)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
RISCHIO_COMPATT_SUOLO (ERSA:RISCHIO_COMPATT_SUOLO)
Valutazione del rischio di compattamento dei suoli della pianura del Friuli Venezia Giulia.
RISCHIO_COMPATT_SUOLO (IRDAT:RISCHIO_COMPATT_SUOLO)
Valutazione del rischio di compattamento dei suoli della pianura del Friuli Venezia Giulia.
RISERVE_CACCIA (GEST_FAUVE:RISERVE_CACCIA)
Il territorio regionale è suddiviso in unità territoriali denominate Riserve di caccia che sono ricomprese nei singoli Distretti venatori. Elenco di cui alla LR n. 6/2008 e successive modifiche .
RISERVE_CACCIA (IRDAT:RISERVE_CACCIA)
Il territorio regionale è suddiviso in unità territoriali denominate Riserve di caccia che sono ricomprese nei singoli Distretti venatori. Elenco di cui alla LR n. 6/2008 e successive modifiche .
RISERVE_NATURALI_REG (SITI_PROT:RISERVE_NATURALI_REG)
RISERVE_NATURALI_REG (IRDAT:RISERVE_NATURALI_REG)
RIS_NATURALI_STATALI (SITI_PROT:RIS_NATURALI_STATALI)
Riguardano 2 Riserve naturali integrali e biogenetiche e 1 Riserva naturale marina nel golfo di Trieste
RLEGN (RIFIUTI:RLEGN)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
RMA (RIFIUTI:RMA)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
RMET (RIFIUTI:RMET)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
ROTT (RIFIUTI:ROTT)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
ROUTE_SPEZZATA_CAT_STR_REG (RETI_TRASP:ROUTE_SPEZZATA_CAT_STR_REG)
assi delle strade spezzati sui cippi presenti nel catasto strade regionale
RPCI (RIFIUTI:RPCI)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
RPNEU (RIFIUTI:RPNEU)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
RPPC (RIFIUTI:RPPC)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
RRS (RIFIUTI:RRS)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
RSSTR (RIFIUTI:RSSTR)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
RTES (RIFIUTI:RTES)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
RVETR (RIFIUTI:RVETR)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
SBARRAMENTI (IDROGRAF:SBARRAMENTI)
Dighe, traverse fluviali e opere di laminazione dei corsi d'acqua. Prima ricognizione degli sbarramenti nella Regione
SBARRAMENTI (IRDAT:SBARRAMENTI)
Dighe, traverse fluviali e opere di laminazione dei corsi d'acqua. Prima ricognizione degli sbarramenti nella Regione
SCREENING_VIA_REG (UTIL_TER:SCREENING_VIA_REG)
La collezione comprende la localizzazione dei progetti sottoposti a verifica di assoggettabilità (screening) alla Valutazione di Impatto Ambientale di competenza regionale. Le aree dei progetti sottoposti a procedura di screening di VIA regionale sono puramente indicative e non hanno valore ufficiale.
SCRVD (RIFIUTI:SCRVD)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
SCRVR (RIFIUTI:SCRVR)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
SCUOLE_GEO (PUB_UTIL:SCUOLE_GEO)
banca dati relativa alla georeferenziazione degli istituti scolastici del Friuli Venezia Giulia
SEDI_STAZIONI_FORESTALI_2024 (UNIT_AMM:SEDI_STAZIONI_FORESTALI_2024)
Rappresenta la posizione delle sedi delle Stazioni forestali del CFR RAFVG
SENTIERI_CAI_CTRN_ED1 (RETI_TRASP:SENTIERI_CAI_CTRN_ED1)
Dataset estratto dalla CTRN 5000 di tutto il territorio regionale contenente la rappresentazione lineare delle aree classificate come sentiero CAI.
SENTIERI_CAI_CTRN_ED1 (IRDAT:SENTIERI_CAI_CTRN_ED1)
Dataset estratto dalla CTRN 5000 di tutto il territorio regionale contenente la rappresentazione lineare delle aree classificate come sentiero CAI.
SF (RIFIUTI:SF)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
SIC (SITI_PROT:SIC)
Siti previsti dalla direttiva europea 92/43/CEE a tutela di habitat e specie per la conservazione e incremento della biodiversità in Europa.
SIC (IRDAT:SIC)
Siti previsti dalla direttiva europea 92/43/CEE a tutela di habitat e specie per la conservazione e incremento della biodiversità in Europa.
SISTEM_0709 (INT_ID_FOR:SISTEM_0709)
SISTEM_0709 (IRDAT:SISTEM_0709)
Carta_della_Pericolosita_Incendi (ZONE_RISC:SITFOR_PERICOLO_INCENDI)
Carta_della_Pericolosita_Incendi (IRDAT:SITFOR_PERICOLO_INCENDI)
SPECCHI_ACQUA (IRDAT:SPECCHI_ACQUA)
SPECIE_SPARSE_TIPI (UTIL_TER:SPECIE_SPARSE_TIPI)
Le foreste, che ricoprono il territorio regionale per oltre 255 mila ettari (oltre un terzo del totale) sono costituite da vari tipi di bosco. La banca dati delle Specie sparse in tipi (che trae origine da quella dei Tipi forestali del Friuli Venezia Giulia di cui costituisce uno studio specifico) è stata realizzata a cura dei tecnici forestali dott.for. Giuseppe Vanone (area montana) e dott.for. Gianfranco Dreossi (fascia collinare, submontana e Carso) fra il 1997 e il 1999 nell’ambito del progetto regionale finanziato dall’Unione Europea per la creazione di un Osservatorio e una Borsa del Legno regionali.
SPECIE_SPARSE_TIPI (IRDAT:SPECIE_SPARSE_TIPI)
Le foreste, che ricoprono il territorio regionale per oltre 255 mila ettari (oltre un terzo del totale) sono costituite da vari tipi di bosco. La banca dati delle Specie sparse in tipi (che trae origine da quella dei Tipi forestali del Friuli Venezia Giulia di cui costituisce uno studio specifico) è stata realizzata a cura dei tecnici forestali dott.for. Giuseppe Vanone (area montana) e dott.for. Gianfranco Dreossi (fascia collinare, submontana e Carso) fra il 1997 e il 1999 nell’ambito del progetto regionale finanziato dall’Unione Europea per la creazione di un Osservatorio e una Borsa del Legno regionali.
SPORTELLI_SICONTE (PUB_UTIL:SPORTELLI_SICONTE)
Gli sportelli SI.CON.TE offrono informazioni e assistenza a chi necessita di supporto nella cura dei familiari o della casa, nonché a coloro alla ricerca di lavoro nel settore domestico. Il servizio fornisce dettagli sui servizi socio-assistenziali, gli strumenti economici per l'assistenza agli anziani a domicilio, le normative sul lavoro domestico e il Libretto Famiglia. Inoltre, aiuta le famiglie a connettersi con assistenti familiari, baby sitter o colf che corrispondono alle loro esigenze e consente a chi cerca lavoro domestico di presentare candidature. L'accesso al servizio è gratuito e su appuntamento, con orari specifici per il contatto.
SSUD (RIFIUTI:SSUD)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
SSUR (RIFIUTI:SSUR)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
STAZIONI_FORESTALI (UNIT_AMM:STAZIONI_FORESTALI)
STAZIONI_FORESTALI (IRDAT:STAZIONI_FORESTALI)
STAZIONI_FORESTALI_2014 (UNIT_AMM:STAZIONI_FORESTALI_2014)
Rappresenta il limite di giurisdizione degli uffici locali territoriali del Corpo Forestale Regionale (CFR) in conseguenza degli ultimi aggiornamenti al dicembre 2014
STAZIONI_FORESTALI_2018 (UNIT_AMM:STAZIONI_FORESTALI_2018)
Rappresenta il limite di giurisdizione degli uffici locali territoriali del Corpo Forestale Regionale (CFR) in conseguenza degli ultimi aggiornamenti di febbraio 2018 con l'accorpamento di alcuni comuni e il passaggio di Sappada alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
STAZIONI_FORESTALI_2020 (UNIT_AMM:STAZIONI_FORESTALI_2020)
Rappresenta il limite di giurisdizione degli uffici locali territoriali (coordinamenti) del Corpo Forestale Regionale (CFR) in conseguenza degli ultimi aggiornamenti di autunno 2019 con l'eliminazione della Stazione forestale Valcellina e l'istituzione della Stazione forestale di Claut della Stazione forestale di Barcis
STAZIONI_FORESTALI_2024 (UNIT_AMM:STAZIONI_FORESTALI_2024)
Rappresenta il limite di giurisdizione degli uffici locali territoriali (coordinamenti) del Corpo Forestale Regionale (CFR) in conseguenza degli ultimi aggiornamenti
STAZIONI_FORESTALI_AGG (UNIT_AMM:STAZIONI_FORESTALI_AGG)
Rappresenta il limite di giurisdizione degli uffici locali territoriali (coordinamenti) del Corpo Forestale Regionale (CFR)
STAZIONI_FREATIMETRICHE (IDROGRAF:STAZIONI_FREATIMETRICHE)
La rete freatimetrica permette di monitorare, con regolarità e continuità, i livelli statici della falda freatica a monte della Linea delle Risorgive, sulle colline moreniche a nord di Udine, nella Piana di Gemona-Osoppo e nella Alta valle del fiume Tagliamento. L’attività di monitoraggio, iniziata negli anni ’30 dall’allora Ufficio Idrografico del Magistrato alle Acque di Venezia, si è espansa progressivamente, a cura dell’Ammini-strazione regionale, a partire dalla fine degli anni ’60 su tutta la pianura friulana e nelle altre zone d’interesse. Attualmente sono oltre 200 i pozzi attivi nella rete, abbastanza omogeneamente distribuiti sul territorio. In progetto l’estensione del monitoraggio piezometrico anche alle falde artesiane della Bassa Pianura friulana
STAZIONI_FREATIMETRICHE (MONIT_AMB:STAZIONI_FREATIMETRICHE)
La rete freatimetrica permette di monitorare, con regolarità e continuità, i livelli statici della falda freatica a monte della Linea delle Risorgive, sulle colline moreniche a nord di Udine, nella Piana di Gemona-Osoppo e nella Alta valle del fiume Tagliamento. L’attività di monitoraggio, iniziata negli anni ’30 dall’allora Ufficio Idrografico del Magistrato alle Acque di Venezia, si è espansa progressivamente, a cura dell’Ammini-strazione regionale, a partire dalla fine degli anni ’60 su tutta la pianura friulana e nelle altre zone d’interesse. Attualmente sono oltre 200 i pozzi attivi nella rete, abbastanza omogeneamente distribuiti sul territorio. In progetto l’estensione del monitoraggio piezometrico anche alle falde artesiane della Bassa Pianura friulana
STAZIONI_FREATIMETRICHE (IRDAT:STAZIONI_FREATIMETRICHE)
La rete freatimetrica permette di monitorare, con regolarità e continuità, i livelli statici della falda freatica a monte della Linea delle Risorgive, sulle colline moreniche a nord di Udine, nella Piana di Gemona-Osoppo e nella Alta valle del fiume Tagliamento. L’attività di monitoraggio, iniziata negli anni ’30 dall’allora Ufficio Idrografico del Magistrato alle Acque di Venezia, si è espansa progressivamente, a cura dell’Ammini-strazione regionale, a partire dalla fine degli anni ’60 su tutta la pianura friulana e nelle altre zone d’interesse. Attualmente sono oltre 200 i pozzi attivi nella rete, abbastanza omogeneamente distribuiti sul territorio. In progetto l’estensione del monitoraggio piezometrico anche alle falde artesiane della Bassa Pianura friulana
STAZIONI_IDROMETRICHE (MONIT_AMB:STAZIONI_IDROMETRICHE)
La rete idrometrica permette di monitorare, con regolarità e continuità, il livello del tirante idrico in varie sezioni dei principali corsi d’acqua che scorrono nel territorio regionale. L’attività di monitoraggio, iniziata dall’allora Ufficio Idrografico del Magistrato alle Acque di Venezia nei primi anni del Novecento su pochi fiumi più importanti, è stata espansa progressivamente a cura dell’Amministrazione regionale, sia per controllare gli eventi di piena e prevedere le eventuali emergenze, sia per valutare con continuità il deflusso idrico ai fini dello sfruttamento. Attualmente sono oltre 110 gli idrometri attivi nella rete e si prevedono anche, a breve tempo, ulteriori installazioni di nuove stazioni di misura. La rete è quasi totalmente condivisa con la Protezione Civile regionale
STAZIONI_IDROMETRICHE (IRDAT:STAZIONI_IDROMETRICHE)
La rete idrometrica permette di monitorare, con regolarità e continuità, il livello del tirante idrico in varie sezioni dei principali corsi d’acqua che scorrono nel territorio regionale. L’attività di monitoraggio, iniziata dall’allora Ufficio Idrografico del Magistrato alle Acque di Venezia nei primi anni del Novecento su pochi fiumi più importanti, è stata espansa progressivamente a cura dell’Amministrazione regionale, sia per controllare gli eventi di piena e prevedere le eventuali emergenze, sia per valutare con continuità il deflusso idrico ai fini dello sfruttamento. Attualmente sono oltre 110 gli idrometri attivi nella rete e si prevedono anche, a breve tempo, ulteriori installazioni di nuove stazioni di misura. La rete è quasi totalmente condivisa con la Protezione Civile regionale
STAZIONI_METEOROLOGICHE (MONIT_AMB:STAZIONI_METEOROLOGICHE)
Le stazioni meteorologiche della rete possono essere composte da sensori che misurano le precipitazioni (pioggia e/o neve), le caratteristiche fisiche dell'aria (temperatura, umidità) e altri fenomeni atmosferici (pressione, direzione e velocità dell'aria, radiazione solare). La prima rete organica nazionale di rilevamento idrometeorologico è stata istituita nel primo decennio del '900 con la creazione dell'Ufficio Idrografico del Magistrato alle Acque. Questo ufficio l’ha gestita per quasi 100 anni ed ampliata con un consistente numero di stazioni di misura. Nel 2001 l’Amministrazione statale ha trasferito le competenze sul monitoraggio idrologico alle Regioni e nel 2002 ha anche trasferito le stazioni di monitoraggi fino a quel momento osservate. L’attuale rete di rilevamento idrometeorologico gestita dalla Regione Friuli Venezia Giulia consta di 190 stazioni attive, mono o multiparametriche, sia a rilevamento automatico con teletrasmissione dei dati, sia con rilevamento manuale o a registrazione locale. La rete in teletrasmissione è totalmente condivisa con la Protezione Civile regionale.
STAZIONI_METEOROLOGICHE (IRDAT:STAZIONI_METEOROLOGICHE)
Le stazioni meteorologiche della rete possono essere composte da sensori che misurano le precipitazioni (pioggia e/o neve), le caratteristiche fisiche dell'aria (temperatura, umidità) e altri fenomeni atmosferici (pressione, direzione e velocità dell'aria, radiazione solare). La prima rete organica nazionale di rilevamento idrometeorologico è stata istituita nel primo decennio del '900 con la creazione dell'Ufficio Idrografico del Magistrato alle Acque. Questo ufficio l’ha gestita per quasi 100 anni ed ampliata con un consistente numero di stazioni di misura. Nel 2001 l’Amministrazione statale ha trasferito le competenze sul monitoraggio idrologico alle Regioni e nel 2002 ha anche trasferito le stazioni di monitoraggi fino a quel momento osservate. L’attuale rete di rilevamento idrometeorologico gestita dalla Regione Friuli Venezia Giulia consta di 190 stazioni attive, mono o multiparametriche, sia a rilevamento automatico con teletrasmissione dei dati, sia con rilevamento manuale o a registrazione locale. La rete in teletrasmissione è totalmente condivisa con la Protezione Civile regionale.
STAZIONI_MISURAPORTATE (IRDAT:STAZIONI_MISURAPORTATE)
La rete di monitoraggio delle portate fluviali permette di conoscere le quantità d’acqua che defluiscono, in una determinata unità di tempo, attraverso varie sezioni individuate sui principali corsi d’acqua regionali. L’attività di monitoraggio, iniziata nei primi anni del Novecento dall’allora Ufficio Idrografico del Magistrato alle Acque di Venezia su poche stazioni di misura permanenti, è stata espansa notevolmente negli ultimi anni a cura dell’Amministrazione regionale, in particolar modo per concedere e controllare le utilizzazioni idriche ed i relativi rilasci della portata di rispetto ai fini del Deflusso minino vitale. Attualmente sono oltre 130 le sezioni fluviali ove si effettuano misure di portata; si prevedono, anche a breve tempo, ulteriori espansioni della rete di rilevamento con nuove stazioni di misura
STAZIONI_MISURA_NIVIS (MONIT_AMB:STAZIONI_MISURA_NIVIS)
Stazioni di rilievo dell'altezza del manto nevoso
STAZ_FORESTALI_2012 (UNIT_AMM:STAZ_FORESTALI_2012)
Rappresenta il limite di giurisdizione degli uffici locali territoriali del Corpo Forestale Regionale (CFR) in conseguenza degli ultimi aggiornamenti al dicembre 2012
STAZ_FORESTALI_2012 (IRDAT:STAZ_FORESTALI_2012)
Rappresenta il limite di giurisdizione degli uffici locali territoriali del Corpo Forestale Regionale (CFR) in conseguenza degli ultimi aggiornamenti al dicembre 2012
STER (RIFIUTI:STER)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
SUOLO_CAP_USO_PRINC (ERSA:SUOLO_CAP_USO_PRINC)
Valutazione della capacità d'uso dei suoli (suolo principale) secondo il metodo USDA in 8 classi. La valutazione è effettuata sul suolo naturale, non considera eventuali interventi antropici (es. irrigazione strutturata, bonifiche, ecc.)
SUOLO_CAP_USO_SEC (ERSA:SUOLO_CAP_USO_SEC)
Valutazione della capacità d'uso dei suoli secondari (per frequenza) secondo il metodo USDA in 8 classi. La valutazione è effettuata sul suolo naturale, non considera eventuali interventi antropici (es. irrigazione strutturata, bonifiche, ecc.)
SUPERFICIE_BOSCATA_BRUCIATA (ZONE_RISC:SUPERFICIE_BOSCATA_BRUCIATA)
Viene rilevato con strumentazione GPS dalle Stazioni Forestali Regionali, oppure con editing grafico utilizzando l'ortofoto.
SUPERFICIE_BOSCATA_BRUCIATA (IRDAT:SUPERFICIE_BOSCATA_BRUCIATA)
Viene rilevato con strumentazione GPS dalle Stazioni Forestali Regionali, oppure con editing grafico utilizzando l'ortofoto.
SUPERFICIE_BRUCIATA_PASCOLO (ZONE_RISC:SUPERFICIE_BRUCIATA_PASCOLO)
Viene rilevato con strumentazione GPS dalle Stazioni Forestali Regionali, oppure con editing grafico utilizzando l'ortofoto.
SUPERFICIE_BRUCIATA_PASCOLO (IRDAT:SUPERFICIE_BRUCIATA_PASCOLO)
Viene rilevato con strumentazione GPS dalle Stazioni Forestali Regionali, oppure con editing grafico utilizzando l'ortofoto.
SUPERFICIE_NON_BOSCATA_BRUCIATA (ZONE_RISC:SUPERFICIE_NON_BOSCATA_BRUCIATA)
Viene rilevato con strumentazione GPS dalle Stazioni Forestali Regionali, oppure con editing grafico utilizzando l'ortofoto.
SUPERFICIE_NON_BOSCATA_BRUCIATA (IRDAT:SUPERFICIE_NON_BOSCATA_BRUCIATA)
Viene rilevato con strumentazione GPS dalle Stazioni Forestali Regionali, oppure con editing grafico utilizzando l'ortofoto.
TDLD13 (RIFIUTI:TDLD13)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
TDLD8 (RIFIUTI:TDLD8)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
TDLD9 (RIFIUTI:TDLD9)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
TDLR12 (RIFIUTI:TDLR12)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
TDLR3 (RIFIUTI:TDLR3)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
TEMP_CENTRALINE (MONIT_AMB:TEMP_CENTRALINE)
Rete di Monitoraggio
TEMP_CENTRALINE (IRDAT:TEMP_CENTRALINE)
TEST_ID (IRDAT:TEST_ID)
TEST_ID_NO_CONSTR (IRDAT:TEST_ID_NO_CONSTR)
TIPOLOGIE_FORESTALI (UTIL_TER:TIPOLOGIE_FORESTALI)
Le foreste, che ricoprono il territorio regionale per oltre 255 mila ettari (oltre un terzo del totale) sono costituite da vari tipi di bosco. I criteri per la definizione dei tipi, e quindi anche per le unità di rango inferiore (sottotipi e varianti), si basano su fattori ecologici, geografici ed antropici che condizionano la loro composizione attuale e la loro evoluzione. I principali fattori differenziali sono: la composizione, il distretto fitogeografico, il substrato o il gruppo di suoli; la fascia altitudinale; il fattore termico; la zonalità; il dinamismo; l'influenza antropica. Le unità base di riferimento sono le categorie (n.20), i tipi e sottotipi (n.105) e le varianti (n.70). Il supporto teorico e scientifico si basa ed integra i testi “La vegetazione forestale e la selvicoltura nella regione Friuli- Venezia Giulia” a cura di R. Del Favero & Altri. Udine, 1998 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia- Direzione regionale delle foreste - Servizio della Selvicoltura. La banca dati dei Tipi forestali del Friuli Venezia Giulia è stata realizzata a cura dei tecnici forestali dott.for. Giuseppe Vanone (area montana) e dott.for. Gianfranco Dreossi (fascia collinare, submontana e Carso) fra il 1997 e il 1999 nell’ambito del progetto regionale finanziato dall’Unione Europea per la creazione di un Osservatorio e una Borsa del Legno regionali.
TIPOLOGIE_FORESTALI (IRDAT:TIPOLOGIE_FORESTALI)
Le foreste, che ricoprono il territorio regionale per oltre 255 mila ettari (oltre un terzo del totale) sono costituite da vari tipi di bosco. I criteri per la definizione dei tipi, e quindi anche per le unità di rango inferiore (sottotipi e varianti), si basano su fattori ecologici, geografici ed antropici che condizionano la loro composizione attuale e la loro evoluzione. I principali fattori differenziali sono: la composizione, il distretto fitogeografico, il substrato o il gruppo di suoli; la fascia altitudinale; il fattore termico; la zonalità; il dinamismo; l'influenza antropica. Le unità base di riferimento sono le categorie (n.20), i tipi e sottotipi (n.105) e le varianti (n.70). Il supporto teorico e scientifico si basa ed integra i testi “La vegetazione forestale e la selvicoltura nella regione Friuli- Venezia Giulia” a cura di R. Del Favero & Altri. Udine, 1998 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia- Direzione regionale delle foreste - Servizio della Selvicoltura. La banca dati dei Tipi forestali del Friuli Venezia Giulia è stata realizzata a cura dei tecnici forestali dott.for. Giuseppe Vanone (area montana) e dott.for. Gianfranco Dreossi (fascia collinare, submontana e Carso) fra il 1997 e il 1999 nell’ambito del progetto regionale finanziato dall’Unione Europea per la creazione di un Osservatorio e una Borsa del Legno regionali.
TIPOLOGIE_FORESTALI_2013 (UTIL_TER:TIPOLOGIE_FORESTALI_2013)
Costituisce la raccolta delle geometrie delle aree forestali situate nel territorio della Regione Friuli Venezia Giulia. In buona parte si tratta di superfici occupate da boschi così come definiti dalla vigente legge forestale regionale (n.9/2007). Le geometrie provengono da due diversi geodatabase: "Tipi Forestali 1998", aggiornato nel 2010 e "Completamento del GIS dei Tipi forestali del Friuli Venezia Giulia" realizzato nel 2011 e validato definitivamente nel 2013.
TIPOLOGIE_FORESTALI_2013 (IRDAT:TIPOLOGIE_FORESTALI_2013)
Costituisce la raccolta delle geometrie delle aree forestali situate nel territorio della Regione Friuli Venezia Giulia. In buona parte si tratta di superfici occupate da boschi così come definiti dalla vigente legge forestale regionale (n.9/2007). Le geometrie provengono da due diversi geodatabase: "Tipi Forestali 1998", aggiornato nel 2010 e "Completamento del GIS dei Tipi forestali del Friuli Venezia Giulia" realizzato nel 2011 e validato definitivamente nel 2013.
TOPONIMI_OROGRAFIA_PUNTI (NOMI_GEO:TOPONIMI_OROGRAFIA_PUNTI)
Rappresentazione dei punti di appoggio dei toponimi relativi all'orografia, contenuti negli elementi della Carta Tecnica Regionale Numerica in scala 1:5000.
TOPONIMI_OROGRAFIA_PUNTI (IRDAT:TOPONIMI_OROGRAFIA_PUNTI)
Rappresentazione dei punti di appoggio dei toponimi relativi all'orografia, contenuti negli elementi della Carta Tecnica Regionale Numerica in scala 1:5000.
UCEM (RIFIUTI:UCEM)
Il documento Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti è lo strumento che definisce i criteri per l'individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti nonché la definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
UPOT (UNIT_AMM:UPOT)
Rappresentano le aree di competenza dei Coordinamenti centrali territoriali del Corpo Forestale Regionale (CFR), circa corrispondenti alle provincie per Pordenone e Gorizia+Trieste, e divisi in Alto Friuli e Udine per la provincia di Udine
Unita_periferiche_di_organizzazione_territoriale (IRDAT:UPOT)
Rappresentano le aree di competenza dei Coordinamenti centrali territoriali del Corpo Forestale Regionale (CFR), circa corrispondenti alle provincie per Pordenone e Gorizia+Trieste, e divisi in Alto Friuli e Udine per la provincia di Udine
MGRS_Unita_di_rilevamento_1x1_Km_UTM_ED50_fuso_33 (GRIGLIEGEO:UTM33GRID001)
MGRS_Unita_di_rilevamento_1x1_Km_UTM_ED50_fuso_33 (IRDAT:UTM33GRID001)
MGRS_Unita_di_rilevamento_10x10_Km_UTM_ED50_fuso_33 (GRIGLIEGEO:UTM33GRID010)
MGRS_Unita_di_rilevamento_10x10_Km_UTM_ED50_fuso_33 (IRDAT:UTM33GRID010)
VALICO_MONTANO_AR (GEST_FAUVE:VALICO_MONTANO_AR)
Sono i valichi maggiormente interessati al transito di avifauna migratoria a quota superiore ai 600 metri slmm. All'interno di una fascia di mille metri dal centro del valico vige il divieto di caccia alla fauna migratrice selvatica
VAL_POS_CONT_FOTOINT (ZONE_RISC:VAL_POS_CONT_FOTOINT)
Possibili collegamenti tra siti valanghivi in caso di eventi eccezzionali.
VAL_POS_CONT_RILEVAT (ZONE_RISC:VAL_POS_CONT_RILEVAT)
Possibili collegamenti tra siti valanghivi fotointerpretati in caso di eventi eccezionali.
VERTICI_IGM95 (RETE_GPS:VERTICI_IGM95)
VERTICI_IGM95 (IRDAT:VERTICI_IGM95)
VERTICI_TRIGO_REGIONALI (RETE_GPS:VERTICI_TRIGO_REGIONALI)
VERTICI_TRIGO_REGIONALI (IRDAT:VERTICI_TRIGO_REGIONALI)
VIABFOR_ATTITUDINE (IRDAT:VIABFOR_ATTITUDINE)
VIABFOR_ESISTENTE (IRDAT:VIABFOR_ESISTENTE)
VIABFOR_PROGETTO (IRDAT:VIABFOR_PROGETTO)
VIABFOR_STATOSERVATT (IRDAT:VIABFOR_STATOSERVATT)
VIABFOR_STATOSERVFUT (IRDAT:VIABFOR_STATOSERVFUT)
VIABILITAFORESTALE (RETI_TRASP:VIABILITAFORESTALE)
VIABILITAFORESTALE (IRDAT:VIABILITAFORESTALE)
VIABILITAFORESTALEPUBBLICA (RETI_TRASP:VIABILITAFORESTALEPUBBLICA)
VIABILITAFORESTALEPUBBLICA (IRDAT:VIABILITAFORESTALEPUBBLICA)
VIA_REG_LOC_PROGETTI (UTIL_TER:VIA_REG_LOC_PROGETTI)
La collezione comprende la localizzazione dei progetti sottoposti a valutazione di impatto ambientale di competenza regionale
VIGNETI_CTRN_ED1 (USO_SUOLO:VIGNETI_CTRN_ED1)
Dataset estratto dalla CTRN 5000 di tutto il territorio regionale contenente la rappresentazione poligonale delle aree classificate come vigneto.
VIGNETI_CTRN_ED1 (IRDAT:VIGNETI_CTRN_ED1)
Dataset estratto dalla CTRN 5000 di tutto il territorio regionale contenente la rappresentazione poligonale delle aree classificate come vigneto.
VIMACP_AI_POINT_VALID_VIEW (SAMIRA_GEO:VIMACP_AI_POINT_VALID_VIEW)
VIMACP_ALB_POINT_VALID_VIEW (SAMIRA_GEO:VIMACP_ALB_POINT_VALID_VIEW)
VIMACP_A_POINT_VALID_VIEW (SAMIRA_GEO:VIMACP_A_POINT_VALID_VIEW)
VIMACP_BNZ_POINT_VALID_VIEW (SAMIRA_GEO:VIMACP_BNZ_POINT_VALID_VIEW)
VIMACP_CA_POINT_VALID_VIEW (SAMIRA_GEO:VIMACP_CA_POINT_VALID_VIEW)
VIMACP_F_POINT_VALID_VIEW (SAMIRA_GEO:VIMACP_F_POINT_VALID_VIEW)
VIMACP_IS_POINT_VALID_VIEW (SAMIRA_GEO:VIMACP_IS_POINT_VALID_VIEW)
VIMACP_LOS_POINT_VALID_VIEW (SAMIRA_GEO:VIMACP_LOS_POINT_VALID_VIEW)
VIMACP_MCF_POINT_VALID_VIEW (SAMIRA_GEO:VIMACP_MCF_POINT_VALID_VIEW)
VIMACP_OAC_POINT_VALID_VIEW (SAMIRA_GEO:VIMACP_OAC_POINT_VALID_VIEW)
VIMACP_OA_POINT_VALID_VIEW (SAMIRA_GEO:VIMACP_OA_POINT_VALID_VIEW)
VIMACP_PG_POINT_VALID_VIEW (SAMIRA_GEO:VIMACP_PG_POINT_VALID_VIEW)
VIMACP_RA_POINT_VALID_VIEW (SAMIRA_GEO:VIMACP_RA_POINT_VALID_VIEW)
VIMACP_SI_AREA_VALID_VIEW (SAMIRA_GEO:VIMACP_SI_AREA_VALID_VIEW)
VIMACP_SI_LINE_VALID_VIEW (SAMIRA_GEO:VIMACP_SI_LINE_VALID_VIEW)
VIMACP_SI_POINT_VALID_VIEW (SAMIRA_GEO:VIMACP_SI_POINT_VALID_VIEW)
VINCOLO_IDROGEOLOGICO (ZONE_VINC:VINCOLO_IDROGEOLOGICO)
VINCOLO_IDROGEOLOGICO (IRDAT:VINCOLO_IDROGEOLOGICO)
VINC_PAESAGGISTICI (PAESAGGIO:VINC_PAES_136DLGS42)
Rappresentazione georeferenziata in ambiente GIS della Ricognizione dei perimentri delle zone vincolate ai sensi della Legge 29.6.1939 n. 1497 approvata ed integrata dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia con Deliberazione della Giunta Regionale 10 giugno 1994 n. 2500 in riferimento agli specifici provvedimenti di notevole interesse pubblico emanati. La rappresentazione individua le aree sottoposte a vincolo paesaggistico ai sensi dei commi 3 e 4 dell'art. 1 della ex Legge 1497/39, sulla protezione delle bellezze naturali e panoramiche, successivamente recepite dall'art. 136 del D.Lgs. 42/2004.
VINC_PAESAGGISTICI (IRDAT:VINC_PAES_136DLGS42)
Rappresentazione georeferenziata in ambiente GIS della Ricognizione dei perimentri delle zone vincolate ai sensi della Legge 29.6.1939 n. 1497 approvata ed integrata dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia con Deliberazione della Giunta Regionale 10 giugno 1994 n. 2500 in riferimento agli specifici provvedimenti di notevole interesse pubblico emanati. La rappresentazione individua le aree sottoposte a vincolo paesaggistico ai sensi dei commi 3 e 4 dell'art. 1 della ex Legge 1497/39, sulla protezione delle bellezze naturali e panoramiche, successivamente recepite dall'art. 136 del D.Lgs. 42/2004.
VW_EVENTI_DISSESTO_A (IDROGRAF:VW_EVENTI_DISSESTO_A)
Eventi di dissesto idraulico a rappresentazione poligonale. A partire da novembre 2002, il Servizio territorio montano e manutenzioni, si è dotato di un archivio delle segnalazioni di eventi dissesto che provengono dai tecnici che lavorano sul territorio ed appartenenti agli uffici della Direzione centrale (Stazioni forestali, Ispettorati e tecnici del Servizio).
VW_EVENTI_DISSESTO_A (IRDAT:VW_EVENTI_DISSESTO_A)
Eventi di dissesto idraulico a rappresentazione poligonale. A partire da novembre 2002, il Servizio territorio montano e manutenzioni, si è dotato di un archivio delle segnalazioni di eventi dissesto che provengono dai tecnici che lavorano sul territorio ed appartenenti agli uffici della Direzione centrale (Stazioni forestali, Ispettorati e tecnici del Servizio).
VW_EVENTI_DISSESTO_L (IDROGRAF:VW_EVENTI_DISSESTO_L)
Eventi di dissesto idraulico a rappresentazione lineare. A partire da novembre 2002, il Servizio territorio montano e manutenzioni, si è dotato di un archivio delle segnalazioni di eventi dissesto che provengono dai tecnici che lavorano sul territorio ed appartenenti agli uffici della Direzione centrale (Stazioni forestali, Ispettorati e tecnici del Servizio).
VW_EVENTI_DISSESTO_L (IRDAT:VW_EVENTI_DISSESTO_L)
Eventi di dissesto idraulico a rappresentazione lineare. A partire da novembre 2002, il Servizio territorio montano e manutenzioni, si è dotato di un archivio delle segnalazioni di eventi dissesto che provengono dai tecnici che lavorano sul territorio ed appartenenti agli uffici della Direzione centrale (Stazioni forestali, Ispettorati e tecnici del Servizio).
VW_EVENTI_DISSESTO_P (IDROGRAF:VW_EVENTI_DISSESTO_P)
Eventi di dissesto idraulico a rappresentazione puntiforme. A partire da novembre 2002, il Servizio territorio montano e manutenzioni, si è dotato di un archivio delle segnalazioni di eventi dissesto che provengono dai tecnici che lavorano sul territorio ed appartenenti agli uffici della Direzione centrale (Stazioni forestali, Ispettorati e tecnici del Servizio).
VW_EVENTI_DISSESTO_P (IRDAT:VW_EVENTI_DISSESTO_P)
Eventi di dissesto idraulico a rappresentazione puntiforme. A partire da novembre 2002, il Servizio territorio montano e manutenzioni, si è dotato di un archivio delle segnalazioni di eventi dissesto che provengono dai tecnici che lavorano sul territorio ed appartenenti agli uffici della Direzione centrale (Stazioni forestali, Ispettorati e tecnici del Servizio).
VW_FRC_CORONAMENTO (UTIL_TER:VW_FRC_CORONAMENTO)
Rappresenta la zona sommitale da cui ha inizio il movimento franoso; questa zona, riscontrabile pressoché in tutti i tipi di frana, presenta una forma arcuata e rappresenta parte del versante in posto prima della frana
VW_FRC_CORONAMENTO (IRDAT:VW_FRC_CORONAMENTO)
Rappresenta la zona sommitale da cui ha inizio il movimento franoso; questa zona, riscontrabile pressoché in tutti i tipi di frana, presenta una forma arcuata e rappresenta parte del versante in posto prima della frana
VW_FRC_FESSURE (UTIL_TER:VW_FRC_FESSURE)
Caratteristica intrinseca del fenomeno franoso, la pericolosità della frana è determinata dalla magnitudo (intensità del fenomeno calcolata sulla base di un calcolo matriciale combinato tra la velocità e la severità geometrica/materiale coinvolto del dissesto) e la probabilità di accadimento. La Pericolosità è suddivisa in 4 classi (P1, P2, P3, P4) come previsto dalla normativa vigente. Dove sono cogenti i Piani stralcio per l'assetto Idrogeologico, ad ogni classe di pericolosità corrisponde un vincolo urbanistico differente. Si rimanda alla nomativa PAI per maggiori approfondimenti.
VW_FRC_FESSURE (IRDAT:VW_FRC_FESSURE)
Caratteristica intrinseca del fenomeno franoso, la pericolosità della frana è determinata dalla magnitudo (intensità del fenomeno calcolata sulla base di un calcolo matriciale combinato tra la velocità e la severità geometrica/materiale coinvolto del dissesto) e la probabilità di accadimento. La Pericolosità è suddivisa in 4 classi (P1, P2, P3, P4) come previsto dalla normativa vigente. Dove sono cogenti i Piani stralcio per l'assetto Idrogeologico, ad ogni classe di pericolosità corrisponde un vincolo urbanistico differente. Si rimanda alla nomativa PAI per maggiori approfondimenti.
VW_FRC_FOTOGRAFIE (UTIL_TER:VW_FRC_FOTOGRAFIE)
Rappresentazione geografica del punto di visuale delle fotografie scattate. La feature presenta un campo ipertestuale con il collegamento del file relativo alla fotografia.
VW_FRC_FOTOGRAFIE (IRDAT:VW_FRC_FOTOGRAFIE)
Rappresentazione geografica del punto di visuale delle fotografie scattate. La feature presenta un campo ipertestuale con il collegamento del file relativo alla fotografia.
VW_FRC_MASSI (UTIL_TER:VW_FRC_MASSI)
Rappresentazione cartografica di massi di crollo significativi ai fini della perimetrazione del fenomeno franoso.
VW_FRC_MASSI (IRDAT:VW_FRC_MASSI)
Rappresentazione cartografica di massi di crollo significativi ai fini della perimetrazione del fenomeno franoso.
VW_FR_ELE_RISCHIO (UTIL_TER:VW_FR_ELE_RISCHIO)
Nell'ambito delle aree dove è stata definita la pericolosità del dissesto sono stati perimetrati gli elementi vulnerabili (edifici, viabilità, aree a potenziale espansione urbanistica)
VW_FR_ELE_RISCHIO (IRDAT:VW_FR_ELE_RISCHIO)
Nell'ambito delle aree dove è stata definita la pericolosità del dissesto sono stati perimetrati gli elementi vulnerabili (edifici, viabilità, aree a potenziale espansione urbanistica)
VW_FR_IFFI (UTIL_TER:VW_FR_IFFI)
Punto altimetricamente più alto, sul coronamento, ed all'interno del fenomeno franoso. Definisce un punto identificativo contenente le coordinate di riferimento, la tipologia del fenomeno e le proprità geografiche dell'elemento (frana areale, lineare o puntuale). Il PIFF è previsto negli allegati Tecnici dell'APAT secondo il protocollo nazionale relativo al Progettio IFFI.
VW_FR_IFFI (IRDAT:VW_FR_IFFI)
Punto altimetricamente più alto, sul coronamento, ed all'interno del fenomeno franoso. Definisce un punto identificativo contenente le coordinate di riferimento, la tipologia del fenomeno e le proprità geografiche dell'elemento (frana areale, lineare o puntuale). Il PIFF è previsto negli allegati Tecnici dell'APAT secondo il protocollo nazionale relativo al Progettio IFFI.
VW_FR_PERICOLOSITA (UTIL_TER:VW_FR_PERICOLOSITA)
Caratteristica intrinseca del fenomeno franoso, la pericolosità della frana è determinata dalla magnitudo (intensità del fenomeno calcolata sulla base di un calcolo matriciale combinato tra la velocità e la severità geometrica/materiale coinvolto del dissesto) e la probabilità di accadimento. La Pericolosità è suddivisa in 4 classi (P1, P2, P3, P4) come previsto dalla normativa vigente. Dove sono cogenti i Piani stralcio per l'assetto Idrogeologico, ad ogni classe di pericolosità corrisponde un vincolo urbanistico differente. Si rimanda alla nomativa PAI per maggiori approfondimenti.
VW_FR_PERICOLOSITA (IRDAT:VW_FR_PERICOLOSITA)
Caratteristica intrinseca del fenomeno franoso, la pericolosità della frana è determinata dalla magnitudo (intensità del fenomeno calcolata sulla base di un calcolo matriciale combinato tra la velocità e la severità geometrica/materiale coinvolto del dissesto) e la probabilità di accadimento. La Pericolosità è suddivisa in 4 classi (P1, P2, P3, P4) come previsto dalla normativa vigente. Dove sono cogenti i Piani stralcio per l'assetto Idrogeologico, ad ogni classe di pericolosità corrisponde un vincolo urbanistico differente. Si rimanda alla nomativa PAI per maggiori approfondimenti.
VW_FR_PO (UTIL_TER:VW_FR_PO)
Estensione areale del fenomeno franoso così come definita nei protocolli tecnici dell'APAT inerenti il Progetto nazionale IFFI. Il perimetro è classificato a seconda della tipologia di frana, secondo la classificazione di Varnes. Spesso la perimetrazione del dissesto è ottenuta mediante l'inviluppo dei diversi eventi di dissesto
VW_FR_PO (IRDAT:VW_FR_PO)
Estensione areale del fenomeno franoso così come definita nei protocolli tecnici dell'APAT inerenti il Progetto nazionale IFFI. Il perimetro è classificato a seconda della tipologia di frana, secondo la classificazione di Varnes. Spesso la perimetrazione del dissesto è ottenuta mediante l'inviluppo dei diversi eventi di dissesto
VW_OPERE_A (SIST_ID_FR:VW_OPERE_A)
Opere di difesa e sistemazione idraulico-forestale a rappresentazione poligonale
VW_OPERE_A (IRDAT:VW_OPERE_A)
Opere di difesa e sistemazione idraulico-forestale a rappresentazione poligonale
VW_OPERE_L (SIST_ID_FR:VW_OPERE_L)
Opere di difesa e sistemazione idraulico-forestale a rappresentazione lineare
VW_OPERE_L (IRDAT:VW_OPERE_L)
Opere di difesa e sistemazione idraulico-forestale a rappresentazione lineare
VW_OPERE_P (SIST_ID_FR:VW_OPERE_P)
Opere di difesa e sistemazione idraulico-forestale a rappresentazione puntiforme
VW_OPERE_P (IRDAT:VW_OPERE_P)
Opere di difesa e sistemazione idraulico-forestale a rappresentazione puntiforme
V_ACCESSI_SNC_DSET (INDIRIZZI:V_ACCESSI_SNC_DSET)
Base dati degli accessi alle aree di circolazione senza numero civico georeferenziati regionale forniti, elaborati ed aggiornati dai Comuni.
V_ALTO_MORFOLOGICO (CAR_GEO:V_ALTO_MORFOLOGICO)
Generated from CGT
V_ALTO_MORFOLOGICO (IRDAT:V_ALTO_MORFOLOGICO)
Generated from CGT
V_ALVEO_FORRA (CAR_GEO:V_ALVEO_FORRA)
Area in rilievo la cui genesi non è chiaramente definibile, utilizzato specialmente in zone di pianura.
V_ALVEO_FORRA (IRDAT:V_ALVEO_FORRA)
Area in rilievo la cui genesi non è chiaramente definibile, utilizzato specialmente in zone di pianura.
V_AREA_CARSICA (CAR_GEO:V_AREA_CARSICA)
Carso coperto: Carso coperto/a blocchi/a denti, ovvero areali carsici con copertura di suolo limitata.
V_AREA_CARSICA (IRDAT:V_AREA_CARSICA)
Carso coperto: Carso coperto/a blocchi/a denti, ovvero areali carsici con copertura di suolo limitata.
V_AREA_GOLENALE (CAR_GEO:V_AREA_GOLENALE)
Area golenale e/o di letto ordinario, pertinente al corso d'acqua e delimitata da argini o da orli di terrazzi.
V_AREA_GOLENALE (IRDAT:V_AREA_GOLENALE)
Area golenale e/o di letto ordinario, pertinente al corso d'acqua e delimitata da argini o da orli di terrazzi.
V_AREA_INONDATA (CAR_GEO:V_AREA_INONDATA)
Area soggetta recentemente alle invasioni delle acque marine per effetto delle mareggiate o dell'acqua alta, ad esondazione anche per piene principali in tempi recenti e aree allagate per innalzamento della falda o per bassa permeabilità dei terreni superficiali. Area inondata storicamente: area soggetta alle invasioni delle acque marine per effetto delle mareggiate o dell'acqua alta, ad esondazione anche per piene principali tratte da "Studio per la definizione dei pericoli naturali nella Regione Friuli Venezia Giulia" a cura di Stefanini, Gerdol e Stefanelli (1979) e da "Carta di sintesi delle pericolosità naturali" R.A.F. (1996).
V_AREA_INONDATA (IRDAT:V_AREA_INONDATA)
Area soggetta recentemente alle invasioni delle acque marine per effetto delle mareggiate o dell'acqua alta, ad esondazione anche per piene principali in tempi recenti e aree allagate per innalzamento della falda o per bassa permeabilità dei terreni superficiali. Area inondata storicamente: area soggetta alle invasioni delle acque marine per effetto delle mareggiate o dell'acqua alta, ad esondazione anche per piene principali tratte da "Studio per la definizione dei pericoli naturali nella Regione Friuli Venezia Giulia" a cura di Stefanini, Gerdol e Stefanelli (1979) e da "Carta di sintesi delle pericolosità naturali" R.A.F. (1996).
V_AREA_MODIFICA_ANTROPICA (CAR_GEO:V_AREA_MODIFICA_ANTROPICA)
Area asfaltata (area maggiore di 10.000 mq), Area a terrazzi antropici, Area portuale (superficie maggiore di 10.000 mq), Area spianata artificialmente (area maggiore di 10.000 mq, degradata da attività antropiche), Terrapieno (solo se altezza maggiore di 0.5 m dal p.c., si cartografano i rilevati stradali e ferroviari), Valle da pesca, Terrazza a mare (strutture balneari su pali)
V_AREA_UMIDA (CAR_GEO:V_AREA_UMIDA)
Terreni ad evidente saturazione o con emergenza e/o ristagno d'acqua, desunta da rilevamenti o da foto aeree, talora sottolineata dalla presenza di vegetazione tipica di ambienti igrofili.
V_AREA_UMIDA (IRDAT:V_AREA_UMIDA)
Terreni ad evidente saturazione o con emergenza e/o ristagno d'acqua, desunta da rilevamenti o da foto aeree, talora sottolineata dalla presenza di vegetazione tipica di ambienti igrofili.
V_ARGINE_FLUVIALE (CAR_GEO:V_ARGINE_FLUVIALE)
Argine fluviale artificiale con altezza maggiore/minore di 2 m.
V_ARGINE_FLUVIALE (IRDAT:V_ARGINE_FLUVIALE)
Argine fluviale artificiale con altezza maggiore/minore di 2 m.
V_BARENA (CAR_GEO:V_BARENA)
Morfologia lagunare ai bordi di canali, sempre emersa anche in caso di alta marea, costituita da fango e talvolta da sabbia, sempre vegetata e percorsa da piccoli canali di drenaggio detti "ghebbi".
V_BARENA (IRDAT:V_BARENA)
Morfologia lagunare ai bordi di canali, sempre emersa anche in caso di alta marea, costituita da fango e talvolta da sabbia, sempre vegetata e percorsa da piccoli canali di drenaggio detti "ghebbi".
V_BAUSINVE (GEST_FOR:V_BAUSINVE)
V_BAUSINVE (IRDAT:V_BAUSINVE)
V_BOCCA_LAGUNARE (CAR_GEO:V_BOCCA_LAGUNARE)
Bocca lagunare: attiva. Traccia di bocca lagunare: estinta
V_BOCCA_LAGUNARE (IRDAT:V_BOCCA_LAGUNARE)
Bocca lagunare: attiva. Traccia di bocca lagunare: estinta
V_BRIGLIE (SIST_ID_FR:V_BRIGLIE)
V_BRIGLIE (IRDAT:V_BRIGLIE)
V_CANALE_ARTIFICIALE (CAR_GEO:V_CANALE_ARTIFICIALE)
Rogge, canali di irrigazione, canali navigabili, canali di bonifica che possono esser ad evidenza o intubati o tombinati in corrispondenza dei centri abitati.
V_CANALE_ARTIFICIALE (IRDAT:V_CANALE_ARTIFICIALE)
Rogge, canali di irrigazione, canali navigabili, canali di bonifica che possono esser ad evidenza o intubati o tombinati in corrispondenza dei centri abitati.
V_CANALIZZAZIONI (SIST_ID_FR:V_CANALIZZAZIONI)
V_CANALIZZAZIONI (IRDAT:V_CANALIZZAZIONI)
V_CAVA (CAR_GEO:V_CAVA)
Area di cava sia attiva che inattiva.
V_CAVA (IRDAT:V_CAVA)
Area di cava sia attiva che inattiva.
V_CIVICI_DSET (INDIRIZZI:V_CIVICI_DSET)
Base dati della numerazione civica georeferenziata regionale verificata mediante l'incrocio con i dati sui numeri civici presenti nei database delle anagrafi comunali e dei rilievi commissionati nel corso del tempo da Regione e/o Comuni. Il database può essere aggiornato direttamente da parte degli Enti competenti utilizzando l'applicazione che la Regione rende disponibile agli stessi tramite la convenzione SIAL. Si ricorda che le istituzioni pubbliche demandate alla compilazione e all'aggiornamento del numero civico sono i Comuni. Quanto presente in questo dataset può quindi non assumere carattere di ufficialità nel caso in cui l'Ente non adotti l'applicazione regionale per l'aggiornamento e l'integrazione dei contenuti di competenza dello stesso. Si allega ai presenti metadati l'elenco dei Comuni che hanno attivato l'applicazione regionale di aggiornamento.
V_CIVICI_RS (INDIRIZZI:V_CIVICI_RS)
Database della numerazione civica georeferenziata regionale verificata mediante l'incrocio con i dati sui numeri civici presenti nei database delle anagrafi comunali gestiti con l'applicativo Insiel ASCOT
V_CLASSE_GEOTECNICA (CAR_GEO:V_CLASSE_GEOTECNICA)
Si individuano quattro classi geotecniche sulla base del contenuto percentuale di limo e/o argilla presente.
V_CLASSE_GEOTECNICA (IRDAT:V_CLASSE_GEOTECNICA)
Si individuano quattro classi geotecniche sulla base del contenuto percentuale di limo e/o argilla presente.
V_CONOIDE (CAR_GEO:V_CONOIDE)
Conoide alluvionale, conoide alluvionale da microrilievo, paleoconoide.
V_CONOIDE (IRDAT:V_CONOIDE)
Conoide alluvionale, conoide alluvionale da microrilievo, paleoconoide.
V_CORSO_ACQUA_PRINCIPALE (CAR_GEO:V_CORSO_ACQUA_PRINCIPALE)
Corso d'acqua principale
V_CORSO_ACQUA_PRINCIPALE (IRDAT:V_CORSO_ACQUA_PRINCIPALE)
Corso d'acqua principale
V_CORSO_ACQUA_SECONDARIO (CAR_GEO:V_CORSO_ACQUA_SECONDARIO)
Corso d'acqua secondario permanente, corso d'acqua secondario temporaneo
V_CORSO_ACQUA_SECONDARIO (IRDAT:V_CORSO_ACQUA_SECONDARIO)
Corso d'acqua secondario permanente, corso d'acqua secondario temporaneo
V_DEFLUSSO_SOTTERRANEO (CAR_GEO:V_DEFLUSSO_SOTTERRANEO)
Deflusso sotterraneo principale, Deflusso sotterraneo secondario
V_DEFLUSSO_SOTTERRANEO (IRDAT:V_DEFLUSSO_SOTTERRANEO)
Deflusso sotterraneo principale, Deflusso sotterraneo secondario
V_DELTA (CAR_GEO:V_DELTA)
Accumulo di sedimenti terrigeni che si forma in un'area di foce di un corso d'acqua.
V_DELTA (IRDAT:V_DELTA)
Accumulo di sedimenti terrigeni che si forma in un'area di foce di un corso d'acqua.
V_DEPOSITO_TORBOSO_LITSUOLO (CAR_GEO:V_DEPOSITO_TORBOSO_LITSUOLO)
Deposito con componente torbosa.
V_DEPOSITO_TORBOSO_LITSUOLO (IRDAT:V_DEPOSITO_TORBOSO_LITSUOLO)
Deposito con componente torbosa.
V_DEPOSITO_TORBOSO_STRU (CAR_GEO:V_DEPOSITO_TORBOSO_STRU)
Deposito con componente organica/torbosa.
V_DEPOSITO_TORBOSO_STRU (IRDAT:V_DEPOSITO_TORBOSO_STRU)
Deposito con componente organica/torbosa.
V_DEPRESSIONE_ASSOLUTA (CAR_GEO:V_DEPRESSIONE_ASSOLUTA)
Depressione assoluta riferita al livello medio del mare.
V_DEPRESSIONE_ASSOLUTA (IRDAT:V_DEPRESSIONE_ASSOLUTA)
Depressione assoluta riferita al livello medio del mare.
V_DEPRESSIONE_RELATIVA (CAR_GEO:V_DEPRESSIONE_RELATIVA)
Zona depressa relativamente, ovvero posta a quota inferiore rispetto alle quote circostanti, escluse le doline.
V_DEPRESSIONE_RELATIVA (IRDAT:V_DEPRESSIONE_RELATIVA)
Zona depressa relativamente, ovvero posta a quota inferiore rispetto alle quote circostanti, escluse le doline.
V_DETRITO_DI_FALDA_GEOMORFO (CAR_GEO:V_DETRITO_DI_FALDA_GEOMORFO)
Detrito di falda, depositi di versante, accumuli di grossi blocchi.
V_DETRITO_DI_FALDA_GEOMORFO (IRDAT:V_DETRITO_DI_FALDA_GEOMORFO)
Detrito di falda, depositi di versante, accumuli di grossi blocchi.
V_DETRITO_DI_FALDA_LITSUOLO (CAR_GEO:V_DETRITO_DI_FALDA_LITSUOLO)
Detrito di falda, depositi di versante, accumuli di grossi blocchi.
V_DETRITO_DI_FALDA_LITSUOLO (IRDAT:V_DETRITO_DI_FALDA_LITSUOLO)
Detrito di falda, depositi di versante, accumuli di grossi blocchi.
V_DETRITO_DI_FALDA_STRU (CAR_GEO:V_DETRITO_DI_FALDA_STRU)
Detrito di falda, depositi di versante, accumuli di grossi blocchi.
V_DETRITO_DI_FALDA_STRU (IRDAT:V_DETRITO_DI_FALDA_STRU)
Detrito di falda, depositi di versante, accumuli di grossi blocchi.
V_DIFESA_SPONDALE (CAR_GEO:V_DIFESA_SPONDALE)
Difesa muratura: muro in ripa fluviale o muro di difesa costiera. Palificata: opera di difesa di tipo spondale relativo ad un corso d'acqua o opera di difesa utilizzata in zona a mare. Pennello: pennello del quale non è definibile la tipologia.
V_DIFESA_SPONDALE (IRDAT:V_DIFESA_SPONDALE)
Difesa muratura: muro in ripa fluviale o muro di difesa costiera. Palificata: opera di difesa di tipo spondale relativo ad un corso d'acqua o opera di difesa utilizzata in zona a mare. Pennello: pennello del quale non è definibile la tipologia.
V_DIGHE (SIST_ID_FR:V_DIGHE)
V_DIGHE (IRDAT:V_DIGHE)
V_DISCARICA (CAR_GEO:V_DISCARICA)
Area adibita a discarica.
V_DISCARICA (IRDAT:V_DISCARICA)
Area adibita a discarica.
V_DISSFRANE_CT (IDROGRAF:V_DISSFRANE_CT)
V_DISSFRANE_CT (IRDAT:V_DISSFRANE_CT)
V_DISSIDRAULICI_CT (IDROGRAF:V_DISSIDRAULICI_CT)
V_DISSIDRAULICI_CT (IRDAT:V_DISSIDRAULICI_CT)
V_DOLINE (CAR_GEO:V_DOLINE)
Dolina gradoni: dolina con pareti a gradoni.Dolina verticale: dolina con pareti verticali. Dolina maggiore di 100 m: dolina con diametro maggiore di 100 m che non rientrano nei due casi sopraelencati. Dolina verticale: dolina con pareti verticali. Dolina maggiore di 100 m: dolina con diametro maggiore di 100 m che non rientrano nei due casi sopraelencati.
V_DOLINE (IRDAT:V_DOLINE)
Dolina gradoni: dolina con pareti a gradoni.Dolina verticale: dolina con pareti verticali. Dolina maggiore di 100 m: dolina con diametro maggiore di 100 m che non rientrano nei due casi sopraelencati. Dolina verticale: dolina con pareti verticali. Dolina maggiore di 100 m: dolina con diametro maggiore di 100 m che non rientrano nei due casi sopraelencati.
V_DOLINE_MIN_100_M (CAR_GEO:V_DOLINE_MIN_100_M)
Dolina con diametro inferiore a 100 metri.
V_DOLINE_MIN_100_M (IRDAT:V_DOLINE_MIN_100_M)
Dolina con diametro inferiore a 100 metri.
V_DUNE (CAR_GEO:V_DUNE)
Cordoni litorali / Accumuli eolici / Dune
V_DUNE (IRDAT:V_DUNE)
Cordoni litorali / Accumuli eolici / Dune
V_FAGLIA (CAR_GEO:V_FAGLIA)
sono riportate le faglie che interessano il basamento carbonatico
V_FAGLIA (IRDAT:V_FAGLIA)
sono riportate le faglie che interessano il basamento carbonatico
V_FLESSURA_MORFOLOGICA (CAR_GEO:V_FLESSURA_MORFOLOGICA)
Rottura di pendenza addolcita a basso angolo.
V_FLESSURA_MORFOLOGICA (IRDAT:V_FLESSURA_MORFOLOGICA)
Rottura di pendenza addolcita a basso angolo.
V_GIACITURA_STRATI (CAR_GEO:V_GIACITURA_STRATI)
simboli relativi alle giaciture delle formazioni rocciose
V_GIACITURA_STRATI (IRDAT:V_GIACITURA_STRATI)
simboli relativi alle giaciture delle formazioni rocciose
V_GIUNTO (CAR_GEO:V_GIUNTO)
Frattura senza scorrimento, visibile sepolta o presunta, condizionante la morfologia (master joint).
V_GIUNTO (IRDAT:V_GIUNTO)
Frattura senza scorrimento, visibile sepolta o presunta, condizionante la morfologia (master joint).
V_GRADINO_MORFOLOGICO_FALESIA (CAR_GEO:V_GRADINO_MORFOLOGICO_FALESIA)
Si utilizza per segnare orli di scarpata carsica, incisioni carsico-fluviali e orli di falesia maggiori o minori di 2 m.
V_GRADINO_MORFOLOGICO_FALESIA (IRDAT:V_GRADINO_MORFOLOGICO_FALESIA)
Si utilizza per segnare orli di scarpata carsica, incisioni carsico-fluviali e orli di falesia maggiori o minori di 2 m.
V_IDROVORE_P (IRDAT:V_IDROVORE_P)
V_INCENDI_CT (ZONE_RISC:V_INCENDI_CT)
V_INCENDI_CT (IRDAT:V_INCENDI_CT)
V_INCENDI_PUNTOINIZIO (ZONE_RISC:V_INCENDI_PUNTOINIZIO)
Punti inizio incendi boschivi stimati o rilevati dalle Stazioni Forestali con rilievi GPS sul campo.
V_INCENDI_PUNTOINIZIO (IRDAT:V_INCENDI_PUNTOINIZIO)
Punti inizio incendi boschivi stimati o rilevati dalle Stazioni Forestali con rilievi GPS sul campo.
V_ISOBATA_FONDO_MARINO (CAR_GEO:V_ISOBATA_FONDO_MARINO)
Isolinea di profondità del fondo marino espressa in metri dal l.m.m.
V_ISOBATA_FONDO_MARINO (IRDAT:V_ISOBATA_FONDO_MARINO)
Isolinea di profondità del fondo marino espressa in metri dal l.m.m.
V_ISOBATA_SUBSTRATO (CAR_GEO:V_ISOBATA_SUBSTRATO)
Isolinea di profondità del substrato espressa in metri dal piano campagna.
V_ISOBATA_SUBSTRATO (IRDAT:V_ISOBATA_SUBSTRATO)
Isolinea di profondità del substrato espressa in metri dal piano campagna.
V_ISOFREATICA (CAR_GEO:V_ISOFREATICA)
Linea di uguale altezza della falda espressa in metri sul livello medio del mare, recente e non, da bibliografia e da rilevamento.
V_ISOFREATICA (IRDAT:V_ISOFREATICA)
Linea di uguale altezza della falda espressa in metri sul livello medio del mare, recente e non, da bibliografia e da rilevamento.
V_LENTI_GHIAIE_CEM_CONGLOM (CAR_GEO:V_LENTI_GHIAIE_CEM_CONGLOM)
Lenti di ghiaie cementate e/o conglomerati.
V_LENTI_GHIAIE_CEM_CONGLOM (IRDAT:V_LENTI_GHIAIE_CEM_CONGLOM)
Lenti di ghiaie cementate e/o conglomerati.
V_LITOLOGIA_LITSUOLO (CAR_GEO:V_LITOLOGIA_LITSUOLO)
Alternanze calcareniti calcilutiti, Alternanze calcari dolomie, Areniti, Calcare, Calcare fittamente stratificato, Calcare selcifero, Conglomerati prequaternari, Conglomerati quaternari, Dolomia, Evaporiti, Peliti, Peliti areniti, Megabanchi carbonatici, Terre rosse.
V_LITOLOGIA_LITSUOLO (IRDAT:V_LITOLOGIA_LITSUOLO)
Alternanze calcareniti calcilutiti, Alternanze calcari dolomie, Areniti, Calcare, Calcare fittamente stratificato, Calcare selcifero, Conglomerati prequaternari, Conglomerati quaternari, Dolomia, Evaporiti, Peliti, Peliti areniti, Megabanchi carbonatici, Terre rosse.
V_LITOLOGIA_STRU (CAR_GEO:V_LITOLOGIA_STRU)
Alternanze calcareniti calcilutiti, Alternanze calcari dolomie, Areniti, Calcare, Calcare fittamente stratificato, Calcare selcifero, Conglomerati prequaternari, Conglomerati quaternari, Dolomia, Evaporiti, Peliti, Peliti areniti, Megabanchi carbonatici.
V_LITOLOGIA_STRU (IRDAT:V_LITOLOGIA_STRU)
Alternanze calcareniti calcilutiti, Alternanze calcari dolomie, Areniti, Calcare, Calcare fittamente stratificato, Calcare selcifero, Conglomerati prequaternari, Conglomerati quaternari, Dolomia, Evaporiti, Peliti, Peliti areniti, Megabanchi carbonatici.
V_OPERE_DIFESA_COSTIERA (CAR_GEO:V_OPERE_DIFESA_COSTIERA)
Argine di conterminazione lagunare e a mare di classe A, di classe B, di classe C, di classe K, muro delimitante la spiaggia e opere di difesa trasversale a mare.
V_OPERE_DIFESA_COSTIERA (IRDAT:V_OPERE_DIFESA_COSTIERA)
Argine di conterminazione lagunare e a mare di classe A, di classe B, di classe C, di classe K, muro delimitante la spiaggia e opere di difesa trasversale a mare.
V_OPERE_PR_VERSANTI (CAR_GEO:V_OPERE_PR_VERSANTI)
Opera o insieme di opere di difesa o di protezione su versanti.
V_OPERE_PR_VERSANTI (IRDAT:V_OPERE_PR_VERSANTI)
Opera o insieme di opere di difesa o di protezione su versanti.
V_OPERE_SPONDALI (SIST_ID_FR:V_OPERE_SPONDALI)
V_OPERE_SPONDALI (IRDAT:V_OPERE_SPONDALI)
V_PALEOIDROGRAFIA (CAR_GEO:V_PALEOIDROGRAFIA)
Area a meandri abbandonati: area in prossimità di un corso d'acqua, desunta da rilevamenti, da ortofoto o da cartografia storica. Paleodosso fluviale: morfologia allungata e leggermente elevata rispetto le quote circostanti che rappresenta l'apparato fluviale compensivo di canale, argini, barre di meandro e depositi di crevasse, da microrilievo o da rilevamento in campagna o da bibliografia.
V_PALEOIDROGRAFIA (IRDAT:V_PALEOIDROGRAFIA)
Area a meandri abbandonati: area in prossimità di un corso d'acqua, desunta da rilevamenti, da ortofoto o da cartografia storica. Paleodosso fluviale: morfologia allungata e leggermente elevata rispetto le quote circostanti che rappresenta l'apparato fluviale compensivo di canale, argini, barre di meandro e depositi di crevasse, da microrilievo o da rilevamento in campagna o da bibliografia.
V_PIAZZALI_DEPOSITO (SIST_ID_FR:V_PIAZZALI_DEPOSITO)
V_PIAZZALI_DEPOSITO (IRDAT:V_PIAZZALI_DEPOSITO)
V_PIEGA (CAR_GEO:V_PIEGA)
Traccia di piano assiale di piega volgente con la concavità rispettivamente verso il basso o verso l'alto.
V_PIEGA (IRDAT:V_PIEGA)
Traccia di piano assiale di piega volgente con la concavità rispettivamente verso il basso o verso l'alto.
V_PONTI (SIST_ID_FR:V_PONTI)
V_PONTI (IRDAT:V_PONTI)
V_PRESE (SIST_ID_FR:V_PRESE)
V_PRESE (IRDAT:V_PRESE)
V_PROFILO_MARE (CAR_GEO:V_PROFILO_MARE)
Profilo sismico e/o batimetrico a mare.
V_PROFILO_MARE (IRDAT:V_PROFILO_MARE)
Profilo sismico e/o batimetrico a mare.
V_PUNTO_ASSORBIMENTO (CAR_GEO:V_PUNTO_ASSORBIMENTO)
Punto su una superficie carsica dove l’acqua penetra o sprofonda nel sottosuolo.
V_PUNTO_ASSORBIMENTO (IRDAT:V_PUNTO_ASSORBIMENTO)
Punto su una superficie carsica dove l’acqua penetra o sprofonda nel sottosuolo.
V_REPELLENTI (SIST_ID_FR:V_REPELLENTI)
V_REPELLENTI (IRDAT:V_REPELLENTI)
V_RILIEVO_ISOLATO_PIANURA (CAR_GEO:V_RILIEVO_ISOLATO_PIANURA)
Rilievo in substrato roccioso in pianura.
V_RILIEVO_ISOLATO_PIANURA (IRDAT:V_RILIEVO_ISOLATO_PIANURA)
Rilievo in substrato roccioso in pianura.
V_RIPA_EROSIONE (CAR_GEO:V_RIPA_EROSIONE)
Orlo di scarpata fluviale o torrentizia in erosione laterale o orlo di scarpata in erosione presente in corrispondenza degli impluvi impostati su rilievi rocciosi con altezza maggiore / minore di 2 metri, orlo di scarpata di canale artificiale in erosione.
V_RIPA_EROSIONE (IRDAT:V_RIPA_EROSIONE)
Orlo di scarpata fluviale o torrentizia in erosione laterale o orlo di scarpata in erosione presente in corrispondenza degli impluvi impostati su rilievi rocciosi con altezza maggiore / minore di 2 metri, orlo di scarpata di canale artificiale in erosione.
V_RIPORTO_LITSUOLO (CAR_GEO:V_RIPORTO_LITSUOLO)
Accumulo artificiale di materiale detritico e/o inerte.
V_RIPORTO_LITSUOLO (IRDAT:V_RIPORTO_LITSUOLO)
Accumulo artificiale di materiale detritico e/o inerte.
V_RIPORTO_STRU (CAR_GEO:V_RIPORTO_STRU)
Accumulo artificiale di materiale detritico e/o inerte.
V_RIPORTO_STRU (IRDAT:V_RIPORTO_STRU)
Accumulo artificiale di materiale detritico e/o inerte.
V_ROTTA_FLUVIALE (CAR_GEO:V_ROTTA_FLUVIALE)
Punto di straripamento e/o rottura dell'argine.
V_ROTTA_FLUVIALE (IRDAT:V_ROTTA_FLUVIALE)
Punto di straripamento e/o rottura dell'argine.
V_RUSCELLAMENTO (CAR_GEO:V_RUSCELLAMENTO)
Solchi di ruscellamento isolati o diffusi con erosione dovuta allo scorrimento planare o incanalato delle acque piovane in superficie.
V_RUSCELLAMENTO (IRDAT:V_RUSCELLAMENTO)
Solchi di ruscellamento isolati o diffusi con erosione dovuta allo scorrimento planare o incanalato delle acque piovane in superficie.
V_SCARPATA_ANTROPICA (CAR_GEO:V_SCARPATA_ANTROPICA)
Bordo di scarpata, gradino, ecc. dovuto all'azione diretta dell'uomo, con altezza maggiore / minore di 2 metri.
V_SCARPATA_ANTROPICA (IRDAT:V_SCARPATA_ANTROPICA)
Bordo di scarpata, gradino, ecc. dovuto all'azione diretta dell'uomo, con altezza maggiore / minore di 2 metri.
V_SEDIMENTAZIONE_EROSIONE (CAR_GEO:V_SEDIMENTAZIONE_EROSIONE)
Fenomeni accumulo: aree in rapida e vistosa sedimentazione lungo un corso d'acqua, nei canali lagunari e/o in zona di costa.
V_SEDIMENTAZIONE_EROSIONE (IRDAT:V_SEDIMENTAZIONE_EROSIONE)
Fenomeni accumulo: aree in rapida e vistosa sedimentazione lungo un corso d'acqua, nei canali lagunari e/o in zona di costa.
V_SOGLIE (SIST_ID_FR:V_SOGLIE)
V_SOGLIE (IRDAT:V_SOGLIE)
V_SOLCO_RUSCELLAMENTO_CARSICO (CAR_GEO:V_SOLCO_RUSCELLAMENTO_CARSICO)
Ruscellamenti associati a fenomeni di corrosione in zone carsiche.
V_SOLCO_RUSCELLAMENTO_CARSICO (IRDAT:V_SOLCO_RUSCELLAMENTO_CARSICO)
Ruscellamenti associati a fenomeni di corrosione in zone carsiche.
V_SPECCHIO_ACQUA (CAR_GEO:V_SPECCHIO_ACQUA)
Deposito d'acqua permanente sotto forma di stagno o lago o falda affiorante.
V_SPECCHIO_ACQUA (IRDAT:V_SPECCHIO_ACQUA)
Deposito d'acqua permanente sotto forma di stagno o lago o falda affiorante.
V_SPELEOTEMA_GEOMORFOLOGIA (CAR_GEO:V_SPELEOTEMA_GEOMORFOLOGIA)
Indica la presenza di depositi precipitati chimicamente in ambiente di grotta ma che vengono rinvenuti in superficie (fratture incarsite, stalattiti e stalagmiti)
V_SPELEOTEMA_GEOMORFOLOGIA (IRDAT:V_SPELEOTEMA_GEOMORFOLOGIA)
Indica la presenza di depositi precipitati chimicamente in ambiente di grotta ma che vengono rinvenuti in superficie (fratture incarsite, stalattiti e stalagmiti)
V_SPELEOTEMA_STRU (CAR_GEO:V_SPELEOTEMA_STRU)
Indica la presenza di depositi precipitati chimicamente in ambiente di grotta ma che vengono rinvenuti in superficie (fratture incarsite, stalattiti e stalagmiti)
V_SPELEOTEMA_STRU (IRDAT:V_SPELEOTEMA_STRU)
Indica la presenza di depositi precipitati chimicamente in ambiente di grotta ma che vengono rinvenuti in superficie (fratture incarsite, stalattiti e stalagmiti)
V_STAGNO_CARSICO (CAR_GEO:V_STAGNO_CARSICO)
Deposito occasionale d'acqua in piccole depressioni, spesso di origine antropica (in area carsica).
V_STAGNO_CARSICO (IRDAT:V_STAGNO_CARSICO)
Deposito occasionale d'acqua in piccole depressioni, spesso di origine antropica (in area carsica).
V_SUPERFICIE_EROSIONE (CAR_GEO:V_SUPERFICIE_EROSIONE)
Superficie di spianamento che risulta da processi di erosione indifferenziati.
V_TELEFERICHE (GEST_FOR:V_TELEFERICHE)
V_TELEFERICHE (IRDAT:V_TELEFERICHE)
V_TERRAZZO_FLUVIALE (CAR_GEO:V_TERRAZZO_FLUVIALE)
Orlo di terrazzio fluviale e/o di scarpata fluviale o torrentizia non attiva con altezza maggiore / minore di 2 m.
V_TERRAZZO_FLUVIALE (IRDAT:V_TERRAZZO_FLUVIALE)
Orlo di terrazzio fluviale e/o di scarpata fluviale o torrentizia non attiva con altezza maggiore / minore di 2 m.
V_TESSITURA (CAR_GEO:V_TESSITURA)
Sedimenti con percentuali variabili di ghiaia (G), sabbia (S) e limo-argilla (M).
V_TESSITURA (IRDAT:V_TESSITURA)
Sedimenti con percentuali variabili di ghiaia (G), sabbia (S) e limo-argilla (M).
V_UTILIZZAZIONI_BOSCHIVE (UTIL_TER:V_UTILIZZAZIONI_BOSCHIVE)
Utilizzazioni boschive fvg
V_VARCO_ARGINALE (CAR_GEO:V_VARCO_ARGINALE)
Sedimenti con percentuali variabili di ghiaia (G), sabbia (S) e limo-argilla (M).
V_VARCO_ARGINALE (IRDAT:V_VARCO_ARGINALE)
Sedimenti con percentuali variabili di ghiaia (G), sabbia (S) e limo-argilla (M).
ZONEUMIDE (HABIT_BIOT:ZONEUMIDE)
Il monitoraggio delle popolazioni di uccelli acquatici rappresenta uno strumento indispensabile per ottenere le informazioni necessarie allo sviluppo di valide politiche di conservazione delle popolazioni di uccelli e dei loro habitat. Gli obiettivi dei censimenti invernali degli uccelli acquatici, coordinati in Italia dall’Istituto Nazionale per la Protezione e Ricerca Ambientale (di seguito citato come “ISPRA”), sono: - stabilire annualmente la dimensione delle popolazioni presenti nel mese di gennaio; - identificare variazioni nella dimensione e nella distribuzione delle popolazioni; - determinare l’importanza a livello internazionale e nazionale dei vari siti; - contribuire significativamente agli sforzi locali, nazionali ed internazionali per la conservazione degli uccelli acquatici e dei loro habitat. I risultati di questi censimenti confluiscono anche nella banca dati di Wetlands International (un'organizzazione mondiale senza fini di lucro dedicata esclusivamente alla conservazione delle zone umide ed alla loro gestione sostenibile), permettendo così analisi su scale geografiche più ampie, tali da comprendere l’intero areale di svernamento delle varie popolazioni e consentire l’individuazione di graduatorie d’importanza assoluta dei siti, dell’andamento numerico globale delle popolazioni e del loro stato di conservazione.
ZONEUMIDE (IRDAT:ZONEUMIDE)
Il monitoraggio delle popolazioni di uccelli acquatici rappresenta uno strumento indispensabile per ottenere le informazioni necessarie allo sviluppo di valide politiche di conservazione delle popolazioni di uccelli e dei loro habitat. Gli obiettivi dei censimenti invernali degli uccelli acquatici, coordinati in Italia dall’Istituto Nazionale per la Protezione e Ricerca Ambientale (di seguito citato come “ISPRA”), sono: - stabilire annualmente la dimensione delle popolazioni presenti nel mese di gennaio; - identificare variazioni nella dimensione e nella distribuzione delle popolazioni; - determinare l’importanza a livello internazionale e nazionale dei vari siti; - contribuire significativamente agli sforzi locali, nazionali ed internazionali per la conservazione degli uccelli acquatici e dei loro habitat. I risultati di questi censimenti confluiscono anche nella banca dati di Wetlands International (un'organizzazione mondiale senza fini di lucro dedicata esclusivamente alla conservazione delle zone umide ed alla loro gestione sostenibile), permettendo così analisi su scale geografiche più ampie, tali da comprendere l’intero areale di svernamento delle varie popolazioni e consentire l’individuazione di graduatorie d’importanza assoluta dei siti, dell’andamento numerico globale delle popolazioni e del loro stato di conservazione.
ZONE_ACQUACOLTURA (UTIL_TER:ZONE_ACQUACOLTURA)
Contiene le geometrie di tipo area dei siti già utilizzati o destinati specificatamente per lo svolgimento di attività di acquacoltura nella Laguna di Marano e Grado riportando le aree assentite ad allevamento di molluschi bivalvi in attuazione al regolamento di cui al DPReg n. 0289/Pres. del 27 settembre 2006, le aree individuate dal piano adottato con DGR n. 719 del 21.3.2018, con esclusione delle aree già gestite quali Riserve naturali protette e i siti già utilizzati o destinati specificatamente per lo svolgimento di attività di a mare maricoltura tramite il rilascio di concessioni per le attività di allevamento ittico
ZONE_CINOFILE (GEST_FAUVE:ZONE_CINOFILE)
Sono incluse all'interno del territorio delle Riserve di caccia allo scopo di addestrare e allenare i cani da caccia
ZONE_COMMERCIALI_H (CER:ZONE_COMMERCIALI_H)
Zone commerciali come risultanti dalla mosaicatura dei PRG del 2018
ZONE_INDUSTRIALI_ARTIG_D (CER:ZONE_INDUSTRIALI_ARTIG_D)
Zone industriali e artigianali come risultanti dalla mosaicatura dei PRG del 2018
ZONE_RIFUGIO (GEST_FAUVE:ZONE_RIFUGIO)
Zona di protezione della fauna con divieto di svolgere attività venatoria
ZONE_RIFUGIO (IRDAT:ZONE_RIFUGIO)
Zona di protezione della fauna con divieto di svolgere attività venatoria
ZONE_RIPOP_CATTURA (GEST_FAUVE:ZONE_RIPOP_CATTURA)
Zona di protezione della fauna (ZRC) precluse all'attività venatoria
ZONE_RIPOP_CATTURA (IRDAT:ZONE_RIPOP_CATTURA)
Zona di protezione della fauna (ZRC) precluse all'attività venatoria
ZPS (SITI_PROT:ZPS)
Siti previsti dalla direttiva europea 79/409/CEE a tutela dell'avifauna e dei relativi habitat per la conservazione e incremento della biodiversità in Europa.
Natura_2000_ZPS (IRDAT:ZPS)
Siti previsti dalla direttiva europea 79/409/CEE a tutela dell'avifauna e dei relativi habitat per la conservazione e incremento della biodiversità in Europa.
autorizzazione_integrata_ambientale_aia (INDUSTR:autorizzazione_integrata_ambientale_aia)
Localizzazione stabilimenti soggetti alla normativa AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale)
autorizzazione_unica_ambientale_aua (INDUSTR:autorizzazione_unica_ambientale_aua)
Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)
imp_ftv_agriftv (RIS_ENERG:imp_ftv_agriftv)
Perimetri dei siti di impianti fotovoltaici ed agrivoltaici autorizzati in AUE (Autorizzazione Unica Energetica)
prog_masterplan_vm_siti_masterplan (INDUSTR:prog_masterplan_vm_siti_masterplan)
rischi_incidenti_rilevanti_rir (INDUSTR:rischi_incidenti_rilevanti_rir)
Localizzazione stabilimenti soggetti alla normativa Seveso (Rischi Incidenti Rilevanti)
v_aggiornamenti_ppr (PPR:v_aggiornamenti_ppr)
v_alberi_monumentali_e_notevoli (PPR:v_alberi_monumentali_e_notevoli)
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia mediante la legge regionale 29 dicembre 2016 , n. 24 (Legge collegata alla manovra di bilancio 2017-2019) ha innovato la disciplina regionale utile alla salvaguardia degli alberi monumentali, rendendola coerente ai principi della legge nazionale di riferimento (14 gennaio 2013, n. 10). Lo strato informativo relativo agli alberi monumentali della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia fa riferimento dell'Elenco regionale degli Alberi Monumentali redatto con lo scopo di inserire gli alberi monumentali regionali più rilevanti negli elenchi nazionali (Decreto interministeriale 23 ottobre 2014 Istituzione dell'elenco degli alberi monumentali dell'Italia e principi e criteri direttivi per il loro censimento). Tale elenco (approvato mediante D.Preg 055/Pres del 6 marzo 2017) è stato redatto dalla Struttura regionale competente in materia di biodiversità , in conformità ai criteri e principi direttivi per il censimento degli alberi monumentali previsti a scala nazionale. Lo strato informativo è stato predisposto facendo riferimento agli esemplari monumentali selezionati nonché ad alcune ulteriori evidenze individuate a partire dai dati forniti in fase di partecipazione nell'ambito della predisposizione dei contenuti del Piano Paesaggistico Regionale. I dati relativi alla fase di partecipazione saranno, pertanto, oggetto di ulteriori future verifiche
v_ambiti_paesaggio_ppr_fvg (PPR:v_ambiti_paesaggio_ppr_fvg)
Gli ambiti di paesaggio rappresentano una articolazione del territorio regionale in coerenza con il Codice dei beni culturali e del paesaggio (comma 2 art 135 del Codice). Gli ambiti del PPTR costituiscono sistemi territoriali e paesaggistici individuati alla scala subregionale e caratterizzati da particolari relazioni tra le componenti fisico-ambientali, storico-insediative e culturali che ne connotano l’identità.
v_aree_degradate (PPR:v_aree_degradate)
Aree degradate e compromesse
v_aree_di_accertamento (PPR:v_aree_di_accertamento)
La semplificazione riguarda le aree soggette a tutela ai sensi dell'articolo 142 del Codice dei beni culturali e non interessate da specifici procedimenti o provvedimenti ai sensi degli articoli 136, 138, 139, 140, 141 e 157, “nelle quali la realizzazione di interventi può avvenire previo accertamento, nell'ambito del procedimento ordinato al rilascio del titolo edilizio, della conformità degli interventi medesimi alle previsioni del piano paesaggistico e dello strumento urbanistico comunale”. Gli effetti della semplificazione comportano la sostituzione della richiesta e del rilascio dell’autorizzazione paesaggistica di cui all’art. 146 del Codice con l’accertamento della conformità alla disposizioni di tutela nell’ambito del procedimento edilizio e decorrono dalla conformazione dello strumento urbanistico comunale ai contenuti del PPR. L’accertamento, quale verifica tecnica del progetto sotto il profilo paesaggistico, è ricondotto all’interno dell’istruttoria per il rilascio del titolo abilitativo edilizio (endoprocedimento). Nel PPR l’applicazione è regolamentata tramite le seguenti norme: - art. 32 Aree nelle quali non è richiesta l’autorizzazione paesaggistica ai sensi dell’articolo 143, comma 4, lettera a), del Codice; - art. 21 territori costieri: comma 4 lettera h) punto iv – comma 5 lettera d) e comma 7 lettera d); - art. 22 territori contermini ai laghi: comma 6 lettera a) punto vii; - art. 23 fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua: comma 7 lettera a) punto vi e comma 8 lettera d). L'entrata in vigore delle disposizioni di cui al comma 4 lettera a) è subordinata all'approvazione degli strumenti urbanistici conformati al PPR.
v_aree_interesse_regionale_rer (PPR:v_aree_interesse_regionale_rer)
Elementi strategici della rete Ecologica regionale. Sono gli elementi di connettività che risultano importanti al di sopra della scala di ambito e presentano un interesse strategico Regionale. Scala di consultazione 1:50000
v_aree_rischio_potenziale_archeologico (PPR:v_aree_rischio_potenziale_archeologico)
Il dato è frutto della ricognizione relativa al rischio archeologico effettuata nell’ambito dei lavori di predisposizione del PPR, e successivamente all'adozione del PPR stesso, delle segnalazioni arrivate in fase di Osservazioni, in coerenza con quanto indicato dalle sedute del Comitato tecnico per l’elaborazione congiunta del Piano Paesaggistico Regionale. In particolare sono stati presi in considerazione i dati relativi alla mosaicatura dei piani regolatori del 2002, che aveva in parte acquisito la Carta archeologica regionale del 1994; la ricognizione effettuata nel 2007 per il Piano territoriale regionale e alcuni dati relativi a piani regolatori recenti. Non sono contenute nello strato informativo le informazioni che sono già confluite nel Piano Paesaggistico quali Zone di interesse archeologico si sensi della lettera m dell’art. 142 del Codice dei beni culturali, così come non sono contenuti gli Ulteriori contesti. Sono stati inseriti nella banca dati in argomento anche alcuni provvedimenti di tutela di cui alla parte seconda del Codice che non sono stati riconosciuti rilevanti dal punto di vista paesaggistico. Il dato, da considerare in continuo aggiornamento ed inserito all'interno del Quadro Conoscitivo del PPR, sarà via via integrato in fase di adeguamento dei PRGC al PPR e rappresenta una prima ricognizione utile come base di partenza per la costruzione di uno strato informativo su base regionale.
v_aree_umide (PPR:v_aree_umide)
Perimetrazione delle zone umide incluse nell'elenco previsto dal DPR 13 marzo 1976, n.448
v_aspetti_scenico_percettivi_linee (PPR:v_aspetti_scenico_percettivi_linee)
Nell’ambito della predisposizione dei contenuti relativi sia alla parte statutaria del PPR, che alla parte strategica, ed in particolare in connessione con le attività svolte per l’individuazione degli ulteriori contesti riferiti a beni dichiarati di notevole interesse pubblico di cui all’articolo 136 del Codice e per la ricognizione relativa alla Rete dei beni culturali, sono stati individuati, con lo scopo di definire alcuni elementi accessori ai beni tutelati, alcuni filari alberati e coni ottici di visuale atti a salvaguardare la qualità percettiva complessiva dei beni storico-culturali e dei relativi contesti di giacenza. I relativi dati sono integrabili e implementabili dalle amministrazioni pubbliche ai sensi dell’articolo 7 delle NTA di Piano (Allegato 3 al PPR) e secondo i metodi previsti dall’articolo 55 delle NTA stesse
v_aspetti_scenico_percettivi_punti (PPR:v_aspetti_scenico_percettivi_punti)
Nell’ambito della predisposizione dei contenuti relativi sia alla parte statutaria del PPR, che alla parte strategica, ed in particolare in connessione con le attività svolte per l’individuazione degli ulteriori contesti riferiti a beni dichiarati di notevole interesse pubblico di cui all’articolo 136 del Codice e per la ricognizione relativa alla Rete dei beni culturali, sono stati individuati, con lo scopo di definire alcuni elementi accessori ai beni tutelati, alcuni punti panoramici atti a salvaguardare la qualità percettiva complessiva dei beni storico-culturali e dei relativi contesti di giacenza. I dati sono stati elaborati grazie a sopralluoghi in campo e a informazioni tratte dall’archivio partecipato on-line del PPR. I relativi dati sono integrabili e implementabili dalle amministrazioni pubbliche ai sensi dell’articolo 7 delle NTA di Piano (Allegato 3 al PPR) e secondo i metodi previsti dall’articolo 55 delle NTA stesse
v_battigia_lagunare (PPR:v_battigia_lagunare)
v_battigia_marittima (PPR:v_battigia_marittima)
v_beni_culturali (PPR:v_beni_culturali)
v_beni_immobili_interesse_storico_artistico_parte_ii (PPR:v_beni_immobili_interesse_storico_artistico_parte_ii)
v_cavita_naturali_art_136 (PPR:v_cavita_naturali_art_136)
Cavità naturali riconosciute di notevole interesse pubblico con Decreto Giunta Regionale 13-9-96 n. 4046.
v_centuriazioni (PPR:v_centuriazioni)
Ulteriori contesti - Centuriazioni
v_circhi_glaciali (PPR:v_circhi_glaciali)
Perimetrazione dei geositi che rappresentano la traccia preistorica della presenza in tempi remoti di un ghiacciaio. La perimetrazione è stata condotta sulla fonte CTRN.
v_corsi_acqua_aree_tutelate (PPR:v_corsi_acqua_aree_tutelate)
v_corsi_acqua_tu_ntfi_alvei (PPR:v_corsi_acqua_tu_ntfi_alvei)
v_corsi_acqua_tu_ntfi_alvei_ulteriori_contesti (PPR:v_corsi_acqua_tu_ntfi_alvei_ulteriori_contesti)
Ulteriori contesti - Alvei dei corsi d'acqua
v_corsi_acqua_tu_ntfi_aste (PPR:v_corsi_acqua_tu_ntfi_aste)
v_corsi_acqua_tu_ntfi_tratte (PPR:v_corsi_acqua_tu_ntfi_tratte)
v_direttrici_connettivita (PPR:v_direttrici_connettivita)
La suddivisione del territorio regionale in ecotopi con diverse funzioni, rappresenta lo stato di fatto della connettività delle diverse porzioni del territorio regionale. Incrociando tale disegno con le elaborazioni delle direttrici che, con un minimo costo di percorrenza totale, collegano fra di loro tutte le diverse core area. Le direttrici individuate, in considerazione della scala di analisi della RER (Rete Ecologica Regionale), rappresentano un’indicazione di massima delle esigenze di connessione del territorio, che potrà essere definita in modo più preciso dalla REL( Rete Ecologica Locale). La rete ecologica locale, tenendo conto del reale assetto fisico del territorio e utilizzando strumenti di analisi (cartografie) di maggiore dettaglio, potrà individuare direttrici alternative che mantengano tuttavia la funzione di connettere le core area della RER evidenziata nel progetto di rete regionale. Scala 1: 50000
v_fasce_tampone_core (PPR:v_fasce_tampone_core)
Fasce esterne alle aree Core con la funzione di mitigare gli effetti dei fattori di disturbo proveniente dall'esterno verso le aree Core
v_fascia_rispetto_battigia_lagunare (PPR:v_fascia_rispetto_battigia_lagunare)
Fascia di 300 metri dalla Linea di Battigia Lagunare.
v_fascia_rispetto_battigia_marittima (PPR:v_fascia_rispetto_battigia_marittima)
Fascia di 300 metri dalla Linea di Battigia Marittima
v_ghiacciai (PPR:v_ghiacciai)
Perimetrazione dei ghiacciai presenti nella regione FVG a partire da diverse fonti di dati. Le fonti sono state interpretate gerarchicamente considerando innanzitutto il modello digitale del terreno, quindi le immagini aeree disponibili ed infine la CTRN.
v_itinerari_letteratura_storia (PPR:v_itinerari_letteratura_storia)
I paesaggi della letteratura individuati nell’ambito della predisposizione dei contenuti del PPR sono i luoghi che hanno ispirato grandi scrittori e poeti, in un periodo più o meno lontano, e che conservano nei loro tratti l’aspetto d’allora; i paesaggi della storia sono espressione di un preciso momento storico e di una lettura del territorio organica e con finalità strategiche e difensive, di cui rimangono evidenti i segni e i manufatti. Il PPR riconosce quali paesaggi della storia, fra gli altri, i Paesaggi di Napoleone, i paesaggi della Guerra Fredda, i parchi tematici della Grande Guerra. I paesaggi della storia e della letteratura sono descritti nelle schede d’ambito di paesaggio; i relativi dati sono integrabili e implementabili dalle amministrazioni pubbliche ai sensi dell’articolo 7 delle NTA di Piano (Allegato 3 al PPR) e secondo i metodi previsti dall’articolo 55 delle NTA stesse
v_laghi (PPR:v_laghi)
Strato informativo derivato dalla polinizzazione delle geometrie individuate attraverso il confronto e l'analisi della CTRN, delle Ortofoto AgEA 2011 e Ortofoto AgEA 2014, oltre a ulteriori fonti bibliografiche. La classificazione esistente nella colonna val_lago deriva dal documento - La pianificazione paesaggistica: la cooperazione istituzionale – Attività 1 – Relazione finale, pp.27-32, MIBAC (Scala A., 2011)
v_laghi_aree_tutelate (PPR:v_laghi_aree_tutelate)
Fasce di rispetto dai Laghi ai sensi del D.lgs 42/2004, Art. 142, Comma 1, b.
v_laghi_battigia (PPR:v_laghi_battigia)
Ricognizione e delimitazione dei Beni Paesaggistici Laghi ai sensi del D.lgs 42/2004, Art. 142, Comma 1, b. I criteri di ricognizione e delimitazione sono basati sul documento - La pianificazione paesaggistica: la cooperazione istituzionale Attività 1 Relazione finale, pp.27-32, MIBAC (Scala A., 2011). Per informazioni piu approfondite, si consulti la relazione illustrativa - Delimitazione e ricognizione dei laghi ai fini paesaggistici (Bincoletto, L., 2016). Strato informativo complessivamente derivato dalla integrazione delle seguenti fonti: CTRN FVG, Ortofoto AgEA 2011, DTM Lidar FVG, Curva di livello da DTM Lidar FVG 2007-2008 coincidente con la quota alla massima regolazione, Ortofoto AgEA 2014, Catasto Cave FVG. Servizio WMS-WFS disponibile tramite client (ad esempio Qgis, GVsig, Udig, Geomedia, ArcGIS) all'indirizzo http://webgis.simfvg.it/wms_ppr/bozza-ppr?
v_montagne_oltre_1600_m (PPR:v_montagne_oltre_1600_m)
Aree poste oltre il limite di altitudine dei 1600 metri, calcolate utilizzando il modello digitale del terreno con celle di 10x10 m messo a disposizione dalla Regione Friuli Venezia Giulia
v_morfotipi_areali (PPR:v_morfotipi_areali)
Lo strato cartografico individua e localizza i morfotipi regionali areali cosi come elencati all Art.17 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR). Il procedimento di individuazione dei morfotipi fa riferimento ai criteri riportati nella Definizione e nella Descrizione dei relativi morfotipi cosi come restituiti sulle Schede di Ambito, sulle Norme Tecniche di Attuazione e nell’abaco dei morfotipi. Nell’ambito delle attività di conformazione degli strumenti urbanistici generali al PPR e dei Piani dei Parchi, le amministrazioni comunali e gli Enti Parco approfondiscono e specificano i morfotipi individuati nella scheda di ambito di paesaggio, riconoscono in forma areale luoghi e porzioni di territorio che sono riconducibili sotto più di un morfotipo ed effettuano una ricognizione e delimitazione degli insediamenti e dei tessuti agro-rurali espressivi di detti morfotipi. Lo strato areale viene aggiornato con i morfotipi riconosciuti in seguito alle ricognizioni effettuate. Laddove morfotipi puntuali e areali si sovrappongono sono visualizzati i soli morfotipi areali. Lo strato informativo è stato inserito al fine di recepire alcune aree messe in evidenza durante i processi di conformazione - Strato PPR
v_morfotipi_puntuali (PPR:v_morfotipi_puntuali)
Lo strato cartografico individua e localizza i morfotipi regionali puntuali cosi come elencati all Art.17 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR). Il procedimento di individuazione dei morfotipi fa riferimento ai criteri riportati nella Definizione e nella Descrizione dei relativi morfotipi cosi come restituiti sulle Schede di Ambito, sulle Norme Tecniche di Attuazione e nell’abaco dei morfotipi. Lo strato informativo non indica la totalita dei morfotipi presenti sul territorio regionale, ma alcuni casi esemplificativi, ritenuti rilevanti. Si consiglia la lettura del relativo paragrafo della Relazione Generale del PPR. Nell’ambito delle attività di conformazione degli strumenti urbanistici generali al PPR e dei Piani dei Parchi, le amministrazioni comunali e gli Enti Parco approfondiscono e specificano i morfotipi individuati nella scheda di ambito di paesaggio, effettuano una ricognizione e individuazione degli ulteriori insediamenti e dei tessuti agro-rurali espressivi di detti morfotipi. Lo strato puntuale viene aggiornato con i morfotipi riconosciuti in seguito alle ricognizioni effettuate. Nel gennaio del 2024 le vestizioni dello strato sono state aggiornate al fine di poter affiancare la visualizzazione dei morfotipi areali. Si ricorda che i morfotipi puntuali non vengono visualizzati laddove sono si sovrappongono ad un morfotipo areale. - Strato PPR
v_paesaggi_articolazione_art_136 (PPR:v_paesaggi_articolazione_art_136)
Articolazione in tipologie di paesaggio degli Immobili vincolati con provvedimento ministeriale o regionale di dichiarazione di notevole interesse pubblico ai sensi dell'art. 136 del D.lgs. n. 42 del 2004.
v_paesaggi_delimitazione_art_136 (PPR:v_paesaggi_delimitazione_art_136)
Delimitazione degli areali occupati dai Beni individuati con provvedimento ministeriale o regionale di dichiarazione di notevole interesse pubblico ai sensi dell'art. 136 del D.Lgs. n. 42 del 2004.
v_parchi_e_riserve_naturali_nazionali_o_regionali (PPR:v_parchi_e_riserve_naturali_nazionali_o_regionali)
Limiti aree protette LR 42/1996 - MIBAC. Sulla base della ricognizione della aree tutelate per legge, art. 142, comma 1 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, utilizzando le indicazioni del Manuale fornito dal Mibac, è proceduto a perimetrare o ri-perimetrare le aree in oggetto con operazioni di ricognizione, interpretazione e trasposizione utilizzando al meglio le primitive vettoriali della Carta tecnica regionale numerica alla scala nominale 1:5000 (CTRN), partendo dalla cartografia istitutiva. In taluni casi, come per i Parchi regionali, è stato utilizzato anche lo strato catastale. Processo produttivo: Digitalizzazione del DB Linee allo scopo di individuare l'area complessiva trasposta con criteri MIBAC. Partendo dalla interpretazione dei diversi allegati cartografici alla legge regionale si è proceduto a trasporre tale limite assimilandolo al meglio alle classi e sottoclassi delle primitive CTRN interessate: bodo strada, limite colturale, edificio, ciglio argine, ecc., inserendo tale informazione nel DB finale. Dati utilizzati: Cartografia allegata alla legge alla scala 1:25.000 e 1:50.000, base catastale, CTRN edizioni 2003 e 2007, Ortofoto RAFVG
v_parco_intercomunale_colline_carniche (CMC_SIMFVG:v_parco_intercomunale_colline_carniche)
v_poli_valore_simbolico (PPR:v_poli_valore_simbolico)
Lo strato contiene dei Poli di alto valore simbolico contiene i dati generali relativi alla ricognizione degli elementi appartenenti alla rete dei beni culturali individuati per il Piano Paesaggistico Regionale (PPR) della Regione Friuli Venezia Giulia (rete delle ville venete e delle dimore storiche, rete delle strutture difese e della architettura militare, rete dei siti spirituali e dell'architettura religiosa, rete della età moderna e contemporanea). I dati sono stati elaborati a partire dagli archivi di IRVV (Istituto Regionale Ville Venete), IPAC (Istituto Regionale per il Patrimonio Culturale), INC (Istituto Nazionale Castelli), Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, Regione FVG. Per le date, inoltre, sono stati consultati anche provvedimenti di tutela e, in alcuni casi, fonti soft data. Il campo contesto è stato implementato mediante confronto con zone residenziali (PRG 2003), zone H e D (aggiornamento 2015) e centri urbanizzati (IRDAT 2001). Lo strato rappresenta un dato ricognitivo e sarà oggetto di progressive integrazioni con l'avanzare del processo di verifica e adeguamento del piano.
v_rete_ecologica_ecotopi (PPR:v_rete_ecologica_ecotopi)
v_siti_unesco (PPR:v_siti_unesco)
Dataset dei siti UNESCO relativi al Friuli Venezia Giulia, identificati dalle perimetrazioni delle core zone e delle buffer zone e certificati dall'UNESCO. I siti, in alcuni casi, sono composti da più elementi identificati, denominati e individuati sul territorio. In tal caso il sito è detto seriale. Le perimetrazioni sono state identificate su cartografie differenti a seconda dei casi e dell'estensione geografica. Le perimetrazioni di origine sono contenute nei dossier di ciascun sito. Lo strato informativo contiene altresì i perimetri dei siti candidati a entrare nella Lista.
v_territori_coperti_da_foreste_e_boschi (PPR:v_territori_coperti_da_foreste_e_boschi)
Ai fini della ricognizione dei terreni coperti da foreste e boschi di cui all'articolo 142, comma 1, lett.g) del decreto 42/2004 si applica la definizione di bosco di cui all'articolo 6 della LR 9/2007 con l'esclusione delle superfici non considerate bosco elencate all'articolo 7 della medesima legge regionale. Ai fini delle prescrizioni d'uso (normativa specifica ai fini paesaggistici) si assumono le tipologie (categorie) forestali, con esclusione delle Neocolonizzazioni e delle Mughete. Lo strato costituisce la raccolta aggiornata delle geometrie delle aree forestali distinte per tipologia e situate nel territorio della Regione Friuli Venezia Giulia. In buona parte si tratta di superfici occupate da boschi così come definiti dalla vigente legge forestale regionale (n.9/2007). Le geometrie provengono da due diversi geodatabase: "Tipi Forestali 1998", aggiornato nel 2010 e "Completamento del GIS dei Tipi forestali del Friuli Venezia Giulia" realizzato nel 2011 e validato definitivamente nel 2013. Processo produttivo: La delimitazione delle unità tipologiche è stata definita come segue: per l'area montana (campo DB_ORIG = "TipiFor_2010") inizialmente vettorializzando e strutturando con MapInfo i dati della cartografia tecnica esistente; successivamente (2009-2010) il perimetro esterno delle aree forestali è stato aggiornato sulla base dell'ortofoto volo 2007; per la restante area è stato approvato nel 2011 il progetto "Completamento dei Tipi Forestali" diviso in quattro lotti, affidati ciascuno ad un professionista esterno, che prevedeva la verifica geometrica e tipologica in campagna delle aree preliminarmente delimitate con applicativo GIS sulla base dell'ortofoto più recente (Campo DB_ORIG = "BoscPlan_2011"). Nei primi mesi del 2014 sono stati effettuati controlli ontologici, geografici e topologici ed apportate alcune correzioni relative. Dati utilizzati: CTR e CTRN; Ortofoto 2010, 2011; geodatabase "Impianti di arboricoltura da legno"; rilievi GPS; sopralluoghi. scala 1:5000
v_tipologia_di_costa (PPR:v_tipologia_di_costa)
v_uc_immobili_int_storico_artistico_architettonico (PPR:v_uc_immobili_int_storico_artistico_architettonico)
Lo strato contiene i dati alfanumerici e le geometrie dei mappali relativi ai Beni storico-architettonici del FVG aventi particolare valore dal punto di vista paesaggistico. In particolare sono stati presi in considerazione i contesti territoriali di beni già sottoposti a tutela monumentale ai sensi della parte seconda del D.Lgs 42/2004 (articoli 12 e 13) ovvero della normativa previgente (ex l. 778/1922 e 1497/1939), nonchè areali già riconosciuti dagli strumenti di pianificazione locale o da indicazioni pervenute nel corso del processo di partecipazione del PPR. Il confronto sistematico tra i dati puntuali individuati, i dati segnalati dalla partecipazione e le aree già in precedenza sottoposte a provvedimenti di tutela, ha portato alla individuazione di contesti territoriali di particolare valenza culturale denominati " ulteriori contesti ", per i quali il Piano introduce specifiche misure di salvaguardia e utilizzazione. Tali "ulteriori contesti" sono stati individuati determinando, rispetto al contesto di paesaggio allo stato attuale significativamente percepibile, le caratteristiche e i valori paesaggistici dello spazio aperto che circonda i beni, in base alla ubicazione del bene nel territorio, alla eventuale presenza di brani di spazio agrario aperti ancora presenti ovvero di compromissioni connesse a fenomeni di urbanizzazione . La presente banca dati non ha carattere definitivo ma di sola informazione. Le perimetrazioni dei degli Immobili e aree di notevole interesse pubblico pubblicate non rivestono valore giuridico. Per i dettagli normativi relativi a tali beni nonchè le esatte perimetrazioni si rimanda alle indicazioni previste nei singoli provvedimenti di tutela
v_ulteriori_contesti_archeologici (PPR:v_ulteriori_contesti_archeologici)
Lo strato contiene i dati generali relativi alla ricognizione delle zone di interesse archeologico (ambiti territoriali oggetto di vincolo ai sensi dell'art. 142, comma 1, lettera m del D.lgs. 42/2004) effettuata nell'ambito dell'elaborazione congiunta del Piano Paesaggistico della Regione Friuli Venezia Giulia. Per zone di interesse archeologico si intendono le aree nelle quali ricadono beni archeologici emergenti, puntuali o lineari, oggetto di scavo o ancora sepolti, il cui carattere deriva dall'intrinseco legame tra i resti archeologici e il loro contesto paesaggistico di giacenza, e quindi dalla compresenza di valori culturali, naturali, morfologici ed estetici. I dati sono stati elaborati grazie a sopralluoghi in campo a partire dall'archivio dei vincoli della Soprintendenza Archeologia del Friuli Venezia Giulia e a partire dai dati ivi contenuti. Lo strato rappresenta un dato ricognitivo e sarà oggetto di progressive integrazioni con l'avanzare del processo di verifica e adeguamento del piano. Alcuni oggetti in questo strato informativo possono sembrare duplicati o sovrapposti. Ciò deriva dai dati originali che indicavano due diversi interventi di tutela sulle stesse aree. Si è proceduto in questo modo al fine di tenere traccia della evoluzione storica degli interventi di tutela V - Zona di interesse archeologico già sottoposta a tutela; AV - Fasce tutela Zone interesse archeologico - viene classificata come ulteriore contesto all'interno del PPR; U - Beni Archeologici - viene classificata come ulteriore contesto all'interno del PPR; AU - Fasce tutela Beni archeologici - viene classificata come ulteriore contesto all'interno del PPR; D - Demanio archeologico
v_ulteriori_contesti_immobili_decretati (PPR:v_ulteriori_contesti_immobili_decretati)
Ulteriori contesti relativi agli Immobili decretati
v_usi_civici (PPR:v_usi_civici)
Individuazione degli aree soggette ad Uso Civico presenti nella Regione FVG.
v_viab_for_dir (PPR:v_viab_for_dir)
Archivio della viabilità forestale principale (camionabili e trattorabili a fondo stabilizzato) e secondaria (piste a fondo naturale) di stretto interesse forestale sia sotto il profilo gestionale, sia dell'antincendio boschivo
v_viabilita_lenta_cammini (PPR:v_viabilita_lenta_cammini)
v_viabilita_lenta_cammini_locale (PPR:v_viabilita_lenta_cammini_locale)
Strato della viabilità lenta di livello locale fornita dai Comuni in fase di conformazione. Il layer arricchisce lo strato dei cammini di lunga percorrenza presenti nel PPR con itinerari a carattere spirituale, storico culturale o escursionistico identificati dai Comuni.
v_viabilita_lenta_ciclovie (PPR:v_viabilita_lenta_ciclovie)
v_viabilita_lenta_ciclovie_locale (PPR:v_viabilita_lenta_ciclovie_locale)
Ciclovie di interesse locale fornite in fase di conformazione. Il layer arricchisce lo strato delle ciclovie di interesse regionale e d'ambito presenti nel PPR con gli itinerari ciclabili identificati dai Comuni. Cycle ways of local interest. Strato PPR
v_viabilita_lenta_percorsi_panoramici (PPR:v_viabilita_lenta_percorsi_panoramici)
v_viabilita_lenta_vie_acqua (PPR:v_viabilita_lenta_vie_acqua)
v_viabilita_storica_alterata (PPR:v_viabilita_storica_alterata)
Viabilità storica alterata
v_zona_a_b_1985 (PPR:v_zona_a_b_1985)
Lo strato viene progressivamente costruito sulla base dei dati forniti dalle Amminstrazioni Comunali e contiene le aree che sono da escludere dalle procedure di autorizzazione paesaggistica ai sensi del comma 2 art. 142 del D.lgs. 42/2004. Lo strato è stato ottenuto tramite la sovrapposizione degli strumenti urbanistici comunali al 6 settembre 1985 agli strumenti urbanistici vigenti, alle mappe catastali odierne e alla Carta Tecnica Regionale Numerica. La costruzione dello strato digitale delle zone A e B al 1985 può essere suddivisa in 3 fasi: 1. georeferenziazione delle immagini, 2. confronto strumenti di pianificazione 1985-2015 e riconoscimento oggetti geometrici conservati ed invariati nel tempo, 3. ove non sono riconoscibili oggetti conservati si procede con l'integrazione degli oggetti 1985 all'interno dl contesto 2015 utilizzando strati informativi di appoggio (PRGC 2015, basi catastali 2015, CTRN, in questo ordine gerarchico) al fine di riconoscere porzioni di oggetti geometrici, punti notevoli, riferimenti.
v_zone_interesse_archeologico (PPR:v_zone_interesse_archeologico)
Lo strato contiene i dati generali relativi alla ricognizione delle zone di interesse archeologico (ambiti territoriali oggetto di vincolo ai sensi dell'art. 142, comma 1, lettera m del D. lgs. 42/2004) effettuata nell'ambito dell'elaborazione congiunta del Piano Paesaggistico della Regione Friuli Venezia Giulia. Per zone di interesse archeologico si intendono le aree nelle quali ricadono beni archeologici emergenti, puntuali o lineari, oggetto di scavo o ancora sepolti, il cui carattere deriva dall'intrinseco legame tra i resti archeologici e il loro contesto paesaggistico di giacenza, e quindi dalla compresenza di valori culturali, naturali, morfologici ed estetici. I dati sono stati elaborati grazie a sopralluoghi in campo a partire dall'archivio dei vincoli della Soprintendenza Archeologia del Friuli Venezia Giulia e a partire dai dati ivi contenuti. Lo strato rappresenta un dato ricognitivo e sarà oggetto di progressive integrazioni con l'avanzare del processo di verifica e adeguamento del piano. V - Zona di interesse archeologico già sottoposta a vincolo archeologico e vidimata come bene paesaggistico prima della definizione del PPR; AV - Zona di ampliamento di un area V; U - Zona di interesse archeologico non sottoposta a vincolo archeologico che con il PPR diventa ulteriore contesto di Piano; AU- Zona di ampliamento di un'area U.
v_zoneomogenee_carnia (CMC_SIMFVG:v_zoneomogenee_carnia)
There are currently no notifications for the service, click the feed icon to subscribe.